Smart Learning Subito!: Organizzare la scuola nel formato misto: onsite, online
()
Info su questo ebook
L’avvento delle tecnologie informatiche ha portato nuovi modelli di sviluppo e nuove opportunità alle quali la scuola fatica ad adattarsi, anche a causa della propria rigida organizzazione strutturale.
Questo testo propone di integrare la scuola tradizionale con la didattica a distanza (DaD), riorganizzando i tempi e gli spazi, introducendo lo Smart Learning - come sta già avvenendo nel settore del lavoro con lo smart working -, il tutto alla luce degli ultimi avvenimenti del COVID-19.
Non è un testo definitivo, ma una proposta di collaborazione agli addetti ai lavori che possono intervenire, integrando con le proprie riflessioni teoriche e operative la fattibilità realizzativa di questo progetto.
Leggi altro di Emanuela Zibordi
Scienze Motorie - Appunti delle lezioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInnovazione didattica. Subito! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Smart Learning Subito!
Recensioni su Smart Learning Subito!
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Smart Learning Subito! - Emanuela Zibordi
Emanuela Zibordi
Smart Learning
Subito!
Organizzare la scuola nel formato misto: onsite, online
Colophon
Smart Learning Subito!
by Emanuela Zibordi
melamela Edizioni
I edizione
Aprile 2020
copertina di Emanuela Zibordi
ISBN 9788835801283
Licenza CC-BY-NC 4.0 Internazionale
https://emanuelazibordi.wordpress.com
twitter: @melamela
Facebook: Emanuela Zibordi
Parole chiave: education, innovation, organization, distance learning
Imparare è come remare controcorrente:
se smetti, torni indietro.
(Proverbio cinese)
Presentazione
Questa di Emanuela Zibordi ha tutti i crismi per figurare come una modesta proposta
. La formula non vi dice nulla? E allora cliccate qui.
Due cose immagino vi risulteranno chiare, una volta seguita l’indicazione:
che un libro digitale, rispetto a quello cartaceo, ha in più, tra le altre cose, la possibilità di fornire delle passerelle che permettono di uscirne e vedere la parte di mondo utile alla comprensione e all’applicazione del messaggio che intende dare;
che i problemi seri possono essere trattati anche in modo giocoso.
Veniamo a noi, a questo libretto in fieri.
Spiego il riferimento a Swift che ho fatto sopra richiamando la formula della modesta proposta
.
Siamo in periodo di carestia: economica sì, ma anche culturale.
Una carestia che appare ancora più grave se ci si misura con i problemi della scuola. Mancano sì le risorse per effettuare i grandi cambiamenti di cui ci sarebbe un gran bisogno: al limite anche per tornare alla situazione di un tempo, quando le cose, secondo alcuni, funzionavano; e forse funzionavano perché la scuola era un privilegio per pochi, mentre