Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Interludio Cento di questi anni
Interludio Cento di questi anni
Interludio Cento di questi anni
Ebook158 pages1 hour

Interludio Cento di questi anni

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

Questo romanzo è il sequel ucronico di "Cento di questi anni. Preludio". I personaggi attraversano una storia immaginaria che dal 1958 arriva fino a i giorni nostri, una storia completamente diversa da quella che c'è davvero stata ma che in qualche modo, soprattutto nella parte finale, rimanda alle paure e alle speranze che realmente impegnano l'uomo contemporaneo.
LanguageItaliano
PublisherYoucanprint
Release dateApr 1, 2020
ISBN9788831665940
Interludio Cento di questi anni

Read more from Pietro Ferrari

Related to Interludio Cento di questi anni

Related ebooks

General Fiction For You

View More

Related articles

Reviews for Interludio Cento di questi anni

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Interludio Cento di questi anni - Pietro Ferrari

    sequel

    Pie­tro Fer­ra­ri

    In­ter­lu­dio Cen­to di que­sti an­ni se­quel

    TI­TO­LO | In­ter­lu­dio- Cen­to di que­sti an­ni se­quel

    AU­TO­RE | Pie­tro Fer­ra­ri

    ISBN | 978-88-31665-94-0

    Pri­ma edi­zio­ne di­gi­ta­le: 2020

    © Tut­ti i di­rit­ti ri­ser­va­ti all'Au­to­re.

    Que­sta ope­ra è pub­bli­ca­ta di­ret­ta­men­te dall'au­to­re tra­mi­te la piat­ta­for­ma di sel­fpu­bli­shing You­can­print e l'au­to­re de­tie­ne ogni di­rit­to del­la stes­sa in ma­nie­ra esclu­si­va. Nes­su­na par­te di que­sto li­bro può es­se­re per­tan­to ri­pro­dot­ta sen­za il pre­ven­ti­vo as­sen­so dell'au­to­re.

    You­can­print Self-Pu­bli­shing

    Via Mar­co Bia­gi 6, 73100 Lec­ce

    www.you­can­print.it

    in­fo@you­can­print.it

    Qual­sia­si di­stri­bu­zio­ne o frui­zio­ne non au­to­riz­za­ta co­sti­tui­sce vio­la­zio­ne dei di­rit­ti dell’au­to­re e sa­rà san­zio­na­ta ci­vil­men­te e pe­nal­men­te se­con­do quan­to pre­vi­sto dal­la leg­ge 633/1941.

    Ben al­tri in­di­vi­dui avreb­be­ro me­ri­ta­to di es­se­re qui rac­con­ta­ti, ma an­ch’es­si sta­vol­ta e co­mun­que, ma­sche­re in­si­gni­fi­can­ti avreb­be­ro in­dos­sa­to sul vol­to.

    Ci so­no mo­men­ti che si le­ga­no ad una più in­ten­sa ve­lo­ci­tà, co­me fer­ra­glie sot­ti­li cat­tu­ra­te da una gran­de ca­la­mi­ta, mo­men­ti che spin­go­no da sen­tie­ri im­per­vi ad ario­se ra­du­re. Mo­men­ti co­me fo­to­gram­mi, che tro­va­no un sen­so ap­pe­na vi­sti nel flui­re del­la lo­ro di­re­zio­ne, co­me tra­spor­ta­ti da un di­ret­to­re d’or­che­stra che sa agi­ta­re quel­la ca­la­mi­ta a mo’ di ves­sil­lo. Il tem­po sem­bra ca­la­re un si­pa­rio quan­do gli at­to­ri fan­no l’in­chi­no, ma il pub­bli­co non è sem­pre con­sa­pe­vo­le al­la pri­ma di un’ope­ra di qua­le sa­rà la pros­si­ma sce­na, qua­li no­te mu­si­ca­li la con­dur­ran­no e co­me sa­ran­no, se mo­no­to­ne e ca­ta­to­ni­che co­me l’eco di uno stil­li­ci­dio in una grot­ta o se scal­pi­tan­ti co­me gli zoc­co­li di ca­val­li sel­vag­gi tra le im­men­se step­pe. Qual­cu­no im­ma­gi­na di vi­ve­re dun­que da pro­ta­go­ni­sta l’ach­mé di una cli­max cre­scen­te, men­tre for­se nel­lo sfol­go­rìo del­le ar­ca­ne co­reo­gra­fie è sol­tan­to un qua­lun­que spet­ta­to­re di un in­ter­mez­zo. Il fi­gu­ran­te di un in­ter­lu­dio.

    ***

    Gio­van­ni se ne sta­va ac­quat­ta­to nel suo bu­gi­gat­to­lo pol­ve­ro­so, tra chin­ca­glie­rie d'an­tan, umi­di opu­sco­li di viag­gia­to­ri cin­que­cen­te­schi, uten­si­li ar­cai­ci tra­fu­ga­ti da ra­du­re pe­de­mon­ta­ne o sco­va­ti sot­to i fun­ghi, sta­tuet­te ab­ban­do­na­te da an­ti­qua­ri squat­tri­na­ti e va­sel­la­me d' oc­ca­sio­ne re­pe­ri­to nel­le aste de­gli og­get­ti smar­ri­ti. Tra gli scaf­fa­li del­la sua im­pro­ba­bi­le gip­so­te­ca vi era an­che qual­che pez­zo d'au­to­re vin­to a car­te con­tro gen­ti­luo­mi­ni dis­so­lu­ti, si­gno­rot­ti de­ge­ne­ra­ti che usa­va­no co­me pe­gni per i lo­ro vi­zi, i gio­iel­li di fa­mi­glia.

    Si in­tra­ve­de­va l’om­bra di un pas­san­te che si di­ri­ge­va ver­so l’in­gres­so del suo bu­gi­gat­to­lo, sem­bra­va al­to e zop­pi­ca­va un po’ fi­no a quan­do non aprì la por­ta.

    - Si ac­co­mo­di pu­re, ven­ga e non fac­cia ca­so al di­sor­di­ne.

    - Buon­gior­no, so­no un tu­ri­sta te­de­sco che al­log­gia qui vi­ci­no; mi oc­cu­po di nu­mi­sma­ti­ca e vor­rei da­re un’oc­chia­ta al ne­go­zio.

    - Ci man­che­reb­be, pre­go, le mo­stro i pez­zi che ab­bia­mo, è tut­ta ro­ba del pe­rio­do an­gioi­no ed ara­go­ne­se. Ab­bia­mo an­che dei ma­ra­ve­dis di Car­lo V con cui il so­vra­no pa­gò An­to­nio Pi­ga­fet­ta al se­gui­to dell’esplo­ra­to­re Ma­gel­la­no.

    Lo­thar Zie­ge con le sue fe­rie ar­re­tra­te da re­cu­pe­ra­re, in­tan­to ave­va già vi­si­ta­to Ve­ne­zia, Fi­ren­ze e ades­so a Na­po­li cer­ca­va pro­prio mo­ne­te dell’an­ti­co re­gno, pres­so­ché in­tro­va­bi­li al­tro­ve.

    Lo­thar già ave­va avu­to mo­do di vi­si­ta­re la pe­ni­so­la ita­li­ca. Una ma­sche­ra fu­ga­ce lo ave­va ra­pi­to tra i vi­co­li neb­bio­si di Ve­ne­zia, una ma­sche­ra che la­scia­va tra­spa­ri­re sul col­lo un vi­sto­so ta­tuag­gio. Ogni tan­to gli tor­na­va in men­te, co­me se quel­la vi­sio­ne fos­se col­le­ga­ta ad uno stra­no omi­ci­dio av­ve­nu­to a Bu­ra­no di cui ave­va let­to l’in­do­ma­ni del Mar­te­dì Gras­so sul gior­na­le. For­se li­be­re as­so­cia­zio­ni men­ta­li, di­scon­nes­se sug­ge­stio­ni, del tut­to ar­bi­tra­rie, ma Lo­thar ogni tan­to ci ri­pen­sa­va.

    Una gon­do­la pie­na di ve­tro sof­fia­to che co­pre il ca­da­ve­re di un ame­ri­ca­no. Que­sta in sin­te­si è l’im­ma­gi­ne che sve­glia dall’umi­da not­te la cit­tà la­gu­na­re. L’uo­mo era un tu­ri­sta ame­ri­ca­no, un in­ge­gne­re elet­tro­ni­co esper­to in si­ste­mi crit­to­gra­fi­ci. Gli in­qui­ren­ti so­no im­pe­gna­ti nel­la ri­cer­ca di te­sti­mo­ni e in­di­zi.

    Que­sti i re­so­con­ti mec­ca­ni­ci che ri­cor­da­va, ma ben al­tro lo ave­va col­pi­to.

    Quel­le ma­sche­re, co­sì so­len­ni e in­quie­tan­ti, mu­te e al­tis­si­me, tut­te com­po­ste ec­cet­to una…mah, sa­rà che quan­do ti tro­vi in un po­sto co­sì in­cre­di­bi­le co­me Ve­ne­zia non ti aspet­ti di es­se­re get­ta­to su­gli spal­ti di una sce­neg­gia­tu­ra, una sce­neg­gia­tu­ra che fi­ni­sce nel­la cro­na­ca ne­ra lo­ca­le. Ac­qua pas­sa­ta.

    Du­ran­te l’iti­ne­ra­rio in Ita­lia, Lo­thar ave­va già in­con­tra­to la de­le­ga­zio­ne di com­pa­trio­ti, giun­ta per se­gui­re gli aspet­ti or­ga­niz­za­ti­vi e lo­gi­sti­ci nell’in­te­res­se de­gli atle­ti te­de­schi che sa­reb­be­ro giun­ti a Ro­ma per le Olim­pia­di. Un at­ti­mo im­pa­sta­to di tri­stez­za e no­stal­gia lo as­sa­lì, ap­pe­na so­prag­giun­se in lui il pen­sie­ro di quel­le Olim­pia­di che mai riu­scì a rag­giun­ge­re, e che tra l’al­tro mai fu­ro­no ce­le­bra­te nel 1940. Quel ma­le­det­to in­ci­den­te che lo re­se zop­po per sem­pre, la sto­ria con Eva che eva­po­rò dal­le lo­ro vi­te e le tan­te sto­rie che eb­be suc­ces­si­va­men­te, più ma­tu­re e sod­di­sfa­cen­ti, ma for­se me­no in­ten­se. Sì, per­ché l’in­gre­dien­te ma­gi­co che co­lo­ra i cie­li è la gio­vi­nez­za in­te­rio­re.

    Ogni tan­to era pen­sie­ro­so. Pen­sie­ro­so co­sì, in qual­che mo­do va­gan­te ma que­sto non gli im­pe­di­va af­fat­to di pren­der­se­la un po’ co­mo­da e di di­strar­si con qual­co­sa di più ef­fi­me­ro o an­che ma­ga­ri di più se­rio ma del re­sto, al­me­no sin dai tem­pi di J. W. Goe­the, ai te­de­schi era sem­pre pia­ciu­to mol­to gi­ra­re, co­gi­ta­bon­di, per le cit­tà d’Ita­lia.

    - Re­sto a Na­po­li due gior­ni, do­ve pos­so pren­de­re un buon caf­fè?

    - Da tut­te le par­ti dot­tò, ma aspet­ta­te che mo ve lo pre­pa­ro qua, co­sì me lo ri­pren­do pu­re io. Ten­go la mo­ka sem­pre pron­ta.

    Nel frat­tem­po do­po aver vi­sto Gio­van­ni ge­sti­co­la­re, en­tra­ro­no nel ne­go­zio due suoi ami­ci con un vas­so­io di bab­bà, era­no Mi­che­le e Al­ber­to, gli ami­chet­ti del cor­ti­le, quel­li del­la fi­na­le mon­dia­le di Pa­ri­gi, quel­li del­la pic­co­la ban­da di fan­ciul­li sca­vez­za­col­lo che im­per­ver­sa­va­no nel quar­tie­re tra il 1935 e l’ini­zio del­la Guer­ra Ci­vi­le Eu­ro­pea.

    - Sal­ve, gra­di­te pu­re que­sta spe­cia­li­tà col caf­fè, se vo­le­te far­vi una gi­ta in bar­ca fi­no a Pro­ci­da sia­mo a vo­stra di­spo­si­zio­ne, pu­re se vo­le­te pe­sce fre­sco cot­to e man­gia­to.

    - Vi rin­gra­zio, ma­ga­ri ne par­lia­mo più tar­di se pas­sa­te sot­to l’al­ber­go, mi tro­vo in Via Fran­co Ga­lan­ti­ni.

    - Ah l’al­ber­go è quel­lo nuo­vo, sap­pia­mo dov’è e co­no­scia­mo pu­re la sto­ria del sol­da­to a cui han­no in­ti­to­la­to la stra­da. Mio zio mi rac­con­ta spes­so di lui, era un suo ami­co Fran­co Ga­lan­ti­ni, ca­du­to a Dun­quer­ke.

    - An­che io ho avu­to un ca­ris­si­mo ami­co, Karl Voel­ler, ca­du­to in quel­la bat­ta­glia. Ma­ga­ri si sa­ran­no pu­re co­no­sciu­ti.

    A Gio­van­ni era ca­pi­ta­to di ri­pu­li­re qual­che tu­ri­sta gio­can­do a car­te, ma sta­vol­ta una for­ma di par­ti­co­la­re ri­spet­to gli im­pe­dì di in­vi­ta­re Lo­thar ad una gio­ca­ta.

    Si sa­lu­ta­ro­no cor­te­se­men­te.

    Lo­thar chiu­se la por­ta del­la sua stan­za, qua­si co­me se aves­se get­ta­to di fuo­ri tut­to il re­sto del mon­do men­tre gi­ran­do­si, si re­ca­va ver­so la fi­ne­stra per apri­re le an­te. Ora non ave­va nes­su­no at­tor­no a sé e sa­pe­va che nean­che gli ad­det­ti al­le pu­li­zie lo avreb­be­ro di­stur­ba­to coi lo­ro sa­la­me­lec­chi e le lo­ro af­fet­ta­te di­spo­ni­bi­li­tà. Ne eb­be ge­li­do con­for­to, qua­si un fa­sti­dio. Quel­la bol­gia vo­cian­te di vi­ta, con­fu­sio­ne e tea­tra­li­tà gli ri­scal­da­va il cuo­re pu­re se, o ma­ga­ri pro­prio per­ché, co­sì dis­so­nan­te ri­spet­to al suo gri­gio e com­pas­sa­to aplomb. La ve­ri­tà co­me spes­so ac­ca­de è pe­rò un’al­tra. Tal­vol­ta la so­li­tu­di­ne si fa sen­ti­re quan­do me­no te l’aspet­ti.

    Quel­lo scien­zia­to paz­zo che co­nob­be da gio­va­ne, tra le sue sfre­na­te cor­se e i suoi stu­di eco­no­mi­ci, ogni tan­to gli tor­na­va in men­te. Quel­lo che pro­get­ta­va raz­zi spa­zia­li. Sì, per­ché la no­ia che ti as­sa­le la vin­ci se rie­sci ad ave­re de­gli ob­biet­ti­vi. Co­sa avreb­be fat­to di ri­tor­no in Ger­ma­nia? Il suo am­bien­te la­vo­ra­ti­vo do­po tan­ti an­ni gli da­va nau­sea, co­me può dar­la un te­nue ac­que­rel­lo guar­da­to trop­po in­ten­sa­men­te o trop­po a lun­go. Sof­fia­va un ven­to stra­no in Ger­ma­nia, co­me un con­trac­col­po a co­tan­ta po­ten­za sca­te­na­ta­si in quei for­mi­da­bi­li an­ni. Un ven­to cor­ro­si­vo di in­quie­te am­bi­zio­ni che agi­ta­va­no trop­pi no­vel­li ba­ro­ni. Un ven­to di cor­ru­zio­ne.

    Ria­prì la por­ta ed uscì d’im­pe­to dal­la stan­za. Ave­va bi­so­gno di tor­na­re nel­la bol­gia.

    Tor­nò al ne­go­zio di Gio­van­ni che sta­va per chiu­de­re, gli chie­se di chia­ma­re pu­re i suoi ami­ci, com­prò sta­vol­ta qual­che og­get­to ed in­vi­tò lui e gli ami­ci pe­sca­to­ri a ce­na.

    - Dot­tò, pri­ma che ve ne an­da­te vi fac­cia­mo ve­de­re i Quar­tie­ri Spa­gno­li e Ca­po­di­mon­te ma poi, ce lo do­ve­te pro­met­te­re dot­tò, do­ve­te pas­sa­re a Pom­pei e ad Amal­fi.

    - Ci ave­vo pen­sa­to.

    - Con una bel­la si­gno­ri­na pe­rò dot­tò, sa­reb­be me­glio.

    Lo­thar tor­na in Ger­ma­nia, con­su­ma­to dai rit­mi or­di­na­ri, tra let­te­re e one­ri la­vo­ra­ti­vi scri­ve­va il suo in­ter­mi­na­bi­le sag­gio sul­la mo­ne­ta, in­trat­te­nen­do scam­bi epi­sto­la­ri con ami­ci ame­ri­ca­ni per una tra­du­zio­ne in lin­gua in­gle­se. Dell’Ita­lia con­ser­va­va an­co­ra do­po an­ni un ri­cor­do di fa­sci­no so­la­re e di mi­ste­ro.

    Glen­da lo sa­lu­ta­va sem­pre con un to­no ga­lan­te che dis­si­mu­la­va la sua pas­sio­ne, a trat­ti con­te­nu­ta dal ruo­lo su­bal­ter­no di se­gre­ta­ria; uno ste­reo­ti­po quel­lo del fa­sci­no ge­rar­chi­co dal qua­le la leg­gia­dra fan­ciul­la sa­pe­va usci­re, rag­gi­ran­do­lo gra­zie ad una vo­ce sua­den­te. Lui dal to­no spar­ta­no, sem­pre se­rio­so e di­stac­ca­to la­scian­do le emo­zio­ni fuo­ri dai luo­ghi di la­vo­ro, por­ta­va an­co­ra ad­dos­so suo mal­gra­do quell’at­mo­sfe­ra na­po­le­ta­na, che poi è una va­rian­te di quel­la la­ti­na, gre­ca, ara­ba e me­di­ter­ra­nea. Ave­va vo­glia di cam­bia­re il rit­mo del­la sua vi­ta e quel­la ra­gaz­za co­sì gio­va­ne e chia­ra­men­te in­va­ghi­ta di lui, ri­schia­va di rap­pre­sen­ta­re un de­to­na­to­re mi­ci­dia­le o un tre­no da pren­de­re al vo­lo.

    Ci pen­sa­va.

    - Dot­tor Zie­ge sal­go in di­re­zio­ne e le por­to i fa­sci­co­li del­la fu­sio­ne so­cie­ta­ria, quel­la sot­to in­chie­sta.

    - Glen­da gra­zie per la tua pun­tua­li­tà. Fac­cio una pic­co­la pau­sa nel frat­tem­po.

    - Dot­to­re so­no con­fu­sa, mai mi ave­va da­to del tu.

    Una ci­vet­te­ria da gat­ta mor­ta un po’ trop­po af­fet­ta­ta che spiaz­zò per un at­ti­mo Lo­thar, di­sto­glien­do­lo dal suo già ti­mi­do ap­proc­cio.

    - Ha ra­gio­ne Glen­da, mi scu­si ma ero so­vrap­pen­sie­ro.

    No, idio­ta che fai? Ri­met­ti le di­stan­ze? Co­sì la mor­ti­fi­chi.

    Lei che già so­gna­va di chia­mar­lo sem­pli­ce­men­te Lo­thar, ven­ne a per­de­re l’en­tu­sia­smo co­me ge­la­ta, vi­si­bil­men­te in dif­fi­col­tà men­tre lui im­ba­raz­za­to la guar­da­va ine­be­ti­to.

    - No, ma mi ha fat­to pia­ce­re… cioè no, non si pre­oc­cu­pi dot­to­re. Va­do e tor­no.

    Non era il ca­so.

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1