Domani è un altro giorno
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Giampaolo Cassitta
Il giorno di Moro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAsinara: Il rumore del silenzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla collina: 50 storie di pandemia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC'era una volta all'Asinara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Domani è un altro giorno
Titoli di questa serie (20)
Atlante della nostalgia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl posto della cenere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tre anelli del diavolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDomani è un altro giorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLunga è la notte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lanterna nera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl lato sbagliato del cielo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl resto di Sara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe figlie dell'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segni sulla terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe scintille di Alma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFolisca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBallata di eretici e marinai Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre il mandorleto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Chimera di Vasari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli ingranaggi dei ricordi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Principe delle Arene Candide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapita a Monteverde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGaribaldi il corsaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuore agro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Domani è un altro giorno
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Domani è un altro giorno - Giampaolo Cassitta
eclypse
104
Un affiorare di ricordi che rimandano a un padre morto troppo giovane, la cui scomparsa rende una famiglia orfana e silenziosa. I superstiti
trascorrono le giornate in una quotidianità liquida, fatta di piccoli e grandi momenti vissuti con sobrietà, a volte con distacco, in una visione onirica dell’esistenza che fluisce lentamente. E, con l’infittirsi delle memorie, ecco emergere una madre che, seppur ferita dalla perdita dell’uomo amato, sa di dover combattere per poter assicurare ai propri figli un’esistenza degna di questo nome.
Una donna coraggiosa, amante della musica e degli spettacoli televisivi, risoluta a coronare il sogno di acquistare, nell’anno in cui l’uomo sbarca sulla Luna, la sua Fiat 500. In queste pagine, dense di emozioni, il lettore ripercorre, attraverso le reminiscenze di un figlio e i silenzi di una madre, che poi scoprirà di essere affetta dal morbo di Alzheimer, un’autentica storia di amore famigliare. Domani è un altro giorno è come un dolce canto, solitario, in cui ognuno di noi può ritrovarsi. Un romanzo che parla di sentimenti veri, puri, consolanti, antichi. Un lungo abbraccio tra genitori e figli che si snoda tra parole, musiche, film, avvenimenti e praterie di solitudini.
Giampaolo Cassitta, oggi dirigente del Ministero della Giustizia, ha pubblicato con Arkadia Editore diverse opere di narrativa: Il piano zero, Le destinazioni del cielo, Gli ultimi sognano a colori, Dolci sante e marescialli; il personaggio di Claudio Marceddu compare anche nel romanzo Il giorno di Moro. Si è inoltre occupato del mondo penitenziario con due romanzi e un saggio: Asinara. Il rumore del silenzio, Supercarcere Asinara. Viaggio nell’isola dei dimenticati e La zona grigia. Cronaca di un sequestro di persona. Redattore di Sardegnablogger
ed editorialista del quotidiano La Nuova Sardegna
, ha collaborato con il gruppo musicale Humaniora. Dal suo romanzo Supercarcere Asinara è stato liberamente rivisitato un racconto – Parrucchiere per signora – che ha ispirato il cortometraggio Sinuaria per la regia di Roberto Carta. I suoi reading musicali Sfiorivano le viole e La musica che girava intorno raccontano le sue storie e la sua passione per la musica.
Foto di copertina: Maksym Potapenko / Unsplash
Giampaolo Cassitta
Domani è un altro giorno
arkadia editore
© 2020 arkadia editore
Collana Narratori Eclypse
104
Prima edizione digitale marzo 2020
isbn 978 88 68512 644
arkadia editore
09125
Cagliari – Viale Bonaria
98
tel.
0706848663
– fax
0705436280
www.arkadiaeditore.it
info@arkadiaeditore.it
Si cresce dagli errori.
E le mamme questo lo sanno. I figli, a volte, lo imparano.
A tutti voi che abbracciate le mamme, i padri e i figli.
E non ve ne vergognate.
1963
Chilometro sette
Il diciotto di novembre
di un anno che non so
anche un passero da un ramo
per paura se ne andò.
Venne buio all’improvviso
e la vita sua finì
il ragazzo che sorride
lo chiamavano così.
Il ragazzo che sorride
testo Vito Pallavicini
musiche Mikis Theodorakis
voce Albano Carrisi
Mamma, ti ricordi?
Questa non è una favola. E non ha un lieto fine.
Soprattutto ha un brutto inizio.
Il nostro narrare comincia da un semplice componimento, come la tua vita aggrappata da sempre alla musica. Esistono canzoni che hanno disegnato le nostre strade ma esiste la canzone
, quella che ha modellato e scolpito il presente e il futuro partendo dal passato, da una data che è rimasta indelebile e che ha rappresentato l’arrivo di un indefinibile inverno gonfio di nebbia, di pioggia e di malinconia.
Noi siamo stati quella canzone, quella data, siamo vissuti in quel buio all’improvviso che ci ha inghiottito, probabilmente per sempre.
Ci hai detto che quella melodia era il segno del destino, perché anche quel Dio – con il quale ti sei scontrata e con il quale non hai mai fatto pace, ma gli hai concesso una lunga tregua – aveva deciso di riporre musica nella tua tristezza, di ricordare quel ragazzo che sorridente la mattina del 18 novembre 1963 esce di casa, saluta la sua famiglia, la abbraccia con leggerezza, con la certezza che il tempo per l’amore è lungo e tutto da spianare nel percorso della vita, e invece non farà più ritorno.
Usciva per timbrare il biglietto di sola andata verso il suo capolinea.
Venne buio all’improvviso in quell’appartamento appena acquistato dove c’eri tu, con quei vestiti chiari, la radio che suonava le canzoni del periodo, magari Come te non c’è nessuno cantata da una giovanissima Rita Pavone; nella casa dove, dopo avermi posizionato per terra sulla coperta grigia a giocare con quelle costruzioni in legno, aver coccolato mio fratello raccolto nei suoi primi nove mesi di esistenza, ti dirigevi ai fornelli per preparare la cena.
Lui, mio padre, il tuo Riccardocuordileone, come lo chiamavi tu, non sarebbe rientrato per pranzo. Troppo lontano dalla città, non c’era tempo. Avrebbe mangiato sul luogo del lavoro, forse sulla sua ruspa, una Caterpillar Challenger arancione.
Stava costruendo una strada con molte curve e qualche rettilineo che si snodava in un sentiero nervoso tra colline antiche davanti al mare.
Per anni ci siamo recati al chilometro sette della strada che tu hai maledetto, per anni ti sei chiesta perché non ti permettessero di sistemare una lapide sulla roccia traditrice, per anni mi sono chiesto se tutto questo avesse un senso.
Quella strada, quelle curve e quel mare sono state contorno intenso alla nostra vita e al mio narrare.
La stele non è stata mai collocata e quel chilometro sette ha rappresentato la nostra assurda linea di confine.
Oltre, per anni, non sei mai andata.
Oltre, per anni, non ho mai osato.
Era come dover varcare l’ignoto, come incamminarsi in quelle tenebre che, senza chiedere il permesso a nessuno, avevano rapito il ragazzo che sorride.
Il 18 novembre 1963 venne il buio all’improvviso nella nostra luminosa abitazione con un cortile dove al centro c’era un albero di mandorle.
Arrivarono in coppia.
Due della ditta, ma non erano suoi colleghi.
Ti domandarono se potevano entrare, se potevano parlare. Spegnesti la radio e scrutasti con malcelata curiosità i volti di questi strani signori che io ho immaginato vestiti di scuro, come dei becchini, portatori di disgrazie.
Hai sempre affermato che nutrivi come un presentimento, un qualcosa che non quadrava nei loro occhi immobili, poco umidi, sterili.
Hai sempre puntualizzato che quel lunedì eri nervosa e che avevo rimediato uno sculaccione per chissà quale marachella.
Cose da bambini.
Non sapevo che stavo per essere catapultato nel mondo degli adulti in un attimo.
Così si fece buio all’improvviso.
Un incidente, non troppo grave dissero, ma neppure troppo lieve. Dovremmo accompagnarla all’ospedale, non si preoccupi, stia tranquilla, non serve agitarsi; erano preparati a soppesare l’angoscia e la disperazione.
Può lasciare i bambini a qualcuno, magari alla vicina di casa.
Non si preoccupi.
Sono frasi di circostanza che si dicono di fronte agli occhi delle mogli o dei genitori quando non si vuol raccontare altro, quando non si sa raccontare altro, quando non si riesce a raccontare altro.
Non si preoccupi.
Venne buio all’improvviso e subentrò l’inquietudine.
Non ricordo nulla di quel giorno ma è come se ricordassi. Ce lo hai raccontato per giorni, mesi, anni.
Fino allo sfinimento. Come una regista meticolosa.
Hai descritto in maniera minuziosa la trama, la scenografia, i dialoghi; hai saputo trasmettere gli umori, gli odori e i colori di quella giornata dove il ragazzo che sorride sparì dalla nostra vita senza che io e mio fratello ci rendessimo davvero conto vi fosse mai entrato.
Da quel momento nel nostro canovaccio si insinuò l’assenza e il 18 novembre 1963 divenne l’archetipo assoluto della nostra famiglia. Tutto si fermò: le tue canzoni, i tuoi vestiti chiari, i tuoi guanti bianchi, la radio, la televisione, il cinematografo dove avevi incrociato il tuo Riccardo per la prima volta; le parole divennero silenzi e lacrime, voragini tra te e il mondo, tra te e noi.
Solo cinque giorni dopo avvenne un fatto che sconquassò i destini del Pianeta. A Dallas, in Texas, venne assassinato John Fitzgerald Kennedy, un altro ragazzo che sorrideva e che, rispetto a mio padre, non osservava le cose con semplicità e sottigliezza: lui quelle cose le modificava.
Per anni hai accomunato i due ragazzi sorridenti in un’unica tragedia e per anni ho provato a comprendere quale filo legasse noi a quella famiglia ricca e potente. Per anni ho provato a scavare tra i due sorrisi, quello di John e di mio padre, ho provato a confrontare le loro foto e la loro felicità. Non c’erano molte affinità, anche perché il destino disegna e cancella strade e fiumi ed è difficile capirne il percorso.
Mio padre era necessario alla mia famiglia, Kennedy era necessario alla Nazione.
Entrambi erano caduti sul lavoro: lui su una ruspa, mentre svuotava una collina; Kennedy su un’auto, cercando di riempire con concetti nuovi le cur