50 curiosità sul tesoro di Guadalperal
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
cromlech Stonehenge, è un monumento megalitico che risale tra il V e il II millennio a.C.
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
A cura di Antonio Ferraiuolo.
Leggi altro di Antonio Ferraiuolo
Vita e opere di Ernest Hemingway Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmanuel Kant Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a 50 curiosità sul tesoro di Guadalperal
Episodi di podcast correlati
Tutankhamon: il centenario di una scoperta - Prima parte: Cento anni fa, la scoperta che cambiò la storia dell’archeologia. Era il novembre 1922 quando la tenacia dell'archeologo inglese Howard Carter fu premiata con l'inattesa scoperta della tomba di Tutankhamon, il faraone bambino destinato a gloria... Episodio podcast
Tutankhamon: il centenario di una scoperta - Prima parte: Cento anni fa, la scoperta che cambiò la storia dell’archeologia. Era il novembre 1922 quando la tenacia dell'archeologo inglese Howard Carter fu premiata con l'inattesa scoperta della tomba di Tutankhamon, il faraone bambino destinato a gloria...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp125 - Europa 12022: cronache di un remoto futuro: Si sta effettuando uno scavo dove, millenni fa sorgeva un’antica civiltà di antichi europei. Ad un certo punto gli scavatori si imbattono in qualcosa: sotto cumuli di roccia c’è una porta, sigillata da secoli, su cui sono tracciate scritte in una... Episodio podcast
Ep125 - Europa 12022: cronache di un remoto futuro: Si sta effettuando uno scavo dove, millenni fa sorgeva un’antica civiltà di antichi europei. Ad un certo punto gli scavatori si imbattono in qualcosa: sotto cumuli di roccia c’è una porta, sigillata da secoli, su cui sono tracciate scritte in una...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTutankhamon: il centenario di una scoperta - Terza parte: "Vedi qualcosa?". "Sì, vedo cose meravigliose. Oro, ovunque il luccichio dell'oro!". L’archeologo Howard Carter e il suo mecenate Lord Carnarvon non credono ai loro occhi quando, il 26 novembre 1922, riescono a scrutare la tomba appena scoperta da... Episodio podcast
Tutankhamon: il centenario di una scoperta - Terza parte: "Vedi qualcosa?". "Sì, vedo cose meravigliose. Oro, ovunque il luccichio dell'oro!". L’archeologo Howard Carter e il suo mecenate Lord Carnarvon non credono ai loro occhi quando, il 26 novembre 1922, riescono a scrutare la tomba appena scoperta da...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa sposa inglese: Una preziosa copia degli Statuti dell’Ordine della Giarrettiera, il più antico ordine cavalleresco inglese, è ben conservata in un mazzo dell’Archivio di Stato di Torino, e sono la testimonianza di una delle tante possibili storie che, se realizzate,... Episodio podcast
La sposa inglese: Una preziosa copia degli Statuti dell’Ordine della Giarrettiera, il più antico ordine cavalleresco inglese, è ben conservata in un mazzo dell’Archivio di Stato di Torino, e sono la testimonianza di una delle tante possibili storie che, se realizzate,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTutankhamon: il centenario di una scoperta - Quinta parte: Di fronte alla tomba del faraone Tutankhamon Carter fu molto meticoloso: ogni cosa fu catalogata e asportata e ci vollero anni per mettere tutto in salvo. Alla camera funeraria, dove si trovavano i grandi sarcofagi di Tutankhamon, si arrivò nel... Episodio podcast
Tutankhamon: il centenario di una scoperta - Quinta parte: Di fronte alla tomba del faraone Tutankhamon Carter fu molto meticoloso: ogni cosa fu catalogata e asportata e ci vollero anni per mettere tutto in salvo. Alla camera funeraria, dove si trovavano i grandi sarcofagi di Tutankhamon, si arrivò nel...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTutankhamon: il centenario di una scoperta - Quarta parte: Aperta la tomba, trovare il corpo di Tutankhamon non fu uno scherzo: si dovette infatti scoperchiare una sorta di sepolcro matrioska. La mummia del giovane re era alloggiata in un sistema di ben quattro scrigni e quattro meravigliosi sarcofagi... Episodio podcast
Tutankhamon: il centenario di una scoperta - Quarta parte: Aperta la tomba, trovare il corpo di Tutankhamon non fu uno scherzo: si dovette infatti scoperchiare una sorta di sepolcro matrioska. La mummia del giovane re era alloggiata in un sistema di ben quattro scrigni e quattro meravigliosi sarcofagi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp152 – Relitti sottomarini d’Europa: Oggi parliamo di relitti sottomarini europei e in particolare di: la Nave Sconosciuta (Svezia), il relitto delle Baleari (Spagna), il relitto più antico del mondo (Bulgaria). Qui trovate la puntata dell'Europa sottomarina, tra archeologia e musei... Episodio podcast
Ep152 – Relitti sottomarini d’Europa: Oggi parliamo di relitti sottomarini europei e in particolare di: la Nave Sconosciuta (Svezia), il relitto delle Baleari (Spagna), il relitto più antico del mondo (Bulgaria). Qui trovate la puntata dell'Europa sottomarina, tra archeologia e musei...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPompei, città viva: Come era fatta una chiave della porta di casa nell’antica Roma? Quali pentole venivano usate dalla plebe? In che modo i candidati alle elezioni facevano propaganda? Se possiamo rispondere a queste domande e a tante altre che riguardano la vita... Episodio podcast
Pompei, città viva: Come era fatta una chiave della porta di casa nell’antica Roma? Quali pentole venivano usate dalla plebe? In che modo i candidati alle elezioni facevano propaganda? Se possiamo rispondere a queste domande e a tante altre che riguardano la vita...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: la religione - Seconda parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un... Episodio podcast
L’Antico Egitto: la religione - Seconda parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: la religione - Terza parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un... Episodio podcast
L’Antico Egitto: la religione - Terza parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: la religione - Quarta parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un... Episodio podcast
L’Antico Egitto: la religione - Quarta parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: la religione - Quinta parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un... Episodio podcast
L’Antico Egitto: la religione - Quinta parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: la religione - Prima parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un... Episodio podcast
L’Antico Egitto: la religione - Prima parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Storia? Ve la raccontiamo attraverso 20 oggetti: Quanta storia ci può essere dentro a una tazza di tè? Tantissima, a giudicare dall'articolo sul tema, che potete leggere su Focus Storia 157, e ad ascoltare “La Voce della Storia” che ha parlato con la studiosa Linda Reali, autrice del saggio “Storie... Episodio podcast
La Storia? Ve la raccontiamo attraverso 20 oggetti: Quanta storia ci può essere dentro a una tazza di tè? Tantissima, a giudicare dall'articolo sul tema, che potete leggere su Focus Storia 157, e ad ascoltare “La Voce della Storia” che ha parlato con la studiosa Linda Reali, autrice del saggio “Storie...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNon volare ma viaggiare - Visitiamo Cremona con Daniele Pivato 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione... Episodio podcast
La storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp7 - Siviglia, il gioiello rovente di Spagna: I Reales Alcázares, la Cattedrale e l’Archivio Generale delle Indie: Siviglia ha ben tre monumenti nominati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità! Ma la città offre anche molto altro: la sontuosa Piazza di Spagna, la Torre dell’Oro, l’antico quartiere... Episodio podcast
Ep7 - Siviglia, il gioiello rovente di Spagna: I Reales Alcázares, la Cattedrale e l’Archivio Generale delle Indie: Siviglia ha ben tre monumenti nominati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità! Ma la città offre anche molto altro: la sontuosa Piazza di Spagna, la Torre dell’Oro, l’antico quartiere...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa miniera perduta. Di Guido Olimpio - Prima parte: Il famoso giornalista racconta il vecchio West Seconda stagione La miniera perduta dell’olandese è, secondo diverse testimonianze, una miniera d’oro molto ricca nascosta tra le Montagne della Superstizione non lontano da Apache Junction, ad est di... Episodio podcast
La miniera perduta. Di Guido Olimpio - Prima parte: Il famoso giornalista racconta il vecchio West Seconda stagione La miniera perduta dell’olandese è, secondo diverse testimonianze, una miniera d’oro molto ricca nascosta tra le Montagne della Superstizione non lontano da Apache Junction, ad est di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa miniera perduta. Di Guido Olimpio - Seconda parte: Il famoso giornalista racconta il vecchio West Seconda stagione La miniera perduta dell’olandese è, secondo diverse testimonianze, una miniera d’oro molto ricca nascosta tra le Montagne della Superstizione non lontano da Apache Junction, ad est di... Episodio podcast
La miniera perduta. Di Guido Olimpio - Seconda parte: Il famoso giornalista racconta il vecchio West Seconda stagione La miniera perduta dell’olandese è, secondo diverse testimonianze, una miniera d’oro molto ricca nascosta tra le Montagne della Superstizione non lontano da Apache Junction, ad est di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria delle monete - Prima parte: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni,... Episodio podcast
Storia delle monete - Prima parte: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria delle monete - Seconda parte: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni,... Episodio podcast
Storia delle monete - Seconda parte: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo: Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo apre le Imagines Ducum Sabaudiae, una serie di ritratti dei duchi di Savoia realizzata da Filiberto Pingone intorno agli anni Settanta del Cinquecento, quando era duca Emanuele Filiberto. L’opera viene... Episodio podcast
Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo: Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo apre le Imagines Ducum Sabaudiae, una serie di ritratti dei duchi di Savoia realizzata da Filiberto Pingone intorno agli anni Settanta del Cinquecento, quando era duca Emanuele Filiberto. L’opera viene...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa nobile arte della falconeria: storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re La caccia con il falco, passatempo prediletto di re e cavalieri medievali, ma diffuso anche tra gli arabi e i nomadi dell’Asia Centrale, è una grande tradizione divenuta patrimonio immateriale... Episodio podcast
La nobile arte della falconeria: storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re La caccia con il falco, passatempo prediletto di re e cavalieri medievali, ma diffuso anche tra gli arabi e i nomadi dell’Asia Centrale, è una grande tradizione divenuta patrimonio immateriale...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Seconda parte: Come nacque il progetto di esplorazione di Cristoforo Colombo? Anche dalle sue letture: Il Milione di Marco Polo, l’Imago mundi di Pierre d’Ailly e la Historia rerum ubique gestarum di papa Pio II Piccolomini furono probabilmente tra i principali... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Seconda parte: Come nacque il progetto di esplorazione di Cristoforo Colombo? Anche dalle sue letture: Il Milione di Marco Polo, l’Imago mundi di Pierre d’Ailly e la Historia rerum ubique gestarum di papa Pio II Piccolomini furono probabilmente tra i principali...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntico Egitto: Periodo tardo - Prima parte: Qual è la principale caratteristica dell’Egitto del periodo più tardo, vale a dire quello del primo millennio (dal X-IX secolo a.C. in poi)? Sono sempre più presenti elementi stranieri come mercenari, mercanti, ma anche figure militari e politiche. E... Episodio podcast
Antico Egitto: Periodo tardo - Prima parte: Qual è la principale caratteristica dell’Egitto del periodo più tardo, vale a dire quello del primo millennio (dal X-IX secolo a.C. in poi)? Sono sempre più presenti elementi stranieri come mercenari, mercanti, ma anche figure militari e politiche. E...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOperazione Avalanche. L'importanza dello sbarco alleato a Salerno del 1943: Lo scorso 3 luglio presso il Salerno War Cemetery di Montecorvino Pugliano si è svolta la cerimonia di sepoltura dei resti di due soldati britannici ritrovati nel 2017 sulle colline di Giovi (Sa) dai volontari dell’associazione Salerno 1943. Le... Episodio podcast
Operazione Avalanche. L'importanza dello sbarco alleato a Salerno del 1943: Lo scorso 3 luglio presso il Salerno War Cemetery di Montecorvino Pugliano si è svolta la cerimonia di sepoltura dei resti di due soldati britannici ritrovati nel 2017 sulle colline di Giovi (Sa) dai volontari dell’associazione Salerno 1943. Le...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Quattrocento in Europa - Terza parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento... Episodio podcast
Il Quattrocento in Europa - Terza parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Quattrocento in Europa - Seconda parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento... Episodio podcast
Il Quattrocento in Europa - Seconda parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Quattrocento in Europa - Prima parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento... Episodio podcast
Il Quattrocento in Europa - Prima parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle... Episodio podcast
100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Oopart Gli Oggetti Fuori Dal Tempo Freedom - Oltre il confineArticolo
Oopart Gli Oggetti Fuori Dal Tempo
22 gen 2021
5 min. di letturaL’ultima Dimora Seti Freedom - Oltre il confineArticolo
L’ultima Dimora Seti
22 ott 2021
6 min. di letturaIl dodecaedro Romano Un Mistero Che Continua Ad Affascinare Freedom - Oltre il confineArticolo
Il dodecaedro Romano Un Mistero Che Continua Ad Affascinare
21 apr 2023
7 min. di letturaGravina Una Città Scavata Nella Pietra Freedom - Oltre il confineArticolo
Gravina Una Città Scavata Nella Pietra
1 feb 2020
5 min. di letturaInghilterra SEGRETA Mistero MagazineArticolo
Inghilterra SEGRETA
30 apr 2020
7 min. di letturaL’ Obelisco Perduto Freedom - Oltre il confineArticolo
L’ Obelisco Perduto
22 set 2020
7 min. di letturaGli Antichi Sardi Nuragici Un Popolo Di Navigatori? Freedom - Oltre il confineArticolo
Gli Antichi Sardi Nuragici Un Popolo Di Navigatori?
22 ott 2021
3 min. di letturaIl Ramo D’oro E Gli Antichi Segreti Del Lago Di Nemi Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Ramo D’oro E Gli Antichi Segreti Del Lago Di Nemi
22 ott 2020
6 min. di letturaThalassa, Meraviglie Sommerse Del Mediterraneo In Mostra A Napoli NauticaArticolo
Thalassa, Meraviglie Sommerse Del Mediterraneo In Mostra A Napoli
7 feb 2020
3 min. di letturaCholula La Piramide Più Grande Del Mondo Freedom - Oltre il confineArticolo
Cholula La Piramide Più Grande Del Mondo
21 nov 2020
6 min. di letturaLe Cave Di Monteverde Storia Di Una Riscoperta Eccezionale Freedom - Oltre il confineArticolo
Le Cave Di Monteverde Storia Di Una Riscoperta Eccezionale
22 gen 2022
4 min. di letturaLì, Dove Approdò Enea Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Lì, Dove Approdò Enea
15 lug 2021
1 min. di letturaAtlantide In Irlanda Freedom - Oltre il confineArticolo
Atlantide In Irlanda
22 gen 2021
5 min. di letturaSulle Tracce Dell’arca Dell’alleanza Freedom - Oltre il confineArticolo
Sulle Tracce Dell’arca Dell’alleanza
1 feb 2020
6 min. di letturaIl Linguaggio Segreto Dei TRULLI Mistero MagazineArticolo
Il Linguaggio Segreto Dei TRULLI
1 giu 2022
6 min. di letturaSotto Al Colosseo I Laghetti Del Tempio Di Claudio Freedom - Oltre il confineArticolo
Sotto Al Colosseo I Laghetti Del Tempio Di Claudio
21 gen 2023
7 min. di letturaPiramidi In Sicilia Freedom - Oltre il confineArticolo
Piramidi In Sicilia
22 gen 2021
6 min. di letturaLa navigazione ROMANA NauticaArticolo
La navigazione ROMANA
30 lug 2022
7 min. di letturaFascino Archeologico Nella Natura Campana Caravan e Camper GranturismoArticolo
Fascino Archeologico Nella Natura Campana
29 dic 2020
5 min. di letturaNapoli Sorprendente Crypta Neapolitana E Piscina Mirabilis Freedom - Oltre il confineArticolo
Napoli Sorprendente Crypta Neapolitana E Piscina Mirabilis
22 ott 2020
7 min. di letturaIl cammino Di Santiago La Via Delle Stelle Freedom - Oltre il confineArticolo
Il cammino Di Santiago La Via Delle Stelle
17 dic 2022
10 min. di letturaIl Tesoro Di MarTa, Museo Archeologico Di Taranto MelaverdeArticolo
Il Tesoro Di MarTa, Museo Archeologico Di Taranto
27 ott 2020
NELL’ANTICA CAPITALE della Magna Grecia si trova uno dei maggiori musei italiani dedicati all’archeologia, il Museo Nazionale Archeologico di Taranto che custodisce tesori inestimabili. Il MarTa ha sede nell’ex Convento di San Pasquale di Babylon, ne
1 min. di letturaGli Ultimi Giorni Di POMPEI Mistero MagazineArticolo
Gli Ultimi Giorni Di POMPEI
28 dic 2020
8 min. di letturaMisteri In Monferrato Caravan e Camper GranturismoArticolo
Misteri In Monferrato
30 giu 2020
6 min. di letturaPasseggiando Tra Le ANIME In Pena Mistero MagazineArticolo
Passeggiando Tra Le ANIME In Pena
3 nov 2020
7 min. di letturaLe Sacre Pietre Nere A Roma E Alla Mecca Freedom - Oltre il confineArticolo
Le Sacre Pietre Nere A Roma E Alla Mecca
22 set 2022
7 min. di letturaTrekking Urbano Sulle Antiche Pietre Caravan e Camper GranturismoArticolo
Trekking Urbano Sulle Antiche Pietre
28 ago 2020
7 min. di letturaPuma Punku la Costruzione Più Antica Della Storia Freedom - Oltre il confineArticolo
Puma Punku la Costruzione Più Antica Della Storia
21 mar 2023
7 min. di letturaVerona La Biblioteca Più Antica Del Mondo Freedom - Oltre il confineArticolo
Verona La Biblioteca Più Antica Del Mondo
22 gen 2021
8 min. di letturaOak Island Freedom - Oltre il confineArticolo
Oak Island
22 set 2020
6 min. di lettura
Recensioni su 50 curiosità sul tesoro di Guadalperal
0 valutazioni0 recensioni