Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri. Fascicolo primo (dal 1789 al 1821)
()
Info su questo ebook
Dall’incipit del libro:
La vita politica del genere umano è stata finora una lotta incessante fra la libertà e la tirannide. – Madama Stael disse che la libertà è antica, ma il dispotismo è recente. Il vero si è che il dispotismo ebbe sinora una durata ed una estensione di gran lunga maggiore che la libertà, benchè questa vada di continuo e rapidamente guadagnando terreno.
La tirannia, monarchica od aristocratica, suol procedere con passi lenti ed insidiosi: i popoli, per lo contrario, si liberano con riscosse subitanee; e per lo più sanguinose, che si chiamano con moderno vocabolo Rivoluzioni
Leggi altro di Quirico Filopanti
Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri : Fasc. II (dal 1821 al 1858) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri : Fasc. IV (dal 1866 al 1889) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri : Fasc. III (dal 1859 al 1865) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri. Fascicolo primo (dal 1789 al 1821)
Ebook correlati
La rete e la ruspa: I nuovi populismi fra politica e antipolitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovità al T.U. Salute e Sicurezza sul lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Appunti Del Toba: dall'Italia post-unitaria alla Guerra Fredda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReddito Minimo Garantito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovanni Marcora visto da Washington: Il ministro dell'Agricoltura nelle carte americane (1974-1979) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrendiamo corpo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella tirannide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa battaglia tra Islam e capitalismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberi di lavorare. Liberi dal bisogno: Le libertà positive e quelle negative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViolenza e rivoluzione: Per una sociologia dell'insurrezione popolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerra Rossa: La miniera di Montecatini di San Giovanni Rotondo (1936-1973) dall'autarchia al sogno della grande industria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMediocrazia, il silenzio dei colpevoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione entra a suon di banda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondata sul lavoro: Utopia e realtà della Costituzione italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMacrofilosofia della globalizzazione e del pensiero unico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarx e Gramsci: La formazione dell'individuo sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuido Gonella: La passione per la libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGranelli di Polvere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnarchia per tutti. È possibile una società senza Stato? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Profeti Dell'agenda. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSilvio Trentin dall’interventismo alla Resistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChi e cosa ci hanno ridotti così Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPopulist Revolution. Ferrara e la morte della sinistra: libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gigante folle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Nostro Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl conte e il giacobino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConferenze di Bakunin Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl peronismo 1945-1955 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Aristocrazia Nera: La storia occulta dell’élite che da secoli controlla la guerra, il culto, la cultura e l’economia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri. Fascicolo primo (dal 1789 al 1821)
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri. Fascicolo primo (dal 1789 al 1821) - Quirico Filopanti
Informazioni
Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di:
E-text
Editoria, Web design, Multimedia
Pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!
QUESTO E-BOOK:
TITOLO: Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri : Fasc. I (dal 1789 al 1821. Rivoluzione francese e Napoleone)
AUTORE: Filopanti, Quirico (Barilli, Giuseppe)
TRADUTTORE:
CURATORE:
NOTE:
CODICE ISBN E-BOOK: 9788828102014
DIRITTI D'AUTORE: no
LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: https://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/
COPERTINA: [elaborazione da] Ritratto di un sanculotto
di Louis-Léopold Boilly (1761–1845). - Museo Carnavalet, Parigi, Francia – https://it.wikipedia.org/wiki/File:Sans-culotte.jpg. - Pubblico dominio.
TRATTO DA: Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri : Fasc. I (dal 1789 al 1821. Rivoluzione francese e Napoleone), con una introduzione. - Milano : Tip. Edoardo Sonzogno Edit., 1891. - 61 p. : ill. ; 16 cm. – (Biblioteca del popolo ; 234)
CODICE ISBN FONTE: n. d.
1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 5 agosto 2010
2a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 29 gennaio 2020
INDICE DI AFFIDABILITÀ: 1
0: affidabilità bassa
1: affidabilità standard
2: affidabilità buona
3: affidabilità ottima
SOGGETTO:
HIS000000 STORIA / Generale
DIGITALIZZAZIONE:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
REVISIONE:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
Ugo Santamaria
IMPAGINAZIONE:
Carlo F. Traverso (ePub)
Marco Totolo (revisione ePub)
PUBBLICAZIONE:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Liber Liber
Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri. Fai una donazione: https://www.liberliber.it/online/aiuta/.
Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamo realizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione integrale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, video e tanto altro: https://www.liberliber.it/.
Indice
Copertina
Colophon
Liber Liber
Indice (questa pagina)
Rivoluzioni anteriori al 1789.
RIVOLUZIONE FRANCESE
NAPOLEONE
STORIA DI UN SECOLO
DAL 1789 AI GIORNI NOSTRI
FASCICOLO PRIMO
DAL 1789 AL 1821
RIVOLUZIONE FRANCESE E NAPOLEONE
QUIRICO FILOPANTI
STORIA DI UN SECOLO
INTRODUZIONE
Rivoluzioni anteriori al 1789.
La vita politica del genere umano è stata finora una lotta incessante fra la libertà e la tirannide. – Madama Stael disse che la libertà è antica, ma il dispotismo è recente. Il vero si è che il dispotismo ebbe sinora una durata ed una estensione di gran lunga maggiore che la libertà, benchè questa vada di continuo e rapidamente guadagnando terreno.
La tirannia, monarchica od aristocratica, suol procedere con passi lenti ed insidiosi: i popoli, per lo contrario, si liberano con riscosse subitanee; e per lo più sanguinose, che si chiamano con moderno vocabolo Rivoluzioni.
Prima di parlare di proposito intorno alla più grande rivoluzione de' tempi moderni, farò una semplice menzione di alcune altre che la precedettero, ed in qualche guisa la prepararono.
La più celebre e più feconda fra le rivoluzioni antiche, fu quella che avvenne a Roma nell'anno 244 della città, ossia 509 anni avanti l'Era Cristiana, identico all'anno 3492 dell'Era Adamitica o Massonica. Questa bella e comoda Era, per convenzione, supponsi cominciata quattromila anni precisi avanti l'Era volgare.
Nel medesimo anno della creazione della Repubblica romana fu restaurata la Repubblica di Atene col discacciamento del tiranno Ippia. Atene e Roma furono i due grandi fari della libertà, delle scienze, delle lettere e delle arti nel mondo antico, conseguentemente ancora della civiltà del mondo moderno.
Ma la decadenza della virtù produsse la caduta della Repubblica ateniese dapprima, poi della grande Repubblica romana. Questa trasmutossi nell'Impero, che fu in principio una Monarchia temperata, o, come oggi si direbbe, costituzionale, indi in dispotismo quasi assoluto, tanto che soggiacque all'invasione dei barbari del settentrione, principalmente Germani.
Nondimeno rimasero delle preziose reliquie dei Municipii organizzati dai Romani in tutta l'Italia, e presso gli altri popoli annessi. Carlo Magno fu proclamato imperatore romano dal popolo romano nel giorno di Natale dell'anno 800 di Cristo.
Gli imperatori germanici, assumendo l'improprio titolo di Imperatori romani, opprimevano i Municipii o Comuni italiani. Ma questi unironsi in una imperfetta specie di confederazione, conosciuta sotto il nome di Lega Lombarda, col reciproco giuramento dei loro delegati, a Pontida, nell'anno 1167; e nove anni appresso, cioè nel 1176, sconfissero l'imperatore Federico Barbarossa sui gloriosi campi di Legnano.
La Lega Lombarda, susseguita dalla battaglia di Legnano, può in certa guisa considerarsi come la primogenita delle rivoluzioni moderne.
Un'altra vittoria della causa della libertà, ma fortunatamente compiuta senza spargimento di sangue, avvenne trentanove anni dopo Legnano, vale a dire nell'anno 1215 allorchè i baroni inglesi, adunati a Runymede, strapparono al cattivo re Giovanni Senza Terra l'approvazione del celebre documento chiamato la Magna carta: imperfetta, ma ciò non ostante preziosa base della Costituzione e delle franchigie del popolo inglese.
Nel primo giorno dell'anno 1308 avvenne la rivoluzione elvetica. Questa ebbe per iscopo ed effetto il sottrarre i tre primi cantoni insorti, Schwitz (donde viene il nome di Svizzera), Uri ed Unterwalden, alla sovranità della Casa d'Austria. I principali promotori della rivolta furono Furst, Walter e Guglielmo Tell, genero di Furst. A chi non è noto l'incidente storico o leggendario del pomo? Dicesi che, avendo Guglielmo Tell ricusato il saluto ad un cappello, che il governatore austriaco Gessler come segno di padronanza aveva posto sulla piazza di Altorff, il perverso e capriccioso tiranno, per vendetta prese il Tell, vantato come abile arciere, ed il giovinetto suo figlio, comandando al padre di abbattere colla freccia un pomo posato sul capo del fanciullo. Guglielmo eseguì con buon successo il pericoloso tiro fra gli applausi della moltitudine.
Il fatto così raccontato è chiaramente inverosimile: nè credo che la critica sia ora in grado di appurare qual parte vi si possa trovare di verità; ma cosa certa si è che la rivoluzione scoppiò, ed ottenne pieno effetto.
I tre cantoni sollevati strinsero fra loro una prima confederazione. Sette anni dopo, essi sconfissero ventimila austriaci nelle gole di Morgarten. Nè guari andò che a quei tre primi cantoni se ne aggiunsero altri, cosicchè la Confederazione Svizzera raggiunse il numero di tredici cantoni nel 1513. Oggi ne conta ventidue.
La tirannide ed il cupo fanatismo di Filippo II, padrone della Spagna, dei Paesi Bassi,