E-book647 pagine8 ore
Towards 1968: Studenti cattolici nell’Europa occidentale degli anni Sessanta
Di Marta Busani e Maria Bocci
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Si può parlare di un «Sessantotto cattolico»? E se è esistito, è stato solo una componente della contestazione giovanile, irrilevante e risucchiata dall’attrazione a sinistra, oppure si è trattato di un fenomeno consistente, caratterizzato da dinamiche specifiche e ramificato a livello europeo, se non su scala globale? Quali ne sono i riferimenti culturali, le reti di collegamento, i momenti e i luoghi in cui si è sviluppata una riflessione comune? Esiste davvero, insomma, una sorta di filo rosso che unisce gli studenti della JEC parigina e gli universitari cattolici che a Madrid scendono in piazza contro Franco, le avanguardie cattoliche della contestazione belga e gli studenti italiani che si sono mobilitati sin dall’inizio degli anni Sessanta? A tali interrogativi vuole rispondere questo libro, che analizza le direttrici di marcia che hanno portato i giovani cattolici europei «verso il Sessantotto», considerando un arco temporale ampio, che comprende il passaggio tra anni Cinquanta e Sessanta e gli orientamenti del mondo studentesco europeo del decennio che precede la contestazione. Italia, Francia, Belgio, Olanda, Germania, Austria, Spagna: paesi che hanno avuto un Sessantotto spesso dirompente, alimentato proprio dalla gioventù cattolica. Gli studenti cattolici hanno in parte anticipato le istanze di contestazione, dal protagonismo generazionale alla vocazione antiautoritaria, declinandola in ambito ecclesiale e sociale. Come i loro compagni, anzi ancor prima dei loro compagni, hanno vissuto i lunghi anni Sessanta come un anticipo di contestazione, mettendo in sinergia, non senza contraddizioni, tensioni spirituali, esperienze associative e aspirazioni sociali.
Leggi altro di Marta Busani
Gioventù Studentesca: Storia di un movimento cattolico dalla ricostruzione alla contestazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Towards 1968
Ebook correlati
Nuova Secondaria 8/2020: Aprile 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuova Secondaria 9/2020: Maggio 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRadici giudaico-cristiane d'Europa: un falso storico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL Ottocento - Storia (62): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 63 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio e l'Europa: incontri e movimenti da, verso, entro lo spazio europeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDanke, Frau Merkel: Diventare europei e costruire l’Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Antipolitica della Crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Tempo d'Europa: Tra intervallo e durata, diario 2015-2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dell'integrazione europea in 2500 anni: Le antiche origini si rinnovano nelle attuali aeternitas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Musica (73): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 68 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisuguaglianza e povertà in Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuda Storia Moderna Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La lingua latina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi medici calabresi da Alcmeone a Dulbecco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Europa dei Popoli o degli Stati?: L'integrazione spiegata attraverso il diritto dell'Unione europea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cooperazione istituzionale nel commercio Italia-Russia e lo sviluppo delle piccole e medie imprese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnschluss. L'annessione: L'unificazione della Germania e il futuro dell'Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa disUnione Sovietica - da Superpotenza a periferia della globalizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfessioni di un Europeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstana e i 7 mari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Longobardi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRussia e Italia nella diplomazia della belle époque Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fiume come chiave interpretativa della storia europea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall'Aquila imperiale al Regno d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl suicidio dell'Europa: Sovranità, Stati nazionali e "grandi spazi" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGaribaldi: il Massone dei Due Mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli avvenimenti di Sicilia e le loro cause Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKilometro Zero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni50 curiosità sui Celti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Towards 1968
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni