Il bar ai confini del mondo (new edition): Antologia del fantastico, della fantascienza e dell'horror
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Paolo Motta
Gli Eroi di Howard Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuturEvo - I Fasti d'Oriente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Fantanauta n.1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il bar ai confini del mondo (new edition)
Ebook correlati
L’altro fantasy: Senza draghi né spade Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli esploratori dell'infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla conquista della Luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiverGender Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrazia Deledda: Opere complete di prosa e poesia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggi e avventure attraverso il Tempo e lo Spazio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGomòria Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Luce Fredda. Racconti all'ombra della luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobot 85 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLost Tales: Andromeda n°2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cerchio del tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHanar I. Le origini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti di fantascienza orrore misteri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUniversi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli abissi del cielo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe stelle dell’ammasso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIndeed stories 6 (racconti dallo spazio) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA sort of homecoming Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giorno degli alieni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Animo Spaziale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nemico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEquinoide: Ciclo: Lavanderia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelos Science Fiction 223 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStrani universi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNessunposto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Palazzo delle Molte Acque del professor Fluvius Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSteampunk vs. Dieselpunk Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelos Science Fiction 174 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNew life corporation. Ziemes: Ziemes Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobot 78 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
SC 077 - Scrivere racconti per migliorare la tua scrittura: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Ne sono un esempio, fra i tanti, Ray Bradbury, Mark... Episodio podcast
SC 077 - Scrivere racconti per migliorare la tua scrittura: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Ne sono un esempio, fra i tanti, Ray Bradbury, Mark...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Edgar Allan Poe: Edgar Allan Poe è noto per essere lo scrittore dei primi racconti del terrore, del primo romanzo poliziesco e autore di poesie. In questa pillola parleremo della sua vita e delle sue opere, dando uno sguardo ai principali temi che rendono unica la sua... Episodio podcast
Letteratura - Edgar Allan Poe: Edgar Allan Poe è noto per essere lo scrittore dei primi racconti del terrore, del primo romanzo poliziesco e autore di poesie. In questa pillola parleremo della sua vita e delle sue opere, dando uno sguardo ai principali temi che rendono unica la sua...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSPECIALE: "Il fiume bianco" di Maico Morellini: Il fiume bianco è una storia che arriva da lontano. Nasce dalle inquietudini di un ragazzino che affronta le prime prove di coraggio, nasce dalle oscure leggende di paese, nasce da alcuni episodi di cronaca che si sono mescolati con l'orrore nelle... Episodio podcast
SPECIALE: "Il fiume bianco" di Maico Morellini: Il fiume bianco è una storia che arriva da lontano. Nasce dalle inquietudini di un ragazzino che affronta le prime prove di coraggio, nasce dalle oscure leggende di paese, nasce da alcuni episodi di cronaca che si sono mescolati con l'orrore nelle...
diVIVI: Storie di qui e d'altrove0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e... Episodio podcast
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCiclo delle fondazioni di Isaac Asimov: Lisa Bortolotti ci presenta il "Ciclo delle fondazioni" di Isaac Asimov ( https://amzn.to/2CPBZH9 ). Scarica la scheda di lettura e scopri gli altri libri da leggere ( https://www.youmediaweb.com/libridaleggere ) o scrivi una tua recensione da... Episodio podcast
Ciclo delle fondazioni di Isaac Asimov: Lisa Bortolotti ci presenta il "Ciclo delle fondazioni" di Isaac Asimov ( https://amzn.to/2CPBZH9 ). Scarica la scheda di lettura e scopri gli altri libri da leggere ( https://www.youmediaweb.com/libridaleggere ) o scrivi una tua recensione da...
diStrategia Digitale | Il podcast di Giulio Gaudiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlice nel paese delle meraviglie (4+ anni) - Katleen Put - tratto da un racconto di L. Carroll: Alice è una bambina che cade nella tana di coniglio in un mondo fantastico, popolato da strane creature parlanti. E' un romanzo geniale: una storia fantastica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso,... Episodio podcast
Alice nel paese delle meraviglie (4+ anni) - Katleen Put - tratto da un racconto di L. Carroll: Alice è una bambina che cade nella tana di coniglio in un mondo fantastico, popolato da strane creature parlanti. E' un romanzo geniale: una storia fantastica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso,...
diLe Favole di B0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Bibbia #1 - La creazione in sei giorni 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRacconti senza tempo - I sei personaggi in cerca d'autore 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i... Episodio podcast
SC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGli amori difficili: L'avventura di due sposi, Italo Calvino Episodio podcast
Gli amori difficili: L'avventura di due sposi, Italo Calvino
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAri-ari, ciuco mio, butta danari! - Calvino: Ari-ari, ciuco mio, butta danari! Da Lu cuntu de lu Nanni Orcu, contado di Maglie (Terra d'Otranto) (Pellizzari). È una delle più gaie versioni italiane di questo diffusissimo racconto (Il Cunto dell'Huerco, il primo del Pentamerone) col suo sapore... Episodio podcast
Ari-ari, ciuco mio, butta danari! - Calvino: Ari-ari, ciuco mio, butta danari! Da Lu cuntu de lu Nanni Orcu, contado di Maglie (Terra d'Otranto) (Pellizzari). È una delle più gaie versioni italiane di questo diffusissimo racconto (Il Cunto dell'Huerco, il primo del Pentamerone) col suo sapore...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino è un romanzo che parla di Resistenza e lotta partigiana, ma in una veste del tutto insolita: il protagonista è infatti Pin, un bambino che vive nel mondo degli adulti. In questa pillola conosceremo... Episodio podcast
Letteratura - Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino è un romanzo che parla di Resistenza e lotta partigiana, ma in una veste del tutto insolita: il protagonista è infatti Pin, un bambino che vive nel mondo degli adulti. In questa pillola conosceremo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPollicino: Ci sono varie versioni della favola di Pollicino, tratte dal libro dei Fratelli Grimm oltre che di Charles Perrault. Pollicino è stato protagonista di cartone animato e di più di un film: quello di George Pal del 1958, C’era una volta Pollicino di... Episodio podcast
Pollicino: Ci sono varie versioni della favola di Pollicino, tratte dal libro dei Fratelli Grimm oltre che di Charles Perrault. Pollicino è stato protagonista di cartone animato e di più di un film: quello di George Pal del 1958, C’era una volta Pollicino di...
diFiabe per Bambini0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'utopia Episodio podcast
L'utopia
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 074 - Troppe puttane! Troppo canottaggio! - Consigli di lettura: Il libro che voglio consigliarti oggi si intitola "Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese" a cura di Filippo D'Angelo, edito da MinimumFax Lo trovi su Amazon, sia... Episodio podcast
SC 074 - Troppe puttane! Troppo canottaggio! - Consigli di lettura: Il libro che voglio consigliarti oggi si intitola "Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese" a cura di Filippo D'Angelo, edito da MinimumFax Lo trovi su Amazon, sia...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il... Episodio podcast
Nicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Alessandro Manzoni: Alessandro Manzoni è uno dei più importanti scrittori italiani dell'800. Lo conosciamo soprattutto grazie al suo romanzo più famoso, I promessi sposi, ma la sua biografia e le sue opere raccontano una storia più complessa. In questa pillola la... Episodio podcast
Letteratura - Alessandro Manzoni: Alessandro Manzoni è uno dei più importanti scrittori italiani dell'800. Lo conosciamo soprattutto grazie al suo romanzo più famoso, I promessi sposi, ma la sua biografia e le sue opere raccontano una storia più complessa. In questa pillola la...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl deserto dei tartari #1, Dino Buzzati 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento16_F come Fumetto - Chiacchierata con Mattia: Questa settimana invito un amico e parliamo di Fumetto. Io e Mattia parliamo di tendenze in Italia e autori. Il fumetto può essere un buono strumento per imparare l'Italiano? Libri nominati: Persepolis di Marjane Satrapi Zerocalcare Dylan Dog di... Episodio podcast
16_F come Fumetto - Chiacchierata con Mattia: Questa settimana invito un amico e parliamo di Fumetto. Io e Mattia parliamo di tendenze in Italia e autori. Il fumetto può essere un buono strumento per imparare l'Italiano? Libri nominati: Persepolis di Marjane Satrapi Zerocalcare Dylan Dog di...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCenerentola: Certamente conosci la favola di Cenerentola, la trama con la zucca che si trasforma a mezzanotte, i vestiti, la scarpetta di cristallo che perde. La storia di Cenerentola rappresenta i sogni che diventano realtà. La fiaba originale è stata scritta... Episodio podcast
Cenerentola: Certamente conosci la favola di Cenerentola, la trama con la zucca che si trasforma a mezzanotte, i vestiti, la scarpetta di cristallo che perde. La storia di Cenerentola rappresenta i sogni che diventano realtà. La fiaba originale è stata scritta...
diFiabe per Bambini0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il... Episodio podcast
Letteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Toro e il Drago: Con il ritorno sugli schermi di Game of Thrones abbiamo deciso di dedicare questo episodio a una creatura magica che da sempre fa parte dell'immaginario fantastico...il drago. Abbiamo un drago spaventoso e un animale indomito. Una battaglia... Episodio podcast
Il Toro e il Drago: Con il ritorno sugli schermi di Game of Thrones abbiamo deciso di dedicare questo episodio a una creatura magica che da sempre fa parte dell'immaginario fantastico...il drago. Abbiamo un drago spaventoso e un animale indomito. Una battaglia...
diVIVI: Storie di qui e d'altrove0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Mattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiacomino e il Fagiolo Magico: Ora qui c’è una favola moderna per bambini di Giacomino e il Fagiolo Magico in versione audio in italiano, con l’MP3 da scaricare, che mantiene il significato e la morale e in cui i personaggi di Giacomino e il Fagiolo Magico sono interpretati con... Episodio podcast
Giacomino e il Fagiolo Magico: Ora qui c’è una favola moderna per bambini di Giacomino e il Fagiolo Magico in versione audio in italiano, con l’MP3 da scaricare, che mantiene il significato e la morale e in cui i personaggi di Giacomino e il Fagiolo Magico sono interpretati con...
diFiabe per Bambini0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Cool, Chic & Cosmopolita TRAVEL & SPAArticolo
Cool, Chic & Cosmopolita
1 gen 1970
4 min. di letturaRinascimento Gastronomico Food&Wine ItaliaArticolo
Rinascimento Gastronomico
1 gen 1970
3 min. di letturaRacconti del POETA Mistero MagazineArticolo
Racconti del POETA
1 gen 1970
3 min. di letturaSingapore Old & New Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Singapore Old & New
1 gen 1970
È un’autentica icona, un mito per ogni viaggiatore che ami la storia dell’ospitalità. Il Raffles Hotel ha riaperto poche settimane fa dopo un restauro iniziato nel 2017. Creato nel 1887 dai fratelli armeni Sarkies (e dichiarato monumento nazionale un
2 min. di letturaCamargue In 6 Tappe Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Camargue In 6 Tappe
1 gen 1970
1 Arles offre diversi luoghi ed esperienze interessanti (arlestourisme.com). Oltre all’arena e al teatro antico ci sono le gallerie dei Cryptoportiques e altre testimonianze romane: tra queste i mosaici e la nave conservata al Musée Départemental Arl
2 min. di letturaWeekend a Sofia Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Weekend a Sofia
1 gen 1970
3 min. di letturaIl Locale Del Cuore Food&Wine ItaliaArticolo
Il Locale Del Cuore
1 gen 1970
Via Campo di Ne, 58 Ne (GE) labrinca.it Il prototipo della trattoria perfetta, a gestione familiare e atmosfera gioviale, si trova nell’entroterra di Lavagna. Lontano concettualmente dalla vicina Portofino è il regno della migliore espressione della
1 min. di letturaCuore, Cervello E INGRANAGGI Mistero MagazineArticolo
Cuore, Cervello E INGRANAGGI
1 gen 1970
1 min. di letturaLa Magia Della Notte Romana TRAVEL & SPAArticolo
La Magia Della Notte Romana
1 gen 1970
2 min. di letturaThe Metaverse Issue L'Officiel ItaliaArticolo
The Metaverse Issue
1 gen 1970
Un viaggio nel Metaverso, in quella sorta di realtà virtuale immaginata da Neal Stephenson nel suo romanzo “Snow Crash”. Una dimensione che all’inizio degli anni ’90 prendeva forma idealmente tra le pagine di un libro di fantascienza cyberpunk, e che
1 min. di letturaScorpacciate in Québec Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Scorpacciate in Québec
1 gen 1970
Poche culture celebrano l’inverno con intensità e coinvolgimento come quella franco-canadese: i Québécois accolgono neve e ghiaccio insieme ai piatti abbondanti che ne rappresentano l’antidoto perfetto. Nella più grande comunità francofona del Nuovo
3 min. di letturaLa Poesia E La Cucina Come Opere D’arte MelaverdeArticolo
La Poesia E La Cucina Come Opere D’arte
1 gen 1970
1 min. di letturaIl Fascino Inedito Della Costiera Fortune ItaliaArticolo
Il Fascino Inedito Della Costiera
1 gen 1970
2 min. di letturaA Roma Il Primo W Hotel In Italia Con La Cucina Di Ciccio Sultano Fortune ItaliaArticolo
A Roma Il Primo W Hotel In Italia Con La Cucina Di Ciccio Sultano
1 gen 1970
L’apertura del W Rome, il nuovo hotel della collezione W Hotels (parte dell’ampio portfolio Marriott Bonvoy) segna il debutto italiano per il brand internazionale, con una struttura di 162 camere (di cui 15 suite) nel quartiere Ludovisi, a via Liguri
1 min. di letturaSTRANE STORIE Per Non Dormire Mistero MagazineArticolo
STRANE STORIE Per Non Dormire
1 gen 1970
1 min. di letturaGUIDA AL VIAGGIO Georgia Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
GUIDA AL VIAGGIO Georgia
1 gen 1970
2 min. di letturaIl Premio Andersen Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Premio Andersen
1 gen 1970
ILlavoro di Rodari è stato molto apprezzato anche all’estero e i suoi libri sono stati tradotti in molte lingue, tanto che nel 1970 ha vinto il Premio Hans Christian Andersen, riconoscimento dato per la prima volta a uno scrittore italiano. Il premio
1 min. di letturaRICETTA ILLUSTRATA Step By Step Il Risotto Di Milano Cotto e MangiatoArticolo
RICETTA ILLUSTRATA Step By Step Il Risotto Di Milano
1 gen 1970
riso carnaroli 350 gcipolla bianca 25 gburro 100 gGrana Padano 100 gmidollo di bue 100 gvino bianco secco 1 dlbrodo di carne 1,25 lpistilli di zafferano 1 g Tritate finemente la cipolla. Fate rosolare il midollo di bue con la cipolla tritata. Unite i
2 min. di letturaLa Proposta Gastronomica Di Vinòforum 2021 Food&Wine ItaliaArticolo
La Proposta Gastronomica Di Vinòforum 2021
1 gen 1970
È FIRMATA DA FOOD&WINE ITALIA, quest’anno, la selezione degli chef e dei ristoranti protagonisti della manifestazione romana nelle aree dedicate ai Temporary Restaurant e a The Night Dinner. Nel primo caso, sono trenta le insegne romane e laziali chi
4 min. di lettura«La Nostra Cucina Libera» Food&Wine ItaliaArticolo
«La Nostra Cucina Libera»
1 gen 1970
3 min. di letturaCuriosità Enogastronomica NauticaArticolo
Curiosità Enogastronomica
1 gen 1970
“S’Azzada“, è un piatto tipico che non manca quasi mai nei menu dei rinomati ristoranti di Bosa che perlopiù cucinano a base di pesce. Pare che sia risalente addirittura al periodo fenicio. Non è proprio un piatto che si sceglie con leggerezza, dati
1 min. di letturaEditoriale Cotto e Mangiato CollectionArticolo
Editoriale
1 gen 1970
Goloso protagonista del nostro tempo, l’Apericena ha scombussolato la tradizione della tavola fatta di portate e porzioni e ha inventato una nuova routine giornaliera. Un modo unico e attraente di interpretare il convivio, a cui è dedicato questo spe
1 min. di lettura'a Muntagna Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
'a Muntagna
1 gen 1970
1 min. di lettura