E-book85 pagine1 ora
Tra eredità e tempo presente: Antropologia e oltre
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Ernesto De Martino è l’antropologo che ha portato sulla scena la magia del Sud o il Sud che recita la sua magia o che recita con la sua magia. Potrebbe essere questo il filo conduttore del discorso. Quando De Martino, napoletano di formazione, è giunto nelle terre lucane e del Salento, scavando nella cultura popolare e contadina in cui il senso del lamento era espressione di un popolo e di una civiltà, si è reso conto come questa territorialità avesse matrici e origini molto antiche.
Qui il neolitico ha costruito la sua civiltà. Una civiltà in cui l’intreccio tra identità e memoria resta una prospettiva e una profezia nello scavo dei radicamenti popolari.
La cultura matriarcale ha rappresentato un punto di riferimento, non solo sul piano archeologico, ma anche su quello antropologico. L’antropologia non nasce con Ernesto De Martino. Non si era ancora coniato il termine, ma già esisteva. L’archeologia aveva senso soltanto se leggeva gli strumenti che rintracciava nelle tombe e oltre, mediante una interpretazione che andava “oltre” l’archeologia stessa. Una lettura che portava a comprendere il sistema delle civiltà, la struttura dei popoli, “lo stare insieme” delle genti. Antropos è lo stare insieme delle genti e delle civiltà. Proprio per questo motivo De Martino, ponendo l’attenzione sui fenomeni colti nel Sud tra territorio e uomini, tra territorio e civiltà, è andato oltre il tempo della sua ricerca e ha fatto sì che quei popoli raccontassero le sfumature delle leggende.
Siamo fatti di tempo e viviamo nello spazio.
Siamo fatti di civiltà e viviamo nei luoghi.
Siamo fatti di dubbio, ma cerchiamo il senso della certezza.
Un percorso in cui l’antropologia non è rivelazione, ma proposta di una vera e propria comprensione. Ernesto De Martino ha cercato di fornirci gli elementi per comprendere un Sud di certo “magico”, ma anche meticciato di parole, pensieri e coscienze. Un Sud scavato nel Mediterraneo.
Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all'Estero, è presidente del Centro Studi “Grisi”.
Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", “Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima notte di un magistrato", "Paese del vento", "L’ultima primavera", “E dopo vennero i sogni", "Quando fioriscono i rovi"). Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D'Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro. Numerosi sono i suoi testi sulla letteratura italiana ed europea del Novecento.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e si considera profondamente mediterraneo. Ha scritto, tra l'altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo", giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.
Qui il neolitico ha costruito la sua civiltà. Una civiltà in cui l’intreccio tra identità e memoria resta una prospettiva e una profezia nello scavo dei radicamenti popolari.
La cultura matriarcale ha rappresentato un punto di riferimento, non solo sul piano archeologico, ma anche su quello antropologico. L’antropologia non nasce con Ernesto De Martino. Non si era ancora coniato il termine, ma già esisteva. L’archeologia aveva senso soltanto se leggeva gli strumenti che rintracciava nelle tombe e oltre, mediante una interpretazione che andava “oltre” l’archeologia stessa. Una lettura che portava a comprendere il sistema delle civiltà, la struttura dei popoli, “lo stare insieme” delle genti. Antropos è lo stare insieme delle genti e delle civiltà. Proprio per questo motivo De Martino, ponendo l’attenzione sui fenomeni colti nel Sud tra territorio e uomini, tra territorio e civiltà, è andato oltre il tempo della sua ricerca e ha fatto sì che quei popoli raccontassero le sfumature delle leggende.
Siamo fatti di tempo e viviamo nello spazio.
Siamo fatti di civiltà e viviamo nei luoghi.
Siamo fatti di dubbio, ma cerchiamo il senso della certezza.
Un percorso in cui l’antropologia non è rivelazione, ma proposta di una vera e propria comprensione. Ernesto De Martino ha cercato di fornirci gli elementi per comprendere un Sud di certo “magico”, ma anche meticciato di parole, pensieri e coscienze. Un Sud scavato nel Mediterraneo.
Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all'Estero, è presidente del Centro Studi “Grisi”.
Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", “Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima notte di un magistrato", "Paese del vento", "L’ultima primavera", “E dopo vennero i sogni", "Quando fioriscono i rovi"). Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D'Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro. Numerosi sono i suoi testi sulla letteratura italiana ed europea del Novecento.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e si considera profondamente mediterraneo. Ha scritto, tra l'altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo", giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.
Leggi altro di Pierfranco Bruni
Dante. Raggio Divino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBeni culturali Vol.1: L’antropologia dei saperi tra etnie, cinema, fumetto e linguaggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parole della dissolvenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBenedetto Croce non fa parte della mia biblioteca: libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe il dio del sole sia con te Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Pietra d'Oriente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel mezzo del cammin...Dante Oltre: con saggi di Stefania Romito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Bicicletta di mio padre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaffaello. Gli occhi le mani i versi lo sguardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBeni culturali Vol.3: Mediterranei e modelli di civiltà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl canto Muezzin Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'armonia dell'onirico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sole sorge sotto la luna: Una antropologia del racconto e della magia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInfinito d'amore che ha nome Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpegnersi e non consumarsi: Io e Alberto Bevilacquq Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'intagliatore di bastoni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dissolvenza dell'infinito: tra alchimia e disobbedienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo specchio metafisico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinque Fratelli. I Bruni Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaffaello tragico e metafisico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuturismo Renaissance: Marinetti e le avanguardie virtuose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPASSIONE E MORTE. Claretta e Ben Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo sono Pietro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPitagora e lo sciamano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmanti per la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBeni culturali Vol.2: Dalla tutela alla valorizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Eresia o l'Isola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrnamento di un amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Tra eredità e tempo presente
Ebook correlati
Il sole sorge sotto la luna: Una antropologia del racconto e della magia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlfabeto delle Piramidi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMongolia: La terra degli inseguitori di nuvole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'esoterismo nella cultura di destra, l'esoterismo nella cultura di sinistra Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La dieta magica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApprendista libero muratore. Manuale ad uso degli iniziati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cerchio Magico Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Magia applicata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa magia di crederci (Tradotto): La scienza di fissare il tuo obiettivo e poi raggiungerlo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTarocchi dei Maghi: Livello I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHeka La magia nell'antico Egitto Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Magia in Israele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Magia è naturale. Dialogo con Roger de Lafforest Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutodifesa magica: Come difendersi e proteggersi dagli influssi negativi, dalle forze del male e dalla cattiva sorte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'albero della Conoscenza "Corso completo di Magia Naturale" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenso e Pratica della Ritualità: la Via Esoterica, della Meditazione e della Magia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMisteri, crimini e storie insolite di Torino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiti e magie delle campagne: Un libro di magia sugli antichi riti magici nelle campagne italiane Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il comportamento magico: storia, etnologia, psicologia e psicopatologia del fenomeno sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Philosophy of Natural Magic Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMagia orientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNell'antro della strega: La magia in Italia tra racconti popolari e ricerca etnografica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuariscimi e Liberami Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa filosofia occulta o la Magia: Edizione Completa dei 3 volumi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfezie miracoli incantesimi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl burattinaio di Vengen: La saga di Llyr il Drago azzurro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionide Occulta Magia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAvere Successo nel Lavoro con la Magia: Ottieni il lavoro dei tuoi sogni e diventa una persona di successo. Rituali magici - praticali facilmente da solo. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sentiero del guaritore: Tecniche spirituali per il benessere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni