E-book53 pagine1 ora
La didattica laboratoriale. Una strategia per promuover l'inclusione scolastica
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L’apprendimento non va considerato solo come l'acquisizione di contenuti attraverso lo sforzo cognitivo individuale, ma anche come un prodotto sociale che emerge dalla collaborazione, dallo scambio, dal conflitto, dalle azioni, dalla negoziazione tra soggetti inseriti in un contesto, in cui anche le emozioni svolgono un ruolo determinante. Questo elaborato teorico, tesi conclusiva del percorso di Specializzazione per le Attività di Sostegno didattico agli Alunni con Disabilità per la Scuola Secondaria di Secondo grado, presenta la didattica laboratoriale rintracciandone sia i riferimenti teorici, sia il ruolo che può svolgere per favorire l'inclusione a scuola. Si sofferma, anche, sulla prospettiva inaugurata dall’OMS che guarda alla disabilità come ad una condizione di salute in un ambiente sfavorevole. Sottolinea, inoltre, l’importanza, per chi svolge il ruolo di insegnante specializzato per le attività di sostegno agli alunni con disabilità, sia di progettare contesti e attività all'interno del contesto scolastico rivolte all’intera classe, sia di una continua riflessione su di sé, sulla propria esperienza di insegnamento/apprendimento e, quindi, di una formazione e auto-formazione continua, di un insegnamento vissuto e portato avanti come ricerca e sperimentazione. Il lavoro è stato presentato e discusso all'Università di Padova alla conclusione dell'Anno Accademico 2014-2015.
Leggi altro di Alessandro Meli
Social cognition e aggressività. Disamina del modello socio-cognitivo di Kenneth A. Dodge Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsieme in palestra. Lo sport come laboratorio per l'inclusione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdattamento biologico e adattamento cognitivo nella teoria di Jean Piaget Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrescere con l'acqua. Movimento, acquaticità, sviluppo. Nuova edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSviluppo, identità, intercultura: L'esperienza di un laboratorio socio-psico-pedagogico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La didattica laboratoriale. Una strategia per promuover l'inclusione scolastica
Ebook correlati
Bes e attività motorie inclusive: Proposte didattiche operative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Peer Tutoring Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e caratterizzazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI social media nella didattica: Nuovi strumenti di apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ricerca pedagogica nell'Italia contemporanea: Problemi e Prospettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parole dell'inclusione e la didattica inclusiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia Speciale, Medicina, Tecnologia. Territori comuni, specificità e intrecci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pedagogia tra educazione e formazione. Contributi per la continuazione di un dibattito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nuove tecnologie a supporto di una didattica pluridisciplinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMotivazioni per studiare: Strategie per convincere a studiare a scuola e ad apprendere per tutta la vita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Costruttivismo e teorie dell'apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mediazione pedagogica: Un percorso da Socrate a Reuven Feuerstein Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso una società inclusiva: Attraverso la scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tecniche di studio: Come sottolineare, prendere appunti, creare schemi e mappe, archiviare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Matematica e Dsa: emozioni e convinzioni. Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Manuale per il testing pedagogico ed educativo professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl suono della guarigione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cooperative learning nelle scuole italiane: apprendimento e democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuove tecnologie e costruzione della conoscenza. La didattica digitale nei contesti formativi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdolescenti e Glottodidattica 2.0 Valutazione: 2 su 5 stelle2/5INSEGNARE A COMUNICARE FRASI ED EMOZIONI AL BAMBINO CON AUTISMO. Aspetti Educativi nei Bisogni Speciali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl metodo di studio: Quando, quanto, cosa, come e perchè studiare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuola dell'infanzia e prospettiva zerosei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe lingue in classe: Insegnare Apprendere Comunicare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il limite. La condizione dell'educazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA scuola dopo la Covid-19: Non torniamo indietro, andiamo avanti! Riflessioni e idee per una scuola a misura di bambini e ragazzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale per il colloquio pedagogico di consulenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Aiuto allo studio e preparazione esami per voi
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio per concorsi pubblici: Teoria e test di diritto del patrimonio culturale per concorsi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusicista 2.0: Come guadagnare scrivendo musica per venderla online Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica viva Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Doremat, la Musica della Matematica - il Progetto: Insegnare e imparare la Matematica con la Musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nome della rosa di Umberto Eco (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il Codice dei Contratti: Attraverso schemi e mappe concettuali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Compendio di ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa didattica laboratoriale. Una strategia per promuover l'inclusione scolastica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetodo per chitarra base Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Contratti pubblici - Concorso Istruttore Enti Locali: Aggiornato alla L. n. 55 del 14 giugno 2019 (conversione D.L. Sblocca-cantieri n. 32/2019)) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Divina Commedia Facile - Inferno canti 1-7: Il testo spiegato attraverso riassunti, mappe concettuali e schemi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna mente per i numeri: Un metodo di studio (non solo) per la matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il Diritto Privato: Attraverso mappe concettuali e schemi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi grammaticale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni