Favole: Poesie in dialetto milanese
()
Info su questo ebook
Correlato a Favole
Ebook correlati
Rime di Argia Sbolenfi: Prefazione di Lorenzo Stecchetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ora topica di Carlo Dossi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn albero... un amore per un uomo qualunque Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDossier Isabella Morra - Poetessa del XVI secolo: Storia di una fanciulla assassinata E-book
Dossier Isabella Morra - Poetessa del XVI secolo: Storia di una fanciulla assassinata
diGiuseppe LorinValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParenti per caso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal vero: Racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTematiche vissute con gli occhi della mente e del cuore e odi per vip scomparsi E-book
Tematiche vissute con gli occhi della mente e del cuore e odi per vip scomparsi
diRodolfo MaddaloniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÈl Sgner Pirein Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuoghi ed itinerari sentimentali di Giacomo Casanova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCol fuoco non si scherza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMendelssohn in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando c’erano i comunisti e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'esclusa: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRitratto incompiuto del padre - per finire con l'infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle Friuliane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA debito della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDomenica dopo mangiato ascolto musica jazz Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoberta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ritorno a casa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmoti(c)ons Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo non vorrei crepare: prümå dè ìgå ést… Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal vero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuesto son io Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFoglie al vento: Ricordi, novelle e altri scritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmozioni Pubbliche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie di strada Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHalma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUgo Foscolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI promessi sposi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFelice Sciosciammocca mio padre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
29 - leggere i propri testi con Arianna Porcelli Safonov: Leggere i propri testi può essere il massimo dell'allineamento tra mezzo e messaggio ma è importante padroneggiare sia il testo che la tecnica. Ne parliamo partendo da un'intervista ad Arianna Porcelli Safanov, artista, autrice e lettrice. Com’è... Episodio podcast
29 - leggere i propri testi con Arianna Porcelli Safonov: Leggere i propri testi può essere il massimo dell'allineamento tra mezzo e messaggio ma è importante padroneggiare sia il testo che la tecnica. Ne parliamo partendo da un'intervista ad Arianna Porcelli Safanov, artista, autrice e lettrice. Com’è...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMassimo Bartolini - Monologhi al telefono di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L’artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell’intervista classica - precedentemente pianificata - a favore... Episodio podcast
Massimo Bartolini - Monologhi al telefono di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L’artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell’intervista classica - precedentemente pianificata - a favore...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 2. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 3. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 5. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 4. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 1. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSe son rose - Fumetti miei 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Italo Svevo: vita e opere: Italo Svevo riveste un'enorme importanza nel panorama letterario italiano: ha infatti contribuito alla nascita del romanzo contemporaneo, quello in cui si parla dei conflitti dell’uomo moderno, delle sue ansie e delle sue contraddizioni. In... Episodio podcast
Letteratura - Italo Svevo: vita e opere: Italo Svevo riveste un'enorme importanza nel panorama letterario italiano: ha infatti contribuito alla nascita del romanzo contemporaneo, quello in cui si parla dei conflitti dell’uomo moderno, delle sue ansie e delle sue contraddizioni. In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In... Episodio podcast
Letteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPeppì, sperso per il mondo - Calvino: Peppi, spersu pri lu munnu, Salaparuta (Palermo), raccontata in origine da Antonio Loria. È uno dei maggiori monumenti della narrativa popolare italiana. Il repertorio fiabistico tradizionale è ridotto al mondo dell’esperienza reale del contadino:... Episodio podcast
Peppì, sperso per il mondo - Calvino: Peppi, spersu pri lu munnu, Salaparuta (Palermo), raccontata in origine da Antonio Loria. È uno dei maggiori monumenti della narrativa popolare italiana. Il repertorio fiabistico tradizionale è ridotto al mondo dell’esperienza reale del contadino:...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPoesia del giorno: Addio, monti sorgenti dall’acque, Alessandro Manzoni Episodio podcast
Poesia del giorno: Addio, monti sorgenti dall’acque, Alessandro Manzoni
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento115 - Decamerone 2020 - letture dalla quarantena: E oggi leggiamo! Quando domenica scorsa hanno imposto una quarantena anche a Genova, come già era in essere in altre zone del nord Italia, ci siamo chiesti "ma dov'è che l'abbiamo già sentita"? Ecco dove, nel Decameron di Boccaccio! Forse ti... Episodio podcast
115 - Decamerone 2020 - letture dalla quarantena: E oggi leggiamo! Quando domenica scorsa hanno imposto una quarantena anche a Genova, come già era in essere in altre zone del nord Italia, ci siamo chiesti "ma dov'è che l'abbiamo già sentita"? Ecco dove, nel Decameron di Boccaccio! Forse ti...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPrimo Levi. Di Marcello Pezzetti: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Primo Levi è stato uno scrittore italiano, autore di racconti, memorie, poesie, saggi e romanzi. Partigiano, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai fascisti in Valle d’Aosta e fu prima mandato in un campo... Episodio podcast
Primo Levi. Di Marcello Pezzetti: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Primo Levi è stato uno scrittore italiano, autore di racconti, memorie, poesie, saggi e romanzi. Partigiano, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai fascisti in Valle d’Aosta e fu prima mandato in un campo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento14_Extra - Il Carnevale: Maschere, colori, risate e allegria, ma anche satira e politica. Tutto questo è oggi il Carnevale. Ma come nasce la festa più amata da grandi e piccini? Sapete che i romani avevano una festa simile? E cosa c'entrano il teatro e Venezia? Scopritelo con... Episodio podcast
14_Extra - Il Carnevale: Maschere, colori, risate e allegria, ma anche satira e politica. Tutto questo è oggi il Carnevale. Ma come nasce la festa più amata da grandi e piccini? Sapete che i romani avevano una festa simile? E cosa c'entrano il teatro e Venezia? Scopritelo con...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa vecchia casa - Andersen: Quando è iniziato questo viaggio incredibile, il libro di Andersen è stato il primo libro di fiabe che ho letto. Ne rimasi parecchio impressionato perché non ricordavo cosa fossero le fiabe. "Le scarpette rosse", ricordo, fu la mia prima in assoluto.... Episodio podcast
La vecchia casa - Andersen: Quando è iniziato questo viaggio incredibile, il libro di Andersen è stato il primo libro di fiabe che ho letto. Ne rimasi parecchio impressionato perché non ricordavo cosa fossero le fiabe. "Le scarpette rosse", ricordo, fu la mia prima in assoluto....
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - L'Odissea: L'Odissea è il secondo poema omerico, dopo l'Iliade. La sua importanza nella storia della letteratura è immensa, non solo per il valore letterario del poema in sé, ma anche per l'eredità che il personaggio di Odisseo ha avuto nella letteratura in ogni... Episodio podcast
Letteratura - L'Odissea: L'Odissea è il secondo poema omerico, dopo l'Iliade. La sua importanza nella storia della letteratura è immensa, non solo per il valore letterario del poema in sé, ma anche per l'eredità che il personaggio di Odisseo ha avuto nella letteratura in ogni...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn punta di piedi - Romanzo Libanese 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOrfeo ed Euridice: Fino a dove ti spingeresti, per raggiungere la persona amata? Oggi ti racconto di Orfeo, il poeta più grande mai vissuto! Secondo il Mito, per ascoltare il suo canto, perfino un fiume cambiò il suo percorso. La sua arte gli tornerà utile quando... Episodio podcast
Orfeo ed Euridice: Fino a dove ti spingeresti, per raggiungere la persona amata? Oggi ti racconto di Orfeo, il poeta più grande mai vissuto! Secondo il Mito, per ascoltare il suo canto, perfino un fiume cambiò il suo percorso. La sua arte gli tornerà utile quando...
diMitologia: le meravigliose storie del mondo antico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTrailer - Mi fido di lei: Sepolto sotto libri e ritagli, Marcelle Padovani ritrova nella sua casa romana il dattiloscritto originale di “Cose di Cosa nostra”. È il libro divenuto suo malgrado il testamento di Giovanni Falcone, scritto in prima persona dal giudice anti-mafia,... Episodio podcast
Trailer - Mi fido di lei: Sepolto sotto libri e ritagli, Marcelle Padovani ritrova nella sua casa romana il dattiloscritto originale di “Cose di Cosa nostra”. È il libro divenuto suo malgrado il testamento di Giovanni Falcone, scritto in prima persona dal giudice anti-mafia,...
diMi fido di lei - Le parole di Giovanni Falcone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI tre Tigli - Leggende e Fiabe - Hermann Hesse: Leggende e fiabe di Hermann Hesse scritto tra il 1900 e il 1933. È un libro che cerca di documentare i tentativi di Hesse nello sperimentare il genere fiabesco e nel trasformare la propria vita in quella di un artista di fiabe. Ebbe un insuccesso... Episodio podcast
I tre Tigli - Leggende e Fiabe - Hermann Hesse: Leggende e fiabe di Hermann Hesse scritto tra il 1900 e il 1933. È un libro che cerca di documentare i tentativi di Hesse nello sperimentare il genere fiabesco e nel trasformare la propria vita in quella di un artista di fiabe. Ebbe un insuccesso...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Poeta - Leggende e Fiabe - Hermann Hesse: Leggende e fiabe di Hermann Hesse scritto tra il 1900 e il 1933. È un libro che cerca di documentare i tentativi di Hesse nello sperimentare il genere fiabesco e nel trasformare la propria vita in quella di un artista di fiabe. Ebbe un insuccesso... Episodio podcast
Il Poeta - Leggende e Fiabe - Hermann Hesse: Leggende e fiabe di Hermann Hesse scritto tra il 1900 e il 1933. È un libro che cerca di documentare i tentativi di Hesse nello sperimentare il genere fiabesco e nel trasformare la propria vita in quella di un artista di fiabe. Ebbe un insuccesso...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Nano - Leggende e Fiabe - Hermann Hesse: Leggende e fiabe di Hermann Hesse scritto tra il 1900 e il 1933. È un libro che cerca di documentare i tentativi di Hesse nello sperimentare il genere fiabesco e nel trasformare la propria vita in quella di un artista di fiabe. Ebbe un insuccesso... Episodio podcast
Il Nano - Leggende e Fiabe - Hermann Hesse: Leggende e fiabe di Hermann Hesse scritto tra il 1900 e il 1933. È un libro che cerca di documentare i tentativi di Hesse nello sperimentare il genere fiabesco e nel trasformare la propria vita in quella di un artista di fiabe. Ebbe un insuccesso...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRacconti senza tempo - L'ombra del vento 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Un Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Un Libro Sul Comodino
12 mar 2021
2 min. di letturaAlberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi Lampoon MagazineArticolo
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi
21 apr 2020
Alberto Arbasino non sembrava simpatico. Lo incrociavo da Dino Franzin, nella sua casa di Corso Matteotti a Milano, crocevia di intellighenzia come era (e dovrebbe essere) ogni mondanità. Volto affilato, anche quando l’età lo aveva appesantito, occhi
5 min. di letturaL’ordinaria Follia Del Vecchio BUK MAXIM ITALIAArticolo
L’ordinaria Follia Del Vecchio BUK
15 mar 2020
2 min. di letturaErotica MENTE MAXIM ITALIAArticolo
Erotica MENTE
18 giu 2019
“La nota gaia del quartiere” è l'azzeccato soprannome che mi è stato affibbiato nel quartiere dell’Arco della Pace a Milano, la mia città ‘marito’, alla quale metto rinvigorenti corna con annuali fuitine a New York, mio amante d’elezione, o meglio d’
2 min. di letturaFiuggi, Addio… Uomini e Donne MagazineArticolo
Fiuggi, Addio…
23 lug 2021
M.mi accompagnò un mattino alla stazione di Anagni, proprio la stessa dove scendevo con un gioia immensa ogni volta che dovevo incontrarlo, ogni volta che andavamo insieme ad accogliere gli amici in visita da noi, quando raggiungevo la radio dove lav
2 min. di letturaLa Terra, Il Cielo, I Corvi Mistero MagazineArticolo
La Terra, Il Cielo, I Corvi
1 ott 2021
«Comincia come una barzelletta. Di quelle che si raccontano giù al crotto dei platani, davanti a un piatto di semuda e zincarlin, e vino fresco di cantina. Ci sono un italiano, un russo e un tedesco. Non si conoscono, non si piacciono, non si capisco
3 min. di lettura“Io E Lucio? Sempre Insieme Indivisibili” Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
“Io E Lucio? Sempre Insieme Indivisibili”
25 mar 2022
Caso, destino, fatalità… Mettetela come volete ma probabilmente Caruso non sarebbe mai esistita se Lucio Dalla non avesse conosciuto Angelo Leonelli, titolare de La Scogliera, storico locale che ancora oggi – dal 1893 – accoglie i turisti che sbarcan
2 min. di letturaSarditudini Letterarie Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Sarditudini Letterarie
5 set 2019
2 min. di letturaPinocchio Storia Di Un Viaggio Iniziatico Freedom - Oltre il confineArticolo
Pinocchio Storia Di Un Viaggio Iniziatico
21 giu 2023
9 min. di letturaChiome Profondo ROSSO Mistero MagazineArticolo
Chiome Profondo ROSSO
1 dic 2020
6 min. di letturaLapis Roulant Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Lapis Roulant
24 lug 2022
4 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA
1 giu 2022
8 min. di letturaAndrea Kerbaker A Parte L'invenzione, Avvenuta In Germania L'intera Storia Della Stampa È Italiana Lampoon MagazineArticolo
Andrea Kerbaker A Parte L'invenzione, Avvenuta In Germania L'intera Storia Della Stampa È Italiana
27 feb 2020
Per un amante dei libri la Kasa di Andrea Kerbaker è una specie di El Dorado: 30mila volumi stipati in ogni dove, sulle mensole fino al soffitto, accatastati sul pavimento, incastrati dentro a nicchie, in cucina e in bagno. Libri di ogni epoca, lingu
6 min. di letturaGli Imperdibili Di DICEMBRE Mistero MagazineArticolo
Gli Imperdibili Di DICEMBRE
1 dic 2020
di Autori Vari Piemme, 2020, 17,50 euro Dieci scrittori di culto (da Francesco Abate ad Eleonora Carta, da Marcello Fois a Piergiorgio Pulixi) per altrettante, avvincenti variazioni sul tema del giallo, con un denominatore comune: l’ambientazione, co
1 min. di letturaI DOLORI Del Giovane Poeta Mistero MagazineArticolo
I DOLORI Del Giovane Poeta
5 set 2020
1 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre
3 nov 2022
8 min. di letturaUn Variopinto Parterre Uomini e Donne MagazineArticolo
Un Variopinto Parterre
8 apr 2022
3 min. di lettura«caro Amore, Ti Scrivo…» Uomini e Donne MagazineArticolo
«caro Amore, Ti Scrivo…»
20 mag 2022
5 min. di letturaIl Casino degli SPIRITI Mistero MagazineArticolo
Il Casino degli SPIRITI
1 mar 2023
Non solo arte. Non solo eventi culturali di richiamo mondiale. Non solo il fascino di stili architettonici unici al mondo. La città di Venezia, tra le sue calli e le caratteristiche fondamenta, custodisce in sé l’apoteosi della bellezza. Eppure, senz
5 min. di lettura