Storia di Dragan, Rom di Roma
()
Info su questo ebook
Mario Amendola, 56 anni romano, la passione per la vela, funzionario assistente sociale del X Municipio di Roma Capitale, è iscritto all’albo degli Assistenti Sociali del Lazio dall’anno 1995 e successivamente iscritto alla sezione A.
Attualmente è Responsabile dell’Ufficio Europa. Dopo aver vissuto ad Ostia fino al 1976 si è trasferito, insieme alla sua famiglia, nel quartiere della periferia di Roma San Giorgio ad Acilia nel 1977. Ha trascorso gran parte della sua vita formandosi per circa 30 anni nella esperienza di volontariato in collaborazioni con varie Associazioni ed Organizzazioni Internazionali e lavorando nella cooperazione sociale.
In questi anni attraverso la conoscenza e l’incontro delle persone appartenenti alle cosiddette “vecchie e nuove povertà”, mentre lavorava nelle cooperative di assistenza domiciliare in qualità di operatore socio assistenziale rivolta ai disabili, studiava presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia, e dopo essersi iscritto nel 1985 alla SCUOLA DIRETTA A FINI SPECIALI PRESSO il C.E.P.A.S. ha conseguito il titolo di “ Assistente sociale educatore degli adulti" nell'anno 1990.
Nel 2018 è stato docente presso il master universitario in "Progettazione Sociale e Gestione del Territorio".
Correlato a Storia di Dragan, Rom di Roma
Ebook correlati
Ad ultimos usque terrarum terminus in fide propaganda: Roma fra promozione e difesa della fede in età moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria pettegola di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCardinali e cortigiane Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La città di Roma nel Concordato del 1929 e nell'Accordo del 1984 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuole e maestri dall'età antica al Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Romanesca: Cucina popolare e Tradizione romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI peccati del Vaticano Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Breve storia di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultimo secolo di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere in corsia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria segreta del papato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma 1922-1943: La "città di pietra" sotto il fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIsole Pontine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe Bello Alieno Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La grande bellezza di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl custode dei 99 manoscritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImperator. L'ultimo eroe di Roma antica Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Trenta baiocchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Codice Byron Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrisommedia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreti a Roma: 150 anni di sfide nella capitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI lupi del Vaticano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrandi e piccoli eroi che hanno cambiato la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti tecnologici degli antichi romani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 7 arcani del Vaticano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Statuto di Roma Capitale. Principi fondamentali e sua evoluzione nel tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa luce nel Buio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPellegrini e Pagani a Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaesaggi cammini città: Da i centri senesi all'Antica città di Castro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'intransigenza della Curia: Il cardinale Francesco Luigi Fontana (1750-1822) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Storia di Dragan, Rom di Roma
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Storia di Dragan, Rom di Roma - Mario Amendola
Mario Amendola
Storia di Dragan, Rom di Roma
The sky is the limit
UUID: 74d4b66c-3d1f-11ea-8496-1166c27e52f1
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice
Avvertenza
Prefazione alla IV edizione
Prefazione alla II edizione
Il saluto di Filippo Lange Ass. cult. AFFABULAZIONE
Il saluto del Responsabile dell’Associazione C.I.A.O. onlus – Centro per l’Integrazione, l’Accoglienza e l’Orientamento
Introduzione alla II Edizione
Saluti di Filippo Lange
Introduzione di Dragan Radosavljevic
Capitolo 1
Capitolo 2
Bibliografia
La situazione attuale a Roma, Milano e Napoli Il censimento
L'Unione Europea e i diritti dei Rom
Capitolo 3
Capitolo 4
Capitolo 5
Capitolo 6
Capitolo 7
Capitolo 8
Capitolo 9
Capitolo 10
Capitolo 11
Capitolo 12
Capitolo 13
Capitolo 14
Capitolo 15
Capitolo 16
Capitolo 17
Capitolo 18
Capitolo 19
Capitolo 20
Capitolo 21
Capitolo 22
Capitolo 23
Capitolo 24
Avvertenza
Il libro Storia di Dragan Rom di Roma
è un libro particolare, destrutturato, eterogeno e discontinuo stilisticamente. Il racconto di Dragan è rimasto pressochè inalterato. Si è voluto così conservare lo spirito
di Dragan , che ha influenzato la scrittura e la realizzazione del volume anche nel paratesto.
Prefazione alla IV edizione
Storia di Dragan Rom di Roma
La storia di amicizia tra me e Dragan Radosavljevic, è continuata anche negli anni successivi all’ultima edizione del libro, avvenuta nell’anno 2013. Dragan, nato nel 1963 è arrivato in Italia nel 1974 dopo aver sostato a nord con la sua famiglia , inizialmente a Torino e successivamente nei terreni che hanno visto l’edificazione di Milano 2.
All’inizio degli anni ‘90 si è trasferito a Roma dove ha sostato con le roulotte nella pineta di Castelfusano insieme ai suoi sei figli. Nel 2004 , quando ci siamo conosciuti, i figli maggiori si erano già trasferiti all’estero in particolare in Spagna e Francia per cercare lavoro e condizioni di vita migliori.
Dragan , si era già stabilito da vari anni nel terreno vicino al deposito ATAC dove è rimasto fino all’anno 2013. In seguito sia per le condizioni abitative disagiate sia per la diminuzione delle possibilità di lavoro ha deciso di comprare un terreno in provincia è si è trasferito a San Cesareo insieme alla sua compagna Mihaela.
Qui inizialmente si è dedicato all’agricoltura ed anche
all’allevamento di pecore per alcuni anni.
Durante glia nni ai quali si riferiusce il racconto del libro , io ho cambiato vari settori di attività lavorativa.
Dopo sette anni di attività nell’area del servizio sociale , denominata attualmente Ufficio Rom sinti e caminanti
, ho lasciato l’incarico di Responsabile dell’Ufficio Nomadi e dal mese di ottobre 2011, ho ricoperto l’incarico di coordinatore del Censimento nell’anno 2011 nel quartiere Salario , fino al mese di maggio 2012, successivamente ho ricoperto un altro incarico istituzionale all’interno del Servizio Sociale dell’ex Municipio XIII , attuale X Municipio di Roma Capitale .
Sono stato incaricato dall’allora Dirigente U.O.S.E.C.S del ruolo di Responsabile dell’Ufficio Assistenza Indiretta occupandomi del servizio di erogazione di contributi economici in favore della popolazione disabile.
L’amministrazione inoltre ha ritenuto opportuno, in considerazione dell’esperienza maturata e della carenza di organico di continuare ad impiegarmi nello stesso periodo anche del settore GIL Autorità Giudiziaria Minorile , fino all’anno 2017 . Nell’insieme mi sono occupato per circa 12 anni del settore minorile.
Nel 2015 sono stato incaricato anche della Responsabilità dell’Ufficio Contrasto alla Povertà (Contributi economici alle famiglie) fino al mese di aprile 2017.
In seguito, ho chiesto ed ottenuto un distacco dalla Direzione Socio Educativa ed attualmente sono Responsabile dell’Ufficio Europa presso lo stesso Municipio , mi sono anche occupato di redigere i capitolati dei bandi sociali.
L’idea di questa IV edizione del libro è nata dai racconti delle difficoltà incontrate dal protagonista Dragan Radosavljevic e da quelli dei suoi familiari sparsi in tutta Europa.
Inoltre ha preso spunto dalla recrudescenza delle problematiche incontrate dalle persone di etnia rom alla quale ho assistito nell’ultimo anno . Alla crisi socio economica e lavorativa che attraversa l’Italia e l’Europa si è aggiunto un clima politico e sociale sfavorevole nei confronti della minoranza rom. I dati parlano di circa 12.000.000 di persone in Europa e credo si possa affermare che la condizione dei rom sia assimilabile a quella dei migranti economici. La storia dimostra che non hanno mai combattuto guerre e si sono spostati di paese in paese in cerca di condizioni sociali ed economiche migliori. Quando si scrivono libri su argomenti di attualità come nel caso delle problematiche legate alle persone di etnia Rom, sui quali circolano aneddoti, miti , pregiudizi e canzoni , ad esempio quella scritta da Andrea Lolli negli anni 70 " ho visto degli zingari felici " oppure il mito del buon selvaggio presente in alcune ricerche antropologiche , si corre il rischio di rendere eroi positivi dei delinquenti . Nel caso di Dragan Radosavljevic non posso nascondere che egli ha dei precedenti penali per truffa e recentemente ha trascorso due anni agli arresti domiciliari che hanno visto il loro termine nel 2017 .
Ad onor del vero devo dire che egli non ha mai nascosto i suoi comportamenti passati e sin dal primo incontro, difronte alla proposta di collaborazione avvenuto nel 2004 nella baracca dove abitava mi disse : " Dottore lo sai chi sono io ? Sono un delinquente ti fidi di me ?" Ed io gli dissi :" quello che hai fatto finora non ha importanza l’importante è che tu non lo faccia più". Da quel momento comincio la storia di collaborazione narrata in questo libro e la scolarizzazione dei bambini.
Durante il periodo degli arresti domiciliari, a suo dire, durante un sopralluogo i carabinieri avevano trovato un fucile in disuso in mezzo alle cataste di metalli che raccoglieva abitualmente in tutta la zona e rivendeva presso gli autodemolitori , per questo motivo era stato condannato ingiustamente per traffico di armi .
Dragan ha sempre sostenuto di non sapere di averlo e che gli era stato scaricato da alcuni vicini insieme al ferro che lui accumulava e vendeva mensilmente.
Quando lo seppi non gli parlai per un anno, ero molto deluso perché per anni avevo creduto nella possibilità che non commettesse più reati avevo organizzato presso il campo numerose iniziative sul tema della legalità . Filippo Lange come me era molto arrabbiato poiché entrambi lo avevamo sempre difeso nei nostri interventi pubblici ed in particolare Filippo, anche in qualità di consigliere municipale. Un altro comportamento del protagonista del libro che rischiava di farmio cambiare idea sulla possibilità di cambiamento e di riabilitazione di Dragan e che mi aveva molto sorpreso e deluso era stato quello
relativo ad un tentativo di truffa apparso su un video delle iene in cui insieme ad un cognato stava organizzando una truffa. Durante gli anni che precedono i fatti , con Filippo erano sempre state avviate numerose iniziative culturali in favore della famiglia di Dragan e dei rom in generale .
Una volta Filippo Lange favorì la rappresentazione di uno spettacolo sulle favole rom con attori dell’Associazione Affabulazione e durante un week end fece autorizzare la sosta per la vendita di panini con il furgone all’interno del cortile del Teatro del Lido ad Ostia.
Dragan e Mihaela avevano difficoltà a lavorare con la licenza itinerante e Filippo penso di affidare la ristorazione a loro durante lo spettacolo. Per questi motivi io e Filippo per circa un anno siamo siamo stati arrabbiati con lui .
Poi però l’arrabbiatura è passata ed ho ripreso ad aiutare Dragan nella realizzazione della sua autonomia . come si legge negli ultimi capitoli.
Un altro aspetto che è stato affrontato nella nuova edizione è quello che parla delle canzoni italiane dove a volte emerge una immagine romantica le frasi " il cuore è uno zingaro e va oppure
prendi questa mano zingara " ne sono un esempio.
L’aspetto romantico altre volte scompare per fare largo ad immagini che di romantico non hanno nulla , il cantante Raf canta " zingari dell’est si in riserve di periferia " nella quale avverte " gli altri siamo noi ".
Da tutte questi fatti e considerazioni è nata l’idea di questa IV edizione del libro dove ho riportato integralmente le