Come prepararsi al prossimo terremoto
()
Info su questo ebook
Negli ultimi mille anni, in Italia, circa 3000 terremoti hanno provocato danni più o meno gravi. Quasi 300 di questi (con una magnitudo superiore a 5.5) hanno avuto effetti distruttivi e addirittura uno ogni dieci anni ha avuto effetti catastrofici, con un’energia paragonabile ai terremoti in Centro Italia del 2016.
Il prossimo sisma che arriverà nella tua zona provocherà danni in funzione della forza della scossa e della vulnerabilità degli edifici.
Nessuno può sapere quando avverrà il prossimo terremoto, potrebbe verificarsi in qualsiasi momento.
Sui terremoti sappiamo molte cose, ma non è ancora possibile prevedere con certezza quando, con quale forza e precisamente dove si verificheranno.
Sappiamo bene, però, quali sono le zone più pericolose e cosa possiamo aspettarci da una scossa sismica: essere preparati è il modo migliore per prevenire e ridurne le conseguenze.
Se dove vivi, in passato, i terremoti hanno già provocato danni a cose e persone è possibile che il prossimo produca lo stesso effetto: per questo è importante informarsi, fare prevenzione ed essere preparati a un’eventuale scossa.
Questo ebook contiene informazioni utili per aiutarti a sopravvivere ad un grande terremoto.
Maurizio Della Porta
Il mio lavoro consiste nel progettare strutture per edifici sicuri o intervenire sui fabbricati esistenti per migliorarli sismicamente al fine di aumentarne la resistenza oltre ad aiutarti nella ristrutturazione della tua casa o azienda. Mi impegno anche a diffondere nella società la cultura della PREVENZIONE SISMICA, cercando di sensibilizzare tutte le persone sul rischio TERREMOTO in l'Italia. Ad oggi ancora non siamo in grado di prevedere quando arriverà un sisma quindi dobbiamo mettere in atto le uniche azioni utili per difenderci: 1) migliorare sismicamente la nostra casa; 2) pianificare e provare cosa fare quando arriverà il prossimo terremoto.
Correlato a Come prepararsi al prossimo terremoto
Ebook correlati
Il terremoto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'origine dei terremoti. Seconda Parte.: La vera causa dei terremoti. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'origine dei terremoti. Quarta Parte.: Si possono prevedere e... prevenire! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sismologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVentunora. La 'mostra' di un antico orologio in Cerreto Sannita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStandby (storia di un terremoto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuova e vera relazione del terribile e spaventoso terremoto successo nella città della Matrice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaffaele Bendandi: Una storia, una teoria, un metodo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Paradiso Terrestre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa grandi faremo i geologi: Manuale dei giovani esploratori e delle Scienze della Terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Popolo delle Stelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa città del leone -Lentini dal 1696 al 1860 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniATLANTIDE ERA QUI! (Seconda Parte): Sull'Italia cadde una Cometa. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia del nostro pianeta: 4 miliardi di anni in 8 capitoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Come prepararsi al prossimo terremoto
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Come prepararsi al prossimo terremoto - Maurizio Della Porta
Negli ultimi mille anni, in Italia, circa 3000 terremoti hanno provocato danni più o meno gravi. Quasi 300 di questi (con una magnitudo superiore a 5.5) hanno avuto effetti distruttivi e addirittura uno ogni dieci anni ha avuto effetti catastrofici, con un’energia paragonabile ai terremoti in Centro Italia del 2016.
Il prossimo sisma che arriverà nella tua zona provocherà danni in funzione della forza della scossa e della vulnerabilità degli edifici.
Nessuno può sapere quando avverrà il prossimo terremoto, potrebbe verificarsi in qualsiasi momento.
Sui terremoti sappiamo molte cose, ma non è ancora possibile prevedere con certezza quando, con quale forza e precisamente dove si