Perché non votiamo. Abbattiamo il Vaticano
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
Correlato a Perché non votiamo. Abbattiamo il Vaticano
Ebook correlati
Inno all'Italia morente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCacocrazia e malapolitica italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnarchismo e democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPotere Informazione Diritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPass Costituzionale: a cura di Geminello Preterossi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGregge e Potere: Il Libretto Rosso delle Pecore Nere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnche i ricchi rubano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElogio delle tasse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer Il Partito Unitario Di Liberazione Nazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote 2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisobbedienza civile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Chiavi del Potere: L'arte di legittimarsi con l'illegalità e di restare per sempre ricchi, innocenti e democratici E-book
Le Chiavi del Potere: L'arte di legittimarsi con l'illegalità e di restare per sempre ricchi, innocenti e democratici
diMarco Della LunaValutazione: 5 su 5 stelle5/5Riscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 2 (MAGGIO-AGOSTO 2022) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Stato attuale e quello che vorremmo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome realizzare la democrazia? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPotere & Poteri. Il backstage della politica calabrese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mio Socialismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensieri e proposte di civiltà e progresso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal mio punto di vista: Sensazioni e pensieri di un comune cittadino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto penale come etica pubblica: Considerazioni sul politico quale “tipo d'autore” E-book
Il diritto penale come etica pubblica: Considerazioni sul politico quale “tipo d'autore”
diMassimo DoniniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Anarchici nel Movimento Sociale in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa classe politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl più grande crimine: Ecco cos'è accaduto veramente alla democrazia e alla ricchezza comune E-book
Il più grande crimine: Ecco cos'è accaduto veramente alla democrazia e alla ricchezza comune
diPaolo BarnardValutazione: 5 su 5 stelle5/5La Costituzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Filo Comune Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione blu. Idee per una nuova destra. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ricerca della libertà: Libertà, democrazia e totalitarismo nell’epoca della Quarta rivoluzione industriale E-book
La ricerca della libertà: Libertà, democrazia e totalitarismo nell’epoca della Quarta rivoluzione industriale
diAngelo Michele ImbrianiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache di una fissazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinee guida per l'attuazione dei diritti umani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalia Disunita tra Populismo e Sovranismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Lobby e01: La democrazia è quel sistema politico in cui le decisioni sono prese collettivamente, dalla comunità nel suo insieme o attraverso i propri rappresentanti. Ma negli Stati moderni chi possiede grandi capitali può esercitare un potere molto superiore a... Episodio podcast
Lobby e01: La democrazia è quel sistema politico in cui le decisioni sono prese collettivamente, dalla comunità nel suo insieme o attraverso i propri rappresentanti. Ma negli Stati moderni chi possiede grandi capitali può esercitare un potere molto superiore a...
diLe notizie di Valori.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCorsi e ricorsi della Storia: La storia si ripete: gli imperi crescono e crollano, le grandi potenze si sfidano, le società deboli chiedono "uomini forti", le rivoluzioni talvolta sfociano in dittature. È sempre vero? Ne parliamo su Focus Storia n° 148 in edicola... e in questo... Episodio podcast
Corsi e ricorsi della Storia: La storia si ripete: gli imperi crescono e crollano, le grandi potenze si sfidano, le società deboli chiedono "uomini forti", le rivoluzioni talvolta sfociano in dittature. È sempre vero? Ne parliamo su Focus Storia n° 148 in edicola... e in questo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 3: La mafia ci assomiglia: E’ la più equivocata e manipolata delle intuizioni di Falcone: «I mafiosi non sono dei marziani; la mafia non è estranea al tessuto sociale che la esprime». L’unica via per combattere Cosa Nostra, rivendica il giudice, e Marcelle se ne fa interprete,... Episodio podcast
Episodio 3: La mafia ci assomiglia: E’ la più equivocata e manipolata delle intuizioni di Falcone: «I mafiosi non sono dei marziani; la mafia non è estranea al tessuto sociale che la esprime». L’unica via per combattere Cosa Nostra, rivendica il giudice, e Marcelle se ne fa interprete,...
diMi fido di lei - Le parole di Giovanni Falcone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento38. Come tutelare la web reputation della propria azienda – con Sveva Antonini, Co-Founder e Head of Legal Department Tutela Digitale Episodio podcast
38. Come tutelare la web reputation della propria azienda – con Sveva Antonini, Co-Founder e Head of Legal Department Tutela Digitale
diAtomi & Bit, di Andrea Latino e Manageritalia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - 03/07: La rivoluzione francese del 1789 - Terza parte. Nella presente puntata si analizzano le contraddizioni che si possono sottolineare nei primi atti dell'assemblea nazionale costituente e nella stessa dichiarazione dei diritti. Contraddizioni che hanno... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - 03/07: La rivoluzione francese del 1789 - Terza parte. Nella presente puntata si analizzano le contraddizioni che si possono sottolineare nei primi atti dell'assemblea nazionale costituente e nella stessa dichiarazione dei diritti. Contraddizioni che hanno...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT173: Il culto dell’autorità: la superstizione più pericolosa: La maggior parte dei conflitti e della sofferenza umana è dovuta allo Stato, ovvero al credo nell’autorità. Le peggiori atrocità e i più vasti crimini di massa sono il risultato dell’obbedienza a una autorità, Episodio podcast
IT173: Il culto dell’autorità: la superstizione più pericolosa: La maggior parte dei conflitti e della sofferenza umana è dovuta allo Stato, ovvero al credo nell’autorità. Le peggiori atrocità e i più vasti crimini di massa sono il risultato dell’obbedienza a una autorità,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDizionario mafioso: Mafia 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntonio Nicaso e Chiara Bertola - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Antonio Nicaso giornalista Maria Chiara Bertola storica e curatrice Intervista in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Antonio Nicaso e Chiara Bertola - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Antonio Nicaso giornalista Maria Chiara Bertola storica e curatrice Intervista in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl referendum sull’eutanasia legale: potremo decidere quando e come morire?: In questi giorni sono ricomparsi nelle piazze di Roma, Milano e di altre città italiane i gazebo per la raccolta di firme. A promuoverla è l’Associazione Luca Coscioni, con il sostegno di alcuni partiti di centrosinistra. In caso di successo, ogni... Episodio podcast
Il referendum sull’eutanasia legale: potremo decidere quando e come morire?: In questi giorni sono ricomparsi nelle piazze di Roma, Milano e di altre città italiane i gazebo per la raccolta di firme. A promuoverla è l’Associazione Luca Coscioni, con il sostegno di alcuni partiti di centrosinistra. In caso di successo, ogni...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntelligenza artificiale A.I. Scopri cos'è e che effetti sta avendo su di noi con Luca Tremolada.EP. 222: Intelligenza artificiale o A.I. come dicono in inglese. Per sapere le cose più importanti e capire che effetto ha l'intelligenza artificiale su di noi e sulla nostra società, ho intervistato Luca Tremolada, giornalista esperto di tecnologia de Il... Episodio podcast
Intelligenza artificiale A.I. Scopri cos'è e che effetti sta avendo su di noi con Luca Tremolada.EP. 222: Intelligenza artificiale o A.I. come dicono in inglese. Per sapere le cose più importanti e capire che effetto ha l'intelligenza artificiale su di noi e sulla nostra società, ho intervistato Luca Tremolada, giornalista esperto di tecnologia de Il...
diFinanza Semplice di Alfonso Selva0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Prima parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Prima parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Terza parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Terza parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Seconda parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Seconda parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento45 - Twitter a Elon Musk: inizia la fine dei social? - con Andrea Daniele Signorelli: L'uomo più ricco del mondo si compra il social network più influente, pieno di politici e giornalisti, che promette di rendere più libero, cioè senza censure neppure agli estremisti di destra (o a Donald Trump). Ci dobbiamo preoccupare o è una... Episodio podcast
45 - Twitter a Elon Musk: inizia la fine dei social? - con Andrea Daniele Signorelli: L'uomo più ricco del mondo si compra il social network più influente, pieno di politici e giornalisti, che promette di rendere più libero, cioè senza censure neppure agli estremisti di destra (o a Donald Trump). Ci dobbiamo preoccupare o è una...
diAppunti - il mondo di Domani0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRansomware e cryptolocker: cosa sono e come difendersi - Franco Solerio e Michele Vitale: Cosa sono i ransomware e cryptolocker? Come ci si può difendere da virus e malware che prendono in ostaggio i nostri dati chiedendo in cambio un riscatto? E' meglio pagare e riavere (forse) accesso ai dati o andare alla Polizia postale? Quali sono gli... Episodio podcast
Ransomware e cryptolocker: cosa sono e come difendersi - Franco Solerio e Michele Vitale: Cosa sono i ransomware e cryptolocker? Come ci si può difendere da virus e malware che prendono in ostaggio i nostri dati chiedendo in cambio un riscatto? E' meglio pagare e riavere (forse) accesso ai dati o andare alla Polizia postale? Quali sono gli...
diStrategia Digitale | Il podcast di Giulio Gaudiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSono Crypto-MILIONARIO ma vivo da POVERO: come regolarizzare e far emergere i Bitcoin: Personalmente ho perso il treno dei Bitcoin. Ma ho avuto modo di conoscere alcune persone che invece - fortuna e bravura loro - sono riuscite a vedere più lontano degli altri. Fra di loro vi è però una piccola parte che ancora non ha fatto nulla per... Episodio podcast
Sono Crypto-MILIONARIO ma vivo da POVERO: come regolarizzare e far emergere i Bitcoin: Personalmente ho perso il treno dei Bitcoin. Ma ho avuto modo di conoscere alcune persone che invece - fortuna e bravura loro - sono riuscite a vedere più lontano degli altri. Fra di loro vi è però una piccola parte che ancora non ha fatto nulla per...
diMerita Business Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMoriremo di burocrazia?: Che la burocrazia sia uno dei mali che attanaglia ogni attività statale e un ostacolo da superare per ogni privato cittadino o piccolo imprenditore è un dato di fatto: ma cosa può fare il singolo individuo di fronte alla montagna burocratica da... Episodio podcast
Moriremo di burocrazia?: Che la burocrazia sia uno dei mali che attanaglia ogni attività statale e un ostacolo da superare per ogni privato cittadino o piccolo imprenditore è un dato di fatto: ma cosa può fare il singolo individuo di fronte alla montagna burocratica da...
diActually0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCondividere o tenere nascosto?: *Condividere o tenere nascosto?* La condivisione pubblica, aperta, senza riserve è uno dei pilastri fondamentali della mia filosofia di comunicazione e marketing. Al contrario di quanto avveniva in passato, ho scelto di fare di ciò che era... Episodio podcast
Condividere o tenere nascosto?: *Condividere o tenere nascosto?* La condivisione pubblica, aperta, senza riserve è uno dei pilastri fondamentali della mia filosofia di comunicazione e marketing. Al contrario di quanto avveniva in passato, ho scelto di fare di ciò che era...
dida Brand a Friend0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn punta di piedi - SOS IMPRESA: No Usura No Racket 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAugusto e l’Alto Impero - Prima parte: Che cosa accade dopo la morte di Cesare? Tramonta la Roma repubblicana e scoppia la guerra civile. Nel 31 a.C. Ottaviano sconfigge Marco Antonio ad Azio (sulle coste occidentali della Grecia) e diventa l’uomo più potente di Roma. Iole Fargnoli,... Episodio podcast
Augusto e l’Alto Impero - Prima parte: Che cosa accade dopo la morte di Cesare? Tramonta la Roma repubblicana e scoppia la guerra civile. Nel 31 a.C. Ottaviano sconfigge Marco Antonio ad Azio (sulle coste occidentali della Grecia) e diventa l’uomo più potente di Roma. Iole Fargnoli,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa mia grossa grassa crisi – La crisi greca – Parte IV Episodio podcast
La mia grossa grassa crisi – La crisi greca – Parte IV
diBank Station – Storie di economia e finanza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDonne e dintorni - Sindache ieri e oggi. Prime al potere 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe autorità di controllo dei mercati finanziari: Parliamo spesso di mercati finanziari, tipologie d’investimento, storie dei mercati e altri argomenti. Ma quali sono le autorità che controllano i mercati mobiliari? Episodio podcast
Le autorità di controllo dei mercati finanziari: Parliamo spesso di mercati finanziari, tipologie d’investimento, storie dei mercati e altri argomenti. Ma quali sono le autorità che controllano i mercati mobiliari?
diLa finanza amichevole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoItalic: Ogni giorno siamo travolti da articoli di giornale, tweet, commenti che infiammano il dibattito pubblico. Italic è il nuovo podcast di Will con Alessandro Tommasi che tutti i giorni analizza come media e politica ci raccontano il mondo che cambia, con... Episodio podcast
Italic: Ogni giorno siamo travolti da articoli di giornale, tweet, commenti che infiammano il dibattito pubblico. Italic è il nuovo podcast di Will con Alessandro Tommasi che tutti i giorni analizza come media e politica ci raccontano il mondo che cambia, con...
diItalic0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVerso una una società senza contanti: a che punto siamo con i pagamenti digitali? - con Alberto Dalmasso: In questo nuovo episodio, Ale e Richi parlano con Alberto Dalmasso, founder di Satispay, un'app di pagamento che recentemente è diventata un unicorno, cioè una startup da 1 miliardo di dollari. Nell'episodio Alberto ci ha raccontato a che punto siamo... Episodio podcast
Verso una una società senza contanti: a che punto siamo con i pagamenti digitali? - con Alberto Dalmasso: In questo nuovo episodio, Ale e Richi parlano con Alberto Dalmasso, founder di Satispay, un'app di pagamento che recentemente è diventata un unicorno, cioè una startup da 1 miliardo di dollari. Nell'episodio Alberto ci ha raccontato a che punto siamo...
diActually0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDichiarazione Conto Criptovalute: Come Funziona la Fiscalità? Feat. Avv. Carlo Alberto Micheli: Nel corso di questo episodio affrontiamo il tema della dichiarazione del conto Crypto e, in generale, gli aspetti giuridici più importanti che riguardano questo settore. Ne parliamo con l'avvocato fiscalista Carlo Alberto Micheli con cui scopriremo:... Episodio podcast
Dichiarazione Conto Criptovalute: Come Funziona la Fiscalità? Feat. Avv. Carlo Alberto Micheli: Nel corso di questo episodio affrontiamo il tema della dichiarazione del conto Crypto e, in generale, gli aspetti giuridici più importanti che riguardano questo settore. Ne parliamo con l'avvocato fiscalista Carlo Alberto Micheli con cui scopriremo:...
diAffari Miei Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCorpus Iuris Civilis - Ep 74: speciale: L’eredità più duratura del regno di Giustiniano è forse quello che oggi conosciamo con il nome di Corpus Iuris Civilis, la raccolta di leggi e giurisprudenza che è la nostra principale fonte per conoscere il diritto romano. In questo episodio... Episodio podcast
Corpus Iuris Civilis - Ep 74: speciale: L’eredità più duratura del regno di Giustiniano è forse quello che oggi conosciamo con il nome di Corpus Iuris Civilis, la raccolta di leggi e giurisprudenza che è la nostra principale fonte per conoscere il diritto romano. In questo episodio...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMiltos Manetas e Elena Carletti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Miltos Manetas artista Elena Calretti ordinario di finanza Bocconi. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Miltos Manetas e Elena Carletti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Miltos Manetas artista Elena Calretti ordinario di finanza Bocconi. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUn po’ di storia della finanza… La crisi del 1929: Torniamo a raccontare un po’ di storia della finanza e di quelle che sono state le più grandi crisi della storia. Episodio podcast
Un po’ di storia della finanza… La crisi del 1929: Torniamo a raccontare un po’ di storia della finanza e di quelle che sono state le più grandi crisi della storia.
diLa finanza amichevole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl crac della Banca Popolare di Bari: In queste ultime settimane il crac della Popolare di Bari è al centro dell’attenzione sia per i risparmiatori coinvolti, sia per il probabile intervento del Governo per aiutarli. Tutti i giorni leggiamo articoli o sentiamo interviste delle persone... Episodio podcast
Il crac della Banca Popolare di Bari: In queste ultime settimane il crac della Popolare di Bari è al centro dell’attenzione sia per i risparmiatori coinvolti, sia per il probabile intervento del Governo per aiutarli. Tutti i giorni leggiamo articoli o sentiamo interviste delle persone...
diLa finanza amichevole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Eugenio PREATONI TRAVEL & SPAArticolo
Eugenio PREATONI
13 lug 2020
11 min. di letturaLa Sfida Di Una Nuova Ricostruzione Fortune ItaliaArticolo
La Sfida Di Una Nuova Ricostruzione
4 giu 2021
Il 2 giugno di settantacinque anni fa gli italiani, che iniziavano a immaginare e a progettare la ricostruzione di un Paese pieno di macerie e pressoché distrutto, innanzitutto ne definivano con referendum la sua forma istituzionale, cioè la forma re
2 min. di letturaDemocrazia In Crisi Fortune ItaliaArticolo
Democrazia In Crisi
25 feb 2022
Su queste colonne, all’inizio dello scorso settembre, avevamo formulato la facile previsione secondo la quale o sarebbe salito al Quirinale Mario Draghi o sarebbe stato confermato Sergio Mattarella. Al di là di queste due soluzioni, scrivevamo, si sa
3 min. di letturaLobbying All'italiana Fortune ItaliaArticolo
Lobbying All'italiana
14 dic 2022
5 min. di letturaResponsabilità Giuridica E Intelligenza Artificiale Fortune ItaliaArticolo
Responsabilità Giuridica E Intelligenza Artificiale
11 apr 2023
SE FACCIAMO CIÒ, alcuni elementi balzano di fronte ai nostri occhi. Da un lato troviamo la difficoltà a leggere questi soggetti di fronte a scenari che li rendono strutturalmente sempre meno decifrabili e riconoscibili, poiché il diritto e la traspar
2 min. di letturaGiustizia, Una Scossa Alla Riforma Fortune ItaliaArticolo
Giustizia, Una Scossa Alla Riforma
4 giu 2021
Da anni il nostro Paese attende l’avvio di un percorso serio di riforme. Tra queste pubblica amministrazione, giustizia e fisco, semplificazioni e concorrenza sono diventate precondizioni per l’approvazione del nostro Pnrr. INNANZITUTTO, va chiarito
2 min. di letturaAlgoritmi, Privacy E Stato Di Diritto Fortune ItaliaArticolo
Algoritmi, Privacy E Stato Di Diritto
25 feb 2022
Da anni, eserciti di giuristi s’interrogano sui profili di responsabilità civile per i sistemi di intelligenza artificiale. La stessa Commissione europea ha confezionato proposte di regolamento che attribuiscono obblighi e impongono adempimenti a for
3 min. di letturaIl Mese Che Ha Cambiato Tutto Fortune ItaliaArticolo
Il Mese Che Ha Cambiato Tutto
3 apr 2020
5 min. di letturaCalenda, Si Scusi NauticaArticolo
Calenda, Si Scusi
3 gen 2020
1 min. di letturaIn Democrazia Votare Non Fa Male. Mai Fortune ItaliaArticolo
In Democrazia Votare Non Fa Male. Mai
1 giu 2022
Cinque quesiti referendari sulla giustizia, ed è subito polemica politica. Per cui il votare referendario, inteso semplicemente come partecipazione di tutti alla vita del Paese, dentro una logica civica, a prescindere cioè da dove batte il cuore di c
2 min. di letturaM5s, La Differenza Tra Passare Alla Storia E Passare Alla Cassa Fortune ItaliaArticolo
M5s, La Differenza Tra Passare Alla Storia E Passare Alla Cassa
8 giu 2023
6 min. di letturaL’anno Che Verrà Fortune ItaliaArticolo
L’anno Che Verrà
7 gen 2021
SI È CHIUSO L’ANNO più tragico della storia repubblicana. Certo, per quasi mezzo secolo abbia vissuto l’incubo del disastro nucleare. Ma, per l’appunto, rimase sempre un incubo. È vero, abbiamo attraversato gli anni tragici del terrorismo rosso e ner
2 min. di letturaLobbying Per I Diritti Fortune ItaliaArticolo
Lobbying Per I Diritti
14 dic 2022
CITTADINANZATTIVA è una organizzazione di attivismo civico per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno ai soggetti deboli. Promuove l’azione diretta dei cittadini nelle politiche pubbliche, attraverso iniziative di audit dei servi
2 min. di letturaNomine, Il Governo Premia Il Valore Delle Competenze Fortune ItaliaArticolo
Nomine, Il Governo Premia Il Valore Delle Competenze
8 feb 2023
6 min. di letturaLa Ripresa Sta In Noi Fortune ItaliaArticolo
La Ripresa Sta In Noi
4 mag 2020
CI RISIAMO. Quando l’economia globale cresce, l’Italia cresce meno. Quando il resto del mondo rallenta, l’Italia si ferma. In questo tragico anno della pandemia da coronavirus, per la prima volta nel dopoguerra il prodotto globale si ridurrà. In Ital
2 min. di letturaUna Generazione Che Non Si Arrende Fortune ItaliaArticolo
Una Generazione Che Non Si Arrende
11 lug 2023
MI TROVO A SCRIVERE queste pagine con il proposito di presentare il nostro nuovo progetto editoriale (UP!) nei giorni in cui si versano fiumi di inchiostro per raccontare la vicenda dello YouTuber in Lamborghini che ha travolto e ucciso il piccolo Ma
4 min. di letturaUn Abbraccio Virtuale Caravan e Camper GranturismoArticolo
Un Abbraccio Virtuale
27 mar 2020
Carissimi, rieccomi a voi. Che dire? Mentre sto scrivendo questo editoriale siamo in pieno blocco da Covid-19, alias Coronavirus; in questo momento tragico e storico allo stesso tempo i giornali entrano di diritto tra i servizi essenziali e a stabili
1 min. di letturaRipartire Dal Territorio Fortune ItaliaArticolo
Ripartire Dal Territorio
10 mar 2023
RIDE, SCHERZA, FINISCE UNA SIGARETTA e ne accende un’altra, parla con il cuore. Marco Colarossi, 23 anni, è il più giovane consigliere eletto nella storia della Regione Lazio. Studente di Giurisprudenza a Roma Tre, non è nuovo alla politica. Nel 2013
2 min. di letturaSenza Fretta Fortune ItaliaArticolo
Senza Fretta
5 ott 2019
LA PRETESA DI SALVINI di ottenere lo scioglimento del Parlamento e le elezioni anticipate era del tutto velleitaria. Nelle elezioni della primavera del 2018 ha ottenuto circa il 17% dei voti, e quindi i suoi gruppi parlamentari costituiscono meno di
3 min. di letturaUn’opportunità, Oltre La Crisi Fortune ItaliaArticolo
Un’opportunità, Oltre La Crisi
3 mar 2021
NATO DALL’IMPOSSIBILITÀ delle forze politiche di accordarsi per bene per realizzare in concreto una stabile maggioranza politica, che fosse adeguata per combattere, innanzitutto, le tre gravi emergenze – quella sanitaria, sociale ed economica – che a
2 min. di lettura