Cronologia d'Italia 1871-1922 Da Roma capitale d'Italia alla Marcia su Roma
Cronologia d'Italia 1871-1922 Da Roma capitale d'Italia alla Marcia su Roma
Descrizione
Per ogni anno trattato vengono riportate le informazioni più rilevanti considerando un ampio spettro di eventi (politica, economia, normative, libri e giornali, nascite e morti, ecc.), fornendo anche i testi di vari documenti o i link – compresi quelli di vari libri e trattati internazionali – ove disponibili. Vengono anche riportate, in apposite sezioni, le vicende belliche che hanno coinvolto il paese in questi anni, ovvero, la Guerra per la conquista della Libia e la Grande Guerra.
La cronologia si concluse come detto nel 1922, l'anno della Marcia su Roma e dell'avvento al potere di Benito Mussolini e dei fascisti
In allegato viene riportato il link alla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia ove si possono trovare i testi di tutte le normative emesse durante il periodo.
Informazioni sull'autore
Correlato a Cronologia d'Italia 1871-1922 Da Roma capitale d'Italia alla Marcia su Roma
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Cronologia d'Italia 1871-1922 Da Roma capitale d'Italia alla Marcia su Roma - Mirko Riazzoli
Mirko Riazzoli
Cronologia d'Italia 1871-1922
Da Roma capitale d'Italia alla Marcia su Roma
Introduzione
Cronologia della storia dell'Italia che parte dal momento successivo alla presa di Roma e quindi al susseguente trasferimento della capitale nella città, il 1871.
Per ogni anno trattato vengono riportate le informazioni più rilevanti considerando un ampio spettro di eventi (politica, economia, normative, libri e giornali, nascite e morti, ecc.), fornendo anche i testi di vari documenti o i link – compresi quelli di vari libri e trattati internazionali – ove disponibili. Vengono anche riportate, in apposite sezioni, le vicende belliche che hanno coinvolto il paese in questi anni, ovvero, la Guerra per la conquista della Libia e la Grande Guerra.
La cronologia si concluse come detto nel 1922, l'anno della Marcia su Roma e dell'avvento al potere di Benito Mussolini e dei fascisti
In allegato viene riportato il link alla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia ove si possono trovare i testi di tutte le normative emesse durante il periodo.
1871
quest'anno sono presenti in Tunisia circa 6.000 italiani
viene approvata la legge per la costruzione di un cantiere navale a Taranto
quest'anno circa 4.000 italiani emigrano in Germania
il ministero della Guerra pubblica il volume Norme per l'ammaestramento tattico delle truppe
i proventi delle imposte dirette quest'anno sono parti al 165% di quelli del 1865
gennaio: G. Garibaldi si trasferisce in Francia
gennaio: viene costituita una commissione per affrontare il problema dell'esondazione del Tevere
gennaio: viene minacciato con un intervento militare il governo tunisino, in seguito ad alcuni incidenti che hanno coinvolto degli italiani. In marzo il governo cede alle richieste italiane
1 gennaio: il ministro dei Lavori Pubblici istituisce, con un decreto, una Commissione per studiare e proporre i mezzi per rendere le piene del Tevere innocue alla città di Roma
2 gennaio: Amedeo di Savoia giunge a Madrid, ove viene incoronato re di Spagna
10 gennaio: viene fondato a Catania il giornale repubblicano La Riscossa
21-23 gennaio: le forze di volontari guidate da G. Garibaldi sconfiggono a Digione le truppe prussiane
22 gennaio-2 febbraio: si svolge alla Camera il dibattito sulla legge sulle guarentigie, presentata dal governo
22 gennaio: il Presidente della Camera nomina una Giunta incaricata di proposte per modificazioni al Regolamento della Camera
23 gennaio: il principe Umberto entra a Roma con la moglie Margherita
25 gennaio: viene soppressa con il R.D. n. 26 la Luogotenenza generale del re in Roma e istituzione della Prefettura
25 gennaio: il ministro dei Lavori pubblici G. Gadda viene nominato, con il R.D. n. 27, a commissario regio straordinario per la città e la provincia di Roma
27 gennaio: il Senato approva il trasferimento della capitale da Firenze a Roma, con 94 voti favorevoli e 39 contrari
28 gennaio: Stefano Jacini tiene un discorso contro il trasferimento della capitale del regno da Firenze a Roma, per evitare l'apertura di una questione papale
dopo quella romana
31 gennaio: il principe Umberto di Savoia si reca in visita in Spagna
31 gennaio: all'Assemblea nazionale francese viene presentata una prima petizione affinché la Corsica venga separata dal paese ed unità all'Italia, un seconda viene presentata pochi giorni dopo da Giorgio Clemenceau
1 febbraio: la Camera approva il trasferimento della capitale da Firenze a Roma, con 232 voti favorevoli e 27 contrari
3 febbraio: cessano le funzioni di luogotenente su Roma di La Marmora, il ministro Giuseppe Gadda viene nominato regio commissario per il trasferimento della capitale
3 febbraio: viene approvata la legge n. 33 Disposizioni per la traslocazione della capitale del Regno a Roma
8 febbraio: viene approvata la legge per la costruzione del traforo del San Gottardo
8 febbraio: Garibaldi viene eletto deputato di Nizza all'Assemblea nazionale francese. L'elezione sarà poi annullata
9 febbraio: viene fondato a Roma, da G. Mazzini, il giornale repubblicano settimanale Roma del popolo
28 febbraio: si svolgono a Milano delle manifestazioni in onore del repubblicano P. Barsanti
2 marzo: papa Pio IX emana l'enciclica Ecclesia Dei contro il disegno di legge sulle Guarentigie
15 marzo il ministro dell'Interno presenta alla Camera una proposta di legge che prevede provvedimenti eccezionali per l'ordine pubblico in Sicilia
19 marzo-3 aprile: l'anarchico russo M. Bakunin vive nel paese
21 marzo: la Camera approva la legge sulle guarentigie, con 158 voti favorevoli e 106 contrari
26 marzo: viene fondata a Firenze la Società Italiana di Antropologia e Etnologia, promossa da Paolo Mantegazza e Felice Finzi
26 marzo: viene approvata la legge n. 129, Unificazione legislativa delle province venete e di Mantova
30 marzo: il governo Lanza forma una commissione presieduta da Cristoforo Negri (presidente della Società geografica italiana) che deve stabilire se tenuto conto delle condizioni interne dell'Italia in quel tempo, e in vista delle nuove linee di commercio universale, già aperte o di prossima apertura, non fosse utile fondare una colonia
. Critica la scelta di formare un'agenzia ad Assab e anche quella di formare una colonia italiana in Africa. La commissione viene sciolta il 20 ottobre 1872
31 marzo: viene fondato a Roma da Filippo Lancellotti, il giornale cattolico La Voce della Verità
, espressione dell'aristocrazia favorevole al ripristino del potere pontificio
31 marzo: inizia la campagna contro l'Internazionale socialista di G. Mazzini
31 marzo: Nino Bixio rassegna le sue dimissioni dall'esercito
3 aprile: l'imperatore d'Austria–Ungheria Francesco Giuseppe visita Trento, il podestà di Trento gli consegna una petizione in cui si chiede l'autonomia del Trentino dal Tirolo
20 aprile: viene approvata la legge n. 192 Legge sulla riscossione delle imposte dirette, che introduce la possibilità per il Comune di scegliere tra la nomina dell'Esattore delle imposte sopra una terna e la nomina mediante asta pubblica
26 aprile: nasce a Catania il politico cattolico Gabriello Carnazza
30 aprile: viene costituita una commissione per stabilire se fosse utile stabilire una colonia
30 aprile: torna nel paese da Londra il socialista Carlo Cafiero
1 maggio: viene inaugurato il tratto ferroviario tra Cagliari e Villasor, il primo della Sardegna
7 maggio: il Senato approva la legge sulle guarentigie, con 105 voti favorevoli e 70 contrari
9 maggio: la Senato riapprova la legge sulle guarentigie, con 151 voti favorevoli e 70 contrari. La Camera la approva il 13 con 151 voti favorevoli e 70 contrari
9 maggio: la Camera elegge una Giunta incaricata di esaminare gli atti della Commissione d'inchiesta governativa sulla marina italiana
15 maggio: entra in vigore la Legge sulle guarentigie, legge n. 214. Viene riconosciuta la sovranità del papa, un assegno annuale (3.225.000 lire) e l'extra territorialità dei palazzi apostolici
15 maggio: il papa Pio IX con l'enciclica Ubi nos dichiara di non accettare la Legge sulle guarentigie ed esorta l'Europa a intervenire contro l'Italia
1 giugno: nasce a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il giornalista e politico Alberto Bergamini
4 giugno: papa Pio IX con l'enciclica Beneficia Dei rinnova la protesta per l'occupazione di Roma
13 giugno: nasce a Twickenham la principessa francese Elena d'Orléans duchessa d'Aosta
13 giugno: la Camera elegge una Giunta incaricata di riferire sull'andamento delle tasse sul macinato
20 giugno: con il R.D. n. 323 viene approvato l'ordinamento della amministrazione centrale e provinciale
22 giugno: la Camera approva una modifica del suo Regolamento, viene istituita una Giunta permanente per l'esame dei decreti registrati dalla Corte dei conti
24 giugno: vengono traslate in Santa Croce in Firenze, dall'Inghilterra (Londra), le ceneri di Ugo Foscolo
28 giugno: il re Vittorio Emanuele II lascia la città di Firenze
28 giugno: con il R.D. n. 293 viene soppresso il Commissariato regio straordinario per la città e la provincia di Roma
28 giugno: con il R.D. n. 292 viene prorogata la sessione parlamentare
28 giugno: viene approvata una legge che prevede che le norme preunitarie sulla tutela dei beni culturali rimangano in vigore
30 giugno: Roma diviene ufficialmente, con la legge n. 33, la capitale d'Italia
2 luglio: il governo ed il re trasferiscono ufficialmente la propria sede a Roma
3 luglio: il governo italiano tiene la sua prima riunione a Roma
5 luglio: muore a Milano la scrittrice e fondatrice di vari periodici Cristina Barbiano di Belgioioso Trivulzio
6 luglio: viene approvata la legge n. 294 che introduce una serie di misure di polizia contro i sospettati di associazione a delinquere, con il domicilio coatto. Si prevede il ricorso all'ammonizione e al domicilio contro i camorristi
e per la prima volta contro i maffiosi
8 luglio: il governo francese eleva i dazi doganali
13 luglio: G. Mazzini, in un appello agli operai, condanna la Comune di Parigi e l'Internazionale
15 luglio: nasce a Roma il giornalista, scrittore e critico d'arte Ugo Ojetti
16 luglio: viene pubblicato a Firenze il primo numero della rivista annuale Archivio per l'antropologia e la Etnologia
, organo della Società Italiana di Antropologia e Etnologia, fondato da Paolo Mantegazza e Felice Finzi
18 luglio: viene approvata una legge che contiene provvedimenti speciali per il mezzogiorno e la repressione del brigantaggio, vi viene impiegato il termine camorrista
19 luglio: viene approvata la legge n. 349, che sopprime il riscatto
per ottenere l'esonero dall'obbligo di leva e riduce a quattro anni la durata dello stesso, più nove anni di riserva
19 luglio: viene fondata a Roma la Banca generale
21 luglio: nasce a Portici (Napoli) lo storico, giornalista e novellista Guglielmo Ferrero
31 luglio: vengono firmati i decreti di esproprio dei conventi di Santa Teresa delle Carmelitane Scale e della SS. Incarnazione del Divin Verbo della Berberine, dovevano diventare sede del Ministero della Guerra. Tra il 1876 e il 1889 si svolsero i lavori di adattamento
1 agosto: Friedrich Engels viene eletto segretario per l'Italia dell'Internazionale
2-3 agosto: si svolge a Milano il Congresso operaio durante il quale si discute dell'unificazione delle varie organizzazioni operaie in una sola, preludio alla nascita del partito l'anno successivo
12 agosto: la Commissione per la difesa generale dello Stato presenta al ministro della Guerra una relazione a corredo del piano di difesa nazionale. Prevede la costruzione di fortificazione lungo le Alpi e lo sbarramento delle relative vie di comunicazione
25 agosto: quindici associazioni repubblicane, riunite a Lugo (Ravenna), decidono di opporsi all'attività dell'Internazionale
31 agosto: nasce ad Avigliano (Potenza) il politico e giornalista Silvio Spaventa Filippi
31 agosto: viene trasferita da Torino a Firenze la sede del giornale in lingua francese L'Italie
4 settembre: si svolge a Forlì una riunione dei repubblicani romagnoli, che confermano il loro appoggio alle tesi mazziniane
17 settembre: viene aperta la galleria del Frejus ed inaugurata la linea ferroviaria del Moncenisio che collega Genova-Torino con la Francia
21 settembre: viene fondato a Roma il giornale repubblicano La Capitale
27 settembre: nasce a Nuoro la scrittrice Grazia Deledda
28 settembre: nasce a Grazzano (Asti) il politico e militare Pietro Badoglio
30 settembre: viene fondata a Rimini la Consociazione operaia democratica
ottobre: l'Associazione nazionale per la donna organizza il Convegno nazionale femminile a Roma, con la partecipazione di tutte le organizzazioni femminili italiane
2 ottobre: si svolge a Venezia una grande riunione dei cattolici laici, durante il quale si discute della convocazione di un congresso generale
14 ottobre: viene fondata a a Salsomaggiore Terme (Parma) la Associazione Italiana Dottoresse in Medicina e Chirurgia, futura Associazione Italiana Donne Medico (AIDM)
19 ottobre: nasce ad Ancona il giornalista Luigi Albertini
21 ottobre: la sede del giornale Il Fanfulla
viene trasferita da Firenze a Roma
31 ottobre: viene fondato a Milano il giornale L'Unità nazionale
31 ottobre: papa Pio IX afferma che non è possibile una conciliazione tra la chiesa e lo stato italiano (nessuna conciliazione sarà mai possibile tra Cristo e Belial, tra la luce e le tenebre, tra la verità e la menzogna
)
31 ottobre: si svolgono le elezioni provinciali a Roma, a cui partecipano anche i cattolici di Unione Romana
31 ottobre: il governo acquista, per 4,5 milioni di lire, la tenuta di caccia di Castel Porziano (Roma) per il re
1-7 novembre: si svolge a Roma il XII Congresso delle società operaie, organizzato da Mazzini, durante il quale emerge la frattura con i bakuniniani. Vengono fondate le Società Operaie Affratellate e si decide la pubblicazione di un giornale chiamato L'Emancipazione
, la sua pubblicazione inizia nel febbraio 1872
14 novembre: G. Garibaldi rispondendo a Giorgio Pallavicino la frase L'internazionale è il sole dell'avvenire
21 novembre: papa Pio IX emana la bolla Etsi multa che condanna la massoneria
22 novembre: viene nominata con un decreto una Commissione sul riordinamento, conservazione ed amministrazione delle proprietà ecclesiastiche nel Regno
26 novembre: nasce a Caltagirone (Catania) il prete e politico cattolico Luigi Sturzo
27 novembre: viene fondato a Bologna un Fascio operaio, sotto la guida di Erminio Pescatori
27 novembre: viene completata l'aula progettata da Paolo Comotto, l'aula parlamentare provvisoria
del Palazzo Montecitorio, la Camera tiene quindi la sua prima riunione a Roma. Durante questa riunione in re indica il pareggio del bilancio come obiettivo del governo
30 novembre: il ministro Stefano Castagnola presenta una proposta di legge per la creazione delle Camere di agricoltura
30 novembre: viene fondato l'Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento
30 novembre: viene fondata a Roma, promossa dalla Promotrice di Buone Opere, la Federazione Piana delle società cattoliche di Roma
30 novembre: nella zona del ferrarese inizia l'opera di bonifica delle paludi
30 novembre: il gesuita Luigi Diessbach fonda a Torino la società segreta Amicizia cristiana
30 novembre: viene fondata l'Associazione dei produttori di vini italiani
30 novembre: il deputato Agostino Bertani presenta una proposta di legge per l'organizzazione di un'indagine, a livello nazionale, sulle attuali condizioni delle classi rurali e in particolare dei contadini
3 dicembre: viene fondato a Bologna il giornale mazziniano L'Alleanza
, diretta da Francesco Pais
12 dicembre: Q. Sella presenta alla Camera nuove misure finanziarie per raggiungere in cinque anni il pareggio del bilancio
17 dicembre: il ministro dell'Istruzione, Credaro, presenta un disegno di legge per la soppressione delle Facoltà di Teologia
24 dicembre: viene rappresentata per la prima volta, al Teatro dell'Opera del Cairo, l'opera Aida, di G. Verdi, in occasione delle celebrazioni per l'inaugurazione del canale di Suez
27 dicembre: inizia ad operare a Milano la Banca industriale e commerciale, promossa da Eugenio Cantoni, dotata di un capitale nominale di 8 milioni di lire
31 dicembre: viene fatto un censimento della popolazione nazionale, il II, esteso per la prima volta anche agli italiani all'estero. La popolazione è pari a 27.303.509 abitanti e la superficie del paese è di 296.315kmq
1872
viene fondata a Roma l'Associazione fra gli operai tipografi italiani, la prima federazione nazionale di categoria tra le organizzazioni territoriali
4 gennaio: viene approvato il R.D. n. 662 Che istituisce presso il Ministero della Pubblica Istruzione una Giunta consultiva di storia, archeologia e paleografia
18 gennaio: viene reso pubblico un manifesto steso da Garibaldi, con un suo progetto di riorganizzazione delle forze repubblicane
21 gennaio: viene incoronato ad Axum l'imperatore Menelik
28 gennaio: viene fondata a Milano, da Giovan Battista Pirelli, l'impresa Pirelli & C.
30 gennaio: viene nominata una Commissione d'inchiesta parlamentare di 30 membri sulle condizioni legislative ed amministrative dello Stato
31 gennaio: viene fondata a Milano la Società anonima Cotonificio Cantoni
1 febbraio: viene fondato a Genova il settimanale operaio L'Emancipazione
, diretto da Maurizio Quadrio, organo delle Società Operaie Italiane affratellate
8 febbraio: viene approvato il progetto di Raffaele Canevari per la sede del ministero delle Finanze. I lavori di costruzione iniziano il 1° aprile, affidati alla Società veneta per imprese e costruzione pubbliche
18 febbraio: si riunisce a Villa Gambarella (Ravenna) un comizio internazionalista
23 febbraio: si svolge a Ravenna un grande congresso delle organizzazioni repubblicane romagnole promosso da Aurelio Saffi, durante il quale viene fondata la Consociazione repubblicana delle società popolari di Romagna
29 febbraio: viene fondata a Milano, dai repubblicani, la prima scuola Mazzini
29 febbraio: a Ravenna scoppiano disordini e vi sono duri scontri tra mazziniani e internazionalisti
10 marzo: muore a Pisa il rivoluzionario e patriota Giuseppe Mazzini, sotto la falsa identità di dottor George Brown, nella casa dei Rosselli. Il giorno successivo la Camera approva un ordine del giorno che esprime il dolore dell'assemblea per la morte di Mazzini
20 marzo: vengono create le Camere di agricoltura
21 marzo: termina la pubblicazione del giornale Roma del Popolo
23 marzo: la Camera approva le misure di economia presentate da Sella nel dicembre dell'anno prima, con 208 voti favorevoli e 160 contrari
26 marzo: l'Italia e San Marino firmano una convenzione di buon vicinato
31 marzo: viene fondato a Milano il mensile Le Missioni Cattoliche
, edizione italiana del settimanale Les Missions Catholiques
31 marzo: una grande eruzione del Vesuvio minaccia di colpire la città di Napoli
6 aprile: termina la pubblicazione del giornale della sinistra Lombardo
17 aprile: si svolge a Roma il XIII Congresso delle Società operaie affratellate, un'organizzazione mazziniana. Viene confermato il patto di fratellanza del 1864 e rinnovata la richiesta di introdurre l'istruzione elementare obbligatoria
19 aprile: viene approvata la legge n. 759, il governo commuta il debito redimibile del 1866 in consolidato, questo richiede un aumento di 300 milioni dei mutui allo Stato e il deposito presso la Banca nazionale con rendita al 5%
29 aprile: viene presentata alla Camera la Relazione dell'inchiesta sopra le ferrovie romane, deliberata con decreto ministeriale il 26 febbraio 1872
30 aprile: B. Cairoli presenta alla Camera la proposta di legge per l'estensione del suffragio elettorale a tutti gli uomini che abbiano almeno 21 anni e sappiano leggere e scrivere
2 maggio: viene ucciso a Lugo (Ravenna) l'internazionalista Francesco Piccinini, nell'ambito del conflitto tra operai socialisti e repubblicani
10 maggio: viene approvata la legge Correnti, che sopprime nel paese le facoltà di teologia
31 maggio: il principe Umberto di Savoia si reca in visita in Germania
giugno: Agostino Bertani propone alla Camera una inchiesta sulle condizioni attuali della classe agricola e principalmente dei lavoratori della terra in Italia
2 giugno: a Livorno scoppiano disordini tra al popolazione, in seguito all'aggressione da parte delle guardie contro un militare
9 giugno: si svolge a Roma la traslazione delle spoglie di Goffredo Mameli al Verano
12 giugno: la Banca Nazionale e la Banca Nazionale Toscana firmano una convenzione
17 giugno: papa Pio IX pronuncia l'allocuzione Costretti nelle, nella quale critica Rattazzi
23 giugno: nasce a Pontecurone (Alessandria) il santo Giovanni Luigi Orione
29 giugno: viene approvato il nuovo statuto della Società della gioventù cattolica italiana
30 giugno: il Parlamento approva una nuova convenzione stipulata con la Compagnia Rubattino e la Società Peninsulare riguardo alla linea dell'India ed altre due
5 luglio: si svolge a Rimini un congresso nazionale degli internazionalisti
10 luglio: Davide Lazzaretti fonda la Società delle Famiglie cristiane
15 luglio: l'Italia e il Portogallo firmano a Lisbona un trattato di commercio e navigazione
17 luglio: vi è un attentato a Madrid contro il re di Spagna, Amedeo di Savoia
29 luglio-1 agosto: a Torino si svolge uno sciopero generale, in seguito al quale viene ridotto l'orario di lavoro a 10 ore e aumentato il salario
31 luglio: Luigi Luzzatti diviene presidente della Commissione d'Inchiesta sull'industria e i trattati commerciali
31 luglio: viene fondato in Argentina, a Buenos Aires, il Banco de Italia e Rio de la Plata
31 luglio: la Commissione permanente per la difesa generale dello Stato presenta il Piano Generale di difesa dell'Italia
4-8 agosto: si svolge a Rimini la I Conferenza delle Sezioni italiane dell'Internazionale, presieduta da Carlo Cafiero e con segretario Andrea Costa, aderiscono alle tesi di Bakunin. Viene fondata la Federazione italiana dell'Internazionale con Cafiero presidente, Giuseppe Nabruzzi vice presidente e Costa segretario
6 agosto: si svolge uno sciopero generale a Milano. La città resta paralizzata per alcuni giorni. Vengono arrestati molti scioperanti
31 agosto: viene fondato il giornale della sinistra Il Motto d'Ordine
2 settembre: viene fondata a Madonna di Campiglio (Trento) la Società Alpina del Trentino, attuale Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)
2-7 settembre: si svolge il Congresso dell'Aja della I Internazionale socialista durante il quale viene espulso Bakunin e gli anarchici
13 settembre: iniziano i lavori per la realizzazione del traforo del Gottardo
15 settembre: viene fondata ad Ancona la Consociazione repubblicana delle Marche
15 settembre: si svolge in Svizzera, a Saint-Imier, il congresso internazionale dei bakuniniani. Vi partecipano C. Cafiero, Andrea Costa ed altri. Viene creata l'Internazionale antiautoritaria
20 settembre: l'onorevole Luigi Piancini lancia un appello per l'edificazione della Roma per la Terza Italia
22 settembre: Garibaldi lancia da Caprera la dichiarazione L'Internazionale è il sole dell'avvenire
23 settembre: nasce a Montignoso (Massa Carrara) il politico Carlo Sforza
28-29 settembre: si svolge a Firenze il congresso dei repubblicani toscani, che fondano la Consociazione repubblicana di Toscana
29 settembre: viene creato il Credito fondiario per la Sardegna
30 settembre: la parte settentrionale e centrale del paese viene colpita da una grave inondazione
15 ottobre: il R.D. n. 1056 riordina i distretti militari e prevede la costituzione di 15 nuove compagnie permanenti
da reclutare su base regionale viene, nasce così il Corpo degli Alpini. I distretti militari diventano 62, da 54, Vengono anche costituite 15 compagnie distrettuali a reclutamento regionale
27 ottobre: con R.D. n. 1084 l'Istituto Topografico Militare diviene Istituto geografico militare (IGM)
28 ottobre: nasce a Livorno il politico socialista Giuseppe Emanuele Modigliani
31 ottobre: viene concluso, durante un congresso, il Patto di Roma tra le forze democratiche, un tentativo di riunirle e di superare le controversie emerse l'anno precedente
5 novembre: un rappresentante di Menelik, Abba Michael, si reca in visita a Roma dal re Vittorio Emanuele
9 novembre: con il R.D. n. 1089 vengono istituite le Tesorerie nelle province meridionali, presso il Ministero delle finanze
20 novembre: viene presentato alla Camera il disegno di legge per la soppressione dell'asse ecclesiastico e delle corporazioni religiose
25 novembre: nasce a Spotorno (Savona) il politico socialista massimalista Giacinto Menotti Serrati
27 novembre: Visconti Venosta tiene un discorso alla Camera durante il quale dichiara Oggi in Europa il bisogno precipuo più altamente sentito e confessato è quello della conservazione della pace. L'Europa è e vuol essere liberale […] Ebbene […] per l'Italia la pace è e sarà sempre uno dei suoi grandi e permanenti interessi […] la nostra causa è solidale della causa della libertà in Europa […] non v'è dunque […] non vi è alcun paese che sia meglio in grado di associare i suoi particolari interessi a quelli che oggi sono gli interessi generali dell'Europa, vale a dire la conservazione della pace, il progresso liberale e la conservazione sociale
30 novembre: vengono arrestati i redattori del giornale di sinistra Plebe
30 novembre: viene redatta la Istruzione per la formazione di guerra e per la mobilitazione dell'esercito contenente tutte le disposizioni occorrenti per il passaggio dal piede di pace a quello di guerra
30 novembre: viene fondato a Roma il bisettimanale Il Carabiniere
, con sottotitolo Giornale Militare
30 novembre: viene fondata a Roma l'Associazione tra gli operai tipografi italiani, il primo caso in Italia di organizzazione nazionale di mestiere
30 novembre: Graziadio Isaia Ascoli fonda la rivista Archivio glottologico
, rivista che respinge l'adozione della lingua toscana come lingua nazionale
16 dicembre: a Roma viene costituita la Federazione nazionale dei compositori tipografi (Federazione del libro), un'organizzazione tra i lavoratori del settore
22 dicembre: nasce a Pavia e viene abbandonato in un brefotrofio Cesare Mori, il Prefetto di ferro
1873
8 gennaio: nasce a Cettigne (Montenegro) la principessa Elena di Montenegro
22 gennaio: viene approvata una legge che sopprime le facoltà di teologia dalle università
22 gennaio: nasce a Napoli il politico di sinistra ed economista Arturo Labriola
26 gennaio: vengono soppresse per legge le facoltà di teologia presso le università italiane
29 gennaio: nasce a Madrid Luigi Amedeo Giuseppe di Savoia, il duca degli Abruzzi
31 gennaio: viene fondato il giornale La Scuola Cattolica. Periodico religioso scientifico letterario
31 gennaio: a Milano viene fondata la Società anonima Lanificio Rossi
11 febbraio: ha fine il regno di Amedeo d'Aosta in Spagna, in seguito alla sua abdicazione, dopo la quale viene proclamata la repubblica. Il re e la famiglia il giorno dopo lasciano Madrid e si recano in Portogallo
13 febbraio: Matteo Pescatore invita la Camera ad intervenire per riportare l'azione della Banca Nazionale nei suoi limiti statuari
25 febbraio: nasce a Napoli il tenore Enrico Caruso
28 febbraio: Attilio Brunialti fonda e dirige a Roma il Giornale delle colonie
28 febbraio: viene approvata la costruzione di alcune nuove moderne corazzate, per la marina italiana
28 febbraio: si svolge a Schio il primo sciopero per protestare contro l'introduzione dei telai meccanici
4 marzo: Amedeo di Savoia, l'ex re di Spagna, giunge a Genova
10-13 marzo: per tre giorni viene esposta la salma di G. Mazzini, a Staglieno, ad un anno dalla morte. Molte persone vi si recano per vederla
15-17 marzo: si svolge a Bologna il II Congresso delle Sezioni italiane dell'Internazionale. Viene approvato un indirizzo collettivista in economia
30 marzo: si svolge a Roma la prima seduta solenne della Società Geografica Italiana dopo il trasferimento, il presidente Cesare Correnti afferma che è divenuto necessario trovare modo ch'ella [diventasse] una potenza geografica […] A chi vorrebbe addormentare l'Italia fra due solchi rispondete colla carta geografica. Il mare ci abbraccia da ogni parte, il mare ci chiama […]. Gli è quello che ha fatto le nostre repubbliche del medioevo.
31 marzo: viene respinta la proposta di ampliare l'arsenale militare di Taranto, decisione assunta per difendersi da una potenziale minaccia francese
2 aprile: con la legge n. 1342 la Banca Nazionale Toscana e la BancaToscana di credito per le industrie ed il commercio d'Italia zono autorizzate ad emettere, previa autorizzazione governativa, biglietti da lire 10 e di valore minore
27 aprile: nasce a (Putignano) Bari l'editore Giovanni Laterza
30 aprile: scoppia una grave crisi economica nella borsa di Vienna
30 aprile: in seguito alla sostituzione di Thiers alla presidenza della Repubblica della Francia con MacMahon, un cattolico filo monarchico, aumentano le tensioni tra i due paesi. In Francia vi sono anche manifestazioni clericali
30 aprile: la Camera abbandona il sistema delle tre letture
e adotta nuovamente il sistema degli uffici
estratti a sorte, affiancati da alcune commissioni permanenti, come metodo di produzione legislativa
22 maggio: muore a Milano lo scrittore Alessandro Manzoni
24 maggio: il governo presenta una proposta di legge per restringere la facoltà di emissione delle banche di banconote
27 maggio: viene approvata la legge che estende alla provincia di Roma la soppressione degli ordini ecclesiastici, vengono soppresse 472 conventi
5 giugno: muore a Frosinone il politico liberale Urbano Rattazzi
15 giugno: viene approvato il Regio Decreto n. 1421 che determina le norme per la formazione e pubblicazione della Carta geoingica d'Italia
19 giugno: viene approvata la legge n. 1402, che estende alla provincia di Roma le norme sulla soppressione degli enti ecclesiastici
22 giugno: viene annunciata durante la conferenza di Miniscalchi la futura spedizione nello Scioà
26 giugno: fine del governo Lanza, in seguito al voto contrario della Camera all'ordine del giorno Boncompagni (sostenuto dal Governo), che chiedeva l'immediata discussione del disegno di legge relativo ai Provvedimenti finanziari
10 luglio: M. Minghetti forma il governo
18 luglio: viene inviata una circolare ai prefetti, perché intervengano contro l'emigrazione clandestina
20 luglio: nasce a Cherasco (Torino) l'industriale Emilio De Benedetti
24 luglio: il credito fondiario viene riservato al Banco di S. Spirito di Roma
31 luglio: scoppia nel Veneto ed a Parma un'epidemia di peste, che poi si espande a Genova e Napoli
2 agosto: vengono arrestati vari dirigenti radicali e repubblicani, che organizzavano un'insurrezione presso Rimini, tra questi Aurelio Saffi ed Alessandro Fortis
7 agosto: fallisce a Bologna un tentativo d'insurrezione di un gruppo di anarchici
1 settembre: viene fondato a Roma, da L. Fortis, il quotidiano dell'opposizione Il Popolo Romano
, cessa la pubblicazione nel 1922
8 settembre: nasce a Molfetta (Bari) il politico socialista e storico Gaetano Salvemini
11 settembre: viene condannato a morte a Roma il brigante Carmine Crocco, il processo era iniziano il 3 agosto del 1872 (era accusato tra l'altro di 62 omicidi e 13 mancati omicidi). La condanna viene poi tramutata nei lavori forzati per Regio Decreto
17 settembre: 17-25 settembre: Vittorio Emanuele II si reca in visita a Vienna ed a Berlino
25 settembre: muore a Cecina (Livorno) lo scrittore Francesco Domenico Guerrazzi
26 settembre: il re Vittorio Emanuele II scopre a Torino la statua in onore di Cavour
30 settembre: raggiunge il suo culmine in Italia la crisi economica scoppiata inizialmente a Vienna
30 settembre: viene approvata una legge n. 1591 sull'ordinamento dell'esercito e dei servizi dipendenti dall'amministrazione della guerra, fissa in 224.000 uomini la forza dell'esercito in tempo di pace e a 800.000 quella di guerra
30 settembre: ottobre-novembre: Leopoldo Franchetti si reca in visita negli Abruzzi, nel Molise, a Cosenza e sulla costa ionica della Calabria, le zone ove il fenomeno del brigantaggio era stato più intenso
18 ottobre: nasce a Mantova il politico liberale Ivanoe Bonomi
20 ottobre: Roma lo Stato italiano espropria alcuni conventi dove avranno sede gli uffici governativi
20-30 ottobre: si svolge a Roma l'XI Congresso degli scienziati italiani, durante la quale viene creata la Società italiana per il progresso delle scienze
22 ottobre: l'Austria, la Germania e la Russia firmano la Convenzione dei tre imperatori
, si impegnano ad una concertazione per il mantenimento della stabilità in Europa
15 novembre: viene chiuso il giornale femminile Gazzettino Rosa
16 novembre: muore a Milano il politico liberale Gabrio Casati
17 novembre: il governo firma una convenzione con la società ferroviaria Romane per cercare di superare la sua crisi
25 novembre: le forze italiane guidate da N. Bixio giungono alla rada di Atchin
30 novembre: i Fratelli Treves fondano Milano la rivista settimanale Nuova Illustrazione Universale
, nel novembre 1875 diviene L'Illustrazione italiana
30 novembre: viene fondata a Forlì l'Associazione nazionale dei medici condotti (ANMC)
30 novembre: Giulio Cesare Sansoni fonda a Firenze l'omonima casa editrice
30 novembre: presso le università di Torino, Roma, Padova e Napoli vengono istituite delle Scuole Normali
30 novembre: Benoît Malon fonda a Palermo il foglio politico Il Povero. Giornale socialista
30 novembre: dalla fusione dei giornali Giornale del Genio
e Giornale di Artiglieria
nasce il Giornale di Artiglieria e Genio
, giornale editor a Roma
4 dicembre: vengono istituiti gli ispettori centrali di amministrazione
16 dicembre: muore sull'isola di Sumatra il garibaldino Gerolamo Bixio, detto Nino
21 dicembre: viene approvata la legge n. 1733 che vieta l'impiego di persone con età inferiore ai diciotto anni nei lavori girovaghi
1874
1 gennaio: viene lanciato dal Comitato italiano per la rivoluzione socialista un proclama insurrezionalista
2 gennaio: viene fondata a Milano la Società Storica Lombarda, per iniziativa di Cesare Cantù
31 gennaio: B. Cairoli, A. Bertani e altri deputati democratici presentano una proposta di legge per estendere il diritto elettorale
4 febbraio: la Camera respinge il disegno di legge sull'istruzione elementare obbligatoria del ministro Scialoja che il 7 si dimette
7 febbraio: nasce a Orvieto il giornalista Luigi Barzini Senior
17 febbraio: nasce a Napoli la giornalista e femminista Teresa Labriola
21 febbraio: la Camera approva con 199 voti favorevoli e 63 contrari la legge Minghetti
, che riduceva il potere della Banca nazionale sulle questioni riguardanti la circolazione cartacea
28 febbraio: viene formato il Comitato Italiano per la Rivoluzione Sociale
24 marzo: nasce a Carrù (Cuneo) il politico liberale ed economista Luigi Einaudi
25 marzo: nel paese, nei pressi di Milano, viene effettuato il primo viaggio aereo in mongolfiera
26 marzo: viene approvato il R.D. n. 1861 sull'ordinamento fondamentale del servizio archivistico
29-31 marzo: si svolge a Roma il XII Congresso delle società operaie aderenti al patto di fratellanza
17 aprile: Crispi tiene un discorso alla Camera sul programma di governo della Sinistra, il programma è basato sul suffragio universale, sul decentramento amministrativo e sulla riforma tributaria
22 aprile: il governo firma una convenzione con la società ferroviaria Meridionali. per superare la sua crisi. La proprietà della rete passa allo Stato che lascia per 20 anni l'esercizio alla società
25 aprile: nasce a Bologna lo scienziato Guglielmo Marconi
30 aprile: con la legge n. 1920 le sei banche di emissione (Banca nazionale, Banca nazionale toscana, Banca toscana di credito, Banca romana, Banco di Napoli e Banco di Sicilia) vengono riunite in un consorzio di garanzia. Viene anche regolamentata l'emissione dei biglietti nei periodi in cui è in vigore il corso forzoso (la legge Minghetti
)
1 maggio: muore a Firenze lo scrittore e patriota Niccolò Tommaseo
31 maggio: si verificano degli scontri alla camera sulla legge Cantelli, per la lotta contro la delinquenza nel meridione e che prevede l'adozione di misure eccezionali
1 giugno: la nave militare italiana Fieramosca al comando del Capitano di fregata Giuseppe Ruggiero attraversò l'oceano Atlantico per portarsi in Sud America
12-16 giugno: si svolge a Venezia il I Congresso dei cattolici italiani, organizzato dall'avvocato G.B. Paganuzzi e presieduto da Giovanni Acquaderni. Viene confermata l'ostilità verso accordi con il governo. Viene approvata la formula di apertura dei congressi cattolici proposta da Vito D'Ondes Reggio: Il congresso è cattolico, non altro che cattolico. Imperroché il cattolicesimo è dottrina compiuta, la grande dottrina del genere umano. Il cattolicesimo perciò non è liberale, non è tiranno, non è di altra qualità; qualunque qualità vi si aggiunga di per se è un gravissimo errore; suppone o che il cattolicesimo o manchi di qualche cosa che è d'uopo dargli, o che contenga qualche cosa che è d'uopo levargli.
14 giugno: viene approvata la legge n. 1971 che introduce la tassa sui contratti di borsa
21 giugno: nasce a Ravenna il politico, giurista e studioso del corporativismo Angelo Oliviero Olivetti
30 giugno: Olindo Guerrini fonda a Bologna il quotidiano La Patria
, diretto da E. Sacerdoti
30 giugno: il ministro degli Esteri francese redarguisce pubblicamente il vescovo di Parigi per i riferimenti alla questioni di Roma fatti in una lettera pastorale
2-10 luglio: in varie città dell'Emilia si svolgono delle manifestazioni contro il caro viveri
4 luglio: viene approvata una legge sulla vendita dei beni incolti patrimoniali dei comuni
30 luglio: l'anarchico russo M. Bakunin giunge a Bologna
5 agosto: viene arrestato a Bologna l'anarchico Andrea Costa
7-8 agosto: fallisce ad Imola e Bologna un tentativo di insurrezione degli internazionalisti anarchici, guidato da Andrea Costa e Michail Bakunin, e dei repubblicani. Il 9 vengono arrestate una decina di persone e sciolte le sezioni italiane dell'Internazionale
7 agosto: con il R.D. n. 2033 viene istituito presso il Ministero della pubblica istruzione un Consiglio centrale di archeologia e belle arti
13 agosto: esce su Il Pungolo
di Napoli e sul Diritto
il Manifesto della Sinistra giovane, analizza i rapporti fra bilancio, autonomia municipale, centralizzazione istituzionale e finanziaria dello Stato
31 agosto: viene fondata a Ginevra la Lega Universale delle Corporazioni Operaie
31 agosto: la Sacra Penitenzieria della Chiesa con una comunicazione diretta ai vescovi vieta ai cattolici di partecipare alle elezioni politiche nel paese (Attentis omnibus circumstantiis, non expedit)
31 agosto: viene fondata a Firenze la Società Adamo Smith, associazione di economisti liberisti, né sono promotori anche B. Ricasoli e Luigi Guglielmo Cambray-Digny
4 settembre: con il R.D. n. 7699 vengono approvate le nuove istruzioni per la contabilità generale del Regno
13 settembre: sono approvati i testi unici di legge per la tassa sul macinato, R.D. n. 2056, e per le tasse di registro, R.D. n. 2076
13 settembre: Minghetti propone in un discorso l'adozione di misure eccezionali per ristabilire l'ordine in Sicilia
14 settembre: inizia la costruzione del tronco ferroviario da Ponte di Legno (Brescia) verso il confine con l'Austria
20 settembre: viene sciolta per R.D. la Camera
30 settembre: la cannoniera francese Orénoque viene ritirata dal porto di Civitavecchia, ove era rimasta per accogliere a bordo il papa in caso di necessità, e viene trasferita a Tolone con il consenso del papa
4 ottobre: M. Minghetti annuncia in un discorso tenuto a Legnano (Milano) la preparazione di progetti di legge per il risanamento della finanza pubblica
13 ottobre: papa Pio IX conferma il Non expedit, il divieto di recarsi alle urne per i credenti cattolici, anche alle elezioni amministrative pena la scomunica
19 ottobre: si apre il processo per l'uccisione di Raffaele Sonzogno
31 ottobre: termina la pubblicazione dei giornali L'Unità Italiana
e Il Dovere
31 ottobre: viene fondato a Genova, da Anton Giulio Barrili, il giornale Caffaro
31 ottobre: la Compagnia Rubattino inaugura una linea navale costiera che giunge a Sfax (Tunisia)
31 ottobre: termina la costruzione della linea ferroviaria Terontola-Chiusi che consente il collegamento diretto tra Firenze e Roma
8 e 15 novembre: si svolgono le elezioni legislative, che segna un'avanzata della sinistra, anche se i moderati mantengono la maggioranza (276 deputati alla destra e 232 alla sinistra, di questi 147 provengono dall'Italia meridionale od insulare). G. Garibaldi viene eletto deputato. Partecipano al voto il 55.7% degli aventi diritto. Si presenta anche un candidato socialista, Enrico Bignami
15 novembre: il musicista G. Verdi viene nominato Senatore del Regno
30 novembre: una commissione ministeriale propone di iscrivere nel Gran Libro del Debito Pubblico dello Stato una rendita di 5.0000 lire all'anno con un reddito del 5% a favore di Garibaldi
30 novembre: presso l'Università di Firenze, Alfieri di Sostegno istituisce una scuola autonoma di scienze sociali
30 novembre: Leopoldo Franchetti pubblica a Firenze l'opera Condizione economiche ed amministrative delle province napoletane Abruzzi e Molise, Calabrie e Basilicata: appunti di viaggio
30 novembre: viene completata la bonifica del Fucino (l'Aquila) ad opera del principe Torlonia, opera iniziata nel 1855
30 novembre: viene fondato da Federico Pugno il giornale Bersagliere
30 novembre: viene pubblicato a Firenze, dalla Tipografia Cenniniana, il Vocabolario italiano della lingua parlata compilato da Giuseppe Rigutini e Pietro Fanfani
5 dicembre: il governo presenta alla Camera un disegno di legge per introdurre leggi eccezionali per lottare contro la malavita in Sicilia ed a Napoli, ciò provoca grandi proteste nell'isola. Prevede la perquisizione domiciliare, l'arresto preventivo dei sospetti e il domicilio coatto comminato con un decreto del ministro dell'Interno
15 dicembre: viene fondato a Milano il giornale radicale La Ragione
, ad opera di F. Cavallotti, B. Cairoli, G. Zanardelli e A. Bertani. Attilio Attilio Italico né assume presto la direzione
1875
4-6 gennaio: si svolge a Milano il Congresso degli economisti italiani, promosso dalla Società Adamo Smith. Luigi Luzzatti e Angelo Messedaglia fondano l'Associazione per il progresso degli studi economici in contrapposizione agli economisti liberisti, viene anche fondato Il giornale degli economisti
11 gennaio: muore a Milano l'ufficiale di marina ed inventore del siluro Giovanni Biagio Luppis von Rammer
19 gennaio: G. Garibaldi partecipa alla seduta della Camera
30 gennaio: G. Garibaldi si reca in visita a Roma dal re Vittorio Emanuele II
31 gennaio: nasce a Palermo il giurista Santi Romano
5 febbraio: papa Pio IX promulga l'enciclica Quod numquam, contro la Kulturkamf tedesca. Dichiara liberi i cattolici dall'obbligo di obbedire alle autorità civili e nulle le leggi anticattoliche tedesche
6 febbraio: viene ucciso a Roma, da Pio Frezza, il deputato e direttore del quotidiano romano La Capitale
Raffaele Sonzogno
23 febbraio: muore a Firenze il giurista e politico cattolico Vito D'Ondes Reggio
28 febbraio: Pasquale Villari pubblica sul giornale L'opinione
, diretta da Giacomo Dina, le Lettere meridionali, poi riunite in volume e pubblicate a Firenze dall'editore Le Monnier nel 1878
1 marzo: nasce a Feltre (Treviso) l'industriale Achille Gaggia
5 marzo: viene inaugurato a Roma il primo vero tempio massonico italiano
14 marzo: viene approvato con un Regio Decreto il nuovo statuto della Reale Accademia dei Lincei
28 marzo: con un R.D. vengono creati i soprintendenti statali per le varie province, coordinati dalla Direzione Centrale degli Scavi e Musei del Regno affidata a Giuseppe Fiorelli
5-7 aprile: l'imperatore Francesco Giuseppe si reca in visita a Venezia
30 aprile: si fondono i giornali Gazzetta di Milano
e Secolo
30 aprile: viene approvata una legge che istituisca una rendita di 5.0000 lire annue a favore di Garibaldi
5 maggio: il ministro della Giustizia, Cantelli, presenta alla Camera i rapporti dei prefetti sulla situazione della pubblica sicurezza di alcune provincie del Regno
15 maggio: il Consiglio di Stato afferma che l'azione di un impiegato governativo sospeso o revocato, per ottenere il risarcimento dei danni, non rientra nella competenza del giudice ordinario
20 maggio: si svolge a Roma la prima adunanza della Società di patronato degli emigrati italiani
27 maggio: viene approvata la legge n. 2779 per l'istituzione delle Casse di risparmio postali, queste operano come sussidiarie della Cassa di Risparmio Centrale, garantita dallo Stato e inserita nella Cassa Depositi e Prestiti
27 maggio: viene approvato il R.D. n. 2552 per il riordinamento degli archivi del Regno e degli archivi nei capoluoghi di provincia. Viene istituito l'Archivio del Regno e la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica
29 maggio: nasce a Castelvetrano (Trapani) il filosofo e storico della filosofia Giovanni Gentile
giugno-agosto: si svolge a Firenze un grande processo contro i membri di gruppi sovversivi
31 maggio: la linea ferroviaria ionica raggiunge la città di Cosenza
3 giugno: si apre in Parlamento un dibattito su una legge di pubblica sicurezza che attribuisce poteri eccezionali alla polizia, per lottare contro mafia e camorra. Viene approvata il 16 giugno con 209 voti a favore, 32 contrari e 14 astenuti
7 giugno: viene ridotta a tre anni la durata del servizio di leva
13 giugno: viene approvato il R.D. n. 2540 istitutivo della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele di Roma nell'edificio del Collegio Romano. La sala di lettura verrà aperta al pubblico dal 1° aprile 1876
19 giugno: nasce a Roma lo scrittore, docente, giornalista e politico fascista Paolo Orano
30 giugno: in Erzegovina scoppia una rivolta contro la dominazione turca
luglio: scoppiano dei disordini e vi sono aggressioni contro i lavoratori italiani coinvolti nei lavori di costruzione della ferrovia fra Siverich e Spalato
3 luglio: viene creata per legge n. 2579 una Giunta parlamentare d'inchiesta sulle condizioni sociali e sull'andamento dei pubblici servizi in Sicilia, presieduta da Giuseppe Borsani
3 luglio: viene approvata la legge n. 2580, Applicazione di provvedimenti straordinari di pubblica sicurezza, primo tentativo di stroncare le forme di crimine organizzato diffuse (la Camera l'aveva approvata il 16 giugno e il Senato l'aveva approva il 29)
4 luglio: Giovanni Nicotera propone, durante un discorso a Salerno, di formare una nuova maggioranza imperniata sulla Sinistra moderata, ma aperta ai radicali e repubblicani
6 luglio: viene approvata la legge che prevede la costruzione, entro due anni, dei tronchi ferroviari Rovato-Treviglio e Treviglio-Romano di Lombardia
11 luglio: nasce a Pietramelara (Caserta) il politico, sindacalista e giornalista Enrico Leone
31 luglio: viene fondata la Lega Daniele O'Connell per la libertà dell'insegnamento cattolico in Italia presieduta da Vito D'Ondes Reggio
31 luglio: la Compagnia Rubattino inaugura una linea navale costiera che giunge a Jerba (Tunisia)
1 agosto: viene approvata una legge che fornisce alla società marittima Trinacria, che riceve un forte anticipo per affrontare la crisi
2 agosto: vengono arrestati a Villa Ruffi, presso Rimini, ventotto esponenti repubblicani italiani, tra cui Aurelio Saffi e Alessandro Fortis
5 agosto: viene approvata la fusione tra il Grande Oriente di Roma e di Torino
5 agosto: a Bologna vengono arrestati vari esponenti di sinistra vicini a Costa e vari internazionalisti a Pontassieve
7 agosto: un gruppo di circa centocinquanta rivoltosi si concentra ad Imola per poi recarsi a Bologna ove si è trasferito Bakunin
8 e 13 agosto: a Firenze vengono arrestati vari esponenti della sinistra radicale
20-21 agosto: in Sicilia vengono arrestati vari esponenti repubblicani e della sinistra radicale
31 agosto: viene concluso un accordo tra Italia e Austria per il distacco della rete Alta Italia dalla rete ferroviaria austriaca Südbahn
1 settembre: il governo emana con una circolare le Istruzioni militari per la Sicilia, prevede una direzione regionale militare, un comando di zona in ogni provincia, un comando di sottozona nei circondari, una Commissione di sicurezza pubblica presieduta da prefetto o sottoprefetto incaricata di deliberare le operazioni di polizia
9 settembre: nasce a Napoli il giurista e politico fascista Alfredo Rocco
15 settembre: nasce a Licciana di Pontremoli (Messina) il sindacalista rivoluzionario Alceste De Ambris
22-26 settembre: viene creata a Firenze, durante il II Congresso dei cattolici (presidenza onoraria di monsignor Cacconi e presidenza effettiva del duca Salviati), l'Opera dei congressi e dei comitati cattolici, guidata da Giovanni Acquaderni, per coordinare l'azione sociale dei cattolici. Vengono approvate le critiche papali ai cattolici liberali che patteggiano con il governo
30 settembre: l'Opera dei congressi elabora il Programma per l'azione cattolica in Italia
11 ottobre: A. Depretis durante un banchetto con i suoi sostenitori a Stradella (Pavia) espone il con un discorso il suo programma e le riforme che desidera attuare, candidandosi alla guida del governo. I punti fondamentali erano: fedeltà alla monarchia, illimitate libertà costituzionali e libertà elettorale, prudente politica estera, estensione del diritto di voto, decentramento amministrativo, abolizione della tassa sul macinato, riduzione delle tasse indirette, istruzione elementare obbligatoria, gratuita e laica, redistribuzione della spesa pubblica. Il discorso viene poi pubblicato il 15
16 ottobre: viene promulgata la legge che istituisce le casse di risparmio postali
18 ottobre: l'imperatore tedesco Guglielmo I si reca in visita a Milano
31 ottobre: viene costituita una commissione parlamentare di inchiesta per indagare sulle attività malavitose siciliane presieduta da Giuseppe Borsani, Romualdo Bonfandini redige la relazione finale
31 ottobre: la linea ferroviaria ionica raggiunge la città di Reggio Calabria
1 novembre: la rivista Nuova Illustrazione Universale
cambia titolo e diviene Illustrazione italiana
8 novembre: papa Pio IX riconosce l'Opera dei congressi e dei comitati cattolici in Italia ed approva il suo programma
12 novembre: termina presso la Corte d'Assise di Roma, con cinque condanne all'ergastolo, per Luciani, Armati, Morelli, Farina e Frezza, il processo per l'omicidio Raffaele Sonzogno
12 novembre: viene istituita per legge la Corte do Cassazione di Roma, competente in materia tributaria
17 novembre: viene conclusa la convenzione di Basilea, firmata da Quintino Sella e Alfonso Rothschild, con la quale il governo italiano acquisto il materiale rotabile della Società per le Ferrovie dell'Alta Italia. L'Italia si impegna a pagare 712 milioni di lire alla Südbahn
20 novembre: muore a Vienna l'ultimo duca di Modena, Reggio e Guastalla Francesco V d'Austria-Este
21 novembre: si trasferisce da Lodi a Milano la sede del quotidiano della sinistra democratica La Plebe
, diretto da Enrico Bignami
21 novembre: si svolge a Imola una riunione dei rappresentanti di 23 società operaie
28 novembre: viene istituita con la legge n. 2781 l'avvocatura erariale, carica assunta per la prima volta da Giuseppe Mantellini
30 novembre: in Egitto viene creata la Cassa del debito pubblico, gestita da Inghilterra, Francia, Germania e Italia, i paesi creditori
30 novembre: il ministro Nicotera esorta i prefetti a intensificare il controllo sull'attività antinazionale dei sacerdoti
30 novembre: iniziano i lavori della Commissione d'inchiesta presieduta da Stefano Jacini, formata da deputati e senatori, sulla situazione agricola del paese. I lavori terminano nel 1885
30 novembre: il ministro degli Interni, Giovanni De Bolis, istituisce presso il ministero un ufficio ove consentire ai cronisti la consultazione del bollettino delle notizie
30 novembre: Leopoldo Franchetti pubblica il libro La Sicilia nel 1876: Condizioni politiche e amministrative della Sicilia e Sidney Sonnino I contadini in Sicilia (l'opera complessiva si intitolala La Sicilia nel 1876), prodotto della loro inchiesta nell'isola
30 novembre: Cesare Lombroso pubblica a Milano, presso l'editore Hoepli, l'opera L'uomo-delinquente in Rapporto all'antropologia, alla giurisprudenza ed alla psichiatria
30 novembre: l'ex imperatrice di Francia Eugenia, moglie di Napoleone III, si reca in visita in Italia. La sua prima visita ufficiale è presso il papa
30 novembre: Basilio Cittadini fonda a Buenos Aires il giornale in lingua italiana La Patria degli italiani
, successivamente diviene La Patria
1876
viene fondato a Buenos Aires il giornale in lingua italiana La Patria degli italiani
diretto da Basilio Cittadini, cessa la pubblicazione nel 1931
1 gennaio: a Roma iniziano i lavori di arginatura del Tevere e di costruzione del Lungotevere
9 gennaio: nasce a Colonia il politologo Roberto Michels
18 gennaio: il governo Minghetti viene messo il minoranza alla Camera, 242 voti contrari e 181 favorevoli, durante la votazione sull'imposta sul macinato
19 gennaio: scade il trattato commerciale concluso con la Francia nel 1863
20 gennaio: viene approvato il R.D. n. 2974, che riporta il regolamento delle biblioteche del regno
31 gennaio: terminano i lavori della commissione parlamentare di inchiesta per indagare sulle attività malavitose siciliane
31 gennaio: Angelo Sommaruga fonda a Cagliari il giornale La Farfalla
31 gennaio: l'Italia inizia a subire una crisi agraria, causata dalla discesa dei prezzi agricoli che durerà fino al 1890
2 febbraio: nasce a Palermo il politico e finanziere Guido Jung
3 febbraio: muore a Firenze lo scrittore Gino Capponi
22 febbraio: a Milano, al cimitero monumentale, viene inaugurato il primo tempio crematorio del paese, viene cremata la salma dell'industriale Alberto Keller morto il 23 gennaio
26 febbraio: viene firmato il trattato fra l'Austria-Ungheria e l'Italia concernente la separazione delle reti ferroviarie di ambedue gli Stati
29 febbraio: il governo firma un trattato a Vienna con il governo austriaco sulle ferrovie venete e per il riscatto della rete dell'Alta Italia
29 febbraio: si svolge a Bologna il processo per i fatti di Romagna dell'agosto 1874, tra gli imputati vi è Andrea Costa
1 marzo: Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino si recano a Palermo per condurre un'inchiesta sulla società siciliana
1 marzo: Minghetti e Spaventa presentano un disegno di legge per stanziare tre milioni di lire per i lavori per affrontare il problema dell'esondazione del Tevere a Roma
2 marzo: nasce a Roma Eugenio Pacelli, futuro papa Pio XII
5 marzo: viene fondato a Milano, da Eugenio Torelli Viollier, Riccardo Pavesi, Riccardo Bonetti e Pio Morbio, il giornale Corriere della sera
. Eugenio Torelli Viollier diviene direttore
5 marzo: viene approvato il Regio Decreto n. 3028, Che istituisce in ciascuna provincia del Regno una commissione consultiva conservatrice dei monumenti d'arte e di antichità
8 marzo: parte da Napoli la prima spedizione per l'Africa equatoriale, guidata da Orazio Antinori e Giovanni Chiarini
9 marzo: il governo presenta in Parlamento una proposta di legge per la nazionalizzazione delle ferrovie che viene respinto (prevede il riscatto delle Strade ferrate alta Italia, delle Romane e delle Meridionali) e porta alla caduta del governo
16 marzo: M. Minghetti annuncia al Parlamento che il bilancio statale ha raggiunto il pareggio
18 marzo: fine del governo Minghetti, a causa del mancata approvazione della proposta di nazionalizzazione delle ferrovie, respinta con 242 voti contro 181, e del suo rifiuto di discutere una mozione sull'imposta sul macinato (la rivoluzione parlamentare
)
18 marzo: G. Garibaldi accetta, in seguito al cambiamento del governo, la rendita statale offerta alla fine del 1874
25 marzo: Agostino Depretis forma il governo, per la prima volta la Sinistra Storica
forma il governo
26 marzo: A. Depretis afferma in Parlamento, che bisogna colmare la differenza esistente tra il paese legale e quello reale, che si deve quindi riformare la legge elettorale. Il mese successivo viene istituita una Commissione per lo studio della riforma
26 marzo: il Parlamento approva una nuova convenzione stipulata con la Società Trinacria per una linea da Costantinopoli a Corfù
31 marzo: vengono aboliti, su proposta di Nicotera, i giornali ufficiali e revocato l'impegno governativo per la pubblicazione sui fogli provinciali delle notizie ufficiali da parte del governo
9 aprile: G. Garibaldi accetta il dono nazionale
, la rendita di due milioni di lire
21 aprile: il ministro del Lavoro, A. Beneduce, crea una commissione d'inchiesta per indagare sulle cooperative e scoprire se rispettano i presupposti della loro esistenza
23 aprile: viene rifondata a Forlì la Consociazione repubblicana romagnola
30 aprile: Austria, Russia e Germania si accordano a Berlino per intervenire a Costantinopoli per porre fine alla rivolta in Erzegovina e far adottare un piano di riforme dall'Impero Ottomano, l'Inghilterra non aderisce ed il piano fallisce
1 maggio: il Senato approva il Codice Sanitario del Regno d'Italia
6 maggio: Quintino Sella viene nominato capo della destra storica
, in sostituzione di Minghetti
8 maggio: viene varata a Castellammare di Stabia (Napoli) la corazzata Caio Duilio
18 maggio: nasce a Roma il politico e giornalista anarchico Luigi, detto Gigi, Damiani
21 maggio: viene inaugurato a Napoli il primo tramvai su rotaia trainato da cavalli
23 maggio: nasce a Cernusco sul Naviglio (Milano) il politico socialista e sindacalista Ludovico D'Aragona
4 maggio: papa Pio IX tiene un discorso ai rappresentanti della Lega Lombarda in cui dichiara: Sorge allora una setta, nera di nome e più nera di fatti, e si sparse nel paese, penetrando adagio in molti luoghi (la Carboneria). Più tardi un'altra ne compare che volle chiamarsi giovane: ma per verità era vecchia nella malizia e nelle iniquità (la giovane Italia). A queste due altre ancora ne vennero dietro, ma tutte alla fine portarono le loro acque torbide e dannose alla palude massonica. Questi agitatori e gli illusi da essi guadagnati, riuscirono al trionfo del disordine e alla vittoria della più perfida rivoluzione.
31 maggio: muore a Biella l'industriale e banchiere Giuseppe Venanzio Sella
11 giugno: Cesare Correnti firma a Parigi, con il barone e banchiere Rothschild, l'atto addizionale alla Convenzione di Basilea, viene confermato l'affidamento ai privati dell'esercizio ferroviario
11 giugno: viene presentato da Depretis una proposta per l'approvazione della Convenzione di Basilea (legge Minghetti-Spaventa), poi ritirata il 17 e sostituita da una nuova proposta appoggiata da Zanardelli
16 giugno: muore mentre si reca a Berna l'anarchico di origine russa Michael Aleksandrovic Bakunin
23-24 giugno: Silvio Spaventa pronuncia alla Camera due discorsi in favore dell'intervento dello stato nel settore ferroviario
28 giugno: la Camera approva la proposta governativa per la ratifica della Convenzione di Basilea, il Senato l'approva il giorno successivo
30 giugno: viene sciolta con la legge n. 3204 la Guardia Nazionale, al suo posto sono istituite la Milizia territoriale e la Milizia comunale
30 giugno: il governo italiano entra in possesso della rete ferroviaria Alta Italia
30 giugno: iniziano ad affluire nel meridione le unite militari sabaude
30 giugno: viene fondata a Palermo la rivista Archivio di pedagogia e scienze affini
, diretto da E. Latino
30 giugno: viene approvata la legge n. 3184 che laicizza il giuramento giudiziario
30 giugno: la Giunta parlamentare d'inchiesta sulle condizioni sociali e sull'andamento dei pubblici servizi in Sicilia presenta la sua relazione alla Camera
30 giugno: la Serbia e il Montenegro dichiarano guerra all'Impero Ottomano
1-2 luglio: durante la notte muore a Roma il filosofo e politico democratico Giuseppe Ferrari
7 luglio: viene approvata la legge n. 3212 sul miglioramento delle condizioni degli impiegati pubblici
9 luglio: con un Regio Decreto viene creata la Scuola Enologica di Conegliano, dal 1936 intitolata a Giovanni Battista Cerletti
9 luglio: viene approvata la Convenzione che concede a Riccardo Bonetti e alla Banca Popolare d'Alessandria la costruzione e l'esercizio di una linea ferroviaria da Iseo andasse a Parma passando per Brescia
4 agosto: nasce a Venezia il gerarca fascista Giovanni Giuriati
22 agosto: F. Crispi in una lettera inviata a Depretis, afferma che la destra è ormai l'unico partito onesto che rimane
25 agosto: viene approvato un R.D. che regolamenta, per la prima volta, le attribuzioni del Presidente del Consiglio
25 agosto: viene approvato il R.D. n. 3289 sugli oggetti da sottoporsi a deliberazione del consiglio dei ministri
29 agosto: viene creata l'Associazione costituzionale delle Romagne
30 agosto: nasce a Livorno il diplomatico e militare Costanzo Ciano
31 agosto: nasce a Dalkey (Irlanda) la futura attentatrice di B. Mussolini Violet Albina Gibson
24-26 settembre: si svolge a Genova, al Teatro Carlo Felice, il XIV congresso delle Società operaie affratellate, presieduto da Aurelio Saffi. Viene decisa l'astensione dalle elezioni fino all'introduzione del suffragio universale
26 settembre: nasce a Santo Stefano in Aspromonte (Reggio Calabria) il brigante Giuseppe Musolino
30 settembre: Quintino Sella, in un suo discorso, approva il programma del governo
30 settembre: G. Garibaldi invia una lettera ai repubblicani e nazionalisti tirolesi invitandoli a tenersi pronti ad agire in primavera
ottobre-dicembre: il governo italiano cerca, senza successo, di ottenere da quello austriaco e dalle potenze che cambiamenti negli assetti balcanici a favore dell'Austria comportassero compensazioni territoriali per l'Italia
5 ottobre: nasce a Napoli la nobildonna Alessandra Di Rudinì
7 ottobre: Menelik II riceve una delegazione italiana
8-9 ottobre: si svolge a Bologna il III Congresso cattolico, subito sciolto dal prefetto a causa di disordini
8 ottobre: viene approvato il R.D. riportante il Regolamento generale degli studi universitari
11 ottobre: viene fondata a Roma l'Associazione costituzionale centrale
21 ottobre: viene fondata, da Enrico Bignami e Osvaldo Gnocchi Viani, la Federazione dell'alta Italia dell'Internazionale, in seguito ad una secessione durante il III Congresso della federazione Italiana dell'Internazionale svoltosi a Firenze
26-29 ottobre: si svolge a Basilea l'VIII Congresso dell'Internazionale, durante il quale viene approvata una mozione di condanna del conflitto serbo-turco
31 ottobre: il ministro inglese Lord Salisbury si reca in visita a Roma
31 ottobre: Mancini presenta una proposta di legge sugli abusi dei ministri di culto che prevede forti pene per l'esercizio di pressioni politiche dal pulpito e nel confessionale o mediante il diniego dei sacramenti. La norma viene approvata alla Camera ma respinta al Senato
31 ottobre: la Russia interviene in favore della Serbia nella guerra con l'Impero Ottomano imponendo un armistizio
3 novembre: muore a Torino l'editore Giuseppe Pomba
4 novembre: muore a Napoli lo studioso di letteratura Luigi Settembrini
5 e 12 novembre: si svolgono le elezioni politiche, vinte dalla Sinistra storica. G. Carducci viene eletto deputato. Su 605.007 aventi diritto votano 358.258 persone. Vengono eletti 414 deputati ministeriali e 94 dell'opposizione. Su 194 deputati meridionali solo 9 appoggiano la destra
6 novembre: muore a Roma il cardinale Giacomo Antonelli
8 novembre: muore a Sanremo (Imperia) l'ex regina di Spagna Maria Vittoria di Savoia
13 novembre: viene sequestrato presso Lercara Friddi (Palermo), a fini estorsivi, un dirigente di una zolfatara, John Forester Rose
20 novembre: si apre la nuova legislatura, la XIII. Il giorno successivo il deputato Giuseppe Barilli (noto come Quirico Filopanti) si rifiuta di prestare giuramento
23 novembre: Francesco Crispi viene eletto presidente della Camera
26 novembre: vengono istituiti con il R.D. n. 3534 il Consiglio direttivo e l'Ufficio centrale di meteorologia
30 novembre: viene fondata a Roma, da Teodoro Pateras, la rivista Archivio di statistica
30 novembre: viene presentata in Parlamento la legge Coppino per la riforma dell'istruzione
30 novembre: Orazio Antinori costituisce a Let-Marefià la prima stazione scientifica europea d'Etiopia
30 novembre: a Scutari viene fondato un seminario gestito dai gesuiti
30 novembre: viene fondata a Milano l'Associazione dell'industria e del commercio delle sete in Italia
22 dicembre: nasce ad Alessandria d'Egitto lo scrittore e poeta futurista Filippo Tommaso Marinetti
23 dicembre: viene istituito con R.D. n. 3605 il Corpo di Commissariato militare marittimo
31 dicembre: viene presentata alla Camera la relazione della prima commissione d'inchiesta sulla mafia siciliana
1877
2 gennaio: il commendatore Antonio Malusardi viene inviato a Palermo come progetto, con poteri eccezionali
3 gennaio: nasce a Montichiari (Brescia) l'editore Giovanni Treccani degli Alfieri
14 gennaio: viene fondata a Biella, da Alessandro Rossi, l'Associazione dell'industria laniera italiana, la prima organizzazione imprenditoriale tecnico-economica
20 gennaio: si conclude, senza risultati concreti, la Conferenza di Costantinopoli, apertasi il mese prima, tra Russia, Regno Unito, Francia, Germania, Austria-Ungheria, Italia e Impero ottomano
29 gennaio: papa Pio IX tramuta, con un breve, il Non expedit in Non licet, il divieto di partecipare alla vita politica del Regno d'Italia diviene assoluto
31 gennaio: viene espulso dal paese il socialista francese Benoît Malon, questo fatto provoca varie proteste da parte della sinistra
4 febbraio: il ministro Zanardelli si accorda con la Società di Navigazione Florio e Rubattino per un progetto di Convenzione per i trasporti marittimi, postali e commerciali nel bacino mediterraneo e verso l'Indocina, poi presentato alla Camera in maggio
5 febbraio: presso la Presidenza del Consiglio viene istituita una commissione per la revisione dei ruoli organici degli impiegati civili e la formulazione di proposte per il riordinamento degli uffici
6 febbraio: si svolgono a Milano le commemorazioni dei moti del 6 febbraio 1853
17-18 febbraio: si svolge a Milano il II Congresso della Federazione dell'Alta Italia dell'Internazionale, presieduto da Osvaldo Gnocchi-Viani. Viene approvata la tesi secondo la quale nella battaglia per il socialismo si dovessero adottare tutti i mezzi possibili, dalla propaganda all'azione diretta delle masse
28 febbraio: viene approvata una legge che introduce sgravi alle quote minime soggette alla tassazione sulla ricchezza mobile
28 febbraio: viene creata a Roma la Loggia di Propaganda Massonica
, la P1
28 febbraio: Papa Pio IX in concistoro sancisce la qualifica di traditore della Chiesa per chi avesse cercato di raggiungere un accordo con il governo italiano
2 marzo: nasce a Caloria (Napoli) Luigi Maglione, futuro Segretario di Stato