Le ultime pecore del Buon Pastore: centomila, nessuna, forse una
()
Info su questo ebook
Farisella e Scribia, le più concitate, senza preamboli gli domandarono: «Buon Pastore noi vorremmo sapere che cosa esattamente tu pensi di noi»
Il Buon Pastore ci pensò per un po’, poi rispose:
«Tutto sommato, penso bene di voi»
«Tutto qui? – esclamò Farisella – Tu pensi bene di noi e nient’altro? Allora devi sapere che noi non siamo come gli altri animali, carnivori, ladri, infidi, aggressivi, e non siamo neppure come quel tuo cagnaccio pigro e fagnano. Noi paghiamo la decima su ogni fiocco di lana e su ogni goccia di latte; in più digiuniamo tutte le volte che c’è siccità, e la siccità da queste parti non si lascia pregare. Allora che cosa dici adesso?»
Il Buon Pastore, riprendendo a lanciare chicchi d’uva a Converso, rispose: «Dico che pensavo bene di voi!»
Leggi altro di Rocco Quaglia
Buddha, Maometto, Gesù: L’Illuminato, il Profeta, il Messia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Padre Nostro: Tra psicologia e spiritualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElementi per una psicoterapia cristiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGender, omosessualità, genitorialità: Domande a uno psicologo cristiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Solaio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGesù e i primi discepoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo di Pilato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI piccoli incontri di Gesù: Messia e psicologo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tentazione di Gesù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Le ultime pecore del Buon Pastore
Recensioni su Le ultime pecore del Buon Pastore
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Le ultime pecore del Buon Pastore - Rocco Quaglia
Rocco Quaglia
Le ultime pecore del Buon Pastore
centomila, nessuna, forse una
UUID: a7562570-12be-11ea-b2c5-1166c27e52f1
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice dei contenuti
Notizie sull'Autore
Abbreviazioni dei libri della Bibbia
Premessa
La saga delle pecore
Antefatto
Conclusione
Postfazione
Notizie sull'Autore
Rocco Quaglia, psicologo e psicoterapeuta, professore ordinario di Psicologia dinamica all’Università degli Studi di Torino. Lo studio del testo biblico da una prospettiva psicologica è uno dei suoi principali interessi. In tale ambito, le sue più recenti pubblicazioni sono: Il Mistero di un volto. L’uomo della Sindone e il significato del dolore, Bologna (2015); Le «piccole donne» dei Vangeli, Milano (2014); Il Dio sconosciuto. L’attualità del messaggio di Paolo ai sapienti del mondo, Milano (2016); L’uomo di Pilato (2019).
La copertina è stata realizzata da Gabriella De Marco
Abbreviazioni dei libri della Bibbia
Ap Apocalisse
At Atti degli apostoli
Qo Qohèlet
1-2 Cor Prima e seconda lettera ai Corinzi
Dn Daniele
Ef Lettera agli Efesini
Es Esodo
Fil Lettera ai Filippesi
Gc Lettera di Giacomo
Ger Geremia
Gn Genesi
Gv Vangelo di Giovanni
1 Gv Prima lettera di Giovanni
Is Isaia
Lc Vangelo di Luca
Mc Vangelo di Marco
Mt Vangelo di Matteo
Neh Nehemia
Pr Proverbi
1 Pt Prima lettera di Pietro
Rm Lettera ai Romani
Sal Salmi
1Sam Primo libro di Samuele
2Tess Seconda lettera ai Tessalonicesi
1-2Tim Prima e seconda lettera a Timoteo
Tito Lettera a Tito
Premessa
Non volli offendere ma ammonire.
Non nuocere ma provare.
Non recar danno ma sostegno
ai costumi degli uomini.
(Erasmo da Rotterdam
Opus epistolarum, p. 93)
Due cose Gesù non sapeva durante la sua vita terrena: la prima era il giorno e l’ora del suo ritorno (Mt 24,36); la seconda era se, al suo ritorno, avrebbe trovato la fede sulla terra (Lc 18,8). Gesù mostrava preoccupazione e, oggi, i motivi per essere preoccupati sono molti: il pianeta Terra sembra aver esaurito le sue risorse per far fronte all’inquinamento e al riscaldamento globale, causati dal suo inquilino due volte sapiens
. Tuttavia, la preoccupazione centrale di Gesù e dei suoi seguaci fu il dilagare dell’iniquità, causa del raffreddamento dell’amore di molti per Dio e per il prossimo (Mt 24,12). Sull’altare dei diritti dei desideri della carne, la ragione ha sacrificato lo spirito dell’uomo.
La scristianizzazione del mondo occidentale, avviata nel Rinascimento, celebrata nel Secolo dei Lumi, incentivata dal modernismo, è ormai completata. Il senso di Dio, nei Paesi tradizionalmente cristiani, è irrimediabilmente perduto.
La crisi più grave del nostro piccolo mondo antico
non è economica, ma è spirituale e, pertanto, valoriale.
Che cosa c’entra questo discorso con le storielle proposte in questo libro? O meglio, che cosa si tenta di dire mediante queste parabole
? Innanzitutto, in esse, non c’è alcun intento polemico, o di detrazione delle istituzioni ecclesiali, o di condanna delle persone religiose; al contrario, si è cercato un pretesto per promuovere, tra i credenti, una riflessione personale della propria condizione spirituale in vista del Grande Avvertimento
profetizzato a Garabandal. Inoltre si è voluto esortare quanti sanno di essere stati chiamati (Rm 1,6), a ravvivare il dono di Dio che è in loro (2Tim 1,6).
Qualcuno potrebbe dire che, in queste pagine, i cristiani
siano stati messi alla berlina. Non è questo il tipo di lettura che mi auguro facciano i lettori. La mia preoccupazione, scrivendo, è stata: «Come posso essere efficace nel far comprendere a noi, che ci definiamo cristiani, le nostre parti
di scriba, di fariseo, di sadduceo, e che tanto male fanno alle chiese
di Dio?». Non si diventa perfetti
il minuto dopo essere stati visitati da Dio, ma lo si diventa dopo un lungo cammino di fallimenti e di combattimenti (2Tim 4,7). Dobbiamo lottare contro la conoscenza dello scriba, il legalismo del fariseo, la santità del sadduceo, tre mali che, in diversa misura, affliggono ogni cristiano, anche il più sincero. Gesù, il nostro Maestro, insegnava in parabole (Mt 13,3), e senza parabole non diceva nulla (Mt 13,18).
Il mio desiderio è che queste storielle di pecore motivino il lettore a leggere i vangeli, o ad approfondire la propria conoscenza della Bibbia.
Gli antichi Romani dicevano ludendo docere, cioè insegnare divertendo
; anche se divertire non è mai stata la mia intenzione principale, penso, tuttavia, che l’aspetto che ci faccia sorridere e divertire maggiormente sia la scoperta in noi di ciò che più condanniamo e disprezziamo negli altri.
Quando apprendiamo le verità che ci riguardano noi trasformiamo la nostra mente e il nostro cuore, e in questo modo diventiamo liberi. Ridere dei propri limiti, difetti e cadute è segno di maturità anche spirituale. La guarigione della nostra mente inizia quando smettiamo di razionalizzare, cioè di discolparci dandoci ragione; la guarigione del cuore comincia invece quando la compassione per i nostri errori e per quelli dei fratelli prende il sopravvento sul bisogno di giudicare e di condannare.
Consideriamo ora come nascono queste storielle. Nascono dall’amore che ho sempre provato per chi, come me, per motivi vari, sia andato alla ricerca di Dio nelle diverse chiese, o assemblee, o movimenti religiosi, che si richiamino alla fede cristiana. Le chiese istituzionali
sono il campo in cui grano e zizzania crescono insieme. La zizzania seminata da un Nemico (Mt 13,25) rappresenta i figli del Maligno (Mt 13,38). In ogni luogo, dunque, dove germoglia e cresce il grano, ecco apparire vuota, dritta, e svettante al di sopra del grano la zizzania.
Non perdiamoci d’animo, dunque, se i figli di Dio sono circondati dai