Test per i concorsi nell’Unione europea – Teoria e quiz: Guida alle procedure di selezione EPSO
Di U. Elisei
()
Info su questo ebook
Sono illustrate tutte le tipologie di test di logica somministrati da EPSO nei concorsi UE: test di Ragionamento verbale; test di Ragionamento numerico; test di Ragionamento astratto. Con esempi di test situazionali EPSO, in lingua inglese e francese. Per la fase della selezione relativa alla valutazione della comprensione linguistica del candidato, sono poi raccolti test in lingua straniera: inglese; francese; spagnolo.
Indice
Capitolo 1 Istituzioni dell’Unione europea e concorsi UE
1.1 L’EPSO
1.2 Le istituzioni UE
1.3 Chi lavora nell’UE
1.4 Profili professionali richiesti
1.5 Tutte le occupazioni disponibili nell’Unione europea: elenco
Capitolo 2 I concorsi nell’UE: dal reclutamento ai test di selezione
2.1 Reclutamento e selezione
2.2 Contratti a tempo indeterminato e concorsi pubblici
2.3 Assunzione attraverso l’EPSO
2.4 Come si accede al tirocinio presso l’UE
2.5 Test e prove per concorsi europei
2.6 I test per l’Unione europea per profili
Capitolo 3 Test di Ragionamento verbale
Capitolo 4 Test di Ragionamento numerico
Capitolo 5 Test di Ragionamento astratto
Capitolo 6 Test situazionali: esempi EPSO
6.1 Lingua inglese
6.2 Lingua francese
Capitolo 7 Test in lingua inglese
Capitolo 8 Test in lingua francese
Capitolo 9 Test in lingua spagnola
Correlato a Test per i concorsi nell’Unione europea – Teoria e quiz
Ebook correlati
Manuale dei Concorsi Pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl lessico dell’italiano burocratico. Una ricognizione sul grande dizionario italiano dell'uso.: Studi di linguistica, letteratura e filologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTest psico-attitudinali e di logica per i concorsi pubblici. La preselezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPREPARARE (E SUPERARE) L’ESAME DA AVVOCATO per tutti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Compendio di DIRITTO REGIONALE e degli ENTI LOCALI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto Commerciale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcorso Navigator per ANPAL. 1360 Quesiti per la prova selettiva: Aggiornato alla L. 26/2019 e alla Circolare INPS n. 43 del 20 marzo 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto pubblico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto civile. Lezioni e mappe concettuali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Valutazione: 2 su 5 stelle2/5ESAME AVVOCATO 2017. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari – 2a Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di diritto di famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di DIRITTO PUBBLICO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI disturbi del sonno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di diritto penale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale pratico della Pubblica Amministrazione - normativa in vigore su sicurezza, assenze, maternità e pensioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario delle locazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di diritto processuale amministrativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di Diritto del Lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di Diritto Commerciale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCristina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFormulario del procedimento di ingiunzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreselezioni Concorso FUNZIONARI AMMINISTRATIVI MINISTERO DELL’INTERNO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei Delitti e delle Pene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContratti e clausole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice Amazon: Trucchi e segreti dell'azienda che ha rivoluzionato lo shopping Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2018. Tracce di Diritto penale: CON SOLUZIONI SCHEMATICHE per pareri e atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2018. Tracce di Diritto civile: CON SOLUZIONI SCHEMATICHE per pareri e atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Test per i concorsi nell’Unione europea – Teoria e quiz
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Test per i concorsi nell’Unione europea – Teoria e quiz - U. Elisei
spagnola
Test per i concorsi nell’Unione europea
Istruzioni
Per visualizzare la risposta esatta dei quesiti a risposta multipla, fare click sulla nota. Per tornare al testo delle domande, posizionarsi sulla freccia in alto a sinistra.
Capitolo 1 Istituzioni dell’Unione europea e concorsi UE
1.1 L’EPSO
L’Unione europea, attraverso l’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO - European Personnel Selection Office), bandisce concorsi pubblici, offre borse di studio e tirocini, nonché opportunità di stipulare contratti di consulenze con esperti di settore. Ci sono davvero tante opportunità d’impiego presso l’Ue, attraverso le sue istituzioni. Ma le assunzioni non seguono del tutto l’iter burocratico dei concorsi pubblici che conosciamo in Italia. Innanzitutto occorre fare una differenza tra contratti a tempo indeterminato e quindi personale permanente e contratti a tempo determinato e quindi personale temporanei. Nel primo caso l’assunzione avviene per concorso pubblico, nel secondo caso la selezione viene affidata all’EPSO, l’Ufficio europeo di selezione del personale.
1.2 Le Istituzioni UE
Parlamento europeo
Ruolo: organo legislativo dell’UE eletto a suffragio universale con competenze di vigilanza e di bilancio
Membri: 751 deputati (membri del Parlamento europeo)
Anno di istituzione: 1952 quale Assemblea comune della Comunità europea del carbone e dell’acciaio; 1962 quale Parlamento europeo, con le prime elezioni dirette nel 1979
Sede: Strasburgo (Francia), Bruxelles (Belgio), Lussemburgo
Consiglio europeo
Ruolo: definisce l’orientamento politico generale e le priorità dell’Unione europea
Membri: capi di Stato o di governo dei paesi dell’UE, presidente del Consiglio europeo, presidente della Commissione europea
Anno di istituzione: 1974 (forum informale), 1992 (status ufficiale), 2009 (istituzione ufficiale dell’UE)
Sede: Bruxelles (Belgio)
Consiglio dell’Unione europea
Ruolo: voce dei governi dei paesi dell’UE, adotta gli atti normativi dell’UE e ne coordina le politiche
Membri: i ministri dei governi di ciascun paese dell’UE competenti per la materia in discussione
Presidente: ciascun paese dell’Unione europea esercita la presidenza, a rotazione, per un periodo di 6 mesi
Anno di istituzione: 1958 (come Consiglio della Comunità economica europea)
Sede: Bruxelles (Belgio)
Commissione europea
Ruolo: promuove l’interesse generale dell’UE proponendo la legislazione e assicurandone il rispetto e attuando le politiche e il bilancio dell’UE
Membri: un gruppo o collegio
di commissari, uno per ciascun paese dell’UE
Anno di istituzione: 1958
Sede: Bruxelles (Belgio)
Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE)
Ruolo: garantire che il diritto dell’UE venga interpretato e applicato allo stesso modo in ogni paese europeo, garantire che i paesi e le istituzioni dell’Unione rispettino la normativa dell’UE.
Membri:
- Corte di giustizia: un giudice per ciascun paese dell’UE, più 11 avvocati generali
- Tribunale: 2 giudici per ciascun paese dell’UE
Anno di istituzione: 1952
Sede: Lussemburgo
Banca centrale europea (BCE)
Ruolo: gestire l’euro, mantenere i prezzi stabili e guidare la politica economica e monetaria dell’UE
Membri: il presidente e il vicepresidente della BCE e i governatori delle banche centrali nazionali di tutti i paesi dell’UE.
Anno di istituzione: 1998
Sede: Francoforte, Germania
Corte dei conti europea
Ruolo: controllare che i fondi dell’UE siano raccolti e utilizzati correttamente, e contribuire a migliorare la gestione finanziaria dell’UE.
Membri: uno per ciascun paese dell’UE
Anno di istituzione: 1977
Sede: Lussemburgo
Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE)
Ruolo: gestisce le relazioni diplomatiche dell’UE con altri paesi al di fuori dell’UE e conduce la politica estera e di sicurezza dell’Unione europea
Anno di istituzione: 2011
Sede: Bruxelles (Belgio)
Comitato economico e sociale europeo (CESE)
Ruolo: Organo consultivo che rappresenta le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori e altri gruppi di interesse
Membri: 350 provenienti da tutti i paesi dell’UE
Anno di istituzione: 1957
Sede: Bruxelles (Belgio)
Comitato europeo delle regioni (CdR)
Ruolo: organo consultivo dell’UE che rappresenta gli enti locali e regionali d’Europa
Anno di istituzione: 1994
Sede: Bruxelles (Belgio)
Banca europea per gli investimenti (BEI)
Ruolo: fornisce finanziamenti per progetti che contribuiscono a realizzare gli obiettivi dell’UE, sia all’interno che al di fuori dell’Unione
Consiglio di amministrazione: comprende un membro per ogni paese dell’UE, più uno per la Commissione europea
Anno di istituzione: 1958
Sede: Lussemburgo
Mediatore europeo
Ruolo: indaga sulle denunce contro istituzioni, organi, uffici e agenzie dell’UE.
Anno di istituzione: 1995
Sede: Strasburgo, Francia
Garante europeo della protezione dei dati (GEPD)
Ruolo: garantire che le istituzioni e gli organi dell’UE rispettino il diritto dei cittadini al trattamento riservato dei dati personali
Anno di istituzione: 2004
Sede: Bruxelles (Belgio)
1.3 Chi lavora nell’UE
Lavorano per l’Ue diverse categorie di personale. Si va dal funzionario laureato al tirocinante o borsista. Per poi includere esperti nazionali, agenti e assistenti parlamentari. Per cui le opportunità ci sono, occorre soltanto conoscere i ruoli e le funzioni svolte da ogni singola figura e i requisiti necessari per concorrere alla posizione vacante.
Iniziamo col definire le tipologie di impiegati:
- funzionari permanenti, sono dipendenti pubblici che svolgono diverse funzioni. Vengono divisi in due categorie, amministratori e assistenti. I primi hanno un ruolo importante nei processi legislativi e di bilancio, delle politiche economiche generali e nei negoziati commerciali; i secondi svolgono funzioni di sostegno, amministrative e di gestione. Sono assunti mediante concorso e hanno un contratto, in genere, a tempo indeterminato
- agenti contrattuali, svolgono funzioni manuali o di supporto amministrativo. Possono essere incaricati di lavori di segreteria, redazionali, contabili etc. Sono assunti con contratto a tempo determinato (6-12 mesi), eventualmente prorogabile a tempo indeterminato
- agenti temporanei svolgono mansioni altamente specialistiche e hanno elevate competenze. Lavorano con contratti temporanei e la loro assunzione è gestita solitamente dalle singole istituzioni e agenzie dell’Ue. Sono agenti temporanei ad esempio i traduttori freelance, gli interpreti freelance, esperti, professionisti
- personale interinale assunti, in genere, mediante agenzie per il lavoro e impiegati con contratto della durata massima di 6 mesi
- tirocini o stage, svolti da studenti o laureandi o linguisti per un periodo di 3-5 mesi. Ogni anno l’Ue apre le porte ai giovani con offerte di tirocinio o stage presso una delle proprie istituzioni: Parlamento Europeo, Corte dei Conti, Corte di Giustizia etc.
- esperti nazionali distaccati ossia impiegati pubblici nazionali che lavorano temporaneamente per un istituzione dell’Ue
- assistenti parlamentari che lavorano per conto dei deputati del Parlamento europeo
1.4 Profili professionali richiesti
Nelle istituzioni dell’Ue si organizzano regolarmente selezioni per la ricerca di diverse figure professionali. Ricordando che soltanto per il personale permanente l’assunzione avviene per concorso pubblico, mentre per contratti a tempo determinato è delegata all’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO). Le professionalità ricercate sono suddivise a seconda dell’area o settore di competenza.
Nell’ambito dell’Amministrazione pubblica europea:
-funzionari
Nel settore Diritto:
- giurista
- giurista-linguista
Nel settore Economia:
- economista e statistico
- revisore dei conti/addetto all’audit
Nell’area Lingue:
- traduttori
-interpreti di conferenza
- correttore bozze/revisore linguistico
- giurista-linguista
Nel settore Comunicazione:
- addetto alla comunicazione
- assistente alla comunicazione
Nel settore Tecnologie dell’informazione:
- personale informatico
Nel settore Personale di sostegno:
- segretario/assistente amministrativo
- assistente alle risorse umane
Nel settore Relazioni esterne:
- funzionari
Nel settore Finanza:
- analista finanziari
- assistenti finanziari/assistenti contabili
1.5 Tutte le occupazioni disponibili nell’Unione europea: elenco
addetto all’audit
addetto alla comunicazione
agente
agente di sicurezza
amministratore
amministratore di segretariato
amministratore di studi parlamentari
amministratore del web
amministratore risorse umane
analista finanziario
assistente alla comunicazione
assistente alle risorse umane
assistente amministrativo
assistente contabile
assistenti d’infanzia
assistente finanziario
autista
conservatore
correttore bozze
consulente
curatore museale
direttore
direttore esecutivo
direttore generale
direttore delle reti di comunicazione
economista
educatore museale
funzionario
Garante europeo della protezione dei dati
giurista
giurista linguista
informatico
interprete di conferenza
medico
membro commissione
revisore dei conti
puericultori
revisore linguistico
segretario amministrativo
responsabile scientifico
responsabili sicurezza
revisore dei conti
revisore linguistico
segretario amministrativo
specialista
statistico
traduttore
uscieri
vicedirettore
Capitolo 2 I concorsi nell’UE: dal reclutamento ai test di selezione
2.1 Reclutamento e selezione
Il reclutamento del personale a tempo indeterminato, come i funzionari permanenti e gli assistenti, sono assunti mediante concorso pubblico. Anche i concorsi europei, definiti concorsi generali, devono essere sottoposti all’obbligo della pubblicità al pari dei bandi di concorso nazionali. Pertanto saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUCE), serie C Comunicazioni e informazioni nonché sui principali quotidiani e sul sito dell’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO). Questo garantisce trasparenza e pubblicità del bando.
La selezione è divisa in due fasi:
- la fase di ammissione, dove vengono selezionati i candidati ammessi alle prove di valutazione sulla base del cv professionale e di eventuali test a computer. Coloro che hanno ottenuto il maggior punteggio potranno passare alla fase successiva
- la fase di valutazione consiste in una serie di esercizi per valutare l’idoneità del candidato a svolgere determinate funzioni. Chiaramente gli esercizi e i test sono diversi a seconda del profilo a cui si concorre
2.2 Contratti a tempo indeterminato e concorsi pubblici
Per le figure professionali come quelle dei funzionari permanenti, ossia amministratori e assistenti, l’assunzione avviene mediante concorso pubblico. Questa tipologia di personale è assunta a tempo indeterminato mediante concorso pubblico. Il concorso, tuttavia, non serve ad occupare un posto determinato, ma a creare una lista di riserva a cui le istituzioni attingeranno quando hanno esigenza di personale. I candidati dovranno sostenere prove ed esercizi di valutazione, e al termine degli esami i vincitori entreranno a far parte di questa lista. La lista ha la validità di 1 anno per concorsi con profili generici mentre per gli altri concorsi il tempo è maggiore.
2.3 Assunzione attraverso l’EPSO
L’assunzione nell’Ue può avvenire non solo per concorso pubblico, valido per contratti di lavoro a tempo indeterminato e le figure dei funzionari permanenti, ma anche mediante una procedura di selezione svolta dall’Ufficio europeo di selezione del personale. L’EPSO è un’organizzazione nata con lo scopo di selezionare e valutare i candidati che vogliono lavorare per l’Ue. Quando si parla di istituzioni s’intende anche il Parlamento Europeo, il Consiglio, la Corte dei Conti e altri simili. Organi di un certo rilievo e prestigio.
Gli agenti contrattuali sono dunque selezionati dall’EPSO e possono stipulare soltanto contratti a tempo determinato per 6-12 mesi, eventualmente prorogabili a tempo indeterminato. A differenza dei concorsi generali, qui non è prevista una prova da sostenere presso un centro di valutazione.
Il candidato dovrà sostenere prove di ragionamento verbale, numerico e astratto se concorre per un profilo generico; e un esame del cv per profili specialistici. A queste seguiranno test di verifica delle competenze: prova scritta, orale o pratica nel settore prescelto. I vincitori saranno inseriti in una banca dati valida 3 anni. nell’arco di questo periodo e secondo le esigenze le varie istituzioni possono attingere personale di cui necessitino.
2.4 Come si accede al tirocinio presso l’UE
Studenti, laureati o linguisti possono candidarsi per un tirocinio in una delle 7 istituzioni europee disposte ad assumere tirocinanti per un periodo di prova dai 3 ai 6 mesi. In alcuni casi è prevista una piccola indennità in altri casi l’ente elargisce una borsa di studio fino a 1700 euro al mese, a seconda delle mansioni svolte, più l’alloggio. La selezione dei candidati è affidata alle istituzioni. La candidatura è aperta sul sito dell’Ue nella sezione Tirocini.
Si può svolgere il tirocinio in una delle seguenti istituzioni:
Banca centrale europea
Banca europea per gli investimenti
Comitato delle regioni
Comitato economico e sociale europeo
Commissione europea
Consiglio dell’Unione europea
Corte dei conti europea
Corte di giustizia
Mediatore europeo
Parlamento europeo
Servizio europeo per l’azione esterna
2.5 Test e prove per concorsi europei
Il concorso europeo per contratti di lavoro a tempo indeterminato prevede due fasi di selezione: la prima di ammissione, la seconda di valutazione vera e propria. In queste singole fasi i candidati saranno valutati in base al curriculum vitae professionale e a dei test. Le prove di valutazione e gli esercizi proposti sono diversi a seconda del profilo richiesto.
Per procedere con una prima selezione dei partecipanti, durante la fase di ammissione i partecipanti saranno sottoposti a test sulla Capacità di ragionamento verbale, numerico e astratto nella lingua principale del candidato e un test sulle Capacità di giudicare le situazioni svolto nella seconda lingua del candidato (inglese, francese o tedesco). Chi ha ottenuto la valutazione più alta ai test passerà di diritto alla seconda fase.
La fase di valutazione è più complessa, perché si svolge su quelle che sono le competenze specifiche della posizione a cui si concorre. I candidati ammessi a questa fase dovranno sostenere un test sullo studio di un caso nel settore di competenza, test che andrà fatto nella seconda lingua del candidato. E, a Bruxelles o Lussemburgo, si sarà chiamati a sostenere: esercizi di gruppo, presentazione orale e colloquio strutturato, sempre nella seconda lingua scelta.
Una volta valutate le competenze specifiche, i candidati che hanno ottenuto i punteggi più elevati saranno inseriti in una lista di riserva e potrà essere convocato per sostenere il colloquio di lavoro in una delle istituzioni europee. La lista non ha una durata illimitata. Vale 1 anno se il concorso è per profili generici, limite che aumenta per tutti gli altri concorsi.
2.6 I test per l’Unione europea per profili
Nel quadro della procedura di selezione per ciascun concorso generale pubblicato sul sito dell’EPSO, i candidati dovranno sottoporsi a una serie di prove intese a valutare le loro capacità e competenze personali e professionali. Il primo ciclo di prove che la maggior parte dei candidati sarà invitata a sostenere consiste in una serie di test a scelta multipla su computer, a meno che si tratti di selezioni per specialisti: in questo caso la prima fase della selezione potrebbe basarsi solo sulle qualifiche.
I candidati che superano i test a scelta multipla su computer e/o la selezione basata sulle qualifiche e che, secondo l’atto di candidatura online, soddisfano tutti i requisiti di ammissione generali e specifici per il loro concorso sono convocati al centro di valutazione.
Le prove del centro di valutazione si svolgono di norma a Bruxelles o a Lussemburgo e possono durare uno o più giorni. In questa fase vengono testate le competenze generali dei candidati e le loro competenze specifiche relative alle funzioni da svolgere/all’ambito del concorso.
Il numero e il tipo di prove che i candidati sono chiamati a sostenere variano in funzione del tipo di concorso e del grado per il quale si candidano. Per dettagli sulle prove previste in una specifica procedura di selezione, consultare il bando di concorso.
L’EPSO non offre corsi né materiale di preparazione, né esistono pubblicazioni o corsi di formazione di altre organizzazioni approvati dall’EPSO.
Alcuni Stati membri organizzano attività di formazione e sostegno ai cittadini dell’UE tramite i seguenti contatti o le rappresentanze permanenti presso l’UE.
Assistenti (AST-SC)
Test di ragionamento (verbale, numerico e astratto) e test di valutazione delle competenze professionali (individuazione delle priorità e spirito organizzativo
e competenze informatiche di base
)
Esercizio e-tray: simulazione al computer di una situazione di lavoro reale, con replica di una casella di posta elettronica contenente informazioni relative a una particolare questione.
Test di comprensione linguistica
Test di valutazione delle competenze finanziarie: inglese, francese, tedesco
Accuratezza e precisione: inglese, francese, tedesco
Test di valutazione delle competenze Microsoft Office: questo test serve a valutare le competenze dei candidati nell’elaborazione e/o nel trattamento di documenti MS Word ed Excel (versione MS Office: Windows 7 – MS Office 2010). Il test durerà 60 minuti.
Test di valutazione delle capacità di redazione: questa prova pratica è intesa a valutare le capacità di redazione dei candidati (in particolare ortografia, lessico e grammatica) nella loro lingua 2, non la loro conoscenza dell’argomento trattato nel tema. Ai candidati verrà fornito un elenco dei diversi argomenti da cui dovranno sceglierne uno solo. Verrà loro chiesto di redigere un tema sull’argomento prescelto. La prova sarà effettuata al computer e durerà 30 minuti.
Gioco di ruolo: il candidato riceve una nota informativa per iscritto poco prima dell’inizio della prova. Nella nota informativa (circa 5-10 minuti di preparazione) il candidato è invitato a preparare un incontro con un cliente
. Il candidato deve assumere il ruolo relativo al posto per il quale ha fatto domanda. La nota descrive anche il ruolo del cliente
e presenta un problema. Il gioco di ruolo dura circa 15 minuti e permette di testare varie competenze generali. Consiste in un incontro con il cliente
riguardo al problema descritto. Il cliente
, un membro del personale appositamente