Stress e Salute Psicofisica: Cos'è lo stress - I suoi effetti su corpo e mente - Come ti puoi difendere
Di Rita Berardi
()
Info su questo ebook
Correlato a Stress e Salute Psicofisica
Ebook correlati
I Disturbi dello Spettro Schizofrenico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall’influenza spagnola al coronavirus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincipi di Chimica Farmaceutica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia e Vita 2018/1: Neuroscienze e Educazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di PROCEDURA CIVILE facile facile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale facile dell'Operatore Socio Sanitario (O.S.S) - Quarta Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVitamine E Minerali Per Un'Ottima Salute: Raccomandazioni Per Evitare Malattie Basate Sulla Scienza E Non Sul Marketing Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario dei termini giuridici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome riacquistare l'equilibrio psichico - La psicosomatica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnsia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntossicazioni acute nella pratica clinica: Nozioni base di diagnosi e terapia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoaching Antistress Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicopatologia antropologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Disturbi di Umore Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Prontuario delle locazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero che guarisce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl codice dell'apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDimmi dove ti fa male e ti dirò perché: I richiami del corpo sono i messaggi dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Disturbi della Personalità' Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Fondamenti Di Psicologia Clinica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 24 Chakra del Tempo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Musica a 432 Hz integrale: Consapevolezza, musica e meditazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMICROBIOTA MICROBIOMA MICOBIOMA Intestino efficiente per una salute ottimale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psicologia in Ayurveda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psicopatia sessuale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiassunto E Guida - Trasforma Il Grasso In Energia: Una Dieta Rivoluzionaria Per Combattere Il Cancro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome gestire la rabbia tossica indotta da manipolatori affettivi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Potere delle Emozioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTarocchi arcani maggiori.Il loro significato senza impararlo a memoria. Cartomanzia pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Stress e Salute Psicofisica
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Stress e Salute Psicofisica - Rita Berardi
Bach
Avvertenze
Questo libro fornisce materiale informativo e vuole essere uno strumento supplementare per aiutarvi nella ricerca del benessere psicofisico.
Non è intento dell’autore dispensare diagnosi, consigli o prescrizioni per il trattamento di problemi fisici o mentali, che sono di esclusiva competenza della classe medica abilitata.
L’autrice e l’editore declinano ogni responsabilità per l’uso non appropriato del contenuto di questo libro.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta senza un’autorizzazione scritta.
Dedica
A mio marito Angelo, con amore e gratitudine.
È grazie a lui, al suo sostegno e incoraggiamento, se sono arrivata a pubblicare questo libro.
Premessa
Qualcuno ha detto: ‘Dai a un uomo la giusta motivazione, e farà l’impossibile’.
Lo scopo di questo libro è quello di dare al lettore una forte motivazione per cercare di vivere una vita senza stress, o almeno trovare i mezzi e le strategie più efficaci per gestirlo o fronteggiarlo.
Non è un manuale pratico di tecniche antistress ma piuttosto una descrizione del concetto di stress e dei suoi effetti sulla salute, basata su numerose ricerche e studi scientifici.
Dopo aver descritto il modo in cui lo stress agisce negativamente a livello psicofisiologico, saranno introdotti i metodi, i trattamenti e le tecniche più efficaci per gestirlo, che vengono adottati anche in ambito clinico.
Ognuno potrà successivamente decidere quali siano quelli più adatti a sé, approfondirli, o cercare una figura professionale per imparare ad applicarli correttamente.
Introduzione
Che cos’è lo stress?
Quali sono gli aspetti legati al suo concetto?
Esiste una correlazione tra stress e disturbi psicosomatici?
Come ci possiamo difendere?
A queste e ad altre domande si cercherà di dare una risposta esaustiva nel corso della trattazione del significato di stress e delle sue dinamiche.
La parola stress viene usata molto spesso nel linguaggio comune quando si vogliono esprimere sensazioni di stanchezza e tensione dovute a stimoli nocivi che portano a una fatica fisica e mentale, causata da una perdita di energia.
Ma lo stress può essere anche positivo e favorire condizioni o spingere a comportamenti utili per il raggiungimento di uno scopo.
Per questo si è pensato di introdurre in letteratura due termini per distinguere lo stress positivo da quello negativo: eustress e distress.
Tutti vivono momenti di stress più o meno intensi: alcuni riescono a gestire con successo gli eventi difficili e a reagire adeguatamente con opportune strategie di difesa (coping) mentre altri non ci riescono, e hanno reazioni esagerate che influiscono sulla loro salute fisica e mentale.
Grazie alle ricerche di molti studiosi sappiamo che la risposta dell’organismo è aspecifica quando la reazione a uno stressor è simile in tutti gli individui (per esempio a causa di una calamità naturale) mentre è specifica quando produce effetti e reazioni diverse a seconda dello stimolo e delle caratteristiche individuali (ad esempio quando si deve affrontare un esame universitario).
Le ricerche dimostrano infatti che le emozioni negative e distruttive come rabbia, paura, tristezza, ansia e depressione, svolgono un ruolo fondamentale nelle reazioni di stress, e che il tipo di attivazione emozionale dipende dall’elaborazione cognitiva e soggettiva di ogni individuo. È evidente che in base alla valutazione che il soggetto dà allo stimolo, possono esserci risposte biologiche, psicologiche e comportamentali diverse.
Nel primo capitolo, una panoramica sulla medicina psicosomatica permetterà di comprendere l’origine del concetto di stress e la sua connessione a fattori biologici, psicologici e sociali.
Vedremo come il termine stress, inizialmente introdotto dal fisiologo statunitense Cannon per descrivere una reazione di allarme dell’organismo dovuta a stimoli nocivi, abbia assunto un significato univoco in seguito alle ricerche e agli esperimenti del medico austriaco Hans Selye.
Gli studi di Selye hanno permesso di comprendere che esiste una relazione tra stressor negativi e reazione fisiologica dell’organismo, e che questa reazione, quando gli stressor sono intensi e prolungati, porta a una sindrome generale di adattamento che aiuta l’organismo a difendersi e a sopravvivere, ma che può dare origine a disturbi psicosomatici anche gravi quando si supera lo stato di resistenza e si sottopone l’organismo a forti tensioni.
Nel secondo capitolo saranno descritte le strategie con le quali un individuo affronta lo stress, gli strumenti usati per valutarlo, gli effetti negativi e l’incidenza di questo fenomeno a livello mondiale.
Si parlerà degli aspetti biopsicofisiologici dello stress, partendo dalle reazioni fisiologiche dell’organismo indotte da stimoli di stress psicosociali che influiscono sulle risposte emozionali e provocano uno sbilanciamento del sistema nervoso.
Diversi studiosi hanno proposto nel corso degli anni varie teorie e modelli interpretativi. Vedremo quali sono, partendo da quelli che avevano un approccio solo psicodinamico o neurofisiologico, fino a quelli più recenti che hanno integrato i fattori biologici, psicologici e sociali proponendo modelli definiti biopsicosociali.
Questa integrazione ha suscitato un interesse sempre maggiore verso una concezione unitaria di mente e corpo, contrapposta al dualismo psicofisico del modello cartesiano, che proponeva una netta separazione tra mente e corpo.
Nel terzo capitolo sarà spiegata la visione sistemico-relazionale che analizza la malattia psicosomatica secondo un’ottica multidimensionale, in cui gli aspetti biologici sono interconnessi con i sistemi familiari e socio ambientali.
Secondo questa visione, sintomi e comportamenti patologici vengono considerati non solo come guasti da riparare ma come espressione di disagi vissuti all’interno del sistema familiare, in cui le modalità di interazione spesso risultano disfunzionali.
A tal proposito vedremo in che modo l’ambiente e il comportamento che l’individuo apprende nel corso del suo sviluppo influiscano sull’elaborazione cognitiva delle emozioni e sul tipo di comportamento, adattivo o disadattivo, messo in atto di fronte agli stimoli di stress.
Nel capitolo quattro si parlerà dei disturbi psicosomatici collegati allo stress, dei principali sistemi e organi colpiti, e di quanto siano diffusi.
Si parlerà inoltre del sistema immunitario che difende l’organismo dagli agenti patogeni esterni e che può essere influenzato da stressor emozionali di varie entità, provenienti da interazioni con l’ambiente esterno.
Verranno poi descritti i disturbi cardiovascolari collegati a situazioni di stress prolungato, e i fattori di rischio più diffusi.
Seguirà l’analisi dei disturbi gastrointestinali come la sindrome del colon irritabile e l’ulcera peptica, che sono maggiormente correlati a stress, tensioni emotive, ansia, depressione e conflitti nevrotici.
Ci sarà poi una descrizione dello stress relativo ai disturbi del comportamento alimentare, patologie di natura psicologica in continua diffusione, in cui sono coinvolti gli aspetti sociali, familiari, culturali e psicodinamici del soggetto.
Sempre nel quarto capitolo sarà spiegato brevemente lo stress lavoro-correlato, un fenomeno molto diffuso che riguarda il benessere emotivo e psicologico dei lavoratori, minacciato da situazioni di stress che possono determinare conseguenze come la sindrome da burnout, (stato di disagio e di esaurimento psicofisico) o una situazione di mobbing (quando il lavoratore diventa vittima di comportamenti persecutori o violenti da parte di colleghi o superiori); situazioni che portano il soggetto a sperimentare un logoramento fisico, psicologico e socio-relazionale, e a manifestare sintomi e disturbi anche molto seri.
Nel quinto e ultimo capitolo, sarà descritta la gestione dello stress, le strategie, i metodi, gli interventi e i trattamenti