Trova il tuo prossimo book preferito
Abbonati oggi e leggi gratis per 30 giorniInizia la tua prova gratuita di 30 giorniInformazioni sul libro
Ristoranti d'Italia 2020
Di AA.VV.
Azioni libro
Inizia a leggere- Editore:
- Gambero Rosso
- Pubblicato:
- Nov 23, 2019
- ISBN:
- 9788866412489
- Formato:
- Libro
Descrizione
Informazioni sul libro
Ristoranti d'Italia 2020
Di AA.VV.
Descrizione
- Editore:
- Gambero Rosso
- Pubblicato:
- Nov 23, 2019
- ISBN:
- 9788866412489
- Formato:
- Libro
Informazioni sull'autore
Correlati a Ristoranti d'Italia 2020
Anteprima del libro
Ristoranti d'Italia 2020 - AA.VV.
RISTORANTI D’ITALIA 2020
direttore
Laura Mantovano
curatori
Valentina Marino – Antonio Paolini
collaboratori
Sara Bonamini – Agnese Fioretti – Indra Galbo – Fabrizio Gianuario – Paola Mantovano – Carmela Panetta – Pierpaolo Rastelli – Pina Sozio
schede
Ugo&Rosy Abbondanno – Renée Abou Jaoudé – Michele Armano – Gianluca Atzeni – Terry Baccini – Giulio Francesco Bagnale – Giorgio Basile – Michela Becchi – Maurizio Bertera – Alessandro Bocchetti – Antonella Bollini – Giuseppe Budetta – Marco Cambiaghi – Dionisio Castello – Mauro Cavina – Luca Cesari – Francesca Ciancio – Alessio Cingolani – Andrea Ciprian – Silvia Cittadini – Serena Ciurcina – Andrea Cuomo – Giuseppe Del Mastro – Claudio De Min – Antonella De Santis – Massimo Di Cintio – Laura Di Pietrantonio – Alessandro Ditommaso – Alessandro Felis – Piermichele&Antonella Gamba – Rosalba Graglia – Corrado Gugliotta – Massimo Lanza – Alberto Lorenzini – Bruno Lizzio – Francesca Mancini – Alessandra Monda – Giancarlo Montaldo – Paolo Nozza – Caterina Pamphili – Francesco Pensovecchio – Fiorella Perrone – Bruno Petronilli – Mariella Piscopo – Stefano Polacchi – William Pregentelli – Andrea Raimondo – Massimiliano Rella – Leonardo Romanelli – Simone Rosti – Lorenzo Ruggeri – Marco Sabellico – Massimiliano Seu – Chiara Sicola – Loredana Sottile – Massimiliano Tonelli – Leonardo Tozzi – Luca Trentini – Michele Turelli – Maurizio Uliano – Valentina Venturato – Leonardo Vinci – Giulia Zampieri – Annalisa Zordan –
impaginazione
Gianna Petrucci
mappe regionali
LS International Cartography
Gambero Rosso®
Gambero Rosso S.p.A.
via O. Gasparri, 13/17
00151 Roma
tel. 06 551121
fax 06 55112260
www.gamberorosso.it
ristoranti@gamberorosso.it
responsabile grafica
Chiara Buosi
produzione
Angelica Sorbara
direttore commerciale
Francesco Dammicco
responsabile distribuzione e vendita prodotti editoriali
Eugenia Durando
concessionaria di pubblicità
Class Pubblcità S.p.A
via M. Burigozzo, 8
20122 Milano
tel. 0258219522
mprestileo@class.it
distribuzione in edicola per l’Italia
SO.DI.P Angelo Patuzzi Spa
via Bettoia, 18
20092 Cinisello Balsamo (MI)
tel. 02 660301
fax 02 66030320
distribuzione in libreria
Messaggerie Libri Spa
via Verdi, 8
20090 Assago (MI)
tel. 02 457741
fax 02 45701032
codice ISBN
978-88-6641-248-9
copyright©2019
Gambero Rosso S.p.A.
I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi altro mezzo sono riservati per tutti i Paesi.
Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso
direttore responsabile
Paolo Cuccia
Iscrizione Tribunale di Roma
Sez. Stampa e Informazione
n. 462/2001
La Guida è stata chiusa in redazione
il 10 settembre 2019
Realizzazione dell'edizione elettronica
Novembre 2019
Michele d'Agostino
Maurizio Lupi Meyer
eBookFarm
Sommario
Introduzione
I Premi
I Premi Speciali
Come leggere la guida
Ristoranti d’Italia 2020
Valle d'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Marche
Umbria
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Indice regionale
Trent’anni dopo
Novembre 1990, il Gambero Rosso, tre anni dopo aver sparigliato le carte con una rivoluzionaria guida dei vini, si sente pronto per dire la sua anche in tema di ristoranti. Con una guida che per la prima volta decide di andare oltre la cucina e valutare cantina, servizio e ambiente e poi, soprattutto dare grande peso al rapporto qualità/prezzo, concetto bandiera del Gambero Rosso fin dal suo nascere, nel 1986. Poco meno di mille (966 per la precisione) i locali che superano l’esame degli ispettori. Che Italia era, gastronomicamente parlando, quella che si affacciava agli anni Novanta? Un’Italia nella quale il livello della ristorazione è complessivamente migliorato ma è altrettanto certo che ad esso ha corrisposto un appiattimento, seppur verso l’alto. Si mangiano ovunque le stesse cose. A Milano come Potenza angus beef, storione, agnello pre salé e foie gras con la convinzione, nella maggior parte dei casi, che basti un nome altisonante per fare un grande ristorante
(dall’introduzione di Ristoranti d’Italia 1991, ndr).
Ottobre 2019: arriva in libreria Ristoranti d’Italia 2020: 2685 locali recensiti, 35 Tre Forchette (erano 10 nel 1990). Trent’anni dopo è davvero tutta un’altra storia. L’enogastronomia italiana è ormai sul tetto del mondo, volano per eccellenza dell’immagine del made in Italy. E cambiano le regole del gioco. Il cibo è un valore riconosciuto e non è più il tempo dei cuochi per caso
. Studio, ricerca, sperimentazione, formazione continua sono requisiti indispensabili. Lotta allo spreco e sostenibilità impongono
un comportamento etico. È il tempo della verità
, del sapore assoluto, della tecnologia al servizio dell’ingrediente selezionato in modo scientifico
grazie ad una rete sinergica fra produttori e ristoratori. È il tempo del ritorno ad una cucina cucinata
che torna spesso a prendere forma sotto gli occhi del cliente anche grazie ad un’intesa sempre più serrata fra sala e cucina, felicemente complici
per la felicità di un ospite consapevole e informato che chiede un’esperienza a tutto a tondo. E il discorso non vale solo per il fine dining. Bistrot, trattorie di tradizione, neo osterie: il bello, buono e consapevole è un codice universale.
Ed è proprio da queste considerazioni che è scaturito il piccolo grande cambiamento nella ripartizione dei punteggi: 50 punti per la cucina (fino lo scorso anno 60), 30 per la sala (prima 20), 20 per la cantina (invariato). Il bonus restringe il suo raggio d’azione (1 solo punto): per meritarlo fatte salve location uniche per struttura e paesaggio, bisogna davvero dare qualcosa in più in termini di formazione, etica e sostenibilità, lotta allo spreco. Una sorta di anno zero, dunque, questa trentesima edizione. Una ripartenza che abbiamo voluto sottolineare regalando una piccola vetrina ai migliori 30 under 30 ovvero i giovani (fra sala e cucina) attorno ai trent’anni che per filosofia e formazione sono in grande sintonia con i tempi e lasciano ben sperare per un futuro della cucina, e accendendo un faro, con le due forchette rosse, su quei locali in pole position per raggiungere il traguardo delle Tre Forchette. Uno stimolo in più anche per i ristoranti al vertice: con il cambio dei parametri e, soprattutto con il ridimensionamento del bonus (prima arrivava anche a tre punti) il traguardo dei 90 punti è sempre più difficile. Ma sempre più vero
.
P.S. Curiosità a margine. Nasce quest’anno il premio innovazione in cucina: a vincerlo è Moreno Cedroni, quel Moreno che, vent’anni fa, in Ristoranti d’Italia 2000, veniva premiato come cuoco emergente. Studio, ricerca, sperimentazione…
Laura Mantovano
LE 53 CASE SPUMANTISTICHE TRENTODOC
ABATE NERO / AGRARIA RIVA DEL GARDA / ALTEMASI / BALTER / BELLAVEDER / BOLOGNANI / BORGO DEI POSSERI / CANTINA ALDENO / CANTINA D’ISERA / CANTINA MORI COLLI ZUGNA / CANTINA ROMANESE / CANTINA ROVERÉ DELLA LUNA AICHHOLZ / CANTINA SOCIALE DI TRENTO / CANTINA TOBLINO / CANTINE FERRARI / CANTINE MONFORT / CEMBRA CANTINA DI MONTAGNA / CENCI / CESARINI SFORZA SPUMANTI / CONTI BOSSI FEDRIGOTTI / CONTI WALLENBURG / CORVEE / DE TARCZAL / ENDRIZZI / ETYSSA / FONDAZIONE EDMUND MACH / GAIERHOF / LETRARI / LEVIDE / MADONNA DELLE VITTORIE / MARCO TONINI / MAS DEI CHINI / MASO MARTIS / MASO NERO / MASO POLI / METIUS / MITTESTAINER / MOSER / PEDROTTI SPUMANTI / PISONI F.LLI / PRAVIS / RESS / REVÌ / ROTALIANA CANTINA IN MEZZOLOMBARDO / ROTARI / SAN MICHAEL / SIMONCELLI ARMANDO / TENUTA MASO CORNO / TERRE DEL LAGORAI / VITICOLTORI IN AVIO / VIVALLIS / ZANOTELLI ELIO & F.LLI / ZENI GIORGIO
96
Reale
Castel di Sangro [AQ]
95
Osteria Francescana
Modena
La Pergola dell'Hotel Rome Cavalieri
Roma
94
Le Calandre
Rubano [PD]
Piazza Duomo
Alba [CN]
Uliassi
Senigallia [AN]
93
Don Alfonso 1890
Massa Lubrense [NA]
Enoteca Pinchiorri
Firenze
Villa Crespi
Orta San Giulio [NO]
92
Cracco
Milano
Duomo
Ragusa
Madonnina del Pescatore
Senigallia [AN]
Il Pagliaccio
Roma
Quattro Passi
Massa Lubrense [NA]
Seta del Mandarin Oriental Milano
Milano
St. Hubertus dell'Hotel Rosa Alpina
San Cassiano/Sankt Kassian [BZ]
Torre del Saracino
Vico Equense [NA]
La Trota
Rivodutri [RI]
Da Vittorio
Brusaporto [BG]
91
Enrico Bartolini Mudec Restaurant
Milano
Berton
Milano
D'O
Cornaredo [MI]
Pascucci al Porticciolo
Fiumicino [RM]
Dal Pescatore
Canneto sull'Oglio [MN]
Casa Vissani
Baschi [TR]
90
Agli Amici dal 1887
Udine
Da Caino
Montemerano [GR]
Taverna Estia
Brusciano [NA]
Idylio by Apreda del The Pantheon Iconic Rome Hotel
Roma
Laite
Sappada [UD]
Lido 84
Gardone Riviera [BS]
Lorenzo
Forte dei Marmi [LU]
La Madia
Licata [AG]
Miramonti l'Altro
Concesio [BS]
La Peca
Lonigo [VI]
Angiolina
Pisciotta [SA]
Antica Osteria del Mirasole con Locanda
San Giovanni in Persiceto [BO]
Antichi Sapori
Andria [BT]
Armando al Pantheon
Roma
All'Osteria Bottega
Bologna
La Brinca
Ne [GE]
Da Burde
Firenze
Ai Cacciatori
Cavasso Nuovo [PN]
Il Capanno
Spoleto [PG]
Agriturismo Il Casaletto
Viterbo
Consorzio
Torino
Al Convento
Cetara [SA]
Caffè La Crepa
Isola Dovarese [CR]
Ai Due Platani
Parma
Futura Osteria
Monteriggioni [SI]
La Locanda delle Grazie
Curtatone [MN]
La Madia
Brione [BS]
Locanda Mariella
Calestano [PR]
Masseria Barbera
Minervino Murge [BT]
Nerodiseppia
Trieste
Osteria Ophis
Offida [AP]
Osteria del Treno
Milano
Pretzhof
Val di Vizze/Pfitsch [BZ]
Sora Maria e Arcangelo
Olevano Romano [RM]
Lo Stuzzichino
Massa Lubrense [NA]
Tischi Toschi
Taormina [ME]
Trippa
Milano
Vecchia Marina
Roseto degli Abruzzi [TE]
Osteria della Villetta dal 1900
Palazzolo sull'Oglio [BS]
Vino e Cibo
Senigallia [AN]
La Baita
Faenza [RA]
Barnaba
Roma
Le Case della Saracca
Monforte d'Alba [CN]
Del Gatto
Anzio [RM]
Al Donizetti
Bergamo
Enoteca Fiorentina
Firenze
Enoteca Marcucci
Pietrasanta [LU]
Da Nando
Mortegliano [UD]
Roscioli
Roma
Trimani Il Wine Bar
Roma
Casaramen
Milano
Iyo
Milano
Wicky's Wicuisine
Milano
sudest1401
Venezia
Nidaba
Montebelluna [TV]
Open Baladin
Roma
L'Osteria di Birra del Borgo
Roma
Amo
Venezia
CUCINA.eat
Cagliari
Lanzani Bottega & Bistrot
Brescia
SOLAIKA MARROCCO
Primo restaurant in Lecce
Lecce
Valle d’Aosta
PAOLO GRIFFA
Petit Royal del Grand Hotel Royal e Golf
Courmayeur [AO]
Piemonte
CHRISTIAN MANDURA
Unforgettable
Torino
Lombardia
DAVIDE CARANCHINI
Materia
Cernobbio [CO]
MARCO COZZA e ANDREA DE CARLI
Rose Salò
Salò [BS]
ANDREA LEALI
CasaLeali
Puegnago sul Garda [BS]
Emilia Romagna
FRANCESCO VINCENZI
La Franceschetta 58
Modena
GIUSEPPE GASPERONI
Osteria del Povero Diavolo
Poggio Torriana [RN]
Lazio
ANDREA ANTONINI
Imàgo dell’Hotel Hassler
Roma
FRANCESCO CAPUZZO DOLCETTA
Marzapane
Roma
STELLA SHI
Cu_Cina
Roma
Abruzzo
MATTIA SPADONE
La Bandiera
Civitella Casanova [PE]
Campania
MAICOL IZZO
Piazzetta Milù
Castellammare di Stabia [NA]
Puglia
SOLAIKA MARROCCO
Primo restaurant in Lecce
Lecce
FLORIANO PELLEGRINO e ISABELLA POTÌ
Bros’
Lecce
Calabria
EMANUELE LECCE
La Tavernetta
Spezzano della Sila [CS]
Sicilia
DAVIDE GUIDARA
Sum del Romano Luxury Palace
Catania
Piemonte
SARA REPETTO
Condividere
Torino
Lombardia
ALEX BARTOLI
Cracco
Milano
MARCO LEALI
CasaLeali
Puegnago sul Garda [BS]
SIMONE MARELLI
Giancarlo Morelli dell’hotel Viu Milan
Milano
PAOLO PORFIDIO
Terrazza Gallia dell’Excelsior Gallia
Milano
Abruzzo
ALESSIO SPADONE
La Bandiera
Civitella Casanova [PE]
PASCAL TINARI
Villa Maiella
Guardiagrele [CH]
Campania
ALFREDO BUONANNO
Kresios
Telese Terme [BN]
BONAVENTURA FERRARA
Il Faro di Capo d’Orso
Maiori [SA]
Basilicata
DONATO ADDESSO
Vitantonio Lombardo
Matera
Puglia
SAVERIO DI GENNARO
Quintessenza
Trani [BT]
NICOLA LOIODICE
Due Camini a Borgo Egnazia
Fasano [BR]
Sicilia
GIULIO BRUNI
Capofaro Locanda & Malvasia
Salina [ME]
ROBERTA COZZETTO
Sapio
Catania
Impronta
Bassano del Grappa [VI]
CICCIO SULTANO
Duomo
Ragusa
Pascucci al Porticciolo
Fiumicino [RM]
EDVIGE SIMONCELLI
Idylio by Apreda del The Pantheon Iconic Rome Hotel
Roma
Madonnina del Pescatore
Senigallia [AN]
Sud
Quarto [NA]
Il Faro di Capo d’Orso
Maiori [SA]
Il Pagliaccio
Roma
Gran Cru
Milano
Da Vittorio
Brusaporto [BG]
Il Piccolo Principe del Grand Hotel Principe di Piemonte
Viareggio [LU]
L’Arcade
Porto San Giorgio [FM]
L’Argine a Vencò
Dolegna del Collio [GO]
Al Convento
Cetara [SA]
Locanda del Benaco mit Caffè
Salò [BS]
Al Vedel
Colorno [PR]
Agriturismo Il Casaletto
Viterbo
Vecchia Marina
Roseto degli Abruzzi [TE]
Almare
Fano [PU]
L'Arcade
Porto San Giorgio [FM]
Del Belbo da Bardon
San Marzano Oliveto [AT]
Bottega Culinaria
San Vito Chietino [CH]
Al Cambio
Bologna
Il Foro dei Baroni
Puglianello [BN]
Gardel dell'hotel Gardel
Arta Terme [UD]
Hub
Macomer [NU]
Locanda del Colonnello dell'Hotel Palazzo Failla
Modica [RG]
Maeba
Ariano Irpino [AV]
Locanda Mammì
Agnone [IS]
La Strega
Palagianello [TA]
Il Tirabusciò
Bibbiena [AR]
Tocco D’Oro
Comiso [RG]
49
Niko Romito
Reale
Castel di Sangro [AQ]
48
Massimo Alajmo
Le Calandre
Rubano [PD]
Massimo Bottura
Osteria Francescana
Modena
Enrico Crippa
Piazza Duomo
Alba [CN]
Mauro Uliassi
Uliassi
Senigallia [AN]
47
Andrea Berton
Berton
Milano
Riccardo Camamini
Lido 84
Gardone Riviera [BS]
Carlo Cracco
Cracco
Milano
Moreno Cedroni
Madonnina del Pescatore
Senigallia [AN]
Anthony Genovese
Il Pagliaccio
Roma
Antonio Guida
Seta del Mandarin Oriental Milano
Milano
Norbert Niederkofler
St. Hubertus dell'Hotel Rosa Alpina
San Cassiano/Sankt Kassian [BZ]
Salvatore Tassa
Colline Ciociare
Acuto [FR]
46
Francesco Apreda
Idylio by Apreda del The Pantheon Iconic Rome Hotel
Roma
Enrico Bartolini
Enrico Bartolini Mudec Restaurant
Milano
Heinz Beck
La Pergola dell'Hotel Rome Cavalieri
Roma
Roy Caceres
Metamorfosi
Roma
Antonino Cannavacciuolo
Villa Crespi
Orta San Giulio [NO]
Pino Cuttaia
La Madia
Licata [AG]
Nino Di Costanzo
Danì Maison
Ischia [NA]
Gennaro Esposito
Torre del Saracino
Vico Equense [NA]
Ernesto Iaccarino
Don Alfonso 1890
Massa Lubrense [NA]
Fabrizia Meroi
Laite
Sappada [UD]
Davide Oldani
D'O
Cornaredo [MI]
Gianfranco Pascucci
Pascucci al Porticciolo
Fiumicino [RM]
Errico Recanati
Andreina
Loreto [AN]
Sandro Serva
La Trota
Rivodutri [RI]
Mattia Spadone
La Bandiera
Civitella Casanova [PE]
Francesco Sposito
Taverna Estia
Brusciano [NA]
Ciccio Sultano
Duomo
Ragusa
Luigi Taglienti
Lume
Milano
Gianfranco Vissani
Casa Vissani
Baschi [TR]
19
L'Angolo d'Abruzzo
Carsoli [AQ]
Del Belbo da Bardon
San Marzano Oliveto [AT]
Da Caino
Montemerano [GR]
La Ciau del Tornavento
Treiso [CN]
Cracco
Milano
La Pergola dell'Hotel Rome Cavalieri
Roma
Enoteca Pinchiorri
Firenze
La Stua de Michil dell'Hotel La Perla
Corvara in Badia/Corvara [BZ]
89
Arnolfo
Colle di Val d'Elsa [SI]
Danì Maison
Ischia [NA]
Lume
Milano [MI]
Il Piccolo Principe del Grand Hotel Principe di Piemonte
Viareggio [LU]
Signum
Salina [ME]
Vun Andrea Aprea dell'Hotel Park Hyatt Milan
Milano [MI]
88
Andreina
Loreto [AN]
Come leggere la guida
Avvertenza: per visualizzare i simboli dovete selezionare il Carattere dell'editore
o il Font originale
nelle impostazioni del reader.
RISTORANTI
forchette
I migliori locali sono contraddistinti da una, due o tre forchette, a seconda del grado di eccellenza
:
punteggi
80 FF 2
48 Cucina | 15 Cantina | 15 Servizio | 2 Bonus
Il punteggio è espresso in centesimi. I voti prendono in esame cucina, cantina, servizio, ambiente.
I punti a disposizione sono così ripartiti:
50 per la cucina;
20 per la cantina;
30 per il servizio;
Soltanto in pochissimi casi (location d’eccezione, progetti di formazione, particolare attenzione all’etica e alla sostenibilità del cibo) si aggiunge un bonus.
TRATTORIE
Le migliori trattorie sono contraddistinte da uno, due o tre gamberi, a seconda del grado di eccellenza
:
WINE BAR
I migliori wine bar sono contraddistinti da uno, due o tre bottiglie, a seconda del grado di eccellenza
:
BIRRERIE
Le migliori birrerie sono contraddistinte da uno, due o tre boccali, a seconda del grado di eccellenza
:
ETNICI
I migliori locali etnici sono contraddistinti da uno, due o tre mappamondi, a seconda del grado di eccellenza
:
BISTROT
I migliori bistrot sono contraddistinti da uno, due o tre cocotte, a seconda del grado di eccellenza
:
RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO
Questi simboli tengono conto di una valutazione complessiva del locale.
SPECIFICHE
– Chiuso: riposo settimanale
– Ferie: annuali
– Coperti: capienza massima del locale all’interno
– € il prezzo riportato (in euro) corrisponde al costo di un pasto-tipo (antipasto, primo, secondo, dolce) escluso il vino.
I PREMI QUALITÀ/PREZZO:
locali e alberghi con un rapporto qualità/prezzo particolarmente conveniente.
75 F 3
ristoranti
premio qualità/prezzo
3
trattorie, pizzerie, wine bar birrerie o etnici
AVVERTENZE
Le informazioni di servizio (giorno di chiusura, ferie, carte di credito, telefono) sono fornite dai proprietari dei vari esercizi. La redazione non è quindi responsabile di eventuali cambiamenti. I numeri telefonici indicati sono quelli che risultavano attivi al 10 settembre 2019
Valle d’Aosta
località Valle d’Aosta
Aosta
Arvier • Ayas • Bard • Cogne • Courmayeur • Fenis • Gignod • Gressan • La Thuile • Morgex • Saint Pierre • Sarre • Valtournenche • Cervinia
I PRIMI POSTI
83
Le Petit Restaurant de l'Hotel Bellevue
Cogne [AO]
Summit Restaurant del campZero Resort
Ayas [AO]
82
Petit Royal del Grand Hotel Royal e Golf
Courmayeur [AO]
81
La Chandelle dell'Hotel Hermitage
Cervinia [AO]
Le grandi cantine della Valle d’Aosta
Rosset Terroir
LOC. TORRENT DE MAILLOD, 4 | QUART (AO) | WWW.ROSSETERROIR.IT | T 016 5774111
Dal 2001 la Famiglia Rosset coltiva a vigna i terreni di proprietà, tre piccoli appezzamenti in diverse zone della regione. Il primo appezzamento è di circa tre ettari e vede come prima messa a dimora le barbatelle internazionali di chardonnay, syrah e dell’autoctono cornalin. Nell’ampliamento della gamma è stato impiantato il petit rouge, selezionato con moltissima attenzione da Matteo Moretto, agronomo ed enologo dell’azienda. Negli ultimi anni si è investito nella zona vocata di Chambave, con 2 ettari vitati di moscato bianco, dove nasce il Vallée d’Aoste chambave muscat e nella zona di Villeneuve con altri 2 ettari situati oltre i 900 metri di altezza, qui si coltivano la petite arvine e il pinot gris
I VINI E GLI ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Sopraquota 900 ‘18
Colore paglierino intenso, il Sopraquota sorprende per la sua qualità olfattiva fine e complessa, frutta bianca e speziatura equilibrata, bocca ricca e grassa ma fresca, finale lungo da fuoriclasse. Ideale con piatti di pesce, crostacei e carni bianche. Un vero fuoriclasse.
Vallée d’Aoste Cornalin ‘18
Piacevole il Cornalin, fruttato, floreale, di bella tipicità, profuma di susine e ciliegie, spezie e chiodi di garofano. Al gusto è equilibrato, con una tannicità vibrante. Un vino versatile, che accompagna piacevolmente i piatti della tradizione valdostana.
Vallée d’Aoste Syrah ‘17
Rosso rubino il Syrah ‘17 al naso è intenso e fitto con note di china e pepe, fruttato, delicatamente speziato e contraddistinto da sbuffi di bacche nere, in bocca grande struttura e sapore. Tannini vellutati, morbido ed equilibrato. Un sirah di montagna, unico nel suo genere. Per l’abbinamento rimaniamo sul territorio: carbonada valdostana.
Aosta
Le Bar à Vin della Bottega degli Antichi Sapori
KK 2
via Porta Pretoria, 55 T 0165 263842
www.labottegadegliantichisapori.it
Chiuso domenica sera; in estate sempre aperto
Ferie mai
Coperti 36
Prezzo €45 vini esclusi
C tutte
d f h l m
BISTROT. Figlio della rinomata gastronomia, è un angolo da buongustai incalliti, ricco di proposte fatte di eccellenze e gestito da un servizio informale, efficiente e veloce. Il valore aggiunto è lo chef, Paolo Vai, una grande esperienza alle spalle, altrettanti competenza, passione ed entusiasmo immutati nel tempo. Qui è supportato da due imprenditori illuminati, Giorgio e Guido, che hanno trasformato la bottega in un luogo speciale, dove è possibile spaziare tra un aperitivo e una merenda, uno spuntino veloce e una cena completa. La cucina cucinata
è un inno alla tradizione, non solo locale, fatta di piatti semplici ma estremamente golosi, come le tagliatelle al burro di Normandia e culatello, le lasagne alla parmigiana, oltre a polenta e carbonade e a una fonduta da manuale. Consistente e sensata la mescita, come la selezione di birre artigianali. E infine, porzioni davvero generose.
∗ ∗ ∗
Société En Ville
K 2
v.le G. Garibaldi, 3 T 0165 611017
www.ristorantesociete.it
Chiuso sabato a pranzo e domenica; aperto solo a pranzo escl. sabato
Ferie mai
Coperti 40
Prezzo €40 vini esclusi
C Csi, Visa, MC, POS
d k g l
BISTROT. Pressoché all’ombra dell’Arco di Augusto, il locale è caratterizzato da un mix fra classico e moderno, con un ampio bancone, sgabelli, legno, specchi e cristalli. Si comincia la mattina con la caffetteria, e a pranzo entra in scena la ristorazione, fino alle 17, eccetto il sabato sera, quando si può cenare alla carta. Il servizio è dinamico, garbato e sorridente. I piatti sono valdostani ma arricchiti e contaminati da spunti di mare e/o di altre regioni. La lista dei vini è contenuta, tra territorio e Italia. Durante l’estate funziona anche il punto di Pila, Société Anonyme de Consommation, sulle piste (vedi).
∗ ∗ ∗
Vecchio Ristoro
∗
via Tourneuve, 4 T 0165 33238
www.ristorantevecchioristoro.it
Chiuso domenica sera e lunedì
Ferie 1-15/10; in giugno
Coperti 24
Prezzo €70 vini esclusi
C Csi, DC, Visa, MC, POS
l
RISTORANTE. Nuova vita per una delle insegne da anni più amate e prestigiose dell'intera regione. Alfio e Katia, gli storici titolari, a maggio 2019 hanno ceduto il testimone a una coppia intraprendente e in gamba, Filippo Oggioni e Paolo Bariani, rispettivamente chef e sommelier in arrivo dal Dandelion. A loro quindi il compito non facile - a partire da luglio, quando si riapre con la stagione - di tenere alto il buon nome di questa fascinosa struttura in pieno centro storico. Ma il motore è caldo e le idee ben chiare: non si rinnega il glorioso passato ma si guarda avanti, con una cucina che sa osare ma senza colpi di testa, una cantina calibrata, moderna, in evoluzione continua, un servizio dinamico e capace, una costante valorizzazione di territorio e produzioni circostanti. Tre menu degustazione, di cui uno interamente dedicato alla selvaggina da piuma, e una carta invitante che va dall'uovo cremoso al tegamino di breda e tartufo nero estivo, alla faraona al barbecue, pesche e Muscat de Chambave. Smaltita la fase di fisiologico rodaggio - in corso mentre scriviamo - tornerà a splendere una stella.
Arvier [AO]
Aosta km 14
Le Vigneron
via C. Gex, 64 T 0165 1990011
Chiuso lunedì
Ferie 1-10/10; 6-30/1
Coperti 40
Prezzo €55 vini esclusi
C Csi, DC, Visa, MC, POS
d f g l m
RISTORANTE. Informale, piacevole dehors estivo, servzio cortese, cantina misurata ma ben composta. E una cucina eclettica, che pesca senza problemi tra i sapori del Sud (paccheri pugliesi, datterino, crema di burrata, basilico) e di mare (polpo alla plancia, purea di patate alla vaniglia). Vari menu degustazione.
Ayas [AO]
Aosta km 57
Summit Restaurant del campZero Resort
83 FF 2
42 Cucina | 16 Cantina | 25 Servizio |
Frazione: Champoluc
s.da regionale 45,16 T 0125 938300
www.campzero.com
Chiuso lunedì; aperto solo la sera
Ferie da Pasqua/10-6; 20-9/7-12
Coperti 24
Prezzo €130 vini esclusi
C tutte
c d k j f g l m
RISTORANTE. La perfetta sinergia tra lo chef Luca Gubelli e il maitre Igor Vendemia emerge anche dagli abbinamenti alcolici del percorso vegetariano. Ma è tutta la linea di cucina a mostrare consapevolezza, tecnica, attenzione al sapore prima che alla - pur curata - estetica del piatto. C'è tradizione ma pure personalità nel rivisitarla, esprimendo un’identità autonoma, per esempio nella contaminazione con sapori esotici senza perdere il filo dell'italianità, e nell'armonia fra consistenze e sapori diversi: basta citare la cicoria di campo
, con il gambo croccante arrostito sul carbone e il riuscito contrasto fra l'amaro della verdura e la dolcezza della composta di ciliegie stemperata dall’acidità della mela verde, col tocco piccante del curry su tutto. Il servizio poi è da grande albergo ma al contempo caldo e flessibile (per esempio, si possono scegliere liberamente le portate dai menu degustazione). Da non perdere i dolci, con un eccezionale carrello dei cioccolati, mentre quello dei formaggi riserva autentiche chicche. Cantina ricca, tra blasoni e rarità, e mescita che contempla vini importanti. Ormai una delle realtà più luminose di tutta la regione.
Bard [AO]
Aosta km 43
Ad Gallias
via Vittorio Emanuele II, 5 T 0125 809878
www.hoteladgallias.com
Chiuso domenica e lunedì; aperto solo la sera
Ferie a novembre
Coperti 36
Prezzo €55 vini esclusi
C tutte
c k i f g l
RISTORANTE. Una struttura di charme dove si può godere di una ventina di affascinanti camere a disposizione, ma anche di una tavola accattivante che interpreta le ricette regionali con estro e buona tecnica con una grande attenzione all'equilibrio dei sapori e alle cotture. Dal menu: gnocchetti alle erbette con fonduta leggera al Bleu d’Aoste, medaglione di cervo al profumo di timo con salsa al Cassis e ribes e crema di piselli. Non mancano proposte per vegani. Carta dei vini ben fornita e servizio professionale.
Cervinia [AO]
Aosta km 50
La Chandelle dell'Hotel Hermitage
81 FF 2
41 Cucina | 16 Cantina | 24 Servizio |
via Piolet, 1 T 0166 948998
www.hotelhermitage.com
Chiuso sempre aperto
Ferie maggio, giugno, settembre-novembre
Coperti 90
Prezzo €85 vini esclusi
C tutte
c a e f h m
RISTORANTE. Un posto memorabile, una sala che sprigiona fascino, splendidamente affacciata sul Cervino, un paesaggio di bellezza impagabile. Il servizio è preciso, formale il giusto, la carta dei vini corposa e profonda, gestita con competenza dal bravo Simone Grange. Un nuovo corso luminoso quello intrapreso in questo raffinato chalet di montagna, anche a proposito della cucina, grazie alla consulenza di Francesco Sposito (Taverna Estia, vedi scheda). La linea, legata al territorio ma in chiave moderna e raffinata, è portata avanti dal bravo Gabriele Avanzi, autore di portate equilibrate che esaltano il repertorio valdostano alleggerendo le preparazioni, come nel risotto alla valpellinense
o nel bonet come un lingotto
, leggero e piacevole fine pasto. Ineccepibili le cotture, come nel petto di piccione alla milanese, e belle le presentazioni, come nel cappuccino di patate e funghi pioppini con polvere di cacao che ricorda il tiramisù. Offerta lunch più immediata e semplice, ma sullo stesso livello.
∗ ∗ ∗
n Le Vieux Bracconier dell'Hotel Bucaneve
76 F 2
39 Cucina | 15 Cantina | 22 Servizio |
p.zza Jumeaux, 10 T 0166 949119
www.bucanevehotel.it
Chiuso sempre aperto solo la sera
Ferie 1-5/20-11
Coperti 50
Prezzo €65 vini esclusi
C tutte
c a g
RISTORANTE. Atmosfera tipica e familiare, accogliente e calda, per il gourmet di questa struttura di ospitalità, dove ristorarsi dopo una giornata sugli sci o compiere una sosta mirata per saggiare una cucina fatta di materie prime di livello elaborate con sapienza dal bravo - quanto modesto e riservato - Roberto Pession (per anni alla guida de La Chandelle dell'Hotel Hermitage, oggi con nuovo team, vedi scheda). Bella mano sui risotti (ad esempio quello con pistilli di zafferano e salsiccetta), attenzione alle carni locali, e alcune divagazioni marinare e più mediterranee sempre correttamente eseguite. La padrona di casa è Gabriella Maquignaz, medico condotto di giorno, ospitale valligiana di sera. Cantina con diverse chicche a prezzi correttissimi.
Cogne [AO]
Aosta km 27
La Brasserie du Bon Bec
G 3
rue Bourgeois, 72 T 0165 749288
www.hotelbellevue.it
Chiuso lunedì
Ferie mai
Coperti 45
Prezzo €35 vini esclusi
C AE, Csi, DC, Visa, MC, POS
j h l
TRATTORIA. Un riferimento per tutta la zona che da oltre quattro lustri delizia i palati della clientela locale e dei tanti turisti che passano di qua. Tanti i lati positivi di questo indirizzo, a cominciare dalla posizione nella piazza principale del paese passando per l'ambiente intimo e rilassante dominato da tavoli e panche in legno, vari oggetti d’artigianato in bella mostra alle pareti. In menu da non perdere le specialità come la fondue chinoise e la frecachà (a base di carne di vitello, patate e cipolle saltate), senza dimenticare di dare un occhio alle proposte del giorno (tra le altre, tagliatelle ai funghi porcini e un ottimo arrosto di vitello con patate). Golosissima la fonduta di cioccolato, che va ordinata all'inizio del pasto. Carta dei vini con un coerente focus regionale.
∗ ∗ ∗
Le Petit Restaurant de l'Hotel Bellevue
83 FF 2
41 Cucina | 16 Cantina | 26 Servizio |
rue Grand Paradis, 22 T 0165 74825
www.hotelbellevue.it
Chiuso mercoledì; in bassa stagione aperto solo la sera escl. sabato e domenica
Ferie 7-10/5-12; 3-20/4
Coperti 14
Prezzo €90 vini esclusi
C tutte
c a g
RISTORANTE. Uno scrigno nello scrigno, l'insegna è il cuore nascosto di questa splendida struttura alberghiera. Un luogo che vale il viaggio per la cornice e il panorama (che montagne!) per arredi curatissimi e atmosfera rilassata, per la spa e per tutti i punti di ristorazione, di gran livello (il Bellevue, il Bar à Fromage e la Brasserie du Bon Bec tra gli altri). La sala gourmet del Petit è intima ed esclusiva e rappresenta il luogo dedicato alla ricerca. Nulla è lasciato al caso, dalla selezione dei prodotti (i vegetali dell'orto di proprietà, l'eccellente carrello dei formaggi, il meglio delle produzioni locali) al servizio di rango, che segue il cliente con discrezione e, al contempo, lo coccola con cura. Dal menu piatti ricchi di contaminazioni (riuscite), come il salmerino alpino e gamberi rossi, anguria, bottarga e mentuccia, allo storico uovo di Re Vittorio
(in carta dal 2004). La cantina, profonda e ricca, soddisfa anche i palati più esigenti.
∗ ∗ ∗
Lou Tchappé
G 3
fraz. Lillaz, 126 T 0165 74379
Chiuso lunedì
Ferie novembre
Coperti 40
Prezzo €30 vini esclusi
C tutte
a f g l
TRATTORIA. Tipico e accogliente chalet immerso nel verde della montagna dove poter venire per gustare il meglio della cucina valdostana. L'ambiente è caratterizzato da uno stile classico e caratteristico con tendine alle finestre, gerani sui balconi e da un servizio sempre cortese e puntuale. In tavola arrivano i classici del territorio come la soça
di Cogne, la carbonade, la polenta col camoscio, le zuppe a base di castagne, la fonduta. Vale la pena chiudere con i formaggi della valle o si sceglie tra i golosi dessert della casa come la crema di Cogne. Per accompagnare ci sono i vini del territorio e qualche piemontese.
Courmayeur [AO]
Aosta km 35
Auberge de La Maison
76 F 2
39 Cucina | 14 Cantina | 23 Servizio |
Frazione: Entrèves
via Passerin d'Entrèves, 16a T 0165 869811
www.aubergemaison.it
Chiuso sempre aperto
Ferie 4-11/4-12
Coperti 100
Prezzo €55 vini esclusi
C tutte
c a f g l
RISTORANTE. Una struttura alberghiera accogliente, incastonata tra le montagne, in un paesaggio d'eccezione (le grandi vetrate del resto gli rendono il giusto onore). In linea con il repertorio locale gli arredi in legno, il camino, l'ambiente caloroso. In tavola il territorio si fa sentire, con ottimi prodotti, selezionati tra i migliori artigiani e secondo stagione, declinati in piatti raffinati e golosi, dalle lumache con polenta al gelato al latte di montagna mantecato al momento. Molta Valle anche nella carta dei vini, che però spazia in Italia e Oltralpe. Servizio cortese e solerte. Bel plus la terrazza panoramica e gli intimi chalet.
∗ ∗ ∗
La Chaumière
K 2
loc. Plan Checrouit, 15 T 392 9585987
www.lachaumiere.it
Chiuso sempre aperto a pranzo; la sera su prenotazione
Ferie 15-4/25-11
Coperti 150
Prezzo €40 vini esclusi
C Csi, Visa, MC, POS
f g l m
BISTROT. Un accattivante rifugio poliedrico situato ai piedi del Monte Bianco. Qui infatti si può scegliere se godere del ristorante gourmet al piano di sotto o del più informale bistrot al piano superiore. In quest'ultimo si sta veramente bene grazie all'ambiente curato e accogliente e all'atmosfera rilassante. Dal menu si scelgono piatti che vanno dalla degustazione di formaggi (fontina, Mont d’Or stagionato, toma di Gressoney, bleu d’Aoste, tomino di capra) alla zuppa Chaumière con legumi e cavolo nero, dalla tartiflette di patate con lardons e reblochon al galletto arrosto agli aromi di montagna passando per la polenta con ragù di cervo. Golosa chiusura con il tortino di mele e caramello con salsa alla cannella. Si accompagna il tutto scegliendo tra referenze di piccoli produttori locali e qualche etichetta d'Oltralpe. Si organizzano spesso eventi e serate con degustazioni.
∗ ∗ ∗
Petit Royal del Grand Hotel Royal e Golf
82 FF 2
42 Cucina | 16 Cantina | 24 Servizio |
via Roma, 87 T 0165 831611
www.hotelroyalegolf.com
Chiuso lunedì; aperto solo la sera
Ferie 1-10/30-11; 15-4/30-5
Coperti 40
Prezzo €130 vini esclusi
C tutte
c a k g l m
RISTORANTE. Si conferma il migliore della Valle, tanto più dopo la felice ristrutturazione dello spazio, elegante e senza più richiami montani e barocchi. Il servizio è finalmente all’altezza, la cantina rimane di livello. All’interno di un hotel che tiene in grande considerazione il food&wine (non a caso, le altre realtà sono gestite da un cuoco esperto come Andrea Alfieri, pure al Chiostri di Andrea a Milano, vedi scheda), Paolo Griffa sembra avere trovato la rotta giusta, mettendo a frutto un talento innato e l’esperienza in prestigiose maison. La sensazione è quella di un ringiovanimento
complessivo, cosa che può far sorridere visto che lo chef ha 28 anni. Eppure nella sequenza dei vari degustazione - ben sei: brace e fiamme
, foglia
, I love Aosta
, né carne né pesce,
a colori e il più interessante
Jolly - oltre a cogliere la volontà di giocare intorno all’elemento centrale del menu, si apprezzano una maggiore leggerezza e una minore complicazione fine a se stessa o in cerca dell’effetto estetico. La fantasia non manca, come prova la sorpresa al dessert:
pic-nic in Val Ferret", un cestino di vimini con tovaglietta regolamentare a quadretti bianco e rosso con una decina di gradevoli proposte ispirate alla tradizione locale e italiana.
Fenis [AO]
Aosta km 14
Le Bourg
G 3
loc. Chez Sapin, 64 T 327 2997473
Chiuso lunedì sera e giovedì
Ferie variabili
Coperti 35
Prezzo €30 vini esclusi
C Csi, Visa, MC, POS
f l m
TRATTORIA. I fratelli Crepaldi continuano nella gestione di questa osteria di paese con dedizione ed esperienza. Un luogo che rimanda ai profumi e ai sapori di casa, caratterizzato da un ambiente semplice e accogliente con le tovagliette di carta sui tavoli e il menu scritto sulla lavagna. Qualche esempio: flan di patate viola e cipolle stufate con fonduta di Champchevrette, casarecce con farina di castagne al ragù bianco di salsiccetta, polenta alla valdostana con fontina gratinata al forno, brasato cotto nel grignolino, trippa con fagioli. Grande attenzione viene riposta nella selezione degli ingredienti attraverso produttori locali e con pane e pasta fatti in casa. Degno di nota il conto leggero.
Gignod [AO]
Aosta km 8
La Clusaz
80 FF 3
42 Cucina | 16 Cantina | 22 Servizio |
Frazione: La Clusaz, 1
s.s. 27 per il Gran San Bernardo km 12,5 T 0165 56075
www.laclusaz.it
Chiuso mercoledì a pranzo e martedì
Ferie 2-28/5; 12-11/6-12
Coperti 40
Prezzo €50 vini esclusi
C tutte
c a j h l m
RISTORANTE. Trent'anni di successi e di progressi costanti, nel rispetto della tradizione: si tratta ormai di una tappa obbligatoria per conoscere la cultura culinaria valdostana, che oltre che un'appagante sosta gastronomica, regala una preziosa occasione per comprendere le risorse e le usanze di una terra difficile, da sempre a vocazione contadina. Ai fuochi Piergiorgio Pellerey, che è coadiuvato dal servizio del patron Maurizio Grange, appronta una proposta che nel tempo si è raffinata e arricchita di pietanze più legate alla stagione e dal tocco creativo. I piatti sono centrati, leggeri e armonici, fatti di cotture precise, come gli spaghetti di Gragnano cacio e pepe, con la variazione della ricotta di capra stagionata e affumicata, eleganti e saporiti insieme. Oppure l'ottimo stinco di maialino da latte confit con crema di carote e zenzero. Il bravo pasticcere Alberto Norbiato è autore di notevoli dessert, freschi, ben congeniati, mai grevi.
Gressan [AO]
Aosta km 4
Société Anonyme de Consommation
Frazione: Pila
Pista della Nouva-Canalino T 339 5355644
www.ristorantesociete.it
Chiuso sempre aperto; 1-30/7 aperto solo sabato e domenica
Ferie dopo Pasqua/30-6; 1-9/30-11
Coperti 80
Prezzo €45 vini esclusi
C Csi, Visa, MC, POS
k j f h l m
RISTORANTE. Il luogo ideale dove trovare il giusto ristoro dopo un'escursione o, nel periodo invernale, dopo una discesa sulla neve. Si tratta infatti di una bella baita opportunamente ristrutturata dove poter godere di una valida cucina di territorio e di una interessante cantina con referenze che ben si abbinano al menu. In città c'è il ristorante gemello
Société En Ville aperto tutto l'anno (vedi scheda).
La Thuile [AO]
Aosta km 39
Coppapan
G 2
loc. Villaret, 68 T 0165 884797
www.coppapanledahu.it
Chiuso sempre aperto
Ferie 15-4/28-6 ; 15-9/28-11
Coperti 75
Prezzo €30 vini esclusi
C Csi, Visa, MC, POS
a k j f g l m
TRATTORIA. Ambiente accogliente, struttura in pietra, arredi in legno, il calore valdostano c'è tutto. In tavola un'antologia dei prodotti di queste terre, dal lardo di Arnad al Bleu d'Aoste, sia, tra gli antipasti, in selezioni e taglieri, sia nei piatti della tradizione. Largo a polenta concia, zuppa alla valpellinenze (con verza, Fontina, pane raffermo e cannella), tagliatelle ai porcini. Numerose scelte di carne fra i secondi. Il locale è anche pizzeria. Cantina territoriale, servizio veloce e sorridente.
Morgex [AO]
Aosta km 26
Café Quinson
80 FF 2
38 Cucina | 18 Cantina | 24 Servizio |
p.zza Principe Tomaso, 10 T 0165 809499
www.cafequinson.it
Chiuso mercoledì; aperto solo la sera
Ferie variabili
Coperti 16
Prezzo €90 vini esclusi
C tutte
c a k j h m
RISTORANTE. La storia dell’edificio risale al ‘600, quella della famiglia dell’insegna (arrivata qui dalla Francia) ai primi del ‘900. Ha dunque gran passato, questo ristorante che rivendica l’uso di ingredienti (erbe, fiori eduli, ortaggi) freschi e in gran parte autoprodotti. Della casa anche pane, grissini e paste fresche. Lo chef Agostino Bouillas articola i suoi piatti in vari percorsi (il Promenade, 6 o 8 passi a sorpresa, è il più ambizioso). In carta sfilano piatti di gran freschezza (le citate erbe dell’orto, bavarese di germogli, fiori e vinaigrette con yogurt indigeno) e gustoso impatto (i ravioli di seirass, ortiche e maggiorana; il cinghiale prugne, peilà, rosa canina). Cantina importante e poliglotta, e offerta al calice di spicco. Cortesia. Camere per la sosta.
Saint Pierre [AO]
Aosta km 8
Les Ecureuils
G 2
fraz. Homené Dessus, 8 T 342 6294024
www.lesecureuils.it
Chiuso aperto solo venerdì e sabato a cena e domenica a pranzo
Ferie 1-30/11
Coperti 20
Prezzo €25 vini esclusi
C Csi, Visa, MC, POS
c a l
TRATTORIA. Il fascino di un’antica baita, di cui bisogna guadagnarsi
la sala (prenotate) immersa in un contesto naturale affascinante e corredata del supporto di una produzione propria di erbe, verdure, ortaggi e animali da piuma e da latte che alimentano ad alti livelli di qualità un repertorio gastronomico orgogliosamente territoriale e tradizionale, adattato con flessibile trasparenza alle esigenze stagionali. Involtini di verza, gnocchi, oca e relativi salumi, formaggi (latte di capra e vaccino sono entrambi presenti tra le risorse della casa) e carni di qualità formano la spina dorsale dell’offerta, abbinabile ai vini di una cantina misurata. Cortesia, e camere per la - raccomandabilissima - sosta.
Sarre [AO]
Aosta km 5
Trattoria di Campagna
GG 2
loc. San Maurizio, 57 T 0165 257448
www.trattoriadicampagna.it
Chiuso martedì sera e mercoledì
Ferie in luglio
Coperti 80
Prezzo €40 vini esclusi
C AE, Csi, Visa, MC, POS
a k i j f l
TRATTORIA. Quello della famiglia Cortese è un punto di riferimento per tutta la zona per godere di un'atmosfera tranquilla e curata, ma soprattutto di una cucina che affonda le radici nella tradizione locale che fa delle materie prime del territorio e della stagionalità il suo punto fermo. Impossibile non cominciare con i salumi e i formaggi reperiti da piccoli produttori della zona per proseguire con le paste fatte in casa come le pappardelle al ragù di lepre. Si prosegue con la zuppa alla valpellinese, gli gnocchi di patate fatti a mano, crepes alla valdostana e la polenta con fonduta o con il cervo. Da non perdere la deliziosa chiusura con i dolci fatti in casa. A tutto ciò si combina perfettamente una carta di vini dal tratto regionale. Il servizio è attento e cordiale.
Valtournenche [AO]
Aosta km 42
Snowflake dell'Hotel Principe delle Nevi
75 F 2
39 Cucina | 15 Cantina | 21 Servizio |
Località: Breuil
s.da del Giomein, 46 T 0166 940992
www.principedellenevi.com
Chiuso sempre aperto
Ferie 1-5/20-11
Coperti 30
Prezzo €85 vini esclusi
C AE, Csi, Visa, MC, POS
c a d f h l
RISTORANTE. In uno locali dei più alti d'Italia, a oltre 2000 metri di altezza, opera il giovanissimo Giacomo Lovato, modesto quanto talentuoso. Il contesto è suggestivo, con terrazza panoramica, anche se in sala gioverebbe una maggiore illuminazione. Lo chef manipola bene la selvaggina ma non disdegna il pesce (ad esempio il cobia in crosta di frutta secca, con marmellata di mela rossa al Genepy, salsa al limone e broccolo selvatico), tra classici come la lasagna alla verza (omaggio a Marchesi), e creativi, come le linguine con burro, pepe, vongole e pecorino e l'insolito dessert caprese in un dolce
(latte, pomodoro, capperi, olive e basilico). Servizio un po' ingenuo, pur prodigo di attenzioni. Bella carta dei vini.
Piemonte
località Piemonte
Alessandria
Acqui Terme • Arquata Scrivia • Bosco Marengo • Cantalupo Ligure • Carbonara Scrivia • Cartosio • Casale Monferrato • Cavatore • Felizzano • Gavi • Isola Sant'Antonio • Oviglio • Pontestura • San Sebastiano Curone • Tortona
Asti
Albugnano • Canelli • Castell'Alfero • Castello di Annone • Cocconato • Costigliole d'Asti • Isola d'Asti • Mombaruzzo • Montechiaro d'Asti • Montegrosso d'Asti • Montemagno • Nizza Monferrato • Penango • Portacomaro • Rocchetta Tanaro • San Marzano Oliveto • Tigliole
Biella
Cossato • Pollone
Cuneo
Alba • Albaretto della Torre • Barbaresco • Barge • Barolo • Benevello • Bergolo • Bra • Briaglia • Busca • Canale • Carrù • Castagnito • Castiglione Falletto • Cerretto Langhe • Cervere • Cherasco • Cissone • Cortemilia • Cravanzana • Diano d'Alba • Dogliani • Farigliano • Frabosa Soprana • Frassino • Govone • Grinzane Cavour • Guarene • Igliano • La Morra • Macra • Magliano Alfieri • Monforte d'Alba • Monteu Roero • Montà • Moretta • Neive • Novello • Paesana • Pezzolo Valle Uzzone • Piobesi d'Alba • Piozzo • Priocca • Roddi • Roddino • Saluzzo • Santo Stefano Belbo • Serralunga d'Alba • Serravalle Langhe • Treiso • Valdieri • Verduno • Vernante • Vicoforte
Novara
Borgomanero • Cameri • Cavaglietto • Invorio • Momo • Oleggio • Orta San Giulio • Pettenasco • Soriso
Torino
Bardonecchia • Caluso • Carema • Castellamonte • Cavour • Ceres • Chieri • Ivrea • Orbassano • Parella • Pinerolo • Rivarolo Canavese • Rivoli • San Maurizio Canavese • San Secondo di Pinerolo • Sauze d'Oulx • Trana • Trofarello • Venaria Reale • Villar Dora
Verbania
Crodo • Masera
Vercelli
Borgosesia • Lignana
FFF treforchette
Piazza Duomo
Alba [CN]
Villa Crespi
Orta San Giulio [NO]
GGG tregamberi
Consorzio
Torino
VVV trebottiglie
Le Case della Saracca
Monforte d'Alba [CN]
Le grandi cantine del Piemonte
Batasiolo
FRAZ. ANNUNZIATA, 87 | LA MORRA (CN) | WWW.BATASIOLO.COM | T 0173 50130
Brunate, Cerequio, Briccolina, Bussia Bofani, Boscareto…e la lista di cru di proprietà potrebbe continuare ancora. Uno di questi, quello che costituisce il nucleo della cantina, dà il nome all’azienda, di proprietà della famiglia Dogliani. I fratelli Dogliani acquistarono nel 1978 la storica cantina Kiola in Morra, fondata negli anni ‘70, costituita da sette cascine con vigneti situati nei territori pregiati per la vinificazione del Nebbiolo da Barolo. Oltre al nebbiolo, si producono vini da cortese, arneis, sauvignon, pinot bianco, moscato, brachetto, barbera e dolcetto. Impronta fruttata netta e uso principali di legni piccoli per vini morbidi e succosi
I VINI E GLI ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Barbera Sovrana ‘16
Intensa e persistente nei profumi con evidenti richiami ai frutti rossi, alle ciliegie sotto spirito e alla frutta matura. Piacevoli ricordi speziati e di vaniglia. Al palato si esalta per la freschezza e per una sensazione tannica delicata tanto da accompagnare anche saporiti piatti a base di pesce di lago.
Barolo Boscareto ‘10
Nel Boscareto si amalgamano tocchi eterei e suggestioni fruttate, fiori secchi in cui spiccano nuances di rosa e viola. Evidenti profumi di spezie dolci, tostato e cuoio.Di notevole struttura, esalta tannini ben presenti ma già morbidi e piacevoli che danno austerità tipica.
Langhe Chardonnay Morino ‘17
Ampio nei suoi sentori di frutta tropicale, agrumi, pompelmo, miele e vaniglia. In bocca è equilibrato e la sua struttura ricca gli permette oltre ai classici abbinamenti con antipasti, primi piatti di mare e ricette di carni bianche e pesce, è ideale anche con tartare di carne rossa o prosciutti stagionati.
Le grandi cantine del Piemonte
Bera
LOC. CASCINA PALAZZO | VIA CASTELLERO, 12 | NEVIGLIE (CN)
WWW.BERA.IT | T 0173 630194
L’ azienda Bera, situata nelle Langhe tra Alba e Asti, sulla strada che da Barbaresco e Neive sale verso Neviglie, è da tempo legata alla produzione del Moscato d’Asti e dell’Asti. I suoi vigneti si estendono su una superficie di 35 ettari di cui oltre 29 a vigneto. La filosofia di base è molto rispettosa della tradizione, del territorio e delle varie pratiche di lavorazione che vengono seguite direttamente durante tutte le fasi della produzione, dalla coltivazione della vite alla vinificazione e all’imbottigliamento. Oltre al Moscato l’azienda produce Dolcetto e Barbera, i moderni Chardonnay e Pinot per Alta Langa e il tradizionale Nebbiolo che dà origine all’Alladio, al Barbaresco e al Barolo
I VINI E GLI ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Moscato d’Asti ‘18
Il Moscato d’Asti ‘18 si staglia intenso e preciso su note di agrumi, erbe secche e frutta bianca, preludio di un sorso armonico ma certo non sprovvisto di polpa. Si accompagna idealmente al dessert e in particolare alle creme, alle crostate di frutta, alla piccola pasticceria.
Alta Langa Brut M. Cl. ‘12
Blend di pinot nero e chardonnay coltivati sulle colline delle Langhe, l’Alta Langa ha un bouquet complesso di crosta di pane, burro e frutti tropicali. Perlage fine e persistente, per un palato, delicato e intenso un nerbo acido che lo rende particolarmente acido. Un vino perfetto sia come antipasto che da tutto pasto.
Barbaresco Rabaja Riserva
Si presenta con il suo colore rosso rubino brillante con riflessi aranciati il Rabaja ‘12, vino di grande nobiltà, austero, elegante, ottenuto da uve nebbiolo proveniente da vigneti di proprietà dal prestigioso crù Rabaja in Barbaresco. Composito ed etereo con profumi di viola, confettura di frutta rossa, fra le spezie pepe e vaniglia. Un Barbaresco di buona struttura e tannicità. Abbinamento classico: carni rosse, formaggi stagionati e pappardelle ai funghi porcini.
Le grandi cantine del Piemonte
Gozzelino
S.DA BRICCO LÙ, 7 | COSTIGLIOLE D’ASTI (AT) | WWW.GOZZELINOVINI.COM | T 014 1966134
Èuna storia secolare quella che lega Sergio Gozzelino e la sua famiglia alle terre appartenute in passato ai marchesi Asinari, sulle colline di Costigliole d’Asti. I Gozzelino entrano in possesso delle loro prime vigne nel 1914 e proseguono ad ampliare l’azienda; oggi sono 25 gli ettari. La qualità nasce prima di tutto nel vigneto, grazie alla terra e al clima, grazie alla passione e al senso della misura del vignaiolo. Sulle alte pendici del Bricco da Lu
una delle posizioni migliori delle terre di Asti si trovano i vigneti della famiglia. Qui si propongono regolarmente vini da barbera e moscato schietti e territoriali, come gli ultimi degustati
I VINI E GLI ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Barbera d’Asti Sup. Sergio ‘15
Le uve della Barbera Sergio vengono selezionate e raccolte manualmente a fine settembre e inizio ottobre. Si ottiene un rosso di grande piacevolezza, ampio, intenso ed etereo, con profumi di sottobosco. Il sorso è pieno e succoso, franco, di discreta sapidità. Si abbina perfettamente ad arrosti, selvaggina, carni rosse e brasati, ma è anche un valido alleato dei formaggi stagionati.
Moscato d’Asti Bruna ‘18
La selezione in vigna per la famiglia Gozzelino è sempre molto accurata per avere poi un prodotto di estrema qualità. Il Moscato Bruna ha un colore giallo paglierino carico e si apre al naso si note di glicine, fiori d’acacia, il miele e la salvia. Corposo al palato chiude su sapori muschiati. Il vino ideale per la millefoglie alla frutta.
Grignolino d’Asti Bric d’La Riva ‘18
Il Grignolino ha un colore rosso rubino tendente al granato. Si apre con un bouquet dai delicati profumi di rosa e fiori secchi a cui si aggiungono note di piccoli frutti di bosco. Al palato è piacevolmente scorrevole, di medio corpo con fine trama tannica e buona acidità. Ottimo con torte di verdure e pesce.
Le grandi cantine del Piemonte
Tenuta Montemagno
VIA CASCINA VALFOSSATO, 9 | MONTEMAGNO (AT) | WWW.TENUTAMONTEMAGNO.IT | T 014 163624
Per chi percorre la strada provinciale tra Altavilla e Montemagno è difficile non notare l’imponenza dell’antico casale del XVI secolo che si staglia sulla parte alta della collina. Un complesso lussuoso, dedicato agli amanti del vino e del territorio sul quale ha investito molto la proprietà per produrre vini che siano sì espressione del territorio, ma, attraverso un’interpretazione personale, lascino il segno dell’innovazione. Grazie all’esposizione dei vigneti a Sud-Ovest, al particolare microclima di cui gode questa zona argilloso-calcarea, la famiglia Barea, grazie alla sapiente consulenza dell’enologo Gianfranco Cordero, produce, oggi, bottiglie di grande importanza
I VINI E GLI ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Barbera d’Asti Sup. Mysterium ‘16
La Barbera Superiore Mysterium è complessa ed elegante al naso, offre intensi aromi fruttati su note speziate, sentori intensi di ciliegia, terra e suadenti sbuffi boisé. Al palato è possente e ricca con un bel finale sapido e persistente. Perfetto sulle tagliatelle con ragù di lepre.
Monferrato Bianco Solis Vis ‘18
Frutto di uve di Timorasso vinificate in purezza, è un vino che si caratterizza per la sua spiccata mineralità e complessità olfattiva, dai profumi caldi ed intensi, con evidenti note di frutta bianca e pietra focaia. Elegante, dalla piacevole freschezza e sapidità. Si distingue per la sorprendente persistenza gustativa. Vino di grande longevità. Da provare con i filetti di rombo alla mugnaia.
Ruchè di Castagnole Monferrato ‘17
Vino di grande eleganza, vellutato e persistente, presente solo in questo lembo di Piemonte e coltivabile unicamente in un ristretto areale attorno alla Tenuta Montemagno. Presenta note intense di rose fresche, viole, frutta rossa matura ed eucalipto, mentre al palato si contraddistingue per un’accattivante nota speziata di pepe e cannella. Ottimo con primi piatti a base di ragù bianco di vitello.
Le grandi cantine del Piemonte
Vite Colte
VIA BERGESIA, 6 | BAROLO (CN) | WWW.VITECOLTE.IT | T 017 3564611
V ite Colte. Mani. Testa. Cuore
. Un progetto a cui hanno aderito 180 viticoltori che coltivano i propri 300 ettari vitati sulla base di rigorosi programmi volti a garantire un’impeccabile materia prima. Nella moderna cantina di Barolo si procede quindi alle vinificazioni e agli affinamenti, utilizzando barrique francesi per la Barbera e grandi botti per il Barolo. Le uve per Vite Colte nascono dai vigneti delle zone più vocate del Piemonte e dalle mani dei viticoltori più esperti ed attenti. Ogni viticoltore dedica solo una parte della sua proprietà al progetto Vite Colte, per poter assicurare ad essa le cure più assidue, in un costante dialogo con l’assistenza tecnica agronomica
I VINI E GLI ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Barbera d’Asti Sup. La Luna e i Falò ‘17
È il vino portabandiera dell’azienda che con l’annata 2017 festeggia le 30 vendemmie di produzione. Nasce da vigneti selezionati tra i comuni di Nizza Monferrato e Agliano Terme. Presenta note di viola, liquirizia e vaniglia. Finale lungo e persistente. Perfetto per accompagnare un brasato.
Barolo del Comune di Barolo Essenze ‘15
Le uve provengono da vigneti siti nel comune di Barolo localizzati ad una quota compresa tra i 280 e 380 metri. Si presenta di colore rosso tendente al granato e possiede intense nuance di viola, vaniglia, tabacco e goudron. Il finale, lungo e persistente, chiude su note balsamiche. Vino importante con piatto importante: filetto al tartufo.
Piemonte Moscato Passito La Bella Estate ‘17
Dal colore giallo oro intenso, ampio e complesso nel suo bagaglio olfattivo evidenzia sentori muschiati caratteristici, miele e frutta candita. Non mancano note di miele e frutta candita per una bocca lunga, dolce e continua. L’ideale per la pasticceria secca piemontese.
Acqui Terme [AL]
Alessandria km 34
I Caffi
82 FF 2
41 Cucina | 17 Cantina | 24 Servizio |
via Scatilazzi, 15 T 0144 325206
www.icaffi.it
Chiuso domenica e lunedì; 1-10/30-11 domenica sera e lunedì
Ferie 20-1/10-2; 25-8/5-9
Coperti 60
Prezzo €75 vini esclusi
C AE, Csi, Visa, MC, POS
a d h l m
RISTORANTE. Due ambienti, due proposte, stessa filosofia: all’interno del cinquecentesco palazzo Pisterna la famiglia Chiriotti resta un valido riferimento della zona. A destra c'è il bistrot più informale, a sinistra un ambiente elegante, con tavoli ampi e ben distanziati. La cucina di Bruna Cane mostra sapori pieni e raffinati insieme, e un'ammirevole costanza che non scorda mai le radici pur nel novero di un leggero maquillage e di una creatività misurata, con piatti di stagione, lineari, incentrati su prodotti nostrani. L'offerta è dinamica, e fatto salvo per il menu dello chef
- nove portate a 120 euro -, si scelgono numero e tipologia di portate senza altri vincoli: nel piccolo
quattro a 55 euro (il di mare
a 65), nel degustazione
cinque a 65, abbinabili a percorsi vino da 18 a 24 euro. Immancabili l’insalatina con frutta e petto di quaglia, il risotto con scaloppa di foie gras, il carrè d’agnello, pilastri della casa con attorno specialità stagionali. Servizio garbato, caldo e professionale; cantina ampia, intelligente e onesta, con mescita e qualche referenza di birra.
∗ ∗ ∗
MirePuà Food Lab al Cascinone
77 F 3
39 Cucina | 15 Cantina | 23 Servizio |
Regione Boschi, 2 T 392 5971396
www.mirepuacascinone.com
Chiuso lunedì e mercoledì a pranzo e martedì;
Ferie in gennaio
Coperti 40
Prezzo €40 vini esclusi
C Csi, Visa, MC, POS
a d k f g l
RISTORANTE. Stesso nome ma altra location per questa giovane impresa dai solidi presupposti. Dopo l’eleganza di Palazzo Bruni a Rivalta Bormida, il ristorante dello chef Federico Ferrari e di sua moglie Gaia Fassone, in sala, ha preso dimora tra le colline del Cascinone, tenuta votata alla produzione di Barbera d’Asti. Tutt’altro contesto quindi per una cucina che qui lavora in sinergia con i prodotti e le aziende locali muovendosi con equilibrio e personalità tra rilettura e reinterpretazione, dall’agnolotto quadro monferrino al capretto di Roccaverano in tre servizi. Cortesia. Attenzione per il territorio, ma non solo, sul fronte enoico.
∗ ∗ ∗
Nuovo Parisio
77 F 3
38 Cucina | 16 Cantina | 23 Servizio |
p.zza G. Verdi, 3 T 0144 442196
www.ristorantenuovoparisio.it
Chiuso mercoledì
Ferie mai
Coperti 85
Prezzo €40 vini esclusi
C Csi, Visa, MC, POS
c d h l m
RISTORANTE. Tutto racconta di una storia antica: il palazzo quattrocentesco, con le sue volte e l'ambiente perfettamente conservato; la gestione familiare lunga tre generazioni, della quale Nicolò Conigliaro è fiero testimone; i piatti, perfettamente inseriti nel territorio, che omaggiano spesso preparazioni care al fondatore, il nonno Piero Parisio (gli ottimi cannelloni su tutte). Pane e pasta sono fatti in casa, le materie prime selezionate con attenzione, la cucina delizia con vitello tonnato, insalata russa, baccalà all'acquese. Cantina importante; servizio professionale.
Alba [CN]
Cuneo km 61
Ape Wine Bar
K 2
p.zza Risorgimento, 3 T 0173 363453
www.apewinebar.it
Chiuso lunedì
Ferie variabili
Coperti 0
Prezzo €30 vini esclusi
C tutte
d k i f g l m
BISTROT. Il locale della famiglia Rivetti (produttori vinicoli) si trova nel cuore cittadino. Il centro dell'offerta è enologico, con una cantina che spazia dalle produzioni della casa alla regione, per poi allargarsi a tutta Italia e Oltralpe, ma qui si approda anche per gustare un buon cocktail. In tavola scelte per tutte le esigenze, dal mattino al dopocena, con proposte di piatti e piattini (piatlìn) che non si limitano ai classici del territorio: quindi carne cruda battuta al coltello e tajarin, ma anche pescato fresco e grandi selezioni di salumi e formaggi.
∗ ∗ ∗
Dulcis Vitis
via U. Rattazzi, 7a T 0173 364633
www.dulcisvitis.it
Chiuso sempre aperto
Ferie in agosto
Coperti 40
Prezzo €65 vini esclusi
C tutte
d k f g l
RISTORANTE. Un indirizzo inossidabile e costante, per accoglienza e per proposta, quello di Bruno Cingolani, che soddisfa gli avventori affezionati a una raffinata cucina di territorio (valorizzata da ottimi prodotti), che non si nega a contaminazioni. Di livello la cantina, per profondità e ampiezza.
∗ ∗ ∗
L'Inedito Vigin Mudest
75 F 2
38 Cucina | 15 Cantina | 22 Servizio |
via Vernazza, 11 T 0173 441701
www.lineditoviginmudest.it
Chiuso mercoledì
Ferie 7-23/1; 25-7/10-8
Coperti 60
Prezzo €50 vini esclusi
C AE, Csi, Visa, MC, POS
d f g l m
RISTORANTE. Situato nel centro storico di Alba, il locale offre una sala curata nei dettagli e d'estate la possibilità di accomodarsi nel piacevole dehors. L'ispirazione del cuoco affonda nella tradizione piemontese senza che manchi qualche lettura innovativa: ravioli del Plin al tartufo nero, petto di quaglia glassato, brasato al Barolo. La carta è ben strutturata ma si ha anche la possibilità di affidarsi a tre menu: degustazione (40 euro), tradizione (35 euro) e quello dedicato al tartufo in stagione ( 40 euro ma con il tubero da conteggiare a parte). Cantina fornita con prevalenza di vini piemontesi. Servizio cordiale.
∗ ∗ ∗
Larossa
80 FF 1
41 Cucina | 15 Cantina | 24 Servizio |
via Don G. Alberione, 10d T 0173 060639
www.ristorantelarossa.it
Chiuso mercoledì a pranzo e martedì
Ferie variabili
Coperti 30
Prezzo €120 vini esclusi
C tutte
Recensioni
Recensioni
Cosa pensano gli utenti di Ristoranti d'Italia 2020
00 valutazioni / 0 recensioni