ESAME AVVOCATO 2019. Tecniche di redazione atti e pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari: Quarta Edizione
ESAME AVVOCATO 2019. Tecniche di redazione atti e pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari: Quarta Edizione
Descrizione
Si tratta di un vero e proprio compendio di buone pratiche che, giunto alla quarta edizione, completamente rivista ed aggiornata anche alla luce della recente giurisprudenza e dei significativi cambiamenti introdotti annualmente ai criteri di correzione, è utile guida pratica per il necessario esercizio personale.
L’obiettivo è offrire ai candidati 2019 chiarezza di contenuti, adesione all’apparato regolatorio, fruibilità tempestiva, consolidato aggiornamento e stimoli all’approfondimento e alla riflessione personale, ai fini di un approccio sistematico e fattivo alle prove per aumentare le chances di successo.
Comunicando a mezzo mail a Diritto Avanzato l’acquisto del Volume - disponibile su carta o in formato ebook (pdf, kindle o epub) - in caso di nuove edizioni 2019 verrà inviata gratuitamente l’addenda (o la copia aggiornata).
Pierluigi GILLI
Più volte Presidente di Sottocommissioni presso la Corte d’Appello di Milano per l’esame di abilitazione alla professione di avvocato, Docente universitario, Avvocato Cassazionista, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Docente presso la Scuola di Diritto Avanzato.
Informazioni sull'autore
Correlato a ESAME AVVOCATO 2019. Tecniche di redazione atti e pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
ESAME AVVOCATO 2019. Tecniche di redazione atti e pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari - Pierluigi Gilli
Pierluigi Gilli
ESAME AVVOCATO 2019. TECNICHE DI REDAZIONE ATTI E PARERI ALLA LUCE DEI CRITERI DI CORREZIONE DEI COMMISSARI - CENTRO STUDI DIRITTO AVANZATO EDIZIONI
Pierluigi GILLI
ESAME AVVOCATO 2019.
Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari
iv E dizione
© Copyright 2019 Diritto Avanzato
Milano, ottobre 2019
Diritto Avanzato
Direzione editoriale: Giulio SPINA
Direzione scientifica: Luigi VIOLA
www.dirittoavanzato.it
Tutti i contenuti sono stati inviati dall’Autore quale materiale originale, inedito e di esclusiva paternità dello stesso (salvo ove diversamente indicato in nota).
Per informazioni sui temi trattati, eventi formativi collegati al testo, acquisti e promozioni (agenti, librerie, associazioni, privati e professioni, etc.), pubblicità, eventi, collaborazioni e proposte scrivere in Redazione: info.dirittovanzato@gmail.com
A norma del codice civile, del codice penale e della legge sul diritto d’autore è vietata la riproduzione e l’adattamento di questo Volume, anche solo parziale e gratuita, con qualsiasi mezzo o strumento (elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro).
Ne è consentito l’uso per soli fini strettamente personali.
È vietata la distribuzione, anche gratuita, del presente Volume o di parte di esso, in qualsiasi forma o formato. In via meramente esemplificativa: è vietata la distribuzione o la messa a disposizione di terzi, anche gratuita, di eventuali stampe o copie (o di parte delle stesse) effettuate dall’acquirente; è vietata la distribuzione o la messa a disposizione di terzi, anche gratuita, a mezzo strumenti elettronici o informatici (es. mail, condivisione in social network, etc.) del presente Volume, o di parte di esso o di parte dei contenuti, anche se riadattati.
Il Volume in formato digitale (e-book) è protetto con sistema di identificazione di chi lo diffonda online (con qualsiasi mezzo e anche gratuitamente).
La stampa, se autorizzata, è consentita per solo fine e uso strettamente personale.
In caso di Volume cartaceo, sono consentite le fotocopie solo per uso personale, nei limiti del 15% e nel rispetto delle normative sul diritto d’autore.
Ogni abuso verrà perseguito a norma di legge.
ISBN: 9788834195147
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice dei contenuti
AGGIORNAMENTI GRATUITI
DIRITTO AVANZATO
L’AUTORE
PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE
PREMESSA ALLA TERZA EDIZIONE
PRESENTAZIONE
CENNI INTRODUTTIVI
I CRITERI IN SINTESI
I SINGOLI CRITERI
1. Criterio 1.
2. Criterio 2.
3. Criterio 3.
4. Criterio 4.
4.1. L’uso dei codici commentati
5. Criterio 5.
6. Criterio 6.
7. Criterio 7.
8. Criterio 8.
9. Criterio 9.
SUGGERIMENTI PRATICI
1. Premessa
2. Grafia
3. Parafrasi e copiature – Nuove tecnologie – Conseguenze penali
4. Segni identificativi
ULTERIORI SUGGERIMENTI PRATICI PER LA REDAZIONE DEI PARERI E DELL’ATTO
MODALITÀ DI CORREZIONE DEGLI ELABORATI
APPENDICE: I CRITERI DI ORGANIZZAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI
LINKS UTILI
AGGIORNAMENTI GRATUITI
Comunicando a mezzo mail ( info.dirittoavanzato@gmail.com ) l’acquisto del Volume con data, ora e numero d’ordine (inviare prova d’acquisto), in caso di nuove edizioni o aggiornamento del Volume , prima dell’esame scritto 2019, verrà gratuitamente inviata l’ addenda (o copia aggiornata).
Sarà inoltre nostra cura segnalare eventuali promozioni, nonché novità editoriali e formative.
Segnalazione editoriale
L. VIOLA, CASI DI DIRITTO CIVILE con soluzioni dimostrate (luglio 2019)
L. VIOLA, CASI DI DIRITTO PENALE con soluzioni dimostrate (luglio 2019)
Info, indice ed estratti gratuiti:
www.dirittoavanzato.it/2019/06/casi-di-diritto-civile-e-penale-con.html
DIRITTO AVANZATO
http://www.dirittoavanzato.it/
Diritto Avanzato ha in sé il gene dell’eccesso di futuro
rispetto alla radicalizzazione sul presente,
che diventa subito passato appena viene enunciato.
NOTIZIE E AGGIORNAMENTI
(novità editoriali, eventi e formazione, promozioni e sconti)
www.facebook.com/dirittoavanzato
L’AUTORE
Pierluigi GILLI
Più volte Presidente di Sottocommissioni presso la Corte d’Appello di Milano per l’esame di abilitazione alla professione di avvocato, Docente universitario, Avvocato Cassazionista, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Docente presso la Scuola di Diritto Avanzato.
PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE
Licenziamo la quarta edizione di questo sussidio per i candidati che si accingono ad affrontare le prove scritte dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, convocato con il Decreto del Ministro della Giustizia dell’11 giugno 2019 , pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 28 giugno 2019, senza sostanziali modifiche rispetto agli anni precedenti, inclusi i rinvii dell’esclusione dei testi commentati con la giurisprudenza, della determinazione delle materie orali, dell’obbligatorietà della partecipazione a corsi di preparazione all’esame medesimo.
Si è comunque proceduto ad una completa revisione del testo, completandola con la più recente giurisprudenza – fattasi sempre più ricca ed uniforme rispetto a molti punti oggetto di ricorsi amministrativi – ed integrandola, in appendice, con i criteri di valutazione da seguirsi nelle prove orali, con opportune, sommarie osservazioni.
Si ha l’ambizione che la presente pubblicazione, pur senza pretesa di esaustività, offra chiarezza di contenuti, adesione all'apparato regolatorio, fruibilità tempestiva e consolidato aggiornamento.
La forma dell’esame è in continua evoluzione, attraverso un costante lavoro di calibratura delle modalità di valutazione, come si può desumere dai modesti, ma significativi cambiamenti che sono introdotti anno per anno dalla definizione dei criteri da parte della Commissione Centrale.
Lo scopo è quello di valorizzare la preparazione concreta del singolo candidato, la sua originalità di visione del fenomeno giuridico inquadrato in un taglio sempre più pratico e meno teorico; insomma, la dimostrazione del saper dare attuazione materiale, nella singola fattispecie, al concetto astratto della norma tramite il ragionamento fatto con rigore, logicità, coerenza e completezza e comunicato sinteticamente e con proprietà espressiva da parte del candidato, senza ridondanze.
Si tratta dell’indicazione di un tipus di avvocato adatto ai nostri tempi ed alle esigenze di una società sempre più scomposta e vanamente fiduciosa nelle presunte capacità del web di dare universali risposte, che invece solo un professionista serio, preparato, intuitivo, comprensivo, consapevole e responsabile è in grado di fornire: non un robot automatico e standard.
Ai candidati, dunque, è offerta una pluralità di stimoli all’approfondimento e alla riflessione personale, ai fini di un approccio sistematico e fattivo alle prove, il cui esito sarà sicuramente positivo, se affrontate con serena maturità.
Settembre 2019
Avv. Pierluigi GILLI
PREMESSA ALLA TERZA EDIZIONE
Con i Decreti del Ministro della Giustizia in data 6 e 28 settembre 2018, Sessione di esami per l’iscrizione negli albi degli Avvocati, è stato pubblicato il Bando