E-book120 pagine48 minuti
Nelson Mandela e la sua eredità in Sudafrica
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il 5 dicembre 2013 a Johannesburg, all’età di 95 anni, moriva Nelson Mandela. Alla cerimonia funebre, svoltasi allo stadio di Soweto, erano presenti circa 100 capi ed ex-capi di Stato e di governo provenienti da tutto il mondo e le celebrazioni vennero trasmesse in diretta in ogni angolo del pianeta. Questo fa capire quanta popolarità abbia riscosso durante la sua vita l’ex presidente del Sudafrica, al quale si deve il merito storico di aver combattuto e superato il regime di segregazione razziale (apartheid) che afflisse il suo Paese per oltre quarant’anni. Tuttavia, furono numerosi i lati meno conosciuti, spesso nascosti di Mandela, quindi eviteremo di ridurre il discorso alla lotta tra i “bianchi da una parte e i neri dall’altra”. In questo libro analizzeremo gli eventi che hanno caratterizzato il Sudafrica, dimostrando che le cose non sono andate sempre e soltanto così, e che la storiografia seria non conosce soltanto il bianco e il nero ma è presente un ampio numero di sfumature. L’intenzione è dunque quella di parlare di una storia “mai scritta” del Sudafrica e di fare una “revisione” storico-politica della colonizzazione europea, la quale viene spesso vista solo e semplicemente come un massacro di “indigeni” buoni e pacifici, sempre e comunque vittime della malvagità e del razzismo occidentale. Se dal punto di vista socio-economico il Sudafrica è lo Stato più evoluto ed industrializzato del Continente (dal 2010 vanta infatti di essere annoverato fra i Paesi emergenti del BRICS, con Brasile, Russia, India, Cina), per certi aspetti la situazione è rimasta invariata, se non peggiorata. Le forme di razzismo non sono scomparse, anzi, paradossalmente, il fenomeno si è capovolto: la popolazione dei bianchi (afrikaner), insediata da circa quattro secoli nella regione, è oggigiorno minacciata da una neoborghesia nera che viene fomentata dall’ANC. Questa nuova classe medio-borghese nera ha fatto fortuna nell’industria pesante del Paese, spesso attraverso una serie di legami clientelari con il governo. Come vedremo, all’interno dell’ANC si è verificato un progressivo fazionismo che rappresenta, in realtà, lo specchio del Sudafrica come appare ora: sempre più diviso, con la differenza che la diseguaglianza economica non si pone più solo tra la minoranza bianca e la maggioranza nera, ma è interna a quest’ultima. Questi e altri svariati motivi, stanno portando le masse a sentirsi distanti dalle rappresentanze politiche tradizionali; così i consensi all’African National Congress stanno calando decisamente negli ultimi anni e, dall’altro lato, stanno aumentando i favori verso i partiti più radicali.
Correlato a Nelson Mandela e la sua eredità in Sudafrica
Ebook correlati
L'Argentina vista com'è Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSlavia - N. 2 - 2019: Rivista trimestrale di cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libretto rosso di Cuba: Il Líder Maximo spiega la giustizia sociale e difende la causa della rivoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSlavia N. 3 - 2019: Rivista trimestrale di cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSlavia N. 2020 - 1: Rivista trimestrale di cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDIARIO DAL CAUCASO - viaggio alla scoperta di un territorio leggendario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGloria al Bravo Pueblo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMicronazionalismo. Libertà, identità, indipendenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMappare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Argentina vista cosi com'è Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso est: appunti di viaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiria: perchè l'Occidente sbaglia? Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il viaggio e l'Europa: incontri e movimenti da, verso, entro lo spazio europeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della politica internazionale (1957-2017): Dalle conquiste spaziali al centenario della rivoluzione d’ottobre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEurasia Express: cronache dai margini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLampedusa. Il Truman Show italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOperazione Ogro: Come e perché abbiamo ucciso Carrero Blanco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni78 giorni di bombardamento NATO. La Guerra del Kosovo vista dai principali media italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa RAND Corporation (1989-2009) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiamo ancora qui: Storia indigena del Chiapas e dell'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra per immagini. Dal mito di Cadmo al terrore dell’ISIS: Leussein 1-2 2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDoris Lessing fra colonialismo e postcolonialismo. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa questione cecena: Cenni storici e cause della crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRifugiati: Conversazioni su frontiere, politica e diritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiornalismo di pace Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniISIS, Daesh, wahabiti, salafiti: Le radici misconosciute dello Stato Islamico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuai ai poveri: La faccia triste dell'America Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLampedusa: Conversazioni su isole, politica, migranti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScacchiera africana. Cina e USA: strategie a confronto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro nero dell'impero britannico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni