E-book120 pagine1 ora
Storia degli Asburgo di Spagna
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Rispetto alla Storia dell'Europa nell'età Moderna la storiografia ufficiale ha portato avanti per lungo tempo l'idea secondo la quale l'occidente europeo, nei secoli in questione, sia stato caratterizzato dallo sviluppo di monarchie assolute con caratteri fortemente 'nazionali', nettamente distinte dalle altre potenze straniere e raccolte attorno ad una pretesa omogeneità di popolo rappresentata dalla figura del sovrano assoluto. Tale idea è figlia di una storiografia novecentesca influenzata dal presente, o dal più recente passato, caratterizzato dal trionfo di quelle ideologie sovraniste e nazionaliste affatto recenti e dunque non appartenenti all'età Moderna. Piuttosto la loro nascita va inscritta nell'ambito di derive di pensiero appartenenti al XIX secolo che hanno fatto da 'culla' a quella che sarà l'esplosione dei nazionalismi reazionari che percorrerà l'Europa nella prima metà del '900, l'onda lunga dei quali ancora oggi, con rinnovato vigore, scuote il Vecchio Continente.Per scardinare l'idea di un'Europa composta da tante realtà nazionali monolitiche ben distinte tra di loro e storicamente giustificate dalla loro Storia secolare si è scelto di analizzare i caratteri fondamentali di quella potenza della Storia Moderna che può essere considerata il padre putativo dell'Europa odierna: la cosiddetta monarchia 'spagnola' (per quanto di Spagna non si possa a rigore parlare prima del XVIII secolo) o, più correttamente, monarchia asburgica. Fu questa una realtà multiforme, composita, unita nella figura del sovrano ma costituita da una moltitudine di società, culture e civiltà differenti. Nessuna omogeneità di popolo, culturale o amministrativa. Il culmine della complessità, per lo meno da un punto di vista quantitativo in termini di territorio, fu raggiunto già nel suo primo secolo di storia sotto il regno di Carlo V, il sovrano a cui si attribuisce l'affermazione secondo la quale sul suo 'impero' non tramontasse mai il sole. Un sovrano che regnò su uno stuolo di territori che andavano dalle Americhe all'area germanica e dai Paesi Bassi alle coste dell'Africa, ognuno con le sue peculiarità culturali, amministrative e perfino, in certi casi, religiose, a comporre un grande 'mosaico' di realtà sostanzialmente differenti. Un 'mosaico' che segnò per circa tre secoli la Storia europea e del Nuovo Mondo.Passando attraverso la disamina delle fasi iniziali di nascita e sviluppo del colosso asburgico, durante le quali prendono corpo le sue istituzioni fondamentali, abbiamo proceduto verso il momento in cui, con Filippo II, il baricentro del dominio degli Austrias si sposta verso occidente, Madrid costituendone il cuore pulsante. Emerge in questo momento storico una corrente di fondo in fin dei conti già presente, pur 'sommersa' sotto Carlo V. Una certa tendenza ad una visione 'castigliana' della politica estera.Se negli anni a venire, in misura differente, ogni componente della monarchia dà il suo contributo allo sforzo complessivo dell'insieme, è anche vero che l'impressione rimane quella di una linea di politica estera di lungo respiro nel solco della Castiglia e dei suoi valori, per quanto istituzionalmente sia sempre forte e presente la volontà dei sovrani di mantenere intatta la caratteristica fondamentale della monarchia, vale a dire la già citata natura composita fondata sul rispetto dei fueros, l'insieme dei privilegi e delle consuetudini di ogni sua componente.La difesa dei fueros sarà lo scudo che verrà alzato ogni qual volta si faranno tentativi in direzione di un maggior coordinamento e una maggior centralizzazione all'interno della monarchia asburgica, e contro questo scudo si infrangerà l'ultimo grande tentativo del conte-duca di Olivares di dare alla monarchia una natura, potremmo dire oggi, 'federativa' attraverso l'Union de las armas, un atto ancor più politico che militare, se è vero, come sosteneva Carl von Clausewitz, che la guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi.
Leggi altro di Giacomo Carrus
L'esercito e le guerre dell'Impero Romano d'Oriente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della Shoah Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVenezia e Costantinopoli dall'alleanza alla guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Storia degli Asburgo di Spagna
Ebook correlati
Questione d'onore: I Romanzi Storici Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L Ottocento - Storia (62): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 63 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNaufragi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere sul mondo nuovo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria (e filosofia) della salute mentale attraverso i proverbi e i modi di dire dei dialetti italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCristoforo Colombo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna grande avventura intellettuale: Piccola storia della matematica per insegnanti curiosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIsabella d'Este e il sacco di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione siciliana del 1820 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parole dell'economia: Viaggio etimologico nel lessico economico. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniF***ing genius. [Estratto Gratuito] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe amazzoni rivendicate alla verità della storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi scientifico-matematica della storia mondiale. Parte I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl censimento della popolazione e la storia dei popoli, in reperti, atti e documenti storici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenesi ed evoluzione della matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalattie, vaccini e la storia dimenticata: dissolving illusion Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe due Beatrici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGaribaldi: il Massone dei Due Mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - Temi trasversali: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanudos - La guerra nel Sertão del Brasile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenza Tregua: STORIA DEI COMITATI COMUNISTI PER IL POTERE OPERAIO (1975-1976) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'industria dei sensi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra dritti e rovesci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNostradamus e l'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni