E-book345 pagine4 ore
Che fare?
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L’opera fu composta fra il dicembre 1862 ed il 1863 nella fortezza di Pietro e Paolo, a San Pietroburgo, dove Cernysevskij era tenuto prigioniero. A carico di Cernysevskij non era stata formulata nessuna accusa formale, ma si era certamente attirato le attenzioni della polizia zarista per la sua feroce critica alla politica di Alessandro II. Il romanzo fu pubblicato nella primavera del 1863 nei numeri 3, 4 e 5 del Sovremennik, il giornale sul quale l’autore aveva proclamato le proprie idee democratiche e rivoluzionarie prima dell’arresto. Fu però immediatamente sequestrato, e fino al 1905, anno in cui fu pubblicato integralmente per la prima volta, venne diffuso solo attraverso copie clandestine. Tuttavia questo non diminuì la portata dell’opera e il grande influsso che essa ebbe su diverse generazioni di giovani rivoluzionari. Basti ricordare che lo stesso Lenin intitolò nel 1902 la sua opera politica sull’organizzazione e la strategia del partito rivoluzionario Che fare? proprio in onore del libro di Cernysevskij.Negli anni trenta, Cernysevskij e il suo Che fare? sono stati indagati da Vladimir Nabokov nel terzo capitolo de Il dono: attraverso lo sguardo del protagonista-scrittore Fëdor Godunov-Cerdyncev leggiamo un’opera nell’opera: una biografia corrosiva di Cernysevskij, e della genesi di Che fare?.
Correlato a Che fare?
Ebook correlati
Il manifesto del Partito comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe Fare? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFermate i socialisti: Il massacro del 14 ottobre 1920 a San Giovanni Rotondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ballerine rosse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì parlò Vladimir Lenin: Il padre della rivoluzione d'Ottobre spiega se stesso in un'antologia ragionata delle sue opere e dei suoi discorsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mio mondo sulla pagina-Opera Omnia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome fu temprato l'acciaio: Edizione integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEzio Balducci e il fascismo sammarinese (1922-1944) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe basi morali dell'anarchia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlexander Dubcek: Socialismo dal volto umano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto del partito comunista Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Società e psiche: Apunti di psicologia sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPietro e Paolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarlo Marx - Vita e pensiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmanesimo e Anarchismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del socialismo 1798-1848: Il pensiero socialista prima di Marx Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sindacato - Nascita ed evoluzione storica fino ai nostri giorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Capitale di Marx Brevemente compendiato (Con una lettera di Marx all'autore) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDittatura e rivoluzione: Socialismo, comunismo e anarchia nel percorso rivoluzionario europeo. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL' Avanti! di Nenni: Le inchieste sulla corruzione fascista (1921-1925) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Manifesto del Partito Comunista. Edizione integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC’è uno spettro in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa proprietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl lavoro attraente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl concetto di nazionale in Antonio Gramsci ai tempi del compromesso storico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria Del Mondo bipolare:La Strada Verso Il Comunismo Si Trova Nella Struttura Evolutiva Della Storia Del Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRinaldo Rigola Il primo segretario della Confederazione Generale del Lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1967 Comunisti e Socialisti di fronte alla Guerra dei Sei Giorni: La costruzione dell’immagine dello stato d’Israele nella sinistra italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDittatura e rivoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpistolario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni