Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La novellaja fiorentina e milanese (Fiabe e novelline stenografate dal dettato popolare)
La novellaja fiorentina e milanese (Fiabe e novelline stenografate dal dettato popolare)
La novellaja fiorentina e milanese (Fiabe e novelline stenografate dal dettato popolare)
E-book861 pagine12 ore

La novellaja fiorentina e milanese (Fiabe e novelline stenografate dal dettato popolare)

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Vittorio Imbriani (Napoli, 27 ottobre 1840 – Napoli, 1º gennaio 1886) è stato uno scrittore italiano.

Nelle opere letterarie di Vittorio Imbriani confluiscono tutti i suoi studi, le sue inclinazioni e le sue avversioni. Ciò che dà spesso una ventata d'estro ai suoi testi letterari. Ma il bizzoso, il ghiribizzoso, la bizzarria non sono tanto lo sfogo umorale d'un capo ameno seppur brillante e acutissimo d'ingegno, quanto una vera e propria macchina da guerra contro i gusti e le convenzioni letterarie del tempo.

Attento studioso della letteratura popolare, che andava integrata nella sua visione organica nell'alveo letterario della nuova nazione unita, raccolse e pubblicò a più riprese fiabe, canti e novelle di tradizione orale. Spiccano La novellaja fiorentina (Napoli 1871), ripubblicata con l'integrazione de La novellaja milanese a Livorno nel 1877, i Canti popolari delle provincie meridionali pubblicati per i tipi di Loescher (1871- 72) e i XII conti pomiglianesi pubblicati a Napoli nel 1877.
LinguaItaliano
Data di uscita1 ago 2019
ISBN9788831634175
La novellaja fiorentina e milanese (Fiabe e novelline stenografate dal dettato popolare)
Leggi anteprima

Leggi altro di Vittorio Imbriani

Correlato a La novellaja fiorentina e milanese (Fiabe e novelline stenografate dal dettato popolare)

Ebook correlati