E-book158 pagine1 ora
Sound Art: Percorsi Della Creatività
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il libro esamina lo sviluppo della sound art, pratica ormai consolidata e diffusa a partire dagli anni ’50 intorno alla musica, l’architettura e le pratiche dell’arte mediatica.
A differenza di molti studi sull’organizzazione dei suoni nel tempo, nella sound art installazioni e performances hanno una forte correlazione con lo spazio e con il complesso di interventi necessari alla creazione di ambienti acustici ottimali; esse richiedono nuovi modelli progettuali per una scelta adeguata alle problematiche di localizzazione spaziale.
Le discussioni privilegiano spesso le descrizioni sui sistemi più adatti e sulle pratiche relative alla posizione del suono; qui vengono evidenziati i modi in cui i concetti di spazio sono socialmente, culturalmente e politicamente interpretati, e come le opere, elaborate e organizzate, riflettono e resistono a queste diverse costruzioni concettuali.
Attingendo ai presupposti teorici e all’esperienza di artisti scelti [per ovvi motivi solo alcuni fra i tanti], vengono proposte diverse tematiche che per le loro specificità di argomentazione, possono meglio avvicinarci ad una comprensione più vasta dell’arte del suono, dei luoghi, della visione del mondo.
Maurizio Chiantone, napoletano, inizia il suo percorso artistico negli anni ’70. Nel 1980 fonda On Raku, laboratorio di ricerca sui linguaggi.
Si diploma in Contrabbasso al Conservatorio di Napoli e successivamente riceve il Master in Digital Writing, Scrivere per i Nuovi Media presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze. Laureato in Composizione Musicale Elettroacustica al Conservatorio di Benevento è fortemente attratto dalle possibilità di interscambio dei codici e dai loro elementi costitutivi distintivi e trasversali; dalle potenzialità dinamiche, comunicative e creative di un evento artistico.
Gli ambiti di ricerca si concentrano sulle interazioni fra la Visual e la Sound Art e spingono verso uno studio mirato alle relazioni fra fonemi, segni, percezione e ambiente in una direzione olistica e minimalista. Sono numerosi i concerti e le performance da musicista a cui partecipa con un’ampia versatilità fra culture, stili e modelli artistici: dal jazz al contemporaneo, dalla world music all’elettronica e all’acusmatica fino alla pura sperimentazione.
Lavora su più livelli di interesse: compositivo, progettuale, didattico; fra scambi di pensiero e di fare condiviso con artisti e creativi.
Nel 2004 nasce il progetto RUMINANZE©. L’indagine è sulla ri-mediazione fra linguaggi che concorrono alla creazione di uno specifico luogo nello spazio e nel tempo in cui coinvolgere attori e fruitori. Tecnica e tecnologie analogico-digitali convivono e le scritture collettive si costituiscono come momenti di interpenetrazione e di ibridazione coesistendo con casualità e progettualità.
A differenza di molti studi sull’organizzazione dei suoni nel tempo, nella sound art installazioni e performances hanno una forte correlazione con lo spazio e con il complesso di interventi necessari alla creazione di ambienti acustici ottimali; esse richiedono nuovi modelli progettuali per una scelta adeguata alle problematiche di localizzazione spaziale.
Le discussioni privilegiano spesso le descrizioni sui sistemi più adatti e sulle pratiche relative alla posizione del suono; qui vengono evidenziati i modi in cui i concetti di spazio sono socialmente, culturalmente e politicamente interpretati, e come le opere, elaborate e organizzate, riflettono e resistono a queste diverse costruzioni concettuali.
Attingendo ai presupposti teorici e all’esperienza di artisti scelti [per ovvi motivi solo alcuni fra i tanti], vengono proposte diverse tematiche che per le loro specificità di argomentazione, possono meglio avvicinarci ad una comprensione più vasta dell’arte del suono, dei luoghi, della visione del mondo.
Maurizio Chiantone, napoletano, inizia il suo percorso artistico negli anni ’70. Nel 1980 fonda On Raku, laboratorio di ricerca sui linguaggi.
Si diploma in Contrabbasso al Conservatorio di Napoli e successivamente riceve il Master in Digital Writing, Scrivere per i Nuovi Media presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze. Laureato in Composizione Musicale Elettroacustica al Conservatorio di Benevento è fortemente attratto dalle possibilità di interscambio dei codici e dai loro elementi costitutivi distintivi e trasversali; dalle potenzialità dinamiche, comunicative e creative di un evento artistico.
Gli ambiti di ricerca si concentrano sulle interazioni fra la Visual e la Sound Art e spingono verso uno studio mirato alle relazioni fra fonemi, segni, percezione e ambiente in una direzione olistica e minimalista. Sono numerosi i concerti e le performance da musicista a cui partecipa con un’ampia versatilità fra culture, stili e modelli artistici: dal jazz al contemporaneo, dalla world music all’elettronica e all’acusmatica fino alla pura sperimentazione.
Lavora su più livelli di interesse: compositivo, progettuale, didattico; fra scambi di pensiero e di fare condiviso con artisti e creativi.
Nel 2004 nasce il progetto RUMINANZE©. L’indagine è sulla ri-mediazione fra linguaggi che concorrono alla creazione di uno specifico luogo nello spazio e nel tempo in cui coinvolgere attori e fruitori. Tecnica e tecnologie analogico-digitali convivono e le scritture collettive si costituiscono come momenti di interpenetrazione e di ibridazione coesistendo con casualità e progettualità.
Correlato a Sound Art
Ebook correlati
L’estetica della forma musicale in Eduard Hanslick Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Questo (non) è un paesaggio: Conversazioni, immagini, letture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPierre Boulez, il compositore. Ascoltare e comprendere la musica seriale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Grammatica della musica, grammatica della percezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProcesso al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'Arte dei Rumori: Manifesto Futurista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Pianoforte nella Didattica 1 - Imparare Esplorando Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Prove di Drammaturgia n. 1/2015: Rivista di inchieste teatrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDanza e Spazio: La metamorfosi dell'esperienza artistica contemporanea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'architettura delle differenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuce Attiva: Questioni della luce nel teatro contemporaneo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Poetica di Tadeusz Kantor: L'eredità di un regista pittore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEseguire l’inatteso. Ontologia della musica e improvvisazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musica nell’estetica di Pareyson Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario Arte: Critica Iconografia Museologia Restauro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDue lezioni magistrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGIUDICARE L'ARTE ATTUALE - Critiche e commenti di professionisti, artisti e pubblico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerformance: Dal testo al gesto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa danza e l'agitprop: I teatri-non-teatrali nella cultura tedesca del primo Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaolo Scirpa. Fabbriche Chiaramontane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArcheologie del dispositivo: Regimi scopici della letteratura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovanni Tamborrino. Il teatro nel sistema timbrico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'architettura del continuo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa riflessione pro-VOCATA Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Genius Loci svelato. Percorso dall'architettura alla performance site specific Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerturbante postmoderno: Immagini inquietanti nella comunicazione e nell'arte del XXI secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI linguaggi del design Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli artisti di strada non sono mendicanti. (Ebook): Osservatorio Street Art. Quarta edizione. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForma e Forza: Cinema, soggettività, antropologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWall Street 2019: libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni