Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Viaggio tra le cappelle dell'Ospedale SS. Annunziata
Viaggio tra le cappelle dell'Ospedale SS. Annunziata
Viaggio tra le cappelle dell'Ospedale SS. Annunziata
Ebook105 pages1 hour

Viaggio tra le cappelle dell'Ospedale SS. Annunziata

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

Il "viaggio tra le Cappelle dell'Annunziata" è, prima di tutto, un atto di amore dell'autore nei confronti di un monumento alla carità quale è stato ed è l'ospedale della SS. Annunziata, al quale egli ha dedicato gran parte della sua vita lavorativa.

Molto è stato scritto sull'Annunziata, sulla sua storia, che è anche la storia della carità a Napoli e la storia stessa della Città, i cui percorsi siincrociano e si intrecciano, secolo dopo secolo, con lavita dell'Annunziata, luogo salvifico per bambini abbandonati, poi, ospedale della Santa Casa - nel sedicesimo secolo ritenuto da molti il più grande ospedale della cristianità e primo in Europa per le sue peculiarità - poi brefotrofio ed infine, in epoca più recente, nel novecento, ospedale pediatrico riconosciuto di altaspecializzazione che per lunghi anni è stato il riferimento eccellente, anche sul piano scientifico per la cura della mamma e del bambino.
LanguageItaliano
PublisherYoucanprint
Release dateJun 19, 2019
ISBN9788831623568
Viaggio tra le cappelle dell'Ospedale SS. Annunziata

Related to Viaggio tra le cappelle dell'Ospedale SS. Annunziata

Related ebooks

History For You

View More

Related articles

Reviews for Viaggio tra le cappelle dell'Ospedale SS. Annunziata

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Viaggio tra le cappelle dell'Ospedale SS. Annunziata - Nicola Manna

    generazioni.

    Premessa

    Da anni attraverso l’arco d’entrata dell’edificio rosso pompeiano in cui ha sede il più noto ospedale ginecologico e pediatrico della Campania.  Passato e presente qui non sembrano essere tanto lontani.  Il varcare quella soglia suscita vibrazioni emotive, testimonianze della crudele sofferenza che, in un arco temporale lungo sette secoli, ha caratterizzato a Napoli la vita dell'infanzia abbandonata; altero quanto fragile monumento alla pietate et munificentia che il potere si degnava di esprimere, forse, a riscatto delle proprie colpe. Una coesistenza che si trasforma in metafora dell'eterna lotta che travaglia l'Uomo: cedere all'influsso del male o tentare di trascendere la propria imperfezione operando per il Bene, spinto dalla necessità di placare la disperazione della propria coscienza. Personalmente ritengo che l'abbandono non rappresentò mai «una diffusa indifferenza dei genitori nei confronti della prole»; indipendentemente dalle differenti realtà sociali, la povertà fece sempre da sfondo alle esposizioni, ed essa, legata alle difficoltà, ma anche al dolore di non poter crescere e sfamare i propri figli, giustificò — e giustifica ancor oggi — il gesto dell'abbandono visto come ultima speranza di un futuro migliore per il bambino. È noto, purtroppo, che buona parte dei trovatelli fossero invece precocemente sfruttati, anche se le loro condizioni di vita non erano peggiori di quelle di molti coetanei legittimi in una società in cui lo sfruttamento del lavoro minorile era una realtà drammatica, che pesava gravemente sulle responsabilità della classe padronale del tempo. La Ruota dell’Annunziata, la madre di gran parte degli esposti di Napoli e del Meridione, è posta nel quartiere Pendino, nel centro storico di Napoli, a ridosso di Forcella, zona nota dove, più che altrove, l’aspetto di degrado sociale e criminalità, si esprime ai massimi livelli. Ancor più nella grande Napoli, da sempre capitale delle contraddizioni: bellissima e poverissima, patria di famosi scienziati e nobili, così come di ignoranti senza pari e lazzaroni senz’arte né parte. I poveri, i lazzaroni e i figli della Madonna hanno sempre abbondato e riempito le strade sporche e luride dei vicoli e dei quartieri. Non tutti i bambini hanno la fortuna di poter godere di quello che dovrebbe essere un diritto inalienabile: il diritto ad una vita da bambino. Molto spesso alla società, sempre più multietnica, del terzo millennio sembra sfuggire il fatto che dietro l'apparente benessere continua a celarsi una storia fatta di fame, violenza, analfabetismo e abbandono, che ancora una volta vede come principale protagonista l'universo infantile. Con questo lavoro voglio rinverdire la memoria di un luogo, con il suo ingombrante carico di tragedie, miserie e di umana pietà, ma anche e soprattutto un monito a tutti noi, per tutti noi, affinché un passato così non ritorni. E’ necessario quindi che la coscienza civile si mobiliti per la salvaguardia di questo patrimonio che è straordinario sia dal punto di vista della memoria e della storia degli umili sia dal punto di vista artistico – monumentale

    Nicola Manna

    Lac pueris, dotem innuptis, velumque pudicis

    Datque medelam ægris hæc opulenta domus:

    Hinc merito sacra est illi, quæ nupta, pudica,

    Et lactans orbis vera medela fuit.

    Cenni storici

    Origini

    Le antiche origini della Santa Casa dell’Annunziata e della chiesa annessa risalgono al secondo ventennio del ‘300 e sarebbero legate – secondo un’antica e non documentata tradizione- alla disfatta subìta dai guelfi a Montecatini il 29 agosto 1315.

    La leggenda, riportata da vari autorevoli Autori quali il de Stefano, il d’Engenio, il de Falco, il Contarini, il de Dominici ed il Celano, fanno risalire l’edificazione della Chiesa della SS. Annunziata al 1304 ad opera di due fratelli della nobile famiglia Sconditi, Niccolò e Giacomo, così descritta dal Celano (1858 a cura del Chiarini):

    Nel tempo di Carlo II d’Angiò Re di Napoli nella guerra, ch’ebbe in Toscana, in una battaglia rimasero prigionieri Niccolò e Giacomo Sconditi fratelli, nobili della Piazza di Capuana. Era per sette anni durata la loro prigionia nel Castel di Montecatino, né modo trovavano di libertà. Invocarono la Vergine Santissima, supplicandola d’impetrarcela da Dio; facendo voto, se liberi, nella Patria ritor-navano, di edificare ad onor suo una chiesa. Miracolosamente, nel vegnente giorno, ottennero la sospirata grazia, apparendogli la stessa Vergine, coll’Angelo Gabriele, a consolargli. Giunti liberi, e lieti in Napoli nell’anno 1304, in un luogo donatoli da Giacomo Galeota, nobile della stessa Piazza, quale luogo chiamato veniva il Mal passo, essendo che spesso vi si commettevano maleficj, edificarono una piccola Chiesa in onore della Santissima Vergine dell’Angiolo Gabriele Annunziata, in conformità dell’apparizione avuta nella loro prigionia.

    Tale versione viene contestata da altri autorevoli Autori quali il Capaccio, il Summonte, il Chioccarelli, lo Scherillo, il d’Addosio e fa concludere al d’Ambra (1889): Ora checchenesia, la Chiesa e l’Ospedale dell’Annunziata esisteva fin dal 1318, governata da una confratanza che si intitolava della Beata Vergine Annunziata.... omissis .... Questa confraternita governò la Chiesa e l’Ospedale fino al 1338: l’anno appresso si stimò meglio affidarne il reggimento ad una Mastria composta di cinque governatori di cui un Cavaliere del Seggio Capuano, e quattro del Sedile del Popolo. Il d’Ambra precisa ancora "Fu fatto l’Ospedale quasi contemporaneamente alla Chiesa, e prima dell’opera degli esposti. Una parte era assegnata ai febbricitanti, ed un’altra fatta costruire appositamente nel 1433 da Giovanna II, che vi gettò la prima pietra, fu addetta ad accogliere i feriti e gli infermi di piaghe curabili. Un’altra sezione fu aperta esclusivamente alla cura di alunne interne. ......... omissis ....... L’opera dell’assistenza dei bambini esposti, nati da parti illegittimi o da genitori poveri, si aprì quasi contemporaneamente all’edificazione della chiesa e dell’ospedale.

    L’Engenio racconta che ebbe origine dall’essersi rinvenuto una notte alla porta della chiesa nel ritorno che facevano i confrati, un bambino con la scritta indosso: ex paupertate projectus. Ma l’epoca di siffatto avvenimento e del sistema adottato della Ruota o Torno, oggi dismesso, non si saprebbe assegnare con precisione: certamente fu prima a Napoli che altrove".

    Le risorse, l’organizzazione e le attività svolte presso questo Pio Stabilimento, vengono così dettagliatamente descritte da Francesco Saverio Bruno nell’Osservatore di Napoli (1855) " La regina Sancia moglie di Roberto d’Angiò lo ingrandì e lo arricchì, Margherita di Durazzo nel 1411 gli donò la città di Lesina, Giovanna II lo riedificò in più splendida forma, ed il vicerè Conte di Lemos gli assegnò la baronia di Montevergine. Molti gentiluomini della capitale concorsero poi ad aumentare le rendite in modo che, avendo dal Sommo Pontefice ricevuto i privilegi di casa santa, fu in grado

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1