Montaigne
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Leggi altro di Antonio Ferraiuolo
Immanuel Kant Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita e opere di Ernest Hemingway Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Montaigne
Episodi di podcast correlati
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Coscienza di Zeno di Italo Svevo spiegato facile: È romanzo di Italo Svevo ed è il “diario” di Zeno Cosini, paziente dello psicanalista Dottor S, che a una certa impazzisce e lo pubblica al mondo intero. Il diario racconta la vita e la psiche di Zeno, e ad esempio fa un ritratto della sua vita... Episodio podcast
La Coscienza di Zeno di Italo Svevo spiegato facile: È romanzo di Italo Svevo ed è il “diario” di Zeno Cosini, paziente dello psicanalista Dottor S, che a una certa impazzisce e lo pubblica al mondo intero. Il diario racconta la vita e la psiche di Zeno, e ad esempio fa un ritratto della sua vita...
diNoccioline Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTrailer - Mi fido di lei: Sepolto sotto libri e ritagli, Marcelle Padovani ritrova nella sua casa romana il dattiloscritto originale di “Cose di Cosa nostra”. È il libro divenuto suo malgrado il testamento di Giovanni Falcone, scritto in prima persona dal giudice anti-mafia,... Episodio podcast
Trailer - Mi fido di lei: Sepolto sotto libri e ritagli, Marcelle Padovani ritrova nella sua casa romana il dattiloscritto originale di “Cose di Cosa nostra”. È il libro divenuto suo malgrado il testamento di Giovanni Falcone, scritto in prima persona dal giudice anti-mafia,...
diMi fido di lei - Le parole di Giovanni Falcone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 1: Le correzioni: Puntata 1. Le correzioni. Sepolto sotto libri e ritagli, Marcelle Padovani ritrova nella sua casa romana il dattiloscritto originale di “Cose di Cosa nostra”. È il libro divenuto suo malgrado il testamento di Giovanni Falcone, scritto in prima persona... Episodio podcast
Episodio 1: Le correzioni: Puntata 1. Le correzioni. Sepolto sotto libri e ritagli, Marcelle Padovani ritrova nella sua casa romana il dattiloscritto originale di “Cose di Cosa nostra”. È il libro divenuto suo malgrado il testamento di Giovanni Falcone, scritto in prima persona...
diMi fido di lei - Le parole di Giovanni Falcone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMarco Polo - Prima parte: Marco Polo, il viaggiatore italiano più famoso nel mondo, nel XIII secolo raggiunse la Cina lungo la Via della seta, trasformando la sua avventura in un best seller: Il Milione, dettagliato resoconto del suo viaggio in Asia. Per Storia in podcast, la... Episodio podcast
Marco Polo - Prima parte: Marco Polo, il viaggiatore italiano più famoso nel mondo, nel XIII secolo raggiunse la Cina lungo la Via della seta, trasformando la sua avventura in un best seller: Il Milione, dettagliato resoconto del suo viaggio in Asia. Per Storia in podcast, la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 09 | Brunetto Latini: Bisogna costruire la politica come una pedagogia, come uno studio, come una cultura. Fare e riflettere. Perché se non c’è riflessione, nessuna azione politica guarda al futuro, nessun atto di potere apre spazi. È su questo che riflette Brunetto Latini... Episodio podcast
Ep. 09 | Brunetto Latini: Bisogna costruire la politica come una pedagogia, come uno studio, come una cultura. Fare e riflettere. Perché se non c’è riflessione, nessuna azione politica guarda al futuro, nessun atto di potere apre spazi. È su questo che riflette Brunetto Latini...
diBestiario politico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPillole-Leopardi: Leopardi, morto a Napoli il 14 giugno del 1837 a soli 39 anni d'età e da tanti considerato il più importante poeta italiano dell'Ottocento, compose il suo primo sonetto a soli 11 anni per poi dedicarsi alle traduzioni dei classici greci e latini. Dal... Episodio podcast
Pillole-Leopardi: Leopardi, morto a Napoli il 14 giugno del 1837 a soli 39 anni d'età e da tanti considerato il più importante poeta italiano dell'Ottocento, compose il suo primo sonetto a soli 11 anni per poi dedicarsi alle traduzioni dei classici greci e latini. Dal...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn punta di piedi - Romanzo Libanese 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMussolini e il fascismo - Prima parte: Mussolini, il fascismo e la marcia su Roma del 1922: sono i temi affrontati in questa prima puntata del podcast che ricostruisce la parabola del duce. Benito Mussolini (1883-1945) è stato un politico, militare e giornalista italiano. Socialista, si... Episodio podcast
Mussolini e il fascismo - Prima parte: Mussolini, il fascismo e la marcia su Roma del 1922: sono i temi affrontati in questa prima puntata del podcast che ricostruisce la parabola del duce. Benito Mussolini (1883-1945) è stato un politico, militare e giornalista italiano. Socialista, si...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane) - Ep. 30 speciale: Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie... Episodio podcast
Intervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane) - Ep. 30 speciale: Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntonelloTolve-HuLanbo: In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e... Episodio podcast
AntonelloTolve-HuLanbo: In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento2021 di Tahar Ben Jelloun, Vogue Italia settembre 2020: Vogue Italia di settembre, issue speciale per le cento copertine, raccoglie la riflessione sul senso dei numeri di alcuni scrittori. Tahar Ben Jelloun ha scelto come numero significativo 2021, ovvero "l'anno della riparazione”. Nato nel 1944 a Fez,... Episodio podcast
2021 di Tahar Ben Jelloun, Vogue Italia settembre 2020: Vogue Italia di settembre, issue speciale per le cento copertine, raccoglie la riflessione sul senso dei numeri di alcuni scrittori. Tahar Ben Jelloun ha scelto come numero significativo 2021, ovvero "l'anno della riparazione”. Nato nel 1944 a Fez,...
diInside Vogue0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Principe, di Niccolò Macchiavelli. Parte II. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Principe, di Niccolò Macchiavelli. Parte I. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMarco Polo - Terza parte: Pur essendo un mercante, Marco Polo aveva anche un interesse che oggi chiameremmo “antropologico”: era un grande osservatore dei costumi e delle genti che incontrava sul suo cammino. Il fatto di essere partito molto giovane e di non essere un... Episodio podcast
Marco Polo - Terza parte: Pur essendo un mercante, Marco Polo aveva anche un interesse che oggi chiameremmo “antropologico”: era un grande osservatore dei costumi e delle genti che incontrava sul suo cammino. Il fatto di essere partito molto giovane e di non essere un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMussolini e il fascismo - Seconda parte: Come funzionava la macchina della propaganda fascista? In che modo Mussolini cercò di ottenere il consenso popolare attorno al regime? E poi arrivò la guerra, fortemente voluta dal duce. Si conclude così il racconto su Mussolini fatto da Leonardo... Episodio podcast
Mussolini e il fascismo - Seconda parte: Come funzionava la macchina della propaganda fascista? In che modo Mussolini cercò di ottenere il consenso popolare attorno al regime? E poi arrivò la guerra, fortemente voluta dal duce. Si conclude così il racconto su Mussolini fatto da Leonardo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa massoneria in Italia - Prima parte: Aldo A. Mola, il più noto e riconosciuto storico della massoneria in Italia, ci accompagna in questo viaggio in quattro puntate che ripercorre la parabola della massoneria nel nostro Paese fin dal suo arrivo dall’Inghilterra attorno al 1730. Dove... Episodio podcast
La massoneria in Italia - Prima parte: Aldo A. Mola, il più noto e riconosciuto storico della massoneria in Italia, ci accompagna in questo viaggio in quattro puntate che ripercorre la parabola della massoneria nel nostro Paese fin dal suo arrivo dall’Inghilterra attorno al 1730. Dove...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo il Magnifico - Prima parte: Lorenzo de’ Medici, il Magnifico, ha dato vita a un mito che è durato secoli, prima che gli studiosi moderni riuscissero a scalfirlo. Scaltro diplomatico o crudele antilibertario? Generoso mecenate o genio della propaganda? Precoce talento letterario... Episodio podcast
Lorenzo il Magnifico - Prima parte: Lorenzo de’ Medici, il Magnifico, ha dato vita a un mito che è durato secoli, prima che gli studiosi moderni riuscissero a scalfirlo. Scaltro diplomatico o crudele antilibertario? Generoso mecenate o genio della propaganda? Precoce talento letterario...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDialogo delle lingue, di Sperone Speroni 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno... Episodio podcast
Lorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Memoria in Raphael Lemkin. Di Gabriele Nissim: Al funerale dell’ebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per l’ingratitudine umana. Eppure Lemkin è stato uno dei... Episodio podcast
La Memoria in Raphael Lemkin. Di Gabriele Nissim: Al funerale dell’ebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per l’ingratitudine umana. Eppure Lemkin è stato uno dei...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno... Episodio podcast
Lorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno... Episodio podcast
Lorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Islam nel Medioevo - Terza parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di... Episodio podcast
L’Islam nel Medioevo - Terza parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Islam nel Medioevo - Prima parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di... Episodio podcast
L’Islam nel Medioevo - Prima parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Islam nel Medioevo - Seconda parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Seconda parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Seconda parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Terza parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Terza parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Prima parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Prima parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre SESTA E ULTIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre SESTA E ULTIMA PUNTATA
1 dic 2022
5 min. di letturaUn Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Un Libro Sul Comodino
23 lug 2021
2 min. di letturaIl Libro Che Ha Raccontato I Grandi Artisti Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Libro Che Ha Raccontato I Grandi Artisti
20 nov 2021
2 min. di letturaEsploratore Italiano In Africa Freedom - Oltre il confineArticolo
Esploratore Italiano In Africa
21 feb 2023
3 min. di letturaIl Padre Della Commedia Moderna Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Padre Della Commedia Moderna
21 gen 2023
3 min. di letturaAlberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi Lampoon MagazineArticolo
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi
21 apr 2020
Alberto Arbasino non sembrava simpatico. Lo incrociavo da Dino Franzin, nella sua casa di Corso Matteotti a Milano, crocevia di intellighenzia come era (e dovrebbe essere) ogni mondanità. Volto affilato, anche quando l’età lo aveva appesantito, occhi
5 min. di letturaVetrina Libri Uomini e Donne MagazineArticolo
Vetrina Libri
12 feb 2021
2 min. di letturaFrecass E Vita Del Mè Milan TRAVEL & SPAArticolo
Frecass E Vita Del Mè Milan
31 ago 2020
1 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre QUARTA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre QUARTA PUNTATA
1 ott 2022
7 min. di letturaArchitettura Per Intersezioni Dialettica Litigiosa E Immaginaria Lampoon MagazineArticolo
Architettura Per Intersezioni Dialettica Litigiosa E Immaginaria
21 apr 2020
10 min. di letturaPremonizioni Mistero MagazineArticolo
Premonizioni
1 apr 2023
1 min. di letturaLa Storia Siamo Noi freud, Sua Figlia E La Pandemia Della Spagnola Freedom - Oltre il confineArticolo
La Storia Siamo Noi freud, Sua Figlia E La Pandemia Della Spagnola
22 ott 2020
5 min. di letturaLa Terra, Il Cielo, I Corvi Mistero MagazineArticolo
La Terra, Il Cielo, I Corvi
1 ott 2021
«Comincia come una barzelletta. Di quelle che si raccontano giù al crotto dei platani, davanti a un piatto di semuda e zincarlin, e vino fresco di cantina. Ci sono un italiano, un russo e un tedesco. Non si conoscono, non si piacciono, non si capisco
3 min. di letturaI Tesori Dell’ultimo Romantico Caravan e Camper GranturismoArticolo
I Tesori Dell’ultimo Romantico
15 ago 2022
7 min. di letturaMolière una Vita Per Il Teatro Freedom - Oltre il confineArticolo
Molière una Vita Per Il Teatro
22 feb 2022
2 min. di letturaI Segreti Di Dante un Percorso Tra Le Luci E Le Ombre Del Sommo Poeta Freedom - Oltre il confineArticolo
I Segreti Di Dante un Percorso Tra Le Luci E Le Ombre Del Sommo Poeta
22 gen 2022
9 min. di letturaLa Straordinaria Storia Della MACCHINA Del TEMPO Mistero MagazineArticolo
La Straordinaria Storia Della MACCHINA Del TEMPO
3 mag 2023
5 min. di letturaUn Falò Per Liberarsi Del Passato MAXIM ITALIAArticolo
Un Falò Per Liberarsi Del Passato
18 giu 2019
AUTORE Michele Serra EDITORE Feltrinelli PAGINE 171 PREZZO 15 euro AUTORE Andrea Vitali EDITORE Garzanti PAGINE 120 PREZZO 13 euro AUTORE John Maxwell Coetzee EDITORE Einaudi PAGINE 104 PREZZO 15 euro AUTORE Andrea Camilleri EDITORE Mond
4 min. di letturaIl Lato Oscuro Della PRIMAVERA Più Famosa Mistero MagazineArticolo
Il Lato Oscuro Della PRIMAVERA Più Famosa
4 gen 2022
8 min. di letturaBeatrice Cenci Freedom - Oltre il confineArticolo
Beatrice Cenci
22 ott 2021
9 min. di letturaGuerre VIRALI Mistero MagazineArticolo
Guerre VIRALI
3 nov 2020
1 min. di letturaMATERA Infestata! Mistero MagazineArticolo
MATERA Infestata!
3 mag 2023
1 min. di letturaIl Sepolcro Di Dante E Le Ossa Nascoste MelaverdeArticolo
Il Sepolcro Di Dante E Le Ossa Nascoste
27 ott 2020
IL SOMMO POETA, emblema della letteratura italiana ma anche della sua amata città natale, Firenze, trova curiosamente la propria sepoltura in Ravenna, per vicissitudini quasi rocambolesche. Dante Alighieri visse gli ultimi anni della sua vita, dal 13
1 min. di letturaAuto E Città Coppia Possibile QuattroruoteArticolo
Auto E Città Coppia Possibile
25 lug 2022
Ha radici profonde, il rapporto tra Gianni Mazzocchi, fondatore di Quattroruote, e Gio Ponti. Quando l'architetto e designer, nel 1929, capisce che la rivista Domus, da lui creata, rischia di avere vita breve per il disamore dell'editore, è proprio a
2 min. di letturaGianni Rodari L’uomo Delle Favole Freedom - Oltre il confineArticolo
Gianni Rodari L’uomo Delle Favole
20 nov 2021
2 min. di letturaUn Missionario Tra I Padri Della Storia Cinese Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Missionario Tra I Padri Della Storia Cinese
22 set 2022
3 min. di letturaPronti Per Il METAVERSO? Mistero MagazineArticolo
Pronti Per Il METAVERSO?
8 feb 2023
1 min. di letturaCon La Macchia E Senza Paura TRAVEL & SPAArticolo
Con La Macchia E Senza Paura
16 ott 2020
2 min. di letturaDue sotto L’ALBERO Mistero MagazineArticolo
Due sotto L’ALBERO
1 dic 2021
1 min. di letturaTra GENIO E Segreti Mistero MagazineArticolo
Tra GENIO E Segreti
1 dic 2021
7 min. di lettura
Recensioni su Montaigne
0 valutazioni0 recensioni