Il gran rifiuto: La rinuncia al Papato di Celestino V
Di Arturo Graf
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Il gran rifiuto
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Il gran rifiuto - Arturo Graf
DIGITALI
Intro
È nell’Antinferno, fra le anime degli ignavi, che Dante Alighieri scrive: «vidi e conobbi l’ombra di colui / che fece per viltade il gran rifiuto» ( Divina Commedia, Inferno
, Canto III). Si tratta di Papa Celestino V (Pietro da Morrone), che nel dicembre del 1294, a soli quattro mesi dall’investitura, rinunciò al soglio papale. In questo testo, tratto da Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo (vol. 2), Arturo Graf ne spiega le ragioni. In questa edizione il testo è stato prudentemente revisionato.
IL RIFIUTO DI CELESTINO V
Tra le molte novelle che, com’è noto, Ser Giovanni Fiorentino trasse, quasi copiando a parola, dalle Cronache di Giovanni Villani ¹, è pure la 26 a, nella quale si narra come Celestino V rinunciasse il papato. Anche qui il novelliere altro quasi non fa se non trascrivere lo storico, salvo che, venuto quasi al fine della narrazione, v’interpola di suo la notizia seguente ²: «Vero è che molti dicono, che il