Trova il tuo prossimo libro preferito
Il consulente finanziario di 5° generazione. Come diventare imprenditore di successo, realizzare alleanze strategiche vincenti e realizzare un vantaggio competitivo duraturo
Il consulente finanziario di 5° generazione. Come diventare imprenditore di successo, realizzare alleanze strategiche vincenti e realizzare un vantaggio competitivo duraturo
Descrizione
Informazioni sull'autore
Autori correlati
Correlato a Il consulente finanziario di 5° generazione. Come diventare imprenditore di successo, realizzare alleanze strategiche vincenti e realizzare un vantaggio competitivo duraturo
Categorie correlate
Anteprima del libro
Il consulente finanziario di 5° generazione. Come diventare imprenditore di successo, realizzare alleanze strategiche vincenti e realizzare un vantaggio competitivo duraturo - Gianluca Grillo
Indice
Per la collana Financial Machine
:
Il consulente finanziario di 5° generazione: Come diventare imprenditore di successo, realizzare alleanze strategiche vincenti e e realizzare un vantaggio competitivo duraturo
Parte I: Il Mercato
Parte II: Modelli alternativi di rete
Parte III: Pubblicità e marketing
Parte IV: Referenze e investimenti
Mercato: La professione del Consulente Finanziario
Mercato: Il cliente tipo
Mercato: Servizi standard e personalizzabili
I servizi personalizzati
Il Mercato: Mercato globale
Mercato: Rete di consulenti gli studi associati, le collaborazioni, l’outsourcing strategico, lo spinoff
Modelli alternativi di rete: Forme di affiliazione: Franchising e dropshipping
Modelli alternativi di rete: Introduzione al network marketing
Modelli alternativi di rete: Sviluppi del network marketing nell’era digitale
Pubblicità e marketing: Stackholder imprenditori, consulenti, investitori e concorrenti
Pubblicità e Marketing: Pochi clienti, costi elevati e bassa qualità del servizio
Pubblicità e Marketing: Il marketing di quinta generazione
Pubblicità e Marketing: Blog e Social
Pubblicità e Marketing: Gruppi di acquisto specifici
Referenze e Investimenti: Le referenze
Referenze e Investimenti: Come cercare il partner giusto
Referenze e Investimenti: Come determinare il fabbisogno finanziario corretto
Referenze e investimenti: Le nuove forme di finanza del Crowdfunding, del Peer to Peer e delle donazioni
Referenze e investimenti: Forme sperimentali di finanza quali Saving card e Reverse strategy
Per la collana Financial Machine
:
Il consulente finanziario di 5° generazione: Come diventare imprenditore di successo, realizzare alleanze strategiche vincenti e e realizzare un vantaggio competitivo duraturo
Parte I: Il Mercato
La professione del consulente finanziario
Il cliente tipo
Servizi standard e personalizzabili
Mercato globale
Rete di consulenti: studi associati, collaborazioni, outsourcing strategico, spinoff
Parte II: Modelli alternativi di rete
Forme di affiliazione: Franchising e dropshipping
Introduzione al network marketing
Sviluppi del network marketing nell’era digitale
Parte III: Pubblicità e marketing
Stackholder: Imprenditori, consulenti, investitori, concorrenti
Pochi clienti, costi elevati e bassa qualità del servizio
Il marketing di quinta generazione
Conoscenza di produttori e clienti
Blog e social
Gruppi di acquisto specifici
Parte IV: Referenze e investimenti
Referenze
Come cercare il partner giusto
Come determinare il fabbisogno finanziario corretto
Nuove forme di finanza: Crowdfunding e Peer to Peer, donazioni
Forme sperimentali di finanza: Saving card e Reverse strategy
Mercato: La professione del Consulente Finanziario
Definizione del consulente finanziario
Un consulente finanziario è quel professionista che aiuta le persone a gestire le loro finanze. I consulenti finanziari personali garantiscono un adeguata consulenza su una serie di questioni quali:
investimenti,
assicurazioni,
mutui,
pianificazione patrimoniale,
imposte,
pensionamento.
Sulla base di questi ambiti il consulente finanziario (Financial Adviser in inglese) fornisce consigli utili alla clientela.
Consulente finanziario personale e piano finanziario individuale: quali rapporti
Il primo passo nello sviluppo di una relazione con un consulente finanziario personale è la creazione del proprio piano finanziario.
Si tratta di mettere in piedi una valutazione completa del proprio stato finanziario attuale e futuro.
Il consulente finanziario prende anche in considerazione informazioni fondamentali quali l'età (ovvero l’orizzonte temporale di uno o più investimenti), gli obiettivi finanziari (risparmio per istruzione, acquisto di una casa, la conservazione del capitale o la generazione di reddito) e la propensione al rischio e alla ricompensa che ha e sceglie il cliente.
Rispetto al tema del rischio, va detto che questo si basa sull'istruzione, sul patrimonio e sull'esperienza nei mercati pubblici e privati.
Ulteriori aspetti dei piani finanziari possono comprendere le passività fiscali e i futuri piani pensionistici, ma anche quelli di tipo immobiliare.
I piani finanziari possono impiegare delle variabili che permettano di giungere a prevedere flussi di cassa futuri, valori delle attività e gestioni dei prelievi. Un buon consulente finanziario non si comporta impiegando i medesimi modelli su diversi clienti, ma agisce formulando piani personali per ogni cliente.
Per cui la maggior parte dei piani finanziari includerà ricerche e considerazioni sugli obiettivi di vita del cliente, programmi per il trasferimento di ricchezza e livelli di spesa che si possano prevedere, un consulente finanziario dovrebbe impiegare del tempo per includere nella sua programmazione di lavoro con il cliente aspetti specifici del percorso finanziario da dedicare ad ogni singolo cliente, tale formula deve anche considerare gli atteggiamenti nei confronti degli investimenti, del bilancio, e della formazione continua sugli argomenti finanziari.
Un buon piano finanziario sarà quello che avviserà l'investitore-cliente dei cambiamenti che devono essere messi in atto al fine di assicurare una transizione graduale attraverso le differenti fasi finanziarie della vita, tra questi il consulente finanziario calcolerà la riduzione della spesa o la modifica dell'asset allocation. Stesso discorso vale anche per i piani finanziari che dovrebbero essere concepiti per essere fluidi, permettendo occasionali aggiornamenti.
Quando si tratta di risparmiare, le persone hanno comunque delle scelte.
Si può scegliere di conservare il proprio denaro o, all’opposto, si può scegliere di tentare di farlo fruttare attraverso una qualche forma di investimento.
I consulenti finanziari suggeriscono solitamente di investirli ma approcciandosi all’investimento con estrema parsimonia.
Consulenti finanziari il cui compito è aiutare i propri clienti a pianificare i loro obiettivi finanziari a breve, medio e lungo termine.
Un consulente finanziario può garantire una consulenza in materia di investimenti, imposte e assicurazioni.
E si parla di quel professionista che suggerisce e fornisce servizi finanziari ai clienti basandosi sulla loro situazione finanziaria. In molti paesi i consulenti finanziari devono avere una formazione specifica e possedere una licenza per