Il razzismo è illegale: Strumenti per un’opposizione civile
Di Arci, Asgi, Gruppo Abele e Libertà e giustizia
()
Info su questo ebook
Di qui una guida concreta per opporsi al razzismo di Stato.
Correlato a Il razzismo è illegale
Ebook correlati
Ragashish Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMigrazioni e migranti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl malinteso della vittima: Una lettura femminista della cultura punitiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Stato liquido Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCara senatrice Merlin. Lettere dalle case chiuse: Ragioni e sfide di una legge attuale E-book
Cara senatrice Merlin. Lettere dalle case chiuse: Ragioni e sfide di una legge attuale
diMirta Da Pra Pocchiesa (a cura di)Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettera a un razzista del terzo millennio Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Potere & Poteri. Il backstage della politica calabrese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#noncientro - l'immigrazione non è un reato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn/movimento: Territorio, beni comuni, politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmergenza Permanente: L'Italia e le politiche sull'immigrazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuoghi Migranti. Tra clandestinità e spazi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe mafie sulle macerie del Muro di Berlino: Gli affari di 'ndrangheta, Cosa nostra e Camorra in Germania E-book
Le mafie sulle macerie del Muro di Berlino: Gli affari di 'ndrangheta, Cosa nostra e Camorra in Germania
diSabrina PignedoliValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica dell'indignazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProve di paura: Barbari, marginali, ribelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOLTRE gli steccati della sinistra: Manifesto di una moderna Sinistra Popolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinquanta pensieri in Azione: Diritti, libertà, autonomia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giorni della violenza e dell’attesa.: Brescia cattolica e il dramma di Aldo Moro. E-book
I giorni della violenza e dell’attesa.: Brescia cattolica e il dramma di Aldo Moro.
diMichele BusiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuesto odio non ti somiglia: Omosessualità in divisa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa geografia della speranza: Viaggio nell’Italia che resiste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPass Costituzionale: a cura di Geminello Preterossi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivoluzione Tunisia: la costruzione della democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVisione Coraggio Concretezza. Quello che la Politica non ha Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grande vergogna: L’Italia delle leggi razziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Democrazia Mafiosa: Mafia e democrazia nell’Italia dei Comuni (1946-1991) E-book
La Democrazia Mafiosa: Mafia e democrazia nell’Italia dei Comuni (1946-1991)
diClaudio CavaliereValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAbitare i margini: Politiche e lotte per la casa nella Torino degli anni Settanta E-book
Abitare i margini: Politiche e lotte per la casa nella Torino degli anni Settanta
diGiulia NovaroValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl flagello della sinistra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ‘Ndrangheta. Dalla Calabria verso il resto del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPassaggio a Nord: La colonizzazione mafiosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettera sulla base etica nella Costituzione Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Calabria che non si arrende. Storie speciali di persone normali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
La mia grossa grassa crisi – La crisi greca – Parte IV Episodio podcast
La mia grossa grassa crisi – La crisi greca – Parte IV
diBank Station – Storie di economia e finanza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChe cos’è la legge Zan sull’omotransfobia e perché è ferma in Senato: Approvato alla Camera a novembre, il ddl che inserisce i reati contro le persone omosessuali e transessuali nelle norme che puniscono la propaganda e l’istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica o religiosa è fermo al... Episodio podcast
Che cos’è la legge Zan sull’omotransfobia e perché è ferma in Senato: Approvato alla Camera a novembre, il ddl che inserisce i reati contro le persone omosessuali e transessuali nelle norme che puniscono la propaganda e l’istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica o religiosa è fermo al...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntonio Nicaso e Chiara Bertola - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Antonio Nicaso giornalista Maria Chiara Bertola storica e curatrice Intervista in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Antonio Nicaso e Chiara Bertola - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Antonio Nicaso giornalista Maria Chiara Bertola storica e curatrice Intervista in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn punta di piedi - SOS IMPRESA: No Usura No Racket 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa cultura di massa. Di Alberto Mario Banti: Che cosa sono la “cultura di massa” e la controcultura. Qual è il rapporto tra cultura di massa, controcultura e industria culturale. Che impatto hanno avuto cultura di massa e controcultura sulle identità di genere e generazionali nelle società... Episodio podcast
La cultura di massa. Di Alberto Mario Banti: Che cosa sono la “cultura di massa” e la controcultura. Qual è il rapporto tra cultura di massa, controcultura e industria culturale. Che impatto hanno avuto cultura di massa e controcultura sulle identità di genere e generazionali nelle società...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia dopo l’Unità - Seconda parte: Dall’Unità del 1861 alla Prima Guerra Mondiale, l’Italia attraversò un periodo non semplice, complesso, dove le basi di uno Stato unitario dovevano essere gettate e costruite solidamente. Era necessario sanare il divario tra Stato e popolazione,... Episodio podcast
L’Italia dopo l’Unità - Seconda parte: Dall’Unità del 1861 alla Prima Guerra Mondiale, l’Italia attraversò un periodo non semplice, complesso, dove le basi di uno Stato unitario dovevano essere gettate e costruite solidamente. Era necessario sanare il divario tra Stato e popolazione,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia dopo l’Unità - Prima parte: Dall’Unità del 1861 alla Prima Guerra Mondiale, l’Italia attraversò un periodo non semplice, complesso, dove le basi di uno Stato unitario dovevano essere gettate e costruite solidamente. Era necessario sanare il divario tra Stato e popolazione,... Episodio podcast
L’Italia dopo l’Unità - Prima parte: Dall’Unità del 1861 alla Prima Guerra Mondiale, l’Italia attraversò un periodo non semplice, complesso, dove le basi di uno Stato unitario dovevano essere gettate e costruite solidamente. Era necessario sanare il divario tra Stato e popolazione,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa sessualità degli italiani. Di Fiammetta Balestracci: Che cos’è la storia della sessualità e come è possibile studiarla. Qual era la morale sessuale prevalente in Italia nel dopoguerra, e perché entrò in crisi. In che modo la sessualità divenne una questione politica negli anni Sessanta e quali temi... Episodio podcast
La sessualità degli italiani. Di Fiammetta Balestracci: Che cos’è la storia della sessualità e come è possibile studiarla. Qual era la morale sessuale prevalente in Italia nel dopoguerra, e perché entrò in crisi. In che modo la sessualità divenne una questione politica negli anni Sessanta e quali temi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl referendum sull’eutanasia legale: potremo decidere quando e come morire?: In questi giorni sono ricomparsi nelle piazze di Roma, Milano e di altre città italiane i gazebo per la raccolta di firme. A promuoverla è l’Associazione Luca Coscioni, con il sostegno di alcuni partiti di centrosinistra. In caso di successo, ogni... Episodio podcast
Il referendum sull’eutanasia legale: potremo decidere quando e come morire?: In questi giorni sono ricomparsi nelle piazze di Roma, Milano e di altre città italiane i gazebo per la raccolta di firme. A promuoverla è l’Associazione Luca Coscioni, con il sostegno di alcuni partiti di centrosinistra. In caso di successo, ogni...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento38. Come tutelare la web reputation della propria azienda – con Sveva Antonini, Co-Founder e Head of Legal Department Tutela Digitale Episodio podcast
38. Come tutelare la web reputation della propria azienda – con Sveva Antonini, Co-Founder e Head of Legal Department Tutela Digitale
diAtomi & Bit, di Andrea Latino e Manageritalia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT 026: Abolire le imposte sul reddito: 2 iniziative concrete!: L’abolizione delle imposte sul reddito eliminerebbe quell’origine invisibile di tanti mali che, oltre a causare importanti danni economici, mina alle basi il processo di pacifica cooperazione sociale. Rivo Cortonesi ci illustra due iniziative, Episodio podcast
IT 026: Abolire le imposte sul reddito: 2 iniziative concrete!: L’abolizione delle imposte sul reddito eliminerebbe quell’origine invisibile di tanti mali che, oltre a causare importanti danni economici, mina alle basi il processo di pacifica cooperazione sociale. Rivo Cortonesi ci illustra due iniziative,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLunedì 22 marzo: Una legge contro l'omotransfobia ora | Le prime pagine | Migliaia in piazza contro la Dad | Pd, Letta: capigruppo donne | L'Italia fa sempre meno figli | Egitto, Sanaa rapita dalla polizia e messa in carcere | Roth, le accuse di misogenia | Abusi e... Episodio podcast
Lunedì 22 marzo: Una legge contro l'omotransfobia ora | Le prime pagine | Migliaia in piazza contro la Dad | Pd, Letta: capigruppo donne | L'Italia fa sempre meno figli | Egitto, Sanaa rapita dalla polizia e messa in carcere | Roth, le accuse di misogenia | Abusi e...
diNotizie da Femminucce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntonio Galdo e Melania Rossi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Antonio Galdo giornalista e Melania Rossi curatrice Intervista di Mariantonietta Firmani in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con... Episodio podcast
Antonio Galdo e Melania Rossi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Antonio Galdo giornalista e Melania Rossi curatrice Intervista di Mariantonietta Firmani in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCastrazione o educazione 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMigranti, che fare? I fronti in campo e le divisioni a destra: La questione dei flussi in entrata nel nostro Paese è così complessa e sensibile da contrapporre non solo gli schieramenti così come li conosciamo, ma anche da produrre frizioni all’interno delle stesse coalizioni: come spiega Fiorenza Sarzanini,... Episodio podcast
Migranti, che fare? I fronti in campo e le divisioni a destra: La questione dei flussi in entrata nel nostro Paese è così complessa e sensibile da contrapporre non solo gli schieramenti così come li conosciamo, ma anche da produrre frizioni all’interno delle stesse coalizioni: come spiega Fiorenza Sarzanini,...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGirolimoni: Nella Roma degli anni Venti, appena contagiata dalla febbre fascista, alcune bambine vengono massacrate da un mostro che nessuno è mai riuscito a identificare. L’opinione pubblica è sconvolta: chi sarà mai quest’uomo del mistero che stupra e uccide... Episodio podcast
Girolimoni: Nella Roma degli anni Venti, appena contagiata dalla febbre fascista, alcune bambine vengono massacrate da un mostro che nessuno è mai riuscito a identificare. L’opinione pubblica è sconvolta: chi sarà mai quest’uomo del mistero che stupra e uccide...
diDemoni urbani0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp #38 - ItaliaInDati, quattro chiacchiere con Moreno, il fondatore: ITALIA IN DATI: https://italiaindati.com/ Oggi facciamo quattro chiacchiere con Moreno Di Giacinto, fondatore di Italia In Dati, progetto originale e innovativo che raccoglie ed elabora dati e statistiche al fine di raccontare i numeri del nostro... Episodio podcast
Ep #38 - ItaliaInDati, quattro chiacchiere con Moreno, il fondatore: ITALIA IN DATI: https://italiaindati.com/ Oggi facciamo quattro chiacchiere con Moreno Di Giacinto, fondatore di Italia In Dati, progetto originale e innovativo che raccoglie ed elabora dati e statistiche al fine di raccontare i numeri del nostro...
diInvestire Semplicemente0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Memoria in Raphael Lemkin. Di Gabriele Nissim: Al funerale dell’ebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per l’ingratitudine umana. Eppure Lemkin è stato uno dei... Episodio podcast
La Memoria in Raphael Lemkin. Di Gabriele Nissim: Al funerale dell’ebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per l’ingratitudine umana. Eppure Lemkin è stato uno dei...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 26: Cile 1973, la salvezza oltre il muro 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn punta di piedi - Operazione oro liquido 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 338 | L’Italia delle mezze ragioni: Rassegna stampa del 6 02 23 | Non c’è mai una ragione intera nel nostro Paese, sia nel condannare il caso di Alfredo Cospito che vede protagonista una classe politica che fa di informazioni sensibili merce di ricatto elettorale e ne per condannare la... Episodio podcast
Ep. 338 | L’Italia delle mezze ragioni: Rassegna stampa del 6 02 23 | Non c’è mai una ragione intera nel nostro Paese, sia nel condannare il caso di Alfredo Cospito che vede protagonista una classe politica che fa di informazioni sensibili merce di ricatto elettorale e ne per condannare la...
diQuarto potere0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento«Le violenze anti-governo di Firenze e quei ragazzi che mi hanno fatto paura»: Dopo Napoli, Torino, Roma e Milano, nella notte tra il 30 e il 31 ottobre gli incidenti tra manifestanti contrari ai provvedimenti del governo e forze dell’ordine sono arrivati nel capoluogo toscano. Jacopo Storni c’era. E racconta cosa ha visto.... Episodio podcast
«Le violenze anti-governo di Firenze e quei ragazzi che mi hanno fatto paura»: Dopo Napoli, Torino, Roma e Milano, nella notte tra il 30 e il 31 ottobre gli incidenti tra manifestanti contrari ai provvedimenti del governo e forze dell’ordine sono arrivati nel capoluogo toscano. Jacopo Storni c’era. E racconta cosa ha visto....
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 3: Che fine ha fatto Wuhan?: Come si vive in Cina dopo la scoperta del coronavirus? A un anno di distanza a Wuhan le persone passeggiano senza mascherina, vanno al ristorante, noi contiamo i morti. La Cina ci appare lontanissima. Nel terzo episodio ascoltiamo le testimonianze... Episodio podcast
Episodio 3: Che fine ha fatto Wuhan?: Come si vive in Cina dopo la scoperta del coronavirus? A un anno di distanza a Wuhan le persone passeggiano senza mascherina, vanno al ristorante, noi contiamo i morti. La Cina ci appare lontanissima. Nel terzo episodio ascoltiamo le testimonianze...
diAltre/Storie0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Seconda parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Seconda parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Terza parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Terza parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Prima parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Prima parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento116. Storia d'Italia: una Costituzione che dice "mai più" 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 293 | Mattarella chiama Macron, Biden marca Xi: Rassegna stampa del 15 11 22 | Sergio Mattarella in soccorso del Governo Meloni (e su sua richiesta) chiama Emmanuel Macron per cercare di porre fine alla crisi sui migranti tra Italia e Francia. Biden invece incontra Xi e indica quali sono le linee... Episodio podcast
Ep. 293 | Mattarella chiama Macron, Biden marca Xi: Rassegna stampa del 15 11 22 | Sergio Mattarella in soccorso del Governo Meloni (e su sua richiesta) chiama Emmanuel Macron per cercare di porre fine alla crisi sui migranti tra Italia e Francia. Biden invece incontra Xi e indica quali sono le linee...
diQuarto potere0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento110 METANOLO LO SCANDALO CHE HA CAMBIATO LA STORIA DEL VINO (parte 1) Episodio podcast
110 METANOLO LO SCANDALO CHE HA CAMBIATO LA STORIA DEL VINO (parte 1)
diDietro le quinte del Vino, saperne di più per scegliere meglio!0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento25 aprile. Racconto di un partigiano: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti Gastone Malaguti, 94 anni, è uno dei pochi partigiani in vita tra i protagonisti della liberazione di Bologna (21 aprile 1945). Per Storiainpodcast, Paolo Masini (Presidente di Romabpa –... Episodio podcast
25 aprile. Racconto di un partigiano: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti Gastone Malaguti, 94 anni, è uno dei pochi partigiani in vita tra i protagonisti della liberazione di Bologna (21 aprile 1945). Per Storiainpodcast, Paolo Masini (Presidente di Romabpa –...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Il Mese Che Ha Cambiato Tutto Fortune ItaliaArticolo
Il Mese Che Ha Cambiato Tutto
3 apr 2020
5 min. di letturaLobbying All'italiana Fortune ItaliaArticolo
Lobbying All'italiana
14 dic 2022
5 min. di letturaCalenda, Si Scusi NauticaArticolo
Calenda, Si Scusi
3 gen 2020
1 min. di letturaDeve Essere L’anno Dei Diritti Fortune ItaliaArticolo
Deve Essere L’anno Dei Diritti
7 gen 2021
4 min. di letturaUn Abbraccio Virtuale Caravan e Camper GranturismoArticolo
Un Abbraccio Virtuale
27 mar 2020
Carissimi, rieccomi a voi. Che dire? Mentre sto scrivendo questo editoriale siamo in pieno blocco da Covid-19, alias Coronavirus; in questo momento tragico e storico allo stesso tempo i giornali entrano di diritto tra i servizi essenziali e a stabili
1 min. di letturaIn Democrazia Votare Non Fa Male. Mai Fortune ItaliaArticolo
In Democrazia Votare Non Fa Male. Mai
1 giu 2022
Cinque quesiti referendari sulla giustizia, ed è subito polemica politica. Per cui il votare referendario, inteso semplicemente come partecipazione di tutti alla vita del Paese, dentro una logica civica, a prescindere cioè da dove batte il cuore di c
2 min. di letturaNomine, Il Governo Premia Il Valore Delle Competenze Fortune ItaliaArticolo
Nomine, Il Governo Premia Il Valore Delle Competenze
8 feb 2023
6 min. di letturaGiustizia, Una Scossa Alla Riforma Fortune ItaliaArticolo
Giustizia, Una Scossa Alla Riforma
4 giu 2021
Da anni il nostro Paese attende l’avvio di un percorso serio di riforme. Tra queste pubblica amministrazione, giustizia e fisco, semplificazioni e concorrenza sono diventate precondizioni per l’approvazione del nostro Pnrr. INNANZITUTTO, va chiarito
2 min. di letturaLa Prima Prova Del Nuovo Futuro Fortune ItaliaArticolo
La Prima Prova Del Nuovo Futuro
3 set 2021
In un Paese disomogeneo e asimmetrico come è l’Italia, in primis dal punto di vista territoriale, le elezioni amministrative sono da sempre un momento importante, perché rappresentano un’ottima spia sull’andamento della politica nazionale prima che s
2 min. di letturaIl Traffico Di Influenze Illecite Fortune ItaliaArticolo
Il Traffico Di Influenze Illecite
14 dic 2022
LOBBYING E TRAFFICO DI INFLUENZE ILLECITE: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA? In Italia è sempre più ricorrente l’associazione di idee di humiana memoria che lega intimamente la figura del lobbista con quella del faccendiere. Nel Belpaese la mancanz
1 min. di letturaLa Crisi Più Lunga Fortune ItaliaArticolo
La Crisi Più Lunga
3 dic 2020
3 min. di letturaL’anno Che Verrà Fortune ItaliaArticolo
L’anno Che Verrà
7 gen 2021
SI È CHIUSO L’ANNO più tragico della storia repubblicana. Certo, per quasi mezzo secolo abbia vissuto l’incubo del disastro nucleare. Ma, per l’appunto, rimase sempre un incubo. È vero, abbiamo attraversato gli anni tragici del terrorismo rosso e ner
2 min. di letturaCinque Donne, Storie Cinque Di Eccellenza Fortune ItaliaArticolo
Cinque Donne, Storie Cinque Di Eccellenza
3 dic 2021
2 min. di letturaLa Risorsa Delle Politiche Migratorie Fortune ItaliaArticolo
La Risorsa Delle Politiche Migratorie
27 ott 2022
4 min. di letturaPeople DICEMBRE Fortune ItaliaArticolo
People DICEMBRE
7 gen 2021
2 min. di letturaCronache DIABOLICHE Mistero MagazineArticolo
Cronache DIABOLICHE
1 mar 2022
5 min. di lettura