Acilia partigiana. Eroi venuti dal popolo
()
Info su questo ebook
Correlato a Acilia partigiana. Eroi venuti dal popolo
Ebook correlati
Storie dimenticate: Antifascismo, guerra e lotta partigiana nella provincia di Viterbo Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuel delitto del '56 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNumero 821. La memoria come dovere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon un uomo né un soldo: Obiezione di coscienza e servizio civile a Torino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'adolescenza rubata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMassoneria e Carboneria: E altre Società Segrete nel Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia dal 1871 al 1915 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItaliani Imperfetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe origini del qualunquismo in Sardegna. Il Fronte dell’Uomo qualunque 1945-1956 E-book
Le origini del qualunquismo in Sardegna. Il Fronte dell’Uomo qualunque 1945-1956
diGiuseppe SerraValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'incredibile storia di Cursi di Piandiscò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Francesi in Italia (1796-1815) La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero E-book
I Francesi in Italia (1796-1815) La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero
diVittorio FioriniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItaliani brava gente! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI ragazzi di Roma nel dopoguerra - Noi, i ragazzi di via Cerveteri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuel garofano spezzato. Paolo Cappello, muratore antifascista (1890-1924) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBADLANDS - I luoghi mitici della frontiera americana e la cultura di massa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma 1922-1943: La "città di pietra" sotto il fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVoci della Grande Guerra: I racconti dei fanti 1915-1918 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ossessione delle Brigate Rosse: (1968-1974) la parabola della “propaganda armata” E-book
L'ossessione delle Brigate Rosse: (1968-1974) la parabola della “propaganda armata”
diCurzia FerrariValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuga in quattro tempi: Nota introduttiva di Pierluigi Regoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa leggere e sentire: Passato presente in dieci anni di recensioni da battaglia (2011-2020) E-book
Da leggere e sentire: Passato presente in dieci anni di recensioni da battaglia (2011-2020)
diSilvio AntoniniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa passione per la libertà: Ricordi e riflessioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl contrabbandiere di uomini: Storia del finanziere Giovanni Gavino Tolis un eroe del bene al servizio dell´umanità (1919-1944) E-book
Il contrabbandiere di uomini: Storia del finanziere Giovanni Gavino Tolis un eroe del bene al servizio dell´umanità (1919-1944)
diSEVERINO GERARDOValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiazze in piazza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMal'aria: Voci, volti, musica e parole dal Grande Brigantaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVeni, Vidi, Eni... Enrico Mattei e il sovranismo energetico.: 1. La "lunga marcia" dall'Agip all'Eni E-book
Veni, Vidi, Eni... Enrico Mattei e il sovranismo energetico.: 1. La "lunga marcia" dall'Agip all'Eni
diGianfranco PeronciniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntifa: Storia contemporanea dell'antifascismo militante europeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dinamo e il fascio: Volt, l'ideologo del futurismo reazionario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmigrazione e organizzazioni criminali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFascismo e democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altra metà del risorgimento viterbese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
25 aprile. Racconto di un partigiano: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti Gastone Malaguti, 94 anni, è uno dei pochi partigiani in vita tra i protagonisti della liberazione di Bologna (21 aprile 1945). Per Storiainpodcast, Paolo Masini (Presidente di Romabpa –... Episodio podcast
25 aprile. Racconto di un partigiano: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti Gastone Malaguti, 94 anni, è uno dei pochi partigiani in vita tra i protagonisti della liberazione di Bologna (21 aprile 1945). Per Storiainpodcast, Paolo Masini (Presidente di Romabpa –...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento«Il 25 Aprile di mio padre, ebreo in camicia nera. Per salvarsi la vita»: Paolo Salom parla del suo romanzo (uscito da poco) in cui racconta le vicende della sua famiglia, ricordandoci (a 78 anni dalla liberazione dal fascismo) che le dispute ideologiche e le ricostruzioni volutamente fazione o riduttive rischiano di farci... Episodio podcast
«Il 25 Aprile di mio padre, ebreo in camicia nera. Per salvarsi la vita»: Paolo Salom parla del suo romanzo (uscito da poco) in cui racconta le vicende della sua famiglia, ricordandoci (a 78 anni dalla liberazione dal fascismo) che le dispute ideologiche e le ricostruzioni volutamente fazione o riduttive rischiano di farci...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGrecia classica - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Grecia tra il V e il IV secolo a.C., l’epoca della nascita della cultura democratica e del concetto di comunità, in un ciclo di podcast curato da Cinzia Bearzot, docente di Storia greca... Episodio podcast
Grecia classica - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Grecia tra il V e il IV secolo a.C., l’epoca della nascita della cultura democratica e del concetto di comunità, in un ciclo di podcast curato da Cinzia Bearzot, docente di Storia greca...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGrecia classica - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Grecia tra il V e il IV secolo a.C., l’epoca della nascita della cultura democratica e del concetto di comunità, in un ciclo di podcast curato da Cinzia Bearzot, docente di Storia greca... Episodio podcast
Grecia classica - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Grecia tra il V e il IV secolo a.C., l’epoca della nascita della cultura democratica e del concetto di comunità, in un ciclo di podcast curato da Cinzia Bearzot, docente di Storia greca...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGrecia classica - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Grecia tra il V e il IV secolo a.C., l’epoca della nascita della cultura democratica e del concetto di comunità, in un ciclo di podcast curato da Cinzia Bearzot, docente di Storia greca... Episodio podcast
Grecia classica - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Grecia tra il V e il IV secolo a.C., l’epoca della nascita della cultura democratica e del concetto di comunità, in un ciclo di podcast curato da Cinzia Bearzot, docente di Storia greca...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto Lucrezia Borgia: I Borgia sono passati alla Storia come una delle famiglie più perfide e corrotte del Rinascimento. Ma era vero? Ancora nella prima metà dell’800, poco prima che cominciasse una riabilitazione dei Borgia, molti storici erano convinti che la storia del... Episodio podcast
Vi racconto Lucrezia Borgia: I Borgia sono passati alla Storia come una delle famiglie più perfide e corrotte del Rinascimento. Ma era vero? Ancora nella prima metà dell’800, poco prima che cominciasse una riabilitazione dei Borgia, molti storici erano convinti che la storia del...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Ottocento in Europa - Seconda parte: La storia dell’Ottocento in Europa è caratterizzata nella prima parte da un un susseguirsi di vicende e scenari geopolitici complessi e confusi che avrebbero però posto le basi per i successivi eventi. Per Storiainpodcast la professoressa Rosa Maria... Episodio podcast
L’Ottocento in Europa - Seconda parte: La storia dell’Ottocento in Europa è caratterizzata nella prima parte da un un susseguirsi di vicende e scenari geopolitici complessi e confusi che avrebbero però posto le basi per i successivi eventi. Per Storiainpodcast la professoressa Rosa Maria...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Ottocento in Europa - Terza parte: La storia dell’Ottocento in Europa è caratterizzata nella prima parte da un un susseguirsi di vicende e scenari geopolitici complessi e confusi che avrebbero però posto le basi per i successivi eventi. Per Storiainpodcast la professoressa Rosa Maria... Episodio podcast
L’Ottocento in Europa - Terza parte: La storia dell’Ottocento in Europa è caratterizzata nella prima parte da un un susseguirsi di vicende e scenari geopolitici complessi e confusi che avrebbero però posto le basi per i successivi eventi. Per Storiainpodcast la professoressa Rosa Maria...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Ottocento in Europa - Prima parte: La storia dell’Ottocento in Europa è caratterizzata nella prima parte da un un susseguirsi di vicende e scenari geopolitici complessi e confusi che avrebbero però posto le basi per i successivi eventi. Per Storiainpodcast la professoressa Rosa Maria... Episodio podcast
L’Ottocento in Europa - Prima parte: La storia dell’Ottocento in Europa è caratterizzata nella prima parte da un un susseguirsi di vicende e scenari geopolitici complessi e confusi che avrebbero però posto le basi per i successivi eventi. Per Storiainpodcast la professoressa Rosa Maria...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Quarta parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Quarta parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Seconda parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Seconda parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Terza parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Terza parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Prima parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Prima parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto... Episodio podcast
Alberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDonne e dintorni - 25 Aprile: Memoria, Storia e storie 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoReferendum 2 giugno 1946. Opinioni a confronto - Prima parte: Cosa ci ha insegnato la Storia che può aiutarci a comprendere il presente? Storiainpodcast affronta i grandi temi del passato mettendo a confronto opinioni diverse di autorevoli esperti. La nascita della Repubblica Italiana avvenne 75 anni fa, il 2... Episodio podcast
Referendum 2 giugno 1946. Opinioni a confronto - Prima parte: Cosa ci ha insegnato la Storia che può aiutarci a comprendere il presente? Storiainpodcast affronta i grandi temi del passato mettendo a confronto opinioni diverse di autorevoli esperti. La nascita della Repubblica Italiana avvenne 75 anni fa, il 2...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoReferendum 2 giugno 1946. Opinioni a confronto - Terza parte: Cosa ci ha insegnato la Storia che può aiutarci a comprendere il presente? Storiainpodcast affronta i grandi temi del passato mettendo a confronto opinioni diverse di autorevoli esperti. La nascita della Repubblica Italiana avvenne 75 anni fa, il 2... Episodio podcast
Referendum 2 giugno 1946. Opinioni a confronto - Terza parte: Cosa ci ha insegnato la Storia che può aiutarci a comprendere il presente? Storiainpodcast affronta i grandi temi del passato mettendo a confronto opinioni diverse di autorevoli esperti. La nascita della Repubblica Italiana avvenne 75 anni fa, il 2...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoReferendum 2 giugno 1946. Opinioni a confronto - Seconda parte: Cosa ci ha insegnato la Storia che può aiutarci a comprendere il presente? Storiainpodcast affronta i grandi temi del passato mettendo a confronto opinioni diverse di autorevoli esperti. La nascita della Repubblica Italiana avvenne 75 anni fa, il 2... Episodio podcast
Referendum 2 giugno 1946. Opinioni a confronto - Seconda parte: Cosa ci ha insegnato la Storia che può aiutarci a comprendere il presente? Storiainpodcast affronta i grandi temi del passato mettendo a confronto opinioni diverse di autorevoli esperti. La nascita della Repubblica Italiana avvenne 75 anni fa, il 2...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa cultura di massa. Di Alberto Mario Banti: Che cosa sono la “cultura di massa” e la controcultura. Qual è il rapporto tra cultura di massa, controcultura e industria culturale. Che impatto hanno avuto cultura di massa e controcultura sulle identità di genere e generazionali nelle società... Episodio podcast
La cultura di massa. Di Alberto Mario Banti: Che cosa sono la “cultura di massa” e la controcultura. Qual è il rapporto tra cultura di massa, controcultura e industria culturale. Che impatto hanno avuto cultura di massa e controcultura sulle identità di genere e generazionali nelle società...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa distruzione degli indios in America: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi La scoperta europea delle Americhe fu quel fenomeno storico che portò all’esplorazione, alla conquista e all’occupazione del continente americano da parte di diversi stati d’Europa, tra i... Episodio podcast
La distruzione degli indios in America: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi La scoperta europea delle Americhe fu quel fenomeno storico che portò all’esplorazione, alla conquista e all’occupazione del continente americano da parte di diversi stati d’Europa, tra i...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Memoria in Raphael Lemkin. Di Gabriele Nissim: Al funerale dell’ebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per l’ingratitudine umana. Eppure Lemkin è stato uno dei... Episodio podcast
La Memoria in Raphael Lemkin. Di Gabriele Nissim: Al funerale dell’ebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per l’ingratitudine umana. Eppure Lemkin è stato uno dei...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 356 | Dalla e Pasolini. Due interviste e tante domande.: di Massimiliano Coccia | Lucio Dalla intervistato da Giorgio Bocca e Pierpaolo Pasolini da Oriana Fallaci sono il centro della rassegna stampa di oggi. Facciamo un salto indietro nella storia per cercare di comprendere alcune vicende del presente: la... Episodio podcast
Ep. 356 | Dalla e Pasolini. Due interviste e tante domande.: di Massimiliano Coccia | Lucio Dalla intervistato da Giorgio Bocca e Pierpaolo Pasolini da Oriana Fallaci sono il centro della rassegna stampa di oggi. Facciamo un salto indietro nella storia per cercare di comprendere alcune vicende del presente: la...
diQuarto potere0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento2010: Lo Stato Sociale: Lo Stato Sociale, turisti della discografia "I binari dividono in due questa città, da una parte c'è la Bolognina, il quartiere popolare dove vivono alcuni di noi, dall'altra il centro. Questo è un quasi come se fosse un confine". Inizia da qui la... Episodio podcast
2010: Lo Stato Sociale: Lo Stato Sociale, turisti della discografia "I binari dividono in due questa città, da una parte c'è la Bolognina, il quartiere popolare dove vivono alcuni di noi, dall'altra il centro. Questo è un quasi come se fosse un confine". Inizia da qui la...
diVenticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDomande sul quarto secolo - Ep. 21, speciale: In questo episodio alla guida ci siete voi, con le vostre domande! Faremo una cavalcata su vari argomenti a riguardo del quarto secolo: secolo di declino oppure no? relazioni con Cina e altri paesi lontani, cursus publicus, lingue dell'impero,... Episodio podcast
Domande sul quarto secolo - Ep. 21, speciale: In questo episodio alla guida ci siete voi, con le vostre domande! Faremo una cavalcata su vari argomenti a riguardo del quarto secolo: secolo di declino oppure no? relazioni con Cina e altri paesi lontani, cursus publicus, lingue dell'impero,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rivoluzione che non c’era. Di Giovanni Bianconi: https://storiainpodcast.focus.it- Canale Guerre e conflitti Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un’estremizzazione... Episodio podcast
La rivoluzione che non c’era. Di Giovanni Bianconi: https://storiainpodcast.focus.it- Canale Guerre e conflitti Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un’estremizzazione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle... Episodio podcast
100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community... Episodio podcast
#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Terza parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Terza parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Prima parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Prima parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Lo Sguardo Di PASOLINI L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Lo Sguardo Di PASOLINI
27 ott 2022
2 min. di letturaLo Sguardo Di PASOLINI L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Lo Sguardo Di PASOLINI
27 ott 2022
2 min. di letturaSgarbi Culturali Fortune ItaliaArticolo
Sgarbi Culturali
10 mag 2023
4 min. di letturaThe MILK of DREAMS L'Officiel ItaliaArticolo
The MILK of DREAMS
12 mag 2022
13 min. di letturaKOLOSIMA, L'uomo Delle Stelle Mistero MagazineArticolo
KOLOSIMA, L'uomo Delle Stelle
1 dic 2022
5 min. di letturaDongo E Il Lago Di Como. Viaggio Nella Storia Moderna Caravan e Camper GranturismoArticolo
Dongo E Il Lago Di Como. Viaggio Nella Storia Moderna
27 ott 2021
7 min. di letturaTERRORISTI Nell’antichità Mistero MagazineArticolo
TERRORISTI Nell’antichità
1 giu 2022
5 min. di letturaVivere Di Cultura? In Italia Si Può, Ma… Fortune ItaliaArticolo
Vivere Di Cultura? In Italia Si Può, Ma…
10 mag 2023
3 min. di letturaSiamo Tutti Figli Della Stessa Storia Fortune ItaliaArticolo
Siamo Tutti Figli Della Stessa Storia
11 apr 2023
LOUIS GODART, belga di nascita, italiano di adozione, è stato Consigliere per il patrimonio artistico dei presidenti della Repubblica Ciampi, Napolitano e Mattarella. Con lui abbiamo provato a capire il ruolo fondamentale che recita la cultura nell’e
2 min. di letturaLO SPETTRO Della Principessa Patriota Mistero MagazineArticolo
LO SPETTRO Della Principessa Patriota
8 feb 2023
6 min. di letturaVetrina Libri Uomini e Donne MagazineArticolo
Vetrina Libri
12 feb 2021
2 min. di letturaGli Ultimi Giorni Di POMPEI Mistero MagazineArticolo
Gli Ultimi Giorni Di POMPEI
28 dic 2020
8 min. di letturaIl Lato Oscuro Della PRIMAVERA Più Famosa Mistero MagazineArticolo
Il Lato Oscuro Della PRIMAVERA Più Famosa
4 gen 2022
8 min. di letturaLo Sguardo Transnazionale Del Romanzo Afroamericano Fortune ItaliaArticolo
Lo Sguardo Transnazionale Del Romanzo Afroamericano
25 mar 2022
IL TRANSNAZIONALISMO è la categoria che dagli inizi del Novecento, un secolo attraversato da conflitti mondiali, fenomeni migratori e diaspore, rappresenta la principale chiave di lettura per analizzare i legami socio-culturali che ogni popolo migran
4 min. di letturaCon La Macchia E Senza Paura TRAVEL & SPAArticolo
Con La Macchia E Senza Paura
16 ott 2020
2 min. di lettura