L'Estero vicino - La politica russa nello spazio post-sovietico: Come Mosca influenza i Paesi nati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica. Gli esempi di Georgia, Ucraina e Kirghizistan
Di Melody Wenz
()
Info su questo ebook
Così se le Rivoluzioni colorate (Georgia, Ucraina e Kirghizistan) della prima metà degli Anni Duemila hanno fornito l’occasione all’Occidente per giustificare una sua maggiore presenza nello spazio post-sovietico, la Russia ha vissuto questi cambiamenti alle sue frontiere come una minaccia mortale per i propri interessi e per la stabilità regionale. Oggi Mosca, sulla base di questi elementi, come ha modellato la sua strategia in quello che definisce il suo Estero vicino a fronte di una NATO sempre incombente ai suoi confini?
Correlato a L'Estero vicino - La politica russa nello spazio post-sovietico
Ebook correlati
Le relazioni internazionali russo-sovietiche tra XIX-XX secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della politica internazionale (1957-2017): Dalle conquiste spaziali al centenario della rivoluzione d’ottobre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nuova Russia: (1990-2015) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ricatto del gas russo: Ragioni e responsabilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtomo Rosso: Storia della forza strategica sovietica 1945-1991 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La disUnione Sovietica - da Superpotenza a periferia della globalizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia della Russia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia dell'Unione Sovietica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCina e Russia, la nuova amicizia: Dalla caduta dell’Unione Sovietica alla fondazione della Shanghai Cooperation Organization Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtomo Rosso: Storia della forza strategica sovietica 1945-1991 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonbass: L'importanza geostrategica per la Federazione Russa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vello d’Oro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Russia imperiale: Da Pietro il Grande a Nicola II (1682-1917) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl grande saccheggio – da zar Boris alla presa di potere di Putin, diario di una democrazia mancata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPotere globale: Il ritorno della Russia sulla scena internazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPadri e figli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Estero vicino: La politica russa nello spazio post-sovietico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impero sovietico: (1917-1990) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRussia vs Europa: Le mire espansionistiche del nuovo "zar" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 97: Addio alla Russia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniYashka. Una donna combattente nella prima guerra mondiale: Con un'introduzione di Stéphane Audoin-Rouzeau e Nicolas Werth Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCospirazione Cremlino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpartaco: La rivolta degli schiavi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl vecchio calcio in Russia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuova Secondaria 6/2020: Febbraio 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrockij Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cooperazione istituzionale nel commercio Italia-Russia e lo sviluppo delle piccole e medie imprese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia dell'architettura russa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bomba Zar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne Dall’Est Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su L'Estero vicino - La politica russa nello spazio post-sovietico
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L'Estero vicino - La politica russa nello spazio post-sovietico - Melody Wenz
Presentazione
Torna all’indice
Quest’opera è il risultato di un lavoro di ricerca, effettuato nel quadro della mia tesi di master. Ha per tema lo studio della politica estera russa, a seguito delle cosiddette rivoluzioni colorate, succedutesi fra il 2003 e il 2005, nello spazio post-sovietico, in particolare in Georgia, Ucraina e Kirghizistan, detto anche spazio contiguo alla Russia.
L’idea è di partire da un avvenimento comune ai tre Paesi dello spazio post-sovietico: una rivoluzione colorata, scoppiata a seguito di un risultato elettorale contestato, e caratterizzata da immagini e simboli accattivanti, un’ideologia che si rifà alle democrazie occidentali, e un’importante e imponente copertura mediatica.
L’analisi della Rivoluzione delle Rose in Georgia, di quella Arancione in Ucraina e di quella dei Tulipani in Kirghizistan permetterà di rilevare le analogie e le differenze fra i tre avvenimenti, snodatisi fra il 2003 e il 2005. Si terrà conto anche della lettura russa degli avvenimenti, importante per capire la sua successiva linea di condotta. Il cuore dell’analisi russa circa le rivoluzioni colorate si sofferma sul ruolo svolto in questi avvenimenti dalle ONG straniere, ma anche dall’Unione Europea e dalla NATO. Le tre rivoluzioni hanno avuto destini molto diversi. Ad ogni modo, è interessante osservare la similitudine, che si è sviluppata nel corso del tempo, fra il caso georgiano e quello ucraino, specialmente dopo la Guerra russo-georgiana del 2008 e il Conflitto russo-ucraino del 2013: non soltanto questi due conflitti si sono risolti in un’amputazione territoriale, ma hanno reso più complesse le relazioni fra Unione Europea e Russia.
Questo capitolo permette di distinguere l’evoluzione dei rapporti fra la Russia e i tre Stati rivoluzionari.
In occasione di queste rivoluzioni, infine, la Russia ha confermato che le proprie preoccupazioni strategiche si inseriscono all’interno dello spazio geografico, da essa percepito come propria area di influenza.
Il termine Stato rivoluzionario è usato intenzionalmente e frequentemente all’interno del presente saggio, a scopo semplificatore, in assenza di termini più specifici. La seconda parte del libro valuta le ricadute che le tre rivoluzioni hanno avuto sulla politica estera russa e sulla definizione del cosiddetto spazio euroasiatico. Alcuni elementi ci portano a pensare che esista, dopo il 2005, una volontà russa di ristrutturare lo spazio post-sovietico. La guerra russo-georgiana del 2008 e la crisi fra Russia e Ucraina, dopo il 2013, hanno confermato la reattività della diplomazia russa e hanno fatto intuire quali siano i rapporti di forza esistenti, dopo le rivoluzioni colorate.
Torna all’indice
Parole chiave
Torna all’indice
- Rivoluzioni colorate: con questo termine intendiamogli avvenimenti che si sono succeduti dal 2003 al 2005, in Georgia, Ucraina e Kirghizistan. I capovolgimenti di regimi, considerati autoritari, nello spazio post-sovietico, sono espressione di una rottura definitiva (almeno in apparenza) con il passato sovietico e pone delle domande sul ruolo, che ha acquistato l’opinione pubblica, in quest’area. Per semplicità, noi non faremo differenze terminologiche fra le espressioni rivoluzioni di colore e rivoluzioni colorate.
- Spazio post-sovietico: corrisponde all’insieme delle ex repubbliche socialiste sovietiche. Nel 1992, Mosca ha cominciato a usare il termine vicino estero per definirle, in seguito questo spazio geo-politico è divenuto una delle sue priorità in materia di politica estera.
- Politica locale russa: è la condotta politica utilizzata dalla Russia nei confronti dei Paesi, che fanno parte dello spazio post-sovietico, e che si traduce in politiche bilaterali o multilaterali. L’immagine della Russia quale potenza locale è, in parte, un prodotto delle rivoluzioni colorate.
- Soft Power: all’inizio degli anni ’90 del XX secolo, il teorico americano delle relazioni internazionali, Joseph Nye, ha elaborato il concetto politico di soft power o teoria della potenza dolce in contrapposizione all’hard power, il potere coercitivo classico. Il soft power corrisponde alla capacità di un soggetto (Stato, ONG, gruppo …) di influenzare il comportamento di un altro soggetto attraverso mezzi non coercitivi (culturali, ideologici …). Impiegando il soft power, uno Stato X è capace di favorire il verificarsi di una situazione, in cui altri soggetti fanno scelte che promuovono gli interessi dello Stato X. Secondo il filosofo Régis Debray, l’uso del soft power permette di intervenire sulla percezione che l’opinione pubblica ha sulle realtà circostante: Le prime dieci agenzie di pubblicità nel Mondo sono occidentali; diffondere un’immagine di uno stile e di un livello di vita straordinari vale più di qualsiasi opera di propaganda.
- Guerra ibrida: hybrid war; si tratta di un concetto vago, che indica una guerra combattuta sia con mezzi regolari, che irregolari. Fare appello a una strategia ibrida implica applicare delle strategie di accerchiamento della potenza, giocando su piani d’azione diversificati, simmetrici e asimmetrici. Obiettivo principale della guerra ibrida è destabilizzare e paralizzare, in maniera durevole il proprio avversario o il proprio nemico.
Torna all’indice
Introduzione
Torna all’indice
Al momento della caduta dell’Unione Sovietica, nel 1991, il primo presidente della Federazione russa, Boris Eltsin, invitava i Russi a tracciare una linea sull’impero sovietico, al fine di promuovere la democrazia e imboccare le riforme che avrebbero condotto a un’economia di mercato.
Al Cremlino, i nuovi dirigenti politici dell’epoca condividevano l’idea che l’avvenire della Russia fosse di armonia con i Paesi dell’Occidente: Il progetto di Eltsin, all’inizio degli anni ’90 del ‘900, era quello di trasformare la Russia in una potenza democratica e normale che potesse avere un’influenza, in un cont