E-book430 pagine6 ore
Mozart - La vita - Le opere: Con 15 tavole fuori testo
Di A. Albertini
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Tanto fu detto e scritto su Wolfango Amedeo Mozart che occorreva una scelta rigorosa, un esame attento e severo di ciò che può essere più attendibile e caratteristico per non cadere in particolari inutili, incerti e risaputi. Vedere, per quanto è possibile, il vero volto di questo genio — spesso inconcepibile — attraverso lettere, storia del tempo e dichiarazioni di contemporanei, volle un lavoro accurato, pieno d'esitazione, spesso trepido. I suoi stessi contemporanei non lo compresero per intero.
Soprattutto dolorosa fu l'insufficiente stima di cui fu circondato sebbene egli avesse, in ogni momento della vita, consigli e parole per tutti. Nell'immediata vicinanza fu troppo grande, forse, il distacco fra il suo mondo esteriore e l'interiore, tra la vita intorno a lui e l'intimità sua artisticamente immensa.
Qualcuno disse: Davide e Golia.
Potremmo dire la sua una personalità più difficile assai di quella di Beethoven, che, blocco d'un unico contenuto, lasciò — sebbene laconico all'eccesso, — frasi che poterono essere di guida a chi lo studiò con amore. Mozart ha mille lati troppo spesso in contrasto con la vita quotidiana; vita molteplice, terrestre e celeste; alte idealità e aspirazioni complesse con concezioni di pensiero e di fede fra il bisogno d'infinita tenerezza e necessità inarticolate più per eccessiva sensibilità, forse, che per esuberante temperamento. Contrasti ancora fra l'ambiente dove fu costretto a vivere e a cui dovette obbedire con la pieghevolezza, l'arrendevolezza mite e compiacente di un'infantile confidenza e un confidente abbandono. Incoscientemente. Ingenuamente. Nell'età matura avrebbe acquistato forza ed energia per una più decisiva lotta e indipendenza; ma la morte lo colse sul limitare della virilità. Beethoven nella forza dei suoi trent’anni entrò a Vienna e s'impose alla società, alla moda, al tempo. Mozart chinò il capo, e scese nel sepolcro.
Vi scendeva col cuore rassegnato e aperto — sebbene dolorante — alla fiducia in Dio, alla fede d'una vita Al di là di cui già pensava giovinetto quando veniva per la prima volta in Italia.
Ora, dopo la morte la gloria. E anche l'amore, che fu la prima cosa, — forse l'unica — ch'egli chiese al mondo.
Nella musica, attraverso il sordo istinto d'inquietudine e di fervore umano; egli creò col controllo della ragione anche là dove le produzioni si possono chiamare aristocratiche o galanti; ed anche in quelle eminentemente drammatiche. Non per controllo a freddo della ragione, ma per l'innato bisogno di temperanza e verecondia, di misura e straordinario senso estetico, ispirazione d'una bellezza e d'una armonia che furono il sostegno primo d'ogni sua creazione, sdegnando egli tutto ciò che poteva essere passionalità disordinata e violenta.
Per quanto questa figura ci sembri popolare per gli innumerevoli aneddoti e racconti e particolari detti a sazietà con maggiore o minore riserva e rispetto del vero, essa ci sfugge per il mistero che avvolse il suo de stino. Anche nelle sue creazioni, dove si mantenne sempre sul punto di una sobrietà e riservatezza naturali, non si rivela per intero.
Dedicare ora uno studio più attento, più vasto e desiderabilmente completo alle sue opere e alla sua personalità, uno studio soprattutto più amoroso per questa figura che aprì l'anima all'affetto come all'unico bisogno dell'esistenza, sarà il mezzo per avvicinarsi ad essa e comprendere, fin dove lo potranno le nostre forze, la sua immensa musicalità, la estensione e la profondità del suo mondo drammatico.
Allora alla sua musica, divenutaci familiare per consuetudine e orecchio intento che abbia radice nel cuore, ci sentiremo trasportare in un'atmosfera d'eterna giovinezza e d'eterno sorriso, anche attraverso il pianto più accorato. Beethoven ci trascina spesso nel turbine della sua possente passione. Mozart, tra la profondità delle tempeste umane ci sorride, ci prende per mano e ci fa risalire dov'è chiarità di cielo e giovinez
Soprattutto dolorosa fu l'insufficiente stima di cui fu circondato sebbene egli avesse, in ogni momento della vita, consigli e parole per tutti. Nell'immediata vicinanza fu troppo grande, forse, il distacco fra il suo mondo esteriore e l'interiore, tra la vita intorno a lui e l'intimità sua artisticamente immensa.
Qualcuno disse: Davide e Golia.
Potremmo dire la sua una personalità più difficile assai di quella di Beethoven, che, blocco d'un unico contenuto, lasciò — sebbene laconico all'eccesso, — frasi che poterono essere di guida a chi lo studiò con amore. Mozart ha mille lati troppo spesso in contrasto con la vita quotidiana; vita molteplice, terrestre e celeste; alte idealità e aspirazioni complesse con concezioni di pensiero e di fede fra il bisogno d'infinita tenerezza e necessità inarticolate più per eccessiva sensibilità, forse, che per esuberante temperamento. Contrasti ancora fra l'ambiente dove fu costretto a vivere e a cui dovette obbedire con la pieghevolezza, l'arrendevolezza mite e compiacente di un'infantile confidenza e un confidente abbandono. Incoscientemente. Ingenuamente. Nell'età matura avrebbe acquistato forza ed energia per una più decisiva lotta e indipendenza; ma la morte lo colse sul limitare della virilità. Beethoven nella forza dei suoi trent’anni entrò a Vienna e s'impose alla società, alla moda, al tempo. Mozart chinò il capo, e scese nel sepolcro.
Vi scendeva col cuore rassegnato e aperto — sebbene dolorante — alla fiducia in Dio, alla fede d'una vita Al di là di cui già pensava giovinetto quando veniva per la prima volta in Italia.
Ora, dopo la morte la gloria. E anche l'amore, che fu la prima cosa, — forse l'unica — ch'egli chiese al mondo.
Nella musica, attraverso il sordo istinto d'inquietudine e di fervore umano; egli creò col controllo della ragione anche là dove le produzioni si possono chiamare aristocratiche o galanti; ed anche in quelle eminentemente drammatiche. Non per controllo a freddo della ragione, ma per l'innato bisogno di temperanza e verecondia, di misura e straordinario senso estetico, ispirazione d'una bellezza e d'una armonia che furono il sostegno primo d'ogni sua creazione, sdegnando egli tutto ciò che poteva essere passionalità disordinata e violenta.
Per quanto questa figura ci sembri popolare per gli innumerevoli aneddoti e racconti e particolari detti a sazietà con maggiore o minore riserva e rispetto del vero, essa ci sfugge per il mistero che avvolse il suo de stino. Anche nelle sue creazioni, dove si mantenne sempre sul punto di una sobrietà e riservatezza naturali, non si rivela per intero.
Dedicare ora uno studio più attento, più vasto e desiderabilmente completo alle sue opere e alla sua personalità, uno studio soprattutto più amoroso per questa figura che aprì l'anima all'affetto come all'unico bisogno dell'esistenza, sarà il mezzo per avvicinarsi ad essa e comprendere, fin dove lo potranno le nostre forze, la sua immensa musicalità, la estensione e la profondità del suo mondo drammatico.
Allora alla sua musica, divenutaci familiare per consuetudine e orecchio intento che abbia radice nel cuore, ci sentiremo trasportare in un'atmosfera d'eterna giovinezza e d'eterno sorriso, anche attraverso il pianto più accorato. Beethoven ci trascina spesso nel turbine della sua possente passione. Mozart, tra la profondità delle tempeste umane ci sorride, ci prende per mano e ci fa risalire dov'è chiarità di cielo e giovinez
Leggi altro di A. Albertini
Mozart - La Vita - Le Opere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Beethoven - L'uomo: Con 15 tavole fuori testo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Mozart - La vita - Le opere
Ebook correlati
Il melomane domestico: Maria Callas e altri scritti sull'opera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSillabario di musica. Fantasie cromatiche di un violinista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo, Rosalia N Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musica nell'anima: Al confine tra estro e follia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMendelssohn in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Opera nel ’900: Trame, successi e fiaschi in Italia, Europa e Stati Uniti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mozart, come erano - Volume 2: Una famiglia alla conquista dell'Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvito all'opera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiacomo Puccini - I segreti del grande maestro tra Musica e massoneria- II edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCime tempestose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mozart, come erano - Volume 1: Una famiglia alla conquista dell'Europa Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Giacomo Puccini. Ricordi e aneddoti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Tutti i libretti d'opera Valutazione: 4 su 5 stelle4/5In principio era la musica: Sette note per scrivere di sé Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Rosso e il Nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuareschi e il Natale nel Lager Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC'era una volta e una volta non c'era Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni50059 Il Codice di Vinci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'abbazia di Northanger: Ediz. integrale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Una scommessa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diario di Anna Frank Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giro del mondo in ottanta giorni: Ediz. integrale con note digitali e link di approfondimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI gloriosi Caffè storici d’Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 storie di regine e principesse che non ti hanno mai raccontato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicettario Raw Food Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPetronilla. L’arte di cucinare con quello che c’è Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvito alla musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti di Natale. Dieci storie di gusto da portare in tavola a Natale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVini d'Italia 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Libri consigliati per te
.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Storia della Figa Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Dimagrire senza diete del cazzo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Come trovare le note sulla tastiera della chitarra Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Processo al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Anatomia Occulta: L'iconologia del corpo umano nelle scienze esoteriche Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Elementi di Teoria Musicale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Musicalmente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Officina Alkemica: L'alchimia come via per la felicità incondizionata Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni