E-book71 pagine47 minuti
La meccanica letteraria
Di autori vari
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Saper fare delle belle frasi non è tutto:
bisogna avere qualche cosa da metterci dentro!
STENDHAL
Quando vediamo un nostro simile compiere una cosa che noi siamo in grado di fare: nuotare o dirigere un'automobile, battere un ferro o costruire una scarpa, dipingere o suonare uno strumento, noi sappiamo che questo individuo si è messo in grado di esercitare l'arte sua studiandone la tecnica. La tecnica di un'arte è l'esperienza codificata di tutti coloro che esercitandosi in quest'arte hanno scoperto dei procedimenti nuovi, abbreviativi, più semplici, più pratici di quelli che avevano imparato dai predecessori. E' poi chiaro che la tecnica di un'arte è in stretta correlazione con la scienza da cui l'arte stessa dipende.
Gli Egiziani hanno innalzato le Piramidi, ma non avrebbero mai saputo costruire un grattacielo non conoscendo il cemento armato. I Romani furono i primi soldati del mondo; ma se un popolo loro contemporaneo avesse scoperto il fucile o il cannone, nessun eroismo li avrebbe salvati da una precipitosa sconfitta.
La letteratura, cioè l'arte di mettere in iscritto i propri pensieri, di esprimere i propri sentimenti per mezzo della parola scritta, ha anch'essa una tecnica. Questa tecnica si divide in grammatica, cioè studio delle parole; sintassi, cioè studio del periodo, e retorica, cioè studio dell'espressione.
Ora, mentre non v'è dubbio alcuno sull'utilità di studiare la grammatica e la sintassi, molti incominciano a dubitare che lo studio della retorica valga alcunché. Questo discredito non è d'origine filosofica, perché è evidentemente assurdo pretendere che la retorica serva a fabbricare dei letterati. Si nasce letterati come si nasce pittori o musici. E' un discredito pedagogico, nato dall'osservare quanto poco frutto traggano i nostri giovani dall'insegnamento letterario che viene loro impartito. E' lo stesso disprezzo palese o celato che involge lo studio delle lingue, visto che non due licenziati su cento, dopo otto anni di fatiche, sanno capire ad aperta di libro una pagina di Eschilo o di Tacito o di Goethe. Insomma, più che a un'inammissibile imbecillità collettiva, si pensa a un metodo d'insegnamento antiquato e difettoso.
Con il nostro libro non si dimentica nulla di quanto si sa: è impossibile!
Il nostro metodo indica in che ordine disporre i propri pensieri.
La Meccanica Letteraria non è un millesimo primo trattato di retorica. Non vuol fabbricare dei letterati. E' un manuale tecnico, un prontuario, una sorta di tavola pitagorica, di regolo calcolatore, di ricettario. Serve per la scuola, ma vuol servire anche per la vita.
Come di ogni altro strumento di lavoro, per ricavare dal nostro metodo tutto l'utile che può dare, bisogna imparare a maneggiarlo; bisogna ancor più imparare a modificarlo e adattarlo ai propri bisogni particolari, posto che un ragioniere non dovrà servirsene come un giornalista, né questi come un deputato.
bisogna avere qualche cosa da metterci dentro!
STENDHAL
Quando vediamo un nostro simile compiere una cosa che noi siamo in grado di fare: nuotare o dirigere un'automobile, battere un ferro o costruire una scarpa, dipingere o suonare uno strumento, noi sappiamo che questo individuo si è messo in grado di esercitare l'arte sua studiandone la tecnica. La tecnica di un'arte è l'esperienza codificata di tutti coloro che esercitandosi in quest'arte hanno scoperto dei procedimenti nuovi, abbreviativi, più semplici, più pratici di quelli che avevano imparato dai predecessori. E' poi chiaro che la tecnica di un'arte è in stretta correlazione con la scienza da cui l'arte stessa dipende.
Gli Egiziani hanno innalzato le Piramidi, ma non avrebbero mai saputo costruire un grattacielo non conoscendo il cemento armato. I Romani furono i primi soldati del mondo; ma se un popolo loro contemporaneo avesse scoperto il fucile o il cannone, nessun eroismo li avrebbe salvati da una precipitosa sconfitta.
La letteratura, cioè l'arte di mettere in iscritto i propri pensieri, di esprimere i propri sentimenti per mezzo della parola scritta, ha anch'essa una tecnica. Questa tecnica si divide in grammatica, cioè studio delle parole; sintassi, cioè studio del periodo, e retorica, cioè studio dell'espressione.
Ora, mentre non v'è dubbio alcuno sull'utilità di studiare la grammatica e la sintassi, molti incominciano a dubitare che lo studio della retorica valga alcunché. Questo discredito non è d'origine filosofica, perché è evidentemente assurdo pretendere che la retorica serva a fabbricare dei letterati. Si nasce letterati come si nasce pittori o musici. E' un discredito pedagogico, nato dall'osservare quanto poco frutto traggano i nostri giovani dall'insegnamento letterario che viene loro impartito. E' lo stesso disprezzo palese o celato che involge lo studio delle lingue, visto che non due licenziati su cento, dopo otto anni di fatiche, sanno capire ad aperta di libro una pagina di Eschilo o di Tacito o di Goethe. Insomma, più che a un'inammissibile imbecillità collettiva, si pensa a un metodo d'insegnamento antiquato e difettoso.
Con il nostro libro non si dimentica nulla di quanto si sa: è impossibile!
Il nostro metodo indica in che ordine disporre i propri pensieri.
La Meccanica Letteraria non è un millesimo primo trattato di retorica. Non vuol fabbricare dei letterati. E' un manuale tecnico, un prontuario, una sorta di tavola pitagorica, di regolo calcolatore, di ricettario. Serve per la scuola, ma vuol servire anche per la vita.
Come di ogni altro strumento di lavoro, per ricavare dal nostro metodo tutto l'utile che può dare, bisogna imparare a maneggiarlo; bisogna ancor più imparare a modificarlo e adattarlo ai propri bisogni particolari, posto che un ragioniere non dovrà servirsene come un giornalista, né questi come un deputato.
Leggi altro di Autori Vari
Racconti e Novelle del millecinquecento italiano 500 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPremio Letterario Nazionale Michele Benetazzo Terza Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBestie d'Italia - volume 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni22 Pensieri: raccolta di racconti, storie ed emozioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmaro in bocca: racconti ispirati alla vita di Francesco Selmi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso pratico di memoria - Metodologie di studio e apprendimento pratico - Illustrato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntologia criminale 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSui mari d'acciaio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSòcc’ mel... che canzone!: Racconti ispirati alle canzoni dei cantanti bolognesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMio nonno è diventato più capriccioso di me: Il Coronavirus visto con gli occhi dei più piccoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC'era una volta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti dell'astronomia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBestie d'Italia - Volume 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCastelli maledetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatera Nera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuelli della d: Gli anni delle elementari visti dai bambini di Catania Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntologia criminale. Garfagnana in giallo Barga Noir 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniObscuria: Horror italiano - Halloween Edition Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRealtà Vicentina Ottobre Dicembre 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA Carne(m)ale ogni delitto vale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPremio Letterario Nazionale Michele Benetazzo Seconda Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKalevala Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntologia Criminale 2019: Garfagnana in Giallo Batga Noir 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPremio Letterario Nazionale Michele Benetazzo Quarta Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBestie d'Italia - volume 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWeAreModena: I sogni diventano realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La meccanica letteraria
Ebook correlati
Al di là dello spazio e del tempo: Cosa c'è dopo la vita terrena? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica Facile: Con semplicità alla scoperta dei fenomeni più comuni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe 10 equazioni più belle della Fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEnergia e ambiente ieri, oggi e domani una analisi storica, tecnica e geopolitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl successo nella tua vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPython | Programmazione passo dopo passo: La guida per i principianti per un'introduzione alla programmazione con Python Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniValle delle Cascate. Il volto sconosciuto di Mistretta Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La relatività da Lorentz a Einstein.: Una guida per principianti, perplessi e scienziati sperimentali. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl podcasting semplice: come avviare e guadagnare dai podcast Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Papa non è il successore di San Pietro (osservazioni storiche) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Equazione di Majorana - Steampunk Zeidos volume settimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRagia Yoga - Sviluppo dei Poteri occulti dell'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZanna Bianca: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScopri i segreti di 40 carriere di Successo - volume II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pratica antincendio secondo il dpr 151/11 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPranoterapia e Prano-pratica: tecniche avanzate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa relatività ristretta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di parlare in pubblico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Graal custodito dai Templari: La Luce del cielo notturno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnima Sintetica: i Cyborg Ribelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla soglia del mondo eterico: La sopravvivenza dopo la morte spiegata scientificamente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMesmer e il magnetismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni