Suoni e Segreti del Greco Antico
()
Info su questo ebook
Correlato a Suoni e Segreti del Greco Antico
Ebook correlati
Lezioni di Mitologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionii Geroglifici Introduzione alla Lingua e Scrittura Egizia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le leggende babilonesi della Creazione (translated) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il viaggio di Ulisse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIside e Osiride Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Misteri di Eleusi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVegetarianismo, frugalità e ascetismo nella filosofia antica: Analisi e commento del I Libro del De abstinentia di Porfirio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNEFERTARI per la quale il sole sorge Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOdissea in bianco e nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCamminavano Con Gesù Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Gesù e Gli Esseni Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Numeri Sacri Nella Tradizione Pitagorica Massonica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedusa (La Gorgone di Chavin de Huantar) Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Le persecuzioni contro i cristiani nell’Impero romano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiordano Bruno vs Aristotele. La critica di Giordano Bruno al pensiero di Aristotele. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'antica Roma - Le città, l’esercito e gli imperatori Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Bibbia cristiana: Antico e Nuovo testamento Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Guida alla traduzione del testo latino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Kybalion: Uno studio sulla filosofia ermetica dell’antico Egitto e della Grecia Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Per lo "Spirito" della "revoluzione". Il concetto di infinito nella filosofia di Giordano Bruno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAsimmetrie antirelativistiche: Einstein, la Relatività e i suoi FLOP Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Saggezza in Gocce di Rugiada Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Conversazioni con Ramana Maharshi: Dal diario di Annamalai Swami. Valutazione: 5 su 5 stelle5/5De Vinculis in generale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl morire tra ragione e fede Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa civiltà latina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sezione aurea nella Grande Piramide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe chiavi della mente. Linguaggio e pensiero alla luce delle nuove scienze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa PERSONALITÁ CREATIVA. Scoprire la creatività in se stessi per trasformare la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNefelim Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Suoni e Segreti del Greco Antico
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Suoni e Segreti del Greco Antico - Rudy Tarantino
SOMMARIO
Prefazione
Suoni e Segreti del Greco Antico
I. La lingua greca
II. L’alfabeto
III. La pronuncia del greco
IV. Le vocali
V. Il dittongo
VI. Le consonanti
VII. Le sonanti
VIII. Le semivocali
IX. La punteggiatura
X. Segni diacritici
XI. Le parole atone
XII. Le leggi fonetiche
XIII. Fenomeni di prolungamento
XIV. La legge do Osthoff
XV. Mutamenti fonetici
XVI. L’apofonia
XVII. Le sillabe
XVIII. Dizionario di Terminologia
Postfazione
Bibliografia
Α. Studi critici
Β. Lessicografia
Γ. Fonti antiche
Δ. Iconografia
E. Sitografia
RUDY TARANTINO
Suoni e Segreti del Greco Antico
[1] Frammento del Papiro P86 NT
Titolo | Suoni e Segreti del Greco Antico
Autore | Rudy Tarantino
ISBN | 9788827863671
© Tutti i diritti riservati all’Autore
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di quest’opera può essere riprodotta in qualsiasi forma senza l’autorizzazione scritta dell’autore. Tutti i diritti di traduzione, trasmissione, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, a uso interno o esterno o didattico, con qualsiasi mezzo, compresi microfilm, fotocopie, copie fotostatiche e foto sono riservati per tutti i Paesi.
Contatti: proftarantino@gmail.com
Copyright © 2018 by Rudy Tarantino – Tutti i diritti riservati.
Youcanprint Self-Publishing
Via Marco Biagi 6 - 73100 Lecce
www.youcanprint.it
info@youcanprint.it
Lo studio strappa dall’oblio del tempo il sonno della ragione.
Rudy Tarantino
[2] «Perseo libera Andromeda tenuta prigioniera dal mostro marino»,
Museo Archeologico Nazionale di Napoli,
Casa dei Dioscuri di Pompei
PREFAZIONE
La fonologia (dal greco φωνή «suono» e λόγος «studio», ergo «studio dei suoni») è una scienza che indaga i sistemi dei suoni in una lingua. La fonetica (sempre dal greco φωνή), invece, applica lo studio di tali suoni in rapporto ai segni linguistici (grafemi, dal greco γράφω, scrivo). Pertanto, entrambe rappresentano la struttura portante di una lingua dando input allo sviluppo della stessa. Nel nostro caso, si analizzerà sia la fonologia che la fonetica greca, i suoni e i relativi grafemi, il tutto in maniera organica e scientifica senza rinunciare alla fruibilità e alla chiarezza. Tali fenomeni linguistici sono basilari sia per una corretta traduzione dal greco sia per una conoscenza stessa della lingua e le sue relative trasformazioni diacroniche. La lingua greca è studiata dal punto di vista sincronico e, pertanto, non indaga l’evoluzione linguistica della stessa nell’arco temporale. Tale testo, seppur si basi su tale metodologia da sempre princeps per lo studio e l’analisi delle lingue antiche, presenta elementi che si avvalgono anche di aspetti diacronici, con relative analisi di grammatica storica ed evoluzionistica che il greco abbia presentato nel corso del tempo. Tale scelta è stata adoperata per fornire un arricchimento culturale sui molteplici aspetti linguistici calati anche nei relativi contesti temporali che li abbiano generati. Completano il lavoro un ricco apparato di note, citazioni di insigni studiosi e testimonianze antiche le cui traduzioni sono tutte dell’autore.
SUONI E SEGRETI DEL GRECO ANTICO
I
LA LINGUA GRECA
La lingua greca è la più grande manifestazione culturale del mondo antico. Con la sua letteratura e storia ha gettato le basi della civiltà occidentale, diventando pietra miliare dell’umanità.
Il greco antico ha origini antichissime. Esso risale all’indoeuropeo¹, la lingua madre da cui discendono anche l’aramaico, il persiano, l’avestico, l’armeno, il sanscrito, il vedico, il tocarico, il latino, l’italico², il celtico, il germanico, il gotico, il norreno et cetera. Le prime attestazioni di lingua greca risalgono alla civiltà micenea (XV sec. a.C.) con i ritrovamenti archeologici a Pilo, Micene e Tirinto di tavolette d’argilla recanti iscrizioni di carattere amministrativo. Questo tipo di scrittura è detta lineare B ed è stata decodificata dallo studioso Michael Ventris nel 1952. Il miceneo è la prima attestazione linguistica nel continente greco e getterà le basi del greco arcaico³. È da tener presente, però, che con l’improvviso crollo della civiltà micenea la scrittura scomparve⁴, per riapparire nell’VIII sec. a.C.⁵ divisa in vari dialetti⁶:
1) Dialetto ionico – attico (nell’Attica e nella Ionia);
2) Dialetto eolico (in Beozia, in Tessaglia e a Lesbo);
3) Dialetto arcadico – cipriota (in Peloponneso, Arcadia e Cipro);
4) Dialetto dorico (Peloponneso spartano, Creta, colonie italiche, Rodi, Cos, Thera e Cirene);
5) Dialetti settentrionali (Locide, Focide, Epiro, Macedonia, Acarnania, Etolia);
6) Dialetto panfilo (Panfilia).
Pertanto, il greco antico è formato da numerosi dialetti con caratteristiche proprie tanto da non definire il greco una lingua unitaria. Dal punto di vista letterario la suddivisione del greco si basa esclusivamente sull’utilizzo di soli quattro dialetti⁷:
1) Ionico⁸ (utilizzato da: Omero⁹, Esiodo, la poesia epica, l’elegia, il giambo, l’epigramma, Erodoto e il Corpus Hippocraticum);
2) Attico¹⁰ (utilizzato da: il teatro, la filosofia, la storiografia, l’oratoria);
3) Dorico (utilizzato dalla lirica corale);
4) Eolico (utilizzato dalla lirica monodica).
Con l’avvento dell’ellenismo ad opera di Alessandro Magno (IV sec. a.C.) la civiltà e la cultura greca si diffonde in tutto il mondo medio-orientale, pertanto nasce la necessità di una lingua unitaria e conforme, uguale per tutti. Così prende vita la κοινὴ διάλεκτος (lingua comune), una lingua che supera il municipalismo linguistico greco, prendendo il meglio da tutti i dialetti greci e basandosi essenzialmente sul dialetto attico¹¹. Questa è una lingua letteraria che nasce per ragioni storiche e non per influenza dei parlanti. La κοινὴ¹² diventa così la lingua greca per eccellenza, la lingua portatrice di civiltà e cultura e sarà presa a modello anche dai Romani, come lingua della cultura e del sapere. Infatti, con l’ascesa di Roma e del suo impero le uniche due lingue internazionali furono il latino e la κοινὴ greca¹³. Queste due