E-book182 pagine2 ore
Introduzione allo studio di Luigi Corvaglia da Melissano
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
“Introduzione allo studio di Luigi Corvaglia da Melissano”, di Cosimo Scarcella
In questo saggio, unico e aggiornato, Cosimo Scarcella, professore, studioso e profondo conoscitore dell’opera di Luigi Corvaglia, analizza il suo percorso attraverso le opere dello scrittore e filosofo, originario di Melissano, e autore di studi, saggi, romanzi (Finibusterre), commedie. “L’umanesimo laico e mazziniano del dopoguerra, quale il Corvaglia a se stesso presentò, se da una parte lo riporta ai lontani anni liceali e universitari in Galatina e a Pisa, dall’altra suggella natura e sostanza dei suoi studi come predilezioni e carattere dell’uomo. L’unità è qui. La lezione sua più valida è qui. Il fraintendimento nasce nel distinguere l’opera scritta dall’azione pratica, gli scritti letterari e filosofici dal pensiero politico e civile. Gli uni e gli altri hanno invece la stessa matrice. Gli uni e gli altri nascono in un unico atto di meditazione e ricerca”. (Aldo Vallone, Profilo di Luigi Corvagli attraverso scritti inediti, in “La Zagaglia”, XIII, b. 50, 1971.
Cosimo Scarcella (Melissano, 1944). Filosofo. Tra le sue pubblicazioni: Il pensiero di Jacques Maritain (Manduria, 1978); Fede e impegno politico in Péguy e Maritain (Lecce, 1977); Condorçet. Dottrine politiche e sociali (Lecce, 1980); Piero Martinetti 1872-1943 (Milano, 1990); Machiavelli, Tacito, Grozio: un nesso “ideale” tra libertinismo e previchismo (Torino, 1990); Amos Comenio, La via della luce (Pisa, 1992); Giovanni Keplero, L’armonia del mondo (Pisa, 1994); Impresa e cultura, ovvero profitto e morale (Lecce, 1997); Gaspare Scioppio, L’angelo della pace (Pisa, 2005). Ha curato i volumi collettanei: Strategie economiche e dimensioni etiche per uno sviluppo più umano (Lecce, 1997); La coesistenza fra le culture presenti nella civiltà mediterranea (Lecce, 1998); La Convenzione Europea di Bioetica. Qualità e sacralità della vita (Lecce, 1999). Con Musicaos Editore ha pubblicato la riedizione del testo di Luigi Corvaglia, “La poetica di Giulio Cesare Scaligero nella sua genesi e nel suo sviluppo”
In questo saggio, unico e aggiornato, Cosimo Scarcella, professore, studioso e profondo conoscitore dell’opera di Luigi Corvaglia, analizza il suo percorso attraverso le opere dello scrittore e filosofo, originario di Melissano, e autore di studi, saggi, romanzi (Finibusterre), commedie. “L’umanesimo laico e mazziniano del dopoguerra, quale il Corvaglia a se stesso presentò, se da una parte lo riporta ai lontani anni liceali e universitari in Galatina e a Pisa, dall’altra suggella natura e sostanza dei suoi studi come predilezioni e carattere dell’uomo. L’unità è qui. La lezione sua più valida è qui. Il fraintendimento nasce nel distinguere l’opera scritta dall’azione pratica, gli scritti letterari e filosofici dal pensiero politico e civile. Gli uni e gli altri hanno invece la stessa matrice. Gli uni e gli altri nascono in un unico atto di meditazione e ricerca”. (Aldo Vallone, Profilo di Luigi Corvagli attraverso scritti inediti, in “La Zagaglia”, XIII, b. 50, 1971.
Cosimo Scarcella (Melissano, 1944). Filosofo. Tra le sue pubblicazioni: Il pensiero di Jacques Maritain (Manduria, 1978); Fede e impegno politico in Péguy e Maritain (Lecce, 1977); Condorçet. Dottrine politiche e sociali (Lecce, 1980); Piero Martinetti 1872-1943 (Milano, 1990); Machiavelli, Tacito, Grozio: un nesso “ideale” tra libertinismo e previchismo (Torino, 1990); Amos Comenio, La via della luce (Pisa, 1992); Giovanni Keplero, L’armonia del mondo (Pisa, 1994); Impresa e cultura, ovvero profitto e morale (Lecce, 1997); Gaspare Scioppio, L’angelo della pace (Pisa, 2005). Ha curato i volumi collettanei: Strategie economiche e dimensioni etiche per uno sviluppo più umano (Lecce, 1997); La coesistenza fra le culture presenti nella civiltà mediterranea (Lecce, 1998); La Convenzione Europea di Bioetica. Qualità e sacralità della vita (Lecce, 1999). Con Musicaos Editore ha pubblicato la riedizione del testo di Luigi Corvaglia, “La poetica di Giulio Cesare Scaligero nella sua genesi e nel suo sviluppo”
Correlato a Introduzione allo studio di Luigi Corvaglia da Melissano
Ebook correlati
Ponte e porta. Saggi di estetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo stile di vita di un uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPosso dunque sono. Potere magnetico & autarchia personale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEtica nicomachea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCittadinanza globale e Società fraterna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Morale Universale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEtica: Riflessioni sulla pratica resposnsabile Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Piccolo breviario della felicità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'essenza della Filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Del Venditore Etico: Con i consigli di un amico esperto venderai meglio e sarai più felice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo scandalo della Verità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOratio de Hominis Dignitate: Ai figli di una Nuova Umanità: l’irrimediabile condizione di esseri individuali come origine primordiale del dolore umano? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSfida con il tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscorso della servitù volontaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDesiderio d'infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUniti in Verità e Giustizia: Cronache di emegenze sanitarie e democratiche fra COVID-19 e SARS-CoV-2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetafisica del successo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel che è & che non è Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'economia più umana: Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn mondo diverso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre l'arena: Il Movimento 5stelle e Grillo, gli Italiani e gli Altri, di questo e di un altro Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmicizia e Professione.: Contributi al dibattito sul sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa reincarnazione di Metello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgetto Arca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPotere e riconoscimento in Paul Ricoeur Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve trattato sulla stupidità umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDifendiamoci dagli Dei: La storia occulta dell’umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa famiglia del terzo millennio: Tre millenni di famiglie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMeditazioni sulla Fortuna e sulla Felicità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpirituale, religioso, religione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni