Piccolo Lessico: Semiotica dei sistemi linguistici e dei campi semiologici extralinguistici.
Piccolo Lessico: Semiotica dei sistemi linguistici e dei campi semiologici extralinguistici.
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Piccolo Lessico
Libri correlati
Dal cortile di Nicola Savino Valutazione: 0 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Piccolo Lessico - Elisabetta Ceroni
ricerca.
Presentazione
L’intento che soggiace a questa breve raccolta di termini da esplicitare con chiarezza risiede nella necessità intrinseca che si manifesta qualora si intenda procedere a letture di semiotica, comunicazione non verbale e comunicazione extralinguistica.
La ricerca proposta, oltre a configurarsi come un piccolo compendio gnoseologico degli studi sull’argomento, rappresenta un tentativo utopistico di definire anche entità non sempre visibili; una metarappresentazione a proposito di tutti i sistemi linguistici non verbali, dei contesti e dei campi extralinguistici.
I linguaggi hanno la capacità di dire la verità, di parlare del mondo; la comunicazione umana si caratterizza perché usa il linguaggio non verbale anche per asserire quello che non c’è e non ci sarà mai, mi riferisco ai desideri, ai sogni, al temuto.
Detto questo risulta semplice intuire l’esigenza di proporre un primo strumento di decifrazione di un universo semiotico che dagli studi contemporanei rischia di essere messo da parte. La ricerca, ispirata dagli studi sviluppati intorno agli anni ’70 del secolo scorso, risulta più che mai attuale; i linguaggi non verbali fanno parte dei vari processi storico-culturali. Intessuta nella trama dell’indagine, non esplicitata ma costantemente presente, è la problematica dei rapporti tra ideologie e sistemi di segni, perché proprio riflettendo sui sistemi segnici è possibile la demistificazione dei meccanismi interni alle ideologie.
Siamo altrettanto consapevoli che gli strumenti della lingua e del pensiero in sé sono sempre soggetti alla relativizzazione e all’alienazione; quanto più vogliamo assoggettare insiemi di proposizioni a verifica empirica, tanto più l’esperimento ha probabilità di essere ostacolo stesso alla costruzione del sapere.
Si è trattato di offrire una modesta base suscettibile all’approfondimento e all’ampliamento, spero utile e gradevole. Elisabetta Ceroni
A
ABDUZIONE
Un’abduzione è un argomento di questa forma: sorprendentemente le cose stanno in questo e questo modo; ma se valesse l’ipotesi tale e tale, lo stare così delle cose sarebbe del tutto naturale; dunque la tale e tale ipotesi è molto plausibile
. Secondo Peirce è l’unico genere di discorso che dà origine a una nuova idea; è il primo passo del processo induttivo vero e proprio, dove dall’ipotesi argomentata abduttivamente si deducono conseguenze empiriche nuove e riposte da testare a loro volta.
ACCULTURAZIONE
Procedimento attraverso il quale si fondono i modelli culturali.
ACRONIA
Qualità dei fenomeni o dei linguaggi di prescindere percettivamente dalla sfera temporale.
ACTING OUT
Espressione della tensione emozionale mediante il comportamento in una situazione che può non avere nulla a che fare con l’origine della tensione; comportamento impulsivo aggressivo, asociale.
AFFORDANCE
Caratteristiche morfologiche degli oggetti che invitano a utilizzarli in modo particolare o a compiere certe azioni piuttosto che altre. Si tratta di un concetto che serve per interpretare la relazione tra individui e oggetti, individuare le caratteristiche morfologiche (fatti fisici, psichici, dell’ambiente) e indicarle come pertinenze morfologiche (Norman 1988). L’affordance è una relazione attivata tra l’oggetto e il meccanismo che interagisce con esso; lo stesso oggetto può dimostrare diversi tipi di affordance nei confronti di individui diversi, in quanto oltre alle affordance reali, esistono quelle percepite.
ALLEGORIA
Figura retorica che permette a una data immagine di esprimere un concetto ideale, morale o religioso.
ALLOCÌNE (plurale: ALLOCÌNI)
Nella terminologia di Birdwhistell si dicono allocìni le varianti di uno stesso cine equivalenti quanto al significato (vedi la voce cine in questo lessico).
ALLOCUTIVO
Parte del discorso che serve a rivolgersi all’interlocutore.
ALLOCUTORE
Chi riceve gli enunciati prodotti da un locutore e li replica.
ALLOCUTORIO
Atto con cui l’emittente si rivolge al ricevente.
ANACOLUTO
Costruzione sintattica in cui all’elemento che inizia la frase non segue un elemento concordato con esso in modo corretto.
ANAFORA
Importante meccanismo di coesione testuale, trattasi di una figura retorica ad azione simbolica che consiste nella ripetizione di una parola o di un gruppo di parole (gesto o icona) all’inizio di preposizioni o versi successivi; il fine è enfatizzare il termine ripetuto e il suo significato.
ANALISI COMPONENZIALE
Metodo di rappresentazione del significato lessicale (teoria semantica di J.