Management by Coaching: Un modello per governare la complessità
()
Info su questo ebook
In un contesto che pone sempre nuove sfide, richiede performance più elevate e standard qualitativi più significativi, l’approccio proposto fornisce validi strumenti per governare la complessità di richieste, le incongruenze che spesso si annidano nelle maglie organizzative e soprattutto consente di far crescere le persone.
Il modello, attraverso un approccio sperimentato sul campo e in aula, consente uno sviluppo equilibrato e generativo nel rapporto tra manager e collaboratori.
Oltre il capo dirigista e autoritario, il Management by Coaching promuove, nel rispetto della persona e al contempo degli standard richiesti dall’organizzazione, una modalità di crescita e sviluppo tesa a raggiungere obiettivi sempre più sfidanti
Correlato a Management by Coaching
Ebook correlati
Genitori di Successo: Come sviluppare capacità eccellenti nei figli per affrontare le sfide del futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoaching: Come risvegliare il potenziale umano nella vita professionale e personale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl manuale del coach 2.0: Strategie operative e tecniche di marketing per avviare e promuovere la propria attività di coaching sul web Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFelice tra cuore e mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoaching didattico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Metodo G.R.O.W. 2017: Versione estesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl meglio di te con il Coaching Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Manuale del Coach Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoaching Educativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSfìdati: Trasforma l’ordinario in straordinario con il Mindset Wellbeingcoach Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoaching & Coffee Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoaching Personale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEnciclopedia del coaching: Una guida completa alle migliori pratiche del coaching e della formazione. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoaching Intuitivo: L’uso dell’Intuito applicato al Coaching Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoaching ontologico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La vita che vuoi davvero. Strategie di Sport Coaching 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnare Il Calcio Moderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGestalt Coaching Medicine: Lasciare emergere in Medicina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUtilities & Coach - Volume 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gioco interiore nel lavoro: Focus, Apprendimento, Soddisfazione e Mobilità sul posto di lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiventare un manager benevolo: Tirate fuori il meglio dal vostro team Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStandard Internazionali per i Programmi di Mentoring e Coaching (ISMCP) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeader felici. Vivere e gestire persone felici al lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeader Evoluti per Team Evoluti: Consigli pratici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita che vuoi davvero. Strategie di Coaching 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDigitalizza o Muori: Sbarca online con il metodo E.S.I.S.T.O. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLife Coaching Definitivo: Manuale di Crescita Personale per raggiungere i Tuoi Obiettivi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRelazionarsi in modo felice: Coaching relazionale: teoria e pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’arte del lavoro: il gioco interno alle imprese al tempo della trasformazione digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntelligenza emotiva e coaching: Nuovi strumenti per migliorare i tuoi risultati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Management by Coaching
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Management by Coaching - Giulio Scaccia
Giulio Scaccia
Management by Coaching
Un modello per governare la complessità
UUID: 071269e4-2989-11e9-ad1d-17532927e555
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice dei contenuti
L'autore
Introduzione
Il coaching e la sua natura
Sul ruolo manageriale nelle organizzazioni che cambiano
Il modello del Management by Coaching
Il concetto di maturità del collaboratore
Il modello nel dettaglio: Analisi
Il modello nel dettaglio: Riflessione
Il modello nel dettaglio: Condivisione
Il modello nel dettaglio: Azione
Il modello nel dettaglio: Analisi e ripresa
Risorse per applicare il modello
Conclusioni
Bibliografia
Management by Coaching
Un modello per governare la complessità
di
Giulio Scaccia
L'autore
Giulio Scaccia è nato a Roma, il 30 luglio del 1966 e vive e lavora a Milano.
Laureato in Scienze politiche presso l’Università La Sapienza
di Roma è stato Cultore della materia presso la cattedra di Sociologia della Prof.ssa Anna Maria Curcio. Dopo la laurea ha conseguito un Master in marketing e comunicazione presso il Centrostudi Comunicazione Cogno Associati e la certificazione di Master Trainer in Programmazione Neuro Linguistica.
Dopo un'esperienza manageriale presso una multinazionale, da anni lavora come formatore motivazionale e comportamentale in realtà imprenditoriali e per importanti aziende.
In particolare ha maturato una esperienza significativa nel settore bancario ed assicurativo e nell'ambito manageriale ha anche lavorato per la Gestione Sportiva Ferrari. Collabora con scuole di Management e svolge seminari su leadership, cambiamento, sviluppo personale, vendita e persuasione. Personal Coach con certificazione internazionale ICF, conseguita dopo un Master biennale in Corporate Coaching, segue manager ed imprenditori per il miglioramento delle performance ed il raggiungimento dei loro obiettivi.
Oltre all'attività di formatore e coach, è giornalista pubblicista e speaker radiofonico.
Ha pubblicato, sul tema dello sviluppo personale Centrare il bersaglio
, CDG edizioni e due testi sul mondo dei motori: Storie dal mondo della Formula 1
e L'Alfa Romeo in Formula 1
, Street Lib edizioni.
E' responsabile della redazione storica di F1sport.it e collabora con magazine on line legati alla formazione, lo sviluppo personale ed il coaching.
Per avere informazioni sulle sue attività ed i contenuti che sviluppa:
www.giulioscaccia.it
g.scaccia@giulioscaccia.it
Introduzione
L’evoluzione continua degli scenari, la molteplicità di interlocutori e di informazioni, il cambiamento continuo e spesso l’incongr uenza di obiettivi con orizzonti poco chiari, l’elevata concorrenza: queste ed altre caratteristiche definiscono oggi il contesto in cui le organizzazioni e le persone, a vari livelli, si trovano a confrontarsi.
Per governare queste sfide, il capitale umano diventa una leva strategica di importanza fondamentale: alle persone oggi è richiesta sempre maggiore autonomia, responsabilità e flessibilità.
Se assumiamo quest’ottica, diventa necessario introdurre modelli, strumenti e linguaggi capaci sia di superare vecchie logiche, paradigmi ed ortodossie, sia di eliminare certi steccati tra il management ed i collaboratori; occorre un nuovo stile, capace di valorizzare le persone e trarre il meglio da esse.
A questa nuova esigenza il manager, attraverso l’acquisizione di nuove skills, può rispondere adottando una modalità gestionale diversa che si traduce in un modello di sviluppo: il Management by Coaching.
Questo approccio consente al manager, attraverso l’acquisizione di alcune competenze tipiche del coach, di caratterizzare in modo efficace la sua azione ed aumentare il livello delle performances dei collaboratori, aumentando anche il loro coinvolgimento e soprattutto la loro consapevolezza e responsabilità.
Il manager, volendo perseguire questa strada, dovrà modificare i suoi comportamenti, preparandosi, specie all’inizio, a qualche resistenza, poiché si pone con una modalità nuova che rappresenta una deviazione significativa rispetto agli approcci tradizionali e consolidati, principalmente basati sulla direttività. Questo approccio risulta significativamente orientato al risultato, tende ad essere fortemente focalizzato sulla soluzione, piuttosto che centrato sul problema, e mira ad incentivare lo sviluppo di nuove strategie di pensiero e di azione.
Attraverso il processo così innescato, si aiutano i singoli a dare piena espressione delle loro risorse ed a realizzare prestazioni più efficaci. Il Management by coaching si pone come obiettivo di aiutare i collaboratori ad acquisire una maggiore competenza professionale ed a superare le barriere che ostacolano il miglioramento delle prestazioni ed il raggiungimento di risultati.
Al centro è sempre l’individuo, con la sua storia, le sue competenze e capacità, in un percorso di autonomia e responsabilità per valorizzare se stesso nel rispetto dell’altro e vivere al meglio le dimensioni sociali ed organizzative.
Il manager, per adottare questo approccio, dovrà far proprie alcune competenze essenziali del coach.
In particolare:
- l’uso di domande, in luogo di ordini e istruzioni
- l’ascolto attivo
- la condivisione degli obiettivi e la capacità di lanciare sfide per raggiungerne di nuovi
- la capacità di generare azione
- il feedback
In questo testo proponiamo un modello, che organicizza il processo relazionale, è un valido supporto nella gestione, motivazione e crescita dei collaboratori e, come naturale conseguenza supporta per ottenere un livello più elevato di performance.
Il coaching e la sua natura
Si definisce coaching il processo attraverso il quale si aiutano individui o gruppi a raggiungere il massimo livello delle proprie capacità di performance. Questo processo comporta la piena espressione della forza delle persone, che vengono supportate ad esprimere al meglio le proprie qualità e forzare e superare i limiti.
Il coaching libera le potenzialità di un individuo affinché riesca ad aumentare le performance, aiutandolo ad apprendere invece che limitarsi ad impartirgli insegnamenti o ordini. L’approccio pone una particolare enfasi sul cambiamento generativo, che si concentra sulla definizione e sul raggiungimento di obiettivi specifici. Le metodologie di coaching sono orientate al risultato e centrate sulla soluzione, e mirano ad incentivare nuove strategie di pensiero e di azione. La chiave di lettura fondamentale è il comportamento che si genera all’interno di una cornice di senso costruita attraverso obiettivi concordati.
Il coaching nasce in America negli anni ottanta e successivamente si diffonde in Europa soprattutto nelle sedi estere delle multinazionali americane. Negli anni novanta le società europee iniziano a ricorrere al coaching. In Italia è una disciplina relativamente nuova e che deve ancora dispiegare in pieno le sue potenzialità. Negli Stati Uniti l’origine del coaching risale al mondo