Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Dall'altra parte dell'etichetta
Dall'altra parte dell'etichetta
Dall'altra parte dell'etichetta
Ebook79 pages58 minutes

Dall'altra parte dell'etichetta

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

I genitori, gli insegnanti e l'intero settore educativo si sono confrontati con una crescente terminologia medico-psichiatrica sempre più specifica: DSA, Autismo, DOP, Disabilità Intellettiva, ADHD ecc.

Oggi le diagnosi si accaniscono contro i bambini che, forse, un tempo sarebbero stati "etichettati" come maleducati, frenetici, introversi, agitati o indisciplinati.

Cosa sta succedendo?

Con la competenza di un esperto nel suo settore e con un'empatia costruita attraverso le tante alleanze terapeutiche create con genitori e insegnanti, Cecere ci consegna una risposta molto semplice ma esaustiva: oggigiorno è disarmante la facilità con la quale si tende ad etichettare e a definire un bambino "malato".

Ci mostra, anche attraverso esperienze dirette, quelli che sono i commenti, le preoccupazioni dei genitori e le loro storie in merito.

Cecere non colpevolizza nessuna categoria, ma in questo libro mira ad attivare tra genitori, insegnanti, medici, psicologi e terapeuti una collaborazione, mettendo al primo posto il benessere e la salute dei nostri bambini.

Scopri cosa c'è Dall'altra parte dell'etichetta.
LanguageItaliano
PublisherYoucanprint
Release dateJan 10, 2019
ISBN9788827866443
Dall'altra parte dell'etichetta

Related to Dall'altra parte dell'etichetta

Related ebooks

Psychology For You

View More

Related articles

Reviews for Dall'altra parte dell'etichetta

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Dall'altra parte dell'etichetta - Elpidio Cecere

    etichettati.

    CAPITOLO 1:

    DIETRO L’ETICHETTA

    Quando una palla ci rendeva felici

    Oggi, raggiunti i miei primi 30 anni, ritengo si possa parlare di una nuova generazione di genitori: ora più che mai, padri e madri cercano freneticamente di far combaciare come in un puzzle i tanti impegni di lavoro con quelli della gestione della casa e dei figli al punto che, se non ci si organizza nei minimi dettagli, si vive nella costante sensazione di non farcela. Nel tempo, questo ha portato ad alcuni cambiamenti. I padri di oggi, ad esempio, sono molto più presenti: solo una decina di anni fa non era difficile assistere a scene in cui il genitore di sesso maschile rientrava da lavoro, mangiava, faceva il pisolino durante il quale era legge non fiatare e se ne riandava; il tutore dell’educazione, invece, era la mamma che talvolta delegava la nonna. Al giorno d’oggi, i papà sono tendenzialmente più affettuosi, disponibili, comprensivi e presenti, anche se spesso sembrano più ansiosi e preoccupati di quanto non lo fossero anni fa.

    Stiamo vivendo un significativo calo demografico, la cui tendenza è attenuata solo dal contributo delle famiglie migranti. Oggi le nuove madri e i nuovi padri decidono di procreare a 35-40 anni e sempre più spesso non vanno oltre l’unico figlio. Il rapporto tra i genitori e i figli è cambiato: non ci sono più ruoli prestabiliti e ben decisi e questo, dunque, alimenta le paure dei genitori che non riescono a gestire la libertà richiesta dai figli. Il punto è che nella nostra società, mamma e papà sentono il peso di dover garantire il successo ai propri figli e per farlo sono disposti a tutto. Avere degli standard troppo elevati, però, comporta il rischio di insoddisfazioni continue e di vivere con eccessiva preoccupazione il timore del fallimento. Affinché si possa accompagnare serenamente un figlio verso la meta prefissata è necessario, dunque, che gli obiettivi siano raggiungibili e graduali e, soprattutto, vissuti nel pieno rispetto delle sue inclinazioni e dei suoi ritmi. È importante, infatti, prendere in considerazione la possibilità che i piani non sempre vadano come previsto, che un figlio possa avere esigenze/caratteristiche/attitudini diverse da quelle che si erano immaginate e che, di conseguenza, un eventuale mancato raggiungimento di un obiettivo non sia un fallimento, ma un punto cardine dal quale è possibile imparare a ricominciare e a riprendere da dove si era lasciato, migliorandosi e aiutando un figlio a migliorare.

    Questo non è certo un punto di vista facile e scontato. Tante famiglie oggi si ritrovano a far fronte a problemi e preoccupazioni che diversi anni fa non rappresentavano che una condizione di pochi: il lavoro precario, il divorzio, la perdita di un caro, le malattie, l’indipendenza dei figli sono solo alcuni degli esempi di fattori che influiscono sulla vita familiare e personale di un genitore. Tutto ciò rischia facilmente di degenerare in continua insoddisfazione che viene poi vomitata sui figli, creando una delle principali cause di fallimento genitoriale. L’idea è sempre la stessa: i bambini, e soprattutto gli adolescenti, hanno bisogno di una guida che li possa accompagnare nelle tappe semplici e delicate della crescita, come una sorta di paracadute pronto ad aprirsi al momento giusto.

    Ed è proprio il concetto di momento giusto che può dare adito ad ansie e preoccupazioni eccessive: le nuove generazioni di figli stanno perdendo l’autonomia che, in un certo senso, li responsabilizzava in passato. È importante che i genitori lascino sbagliare i figli ogni tanto, perché insegna a rialzarsi, a fare le proprie esperienze e a imparare quali sono le regole nella vita.

    Ad esempio, in alcuni casi i genitori non ritengono nemmeno opportuno che un figlio che frequenti le scuole medie rientri a casa da solo. A dire il vero, quando ero piccolo non ricordo scene di mia madre o mio padre che badavano costantemente a me; anzi, uscivo e rientravo negli orari consentiti, vivendo sensazioni di libertà e spensieratezza pur avendo solo 9 anni o poco più. Giocavo tantissimo con i miei amici, passavamo molto tempo in una stradina con un pallone; anche quando cadevamo e ci sbucciavamo le ginocchia, poco importava: una pacca sulle spalle era quanto bastava per riprendere a giocare senza sosta. Il calcio era diventata quasi un’attività da svolgere obbligatoriamente, accendendo le sfide e facendoci esultare ad ogni goal come se stessimo vincendo il campionato del mondo. Una palla ci rendeva felici.

    A quell’età il gruppo era tutto, rappresentava l’anima e la protezione di ciascuno di noi: ognuno era perché eravamo, tutti eravamo perché l’altro era. Veniva così a crearsi uno spazio infantile condiviso che ci dava molta forza, dove la voce della mamma che si affacciava al balcone per ricordarci che dovevamo mangiare era l’unica

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1