Mini Guida Divertente alla Divina Commedia di Dante Alighieri
Di Chantal S.P.
Descrizione
Informazioni sull'autore
Categorie correlate
Anteprima del libro
Mini Guida Divertente alla Divina Commedia di Dante Alighieri - Chantal S.P.
Indice
Sinossi
Frontespizio
Dedica
Introduzione alla Divina Commedia
Inferno
Purgatorio
Paradiso
Conclusioni
Ringraziamenti
SINOSSI:
La Mini Guida Divertente alla Divina Commedia di Dante Alighieri è un breve viaggio
all’interno dell’opera più importante della letteratura italiana. Con uno stile comico, divertente, a tratti dissacrante cerca di fornire le informazioni fondamentali sulla vita dell’autore e sulla sua opera. Il saggio si snoda tra la vita, gli amori, le ossessioni e molto spesso le sfighe
dello scrittore, all’interno del quadro storico, sociale e culturale di appartenenza, ossia il Medioevo, caratterizzato da numerose controversie soprattutto in campo religioso. È un vero e proprio cammino
al fianco del protagonista-scrittore: dalla selva oscura, all’Inferno, dal Purgatorio fino al raggiungimento del Paradiso e alla visione di Dio, analizzando le storie, i temi, i personaggi, i luoghi, i livelli linguistico-stilistici ed alcuni modelli di riferimento (l’Eneide di Virgilio e le Metamorfosi di Ovidio), che hanno notevolmente influito sulla stesura dell’opera e da cui l’autore, in maniera più o meno velata, ha scopiazzato
.
Chantal S.P.
Mini Guida Divertente
alla Divina Commedia
di Dante Alighieri
In memoria della cara professoressa Daniela Nardone che, con delicatezza, garbo e magistrale competenza, mi ha persuaso ad apprezzare e ad amare la letteratura sopra ogni altra cosa.
Al professor Giuseppe Ledda con immensa stima. Grazie per la revisione, le delucidazioni e gli incoraggiamenti. Grazie per avermi insegnato a leggere e studiare la Divina Commedia
con ironia, passione e un pizzico di follia. Gli esami sostenuti in Letteratura e critica dantesca non sono stati semplicemente esami, ma confronti formativi, appassionanti dialoghi, scambi di opinioni, veri e propri viaggi nel mondo della Divina Commedia
e di Dante.
Grazie di cuore.
Introduzione alla Divina Commedia
«Disse: - Beatrice, loda di Dio vera,
ché non soccorri quei che t’amò tanto,
ch’uscì per te de la volgare schiera?»
«Oh pietosa colei che mi soccorse!
e te cortese ch’ubbidisti tosto
a le vere parole che ti porse!»
Inferno – Canto II
Lo so, quando si parla della Divina Commedia quasi tutti storcono il naso, qualcuno sbuffa e, chi non lo fa, probabilmente sta già esplorando la sua mente alla ricerca del modo migliore per suicidarsi (forse ignaro che tale pratica
viene punita nell'Inferno: per ulteriori informazioni chiedere a Catone, l'Uticense, of course!). La summenzionata opera è oltremodo complessa, disagevole ed infinitamente lunga, una vera palla al piede
per chi deve studiarla, perché in genere, si prende in mano il testo solo se si è obbligati a farlo per motivi di studio oppure se si vogliono potenziare i bicipiti. Nessuno legge la Divina Commedia per deliziare l'intelletto. Proprio nessuno forse no, ma sono più che certa sia davvero esiguo il numero di persone che,