Elaborato finale dell’attività di tirocinio. Progettazione di un percorso educativo-didattico in: sicurezza stradale a carattere inclusivo
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Deborah Piccolo
Nuove tecnologie e costruzione della conoscenza. La didattica digitale nei contesti formativi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi del neurosviluppo e sistemi di classificazione. Una prospettiva psicoeducativa della neuropsichiatria infantile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Elaborato finale dell’attività di tirocinio. Progettazione di un percorso educativo-didattico in
Ebook correlati
Educazione e formazione: Sinonimie, analogie, differenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale per il testing pedagogico ed educativo professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbo dello Sviluppo Intellettivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi dell'Evacuazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbo dello Sviluppo della Coordinazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scoperta della prima infanzia - Vol. 2: Per una storia della pedagogia 0-3. - Da Locke alla contemporaneità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pedagogia inclusiva di Sergio Neri: Le colonie, la Charitas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia e Vita 2019/1: Infanzia e Educazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scoperta della prima infanzia - Vol. 1: Per una storia della pedagogia 0-3. - Dall’antichità a Comenio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia della pedagogia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonaldo Leopardi, Giacomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuova Secondaria 2/2019: Ottobre 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia, Relazione d'aiuto e persona anziana: L’accompagnamento personalizzato nelle residenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLimiti e regole: brutte, ma buone! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre sguardi sul bambino: Viaggio alla scoperta di Maria Montessori, Emmi Pikler ed Elinor Goldschmied Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'attivismo pedagogico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli aquilotti non volano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuova Secondaria 7/2020: Marzo 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pedagogia del bambino vero: La relazione educativa per i genitori della nuova era Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstituzioni di pedagogia sociale e dei servizi alla persona Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando la pedagogia della scrittura guarisce l’anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDefinizione di Pedagogia - pedagogisti stranieri e italiani e la Pedagogia Speciale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia e Vita 2019/2: Pedagogia dell’affettività, corporeità ed educazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre la disoccupazione: Per una nuova pedagogia del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbo Neurocognitivo dovuto a Trauma o Stroke Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'identità dei luoghi: Per un'educazione interculturale e antirazzista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrescere il giusto: Elementi di educazione civile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa strage di Capaci: 23 MAGGIO 1992 - 23 MAGGIO 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLavoro e pedagogia del lavoro: Origine, sviluppo, prospettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Elaborato finale dell’attività di tirocinio. Progettazione di un percorso educativo-didattico in
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Elaborato finale dell’attività di tirocinio. Progettazione di un percorso educativo-didattico in - Deborah Piccolo
Indice
Introduzione
Parte prima - Identità e significato di tirocinio mutuati dall’esperienza personale vissuta durante i quattro anni di percorso
1. Tirocinio T1 – Osservazione relazione educativa
2. Tirocinio T2 – Conoscenza, comprensione e costruzione del curricolo verticale
3. Tirocinio T3 – Progettazione per competenze e didattica laboratoriale
4. Tirocinio T4 – Progettazione e didattica inclusiva
Parte seconda - Ipotesi progettuale
Parte terza - Autovalutazione e riflessione personale conclusiva
Bibliografia
Sitografia
INTRODUZIONE
Il presente elaborato, articolato in tre parti, rappresenta il prodotto finale del progetto di tirocinio ed è caratterizzato dall’analisi e dalla sintesi dell’intero percorso. Per la stesura dello stesso ho scelto i contenuti, i percorsi e gli spunti di riflessione che mi sono sembrati maggiormente significativi.
Nella prima parte, presento in primis il percorso di tirocinio formativo implementato nel corso di laurea in Scienze della formazione primaria. Ritengo che il valore aggiunto di questo corso di laurea risieda proprio nell'attività pratica di tirocinio, che consente di scendere in campo
in prima persona. Uno degli aspetti che trovo particolarmente interessante e stimolante è il fatto di trovarsi, fin da studente, ad interagire con diverse professionalità: i docenti durante gli insegnamenti; gli insegnanti e/o gli esperti che conducono i laboratori; i/le tutor che ci guidano nelle attività di tirocinio con la loro preziosa funzione di supervisione; il personale docente (e non) delle scuole accoglienti; ed infine, ma non meno importanti, tutti i bambini incontrati durante il percorso. È un corso di laurea pieno di stimoli che plasmano gradualmente la nostra professionalità.
Presento, inoltre, i nuclei fondanti dei quattro anni di tirocinio formativo, e le riflessioni ad essi correlate, esponendo gli aspetti che ho trovato più significativi.
In particolare: osservazione e relazione educativa (T1); conoscenza, comprensione e costruzione del curricolo verticale (T2); progettazione per competenze e didattica laboratoriale (T3); progettazione e didattica inclusiva (T4).
La seconda parte contiene l’ipotesi progettuale di un percorso educativo-didattico realizzata attraverso l’utilizzo delle competenze acquisite nel corso dei quattro anni di tirocinio. Il percorso tratta il tema dell’Educazione Stradale e, più in generale, della Convivenza civile, che qualifica oggi l'intero percorso didattico e formativo della scuola che va rinnovandosi. Infatti, per poter rispondere in modo adeguato alle sfide del mondo contemporaneo, la scuola italiana si pone l'obiettivo di integrare istruzione ed educazione, diventando luogo di apprendimento, di assunzione di valori e di acquisizione di esperienze. Al centro dell’azione formativa vi è l'educazione della persona nella sua globalità, nella totalità delle sue dimensioni: del sapere, del saper fare e del saper essere.
La finalità generale del progetto è quella di sensibilizzare i bambini della scuola primaria alle regole di comportamento sulla strada e, più in generale, alle tematiche relative alla sicurezza stradale, in quanto solo un’efficace azione educativa può formare nei bambini una cultura del rispetto del codice stradale
. L’art.230 del Decreto Legislativo n.285 del 30/04/1992 prevede l’insegnamento obbligatorio dell’Educazione Stradale in tutte le scuole di ogni ordine e grado.
In questa parte emerge, inoltre, il collegamento con la mia tesi di laurea in Neuropsichiatria Infantile, intitolata DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
, che tratta di disabilità intellettive, disturbi della comunicazione, disturbi dello spettro autistico, disturbo da deficit di attenzione/iperattività, disturbo specifico dell’apprendimento e disturbi del movimento.
Mi concentro sulla tematica dei Bisogni Educativi Speciali (BES), a cui appartengono anche le situazioni di disabilità certificata secondo la legge