E-book427 pagine4 ore
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali? Il problema è complesso per le varie forme che ha assunto finora il processo storico reale di formazione delle diverse categorie intellettuali. Le più importanti di queste forme sono due: Ogni gruppo sociale, nascendo sul terreno originario di una funzione essenziale nel mondo della produzione economica, si crea insieme, organicamente, uno o più ceti di intellettuali che gli dànno omogeneità e consapevolezza della propria funzione non solo nel campo economico, ma anche in quello sociale e politico: l’imprenditore capitalistico crea con sé il tecnico dell’industria, lo scienziato dell’economia politica, l’organizzatore di una nuova cultura, di un nuovo diritto, ecc. ecc. Occorre notare il fatto che l’imprenditore rappresenta una elaborazione sociale superiore, già caratterizzata da una certa capacità dirigente e tecnica (cioè intellettuale): egli deve avere una certa capacità tecnica, oltre che nella sfera circoscritta della sua attività e della sua iniziativa, anche in altre sfere, almeno in quelle più vicine alla produzione economica (deve essere un organizzatore di masse d’uomini, deve essere un organizzatore della «fiducia» dei risparmiatori nella sua azienda, dei compratori della sua merce ecc.). Se non tutti gli imprenditori, almeno una élite di essi deve avere una capacità di organizzatore della società in generale, in tutto il suo complesso organismo di servizi, fino all’organismo statale, per la necessità di creare le condizioni più favorevoli all’espansione della propria classe; o deve possedere per lo meno la capacità di scegliere i «commessi» (impiegati specializzati) cui affidare questa attività organizzatrice dei rapporti generali esterni all’azienda.
Leggi altro di Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura: I Quaderni del Carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSul fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPassato e presente: I Quaderni del Carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere dal carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuaderni del carcere. Antologia: a cura di Mario Di Vito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritti politici (Edizione integrale in 3 volumi) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento: I Quaderni del Carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa questione meridionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere dal carcere (completo) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiabe dei Fratelli Grimm: Traduzioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFavole di Libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'albero del riccio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote sul Machiavelli, sulla politica e sullo stato moderno: I Quaderni del Carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTesi di Lione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLetteratura e vita nazionale: I Quaderni del Carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa penna di Antonio Gramsci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpistole e Favole: L’Albero del Riccio e Favole di Libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSul Fascismo. Antologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce: I Quaderni del Carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura
Ebook correlati
Italia diseguale: Poveri e ricchi nel Belpaese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOdissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtlante della corruzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFavole di Libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'albero del riccio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrgoglio e pregiudizio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra dei mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante e l'Islam: L'empireo delle luci Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Eneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa questione meridionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelitto e castigo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCassandra è ancora muta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMood - numero 0 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStato e rivoluzione: Edizione integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSocialismo, democrazia, rivoluzione: Antologia 1898-1918 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl razzismo è illegale: Strumenti per un’opposizione civile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa divinità nemica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLetteratura e vita nazionale: I Quaderni del Carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnche i ricchi rubano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpistolario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Capitale di Karl Marx. Compendio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa famiglia del terzo millennio: Tre millenni di famiglie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniResistenze. Quelli di Paraloup Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivoluzionaria professionale: Autobiografia di una partigiana comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStato e Rivoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni