Laboratorio di Scrittura Creativa
()
Info su questo ebook
Uno dei sogni nel cassetto più difficili da realizzare è scrivere un libro. Miguel D'Addario accompagna l'aspirante scrittore attraverso un viaggio che va dalle origini della scrittura fino alle tecniche più efficaci per imparare a riconoscere un'idea e coltivarla per farla diventare il libro desiderato.
Correlato a Laboratorio di Scrittura Creativa
Ebook correlati
Farsi letteratura: Corso di scrittura narrativa e poetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di scrittura abbastanza creativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfessione scrittore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLaboratorio di scrittura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'idea narrativa: Scrivere narrativa 7 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario dell'autore perfetto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Esercizi di stile Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Manuale di scrittura creativa: Con esempi, esercizi, approfondimenti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Infodump ed eccesso di informazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuola di scrittura - Stile e talento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere - Manuale di tecnica narrativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa punteggiatura: Regole e contro regole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di sopravvivenza per scrittori esordienti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa verità è un'avventura: Conversazioni sulla filosofia e sulla vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicanalisi e interpretazione letteraria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibri e autori di oggi e di ieri - 2 Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Libri e autori di oggi e di ieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’osservazione dei comportamenti nei servizi educativi per l'infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLavoro e pedagogia del lavoro: Origine, sviluppo, prospettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parti, il tutto: Con tavole a colori di Carlo Sini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDire, Fare, Digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstituzioni di tecnologia didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSessantotto pedagogico: Passioni, ragioni, illusioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi un tono apocalittico adottato di recente in filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa primavera perfetta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapuana e la letteratura per l'infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPirandello tra Leopardi e Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni100 libri per una lettura critica della tecnologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuturologia della Vita Quotidiana. Transhumanist Age: libri Asino Rosso E-book
Futurologia della Vita Quotidiana. Transhumanist Age: libri Asino Rosso
dia cura di Roby Guerra e Associazione culturale HyperionValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa poetica della mente: Pensiero, linguaggio e comprensione figurati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
SC 007 – Caratterizzare un personaggio con gli archetipi: Dal punto di vista narratologico gli archetipi sono modelli di comportamento, funzioni narrative che i personaggi di volta in volta ricoprono. Vediamo dunque come scoprire l'archetipo a cui si riferisce ogni personaggio, come definire tutti gli... Episodio podcast
SC 007 – Caratterizzare un personaggio con gli archetipi: Dal punto di vista narratologico gli archetipi sono modelli di comportamento, funzioni narrative che i personaggi di volta in volta ricoprono. Vediamo dunque come scoprire l'archetipo a cui si riferisce ogni personaggio, come definire tutti gli...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDisturbo borderline di personalità #38 Episodio podcast
Disturbo borderline di personalità #38
diPsicologia e benessere | Il podcast di GuidaPsicologi0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoE01 - 1961 - Gli Esordi (Parte 1) - Fabrizio De André: Gli esordi di Fabrizio De André. L'infanzia durante gli anni della seconda guerra mondiale e della fine del fascismo, il ritorno a Genova, l'avvicinamento alla musica con l'ascolto del Jazz, di Domenico Modugno e soprattutto di George Brassens, i... Episodio podcast
E01 - 1961 - Gli Esordi (Parte 1) - Fabrizio De André: Gli esordi di Fabrizio De André. L'infanzia durante gli anni della seconda guerra mondiale e della fine del fascismo, il ritorno a Genova, l'avvicinamento alla musica con l'ascolto del Jazz, di Domenico Modugno e soprattutto di George Brassens, i...
diFabercast. De André canzone per canzone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 058 - I 2 errori principali nella scrittura dei dialoghi: Scrivere dialoghi efficaci è uno dei passaggi più delicati nella scrittura di un romanzo, perché dalle battute di un discorso diretto il lettore può capire molto sul carattere dei personaggi e anche sull’andamento della storia. Scrivere un buon... Episodio podcast
SC 058 - I 2 errori principali nella scrittura dei dialoghi: Scrivere dialoghi efficaci è uno dei passaggi più delicati nella scrittura di un romanzo, perché dalle battute di un discorso diretto il lettore può capire molto sul carattere dei personaggi e anche sull’andamento della storia. Scrivere un buon...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento224 Il primo insegnante di Public Speaking della storia: A Cassago Brianza, località a due passi da Milano, c'è un sito archeologico importantissimo per la storia del pensiero, e per la storia del Public Speaking: la Rus Cassiciacum di Sant'Agostino. Agostino, pensatore del quarto secolo dopo Cristo,... Episodio podcast
224 Il primo insegnante di Public Speaking della storia: A Cassago Brianza, località a due passi da Milano, c'è un sito archeologico importantissimo per la storia del pensiero, e per la storia del Public Speaking: la Rus Cassiciacum di Sant'Agostino. Agostino, pensatore del quarto secolo dopo Cristo,...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 075 - Come scegliere il punto di vista per un manuale: Quando scrivi un manuale o un saggio devi immaginarti di essere di fronte al tuo lettore-tipo e intavolare una conversazione con lui. Il punto di vista più efficace per un testo di non-fiction è dunque quello in prima persona (io/noi), in cui cioè... Episodio podcast
SC 075 - Come scegliere il punto di vista per un manuale: Quando scrivi un manuale o un saggio devi immaginarti di essere di fronte al tuo lettore-tipo e intavolare una conversazione con lui. Il punto di vista più efficace per un testo di non-fiction è dunque quello in prima persona (io/noi), in cui cioè...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCome Scrivere Meglio: Scrivere. ...e che problema c'è? Mi sento rispondere il più delle volte, quando faccio notare a un mio cliente, che è necessario cominciare a preparare contenuti di valore. I più, di coloro che non lo hanno mai fatto in maniera sistematica, pensano... Episodio podcast
Come Scrivere Meglio: Scrivere. ...e che problema c'è? Mi sento rispondere il più delle volte, quando faccio notare a un mio cliente, che è necessario cominciare a preparare contenuti di valore. I più, di coloro che non lo hanno mai fatto in maniera sistematica, pensano...
dida Brand a Friend0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 079 - Fabula e intreccio: l'ordine degli eventi nel tuo romanzo: Fabula e intreccio sono sicuramente termini che hai sentito spesso, parlando di narrativa. Forse qualche reminiscenza scolastica si affaccia alla tua memoria e ti fanno ricordare che qui si sta parlando di come organizzare gli avvenimenti all’interno... Episodio podcast
SC 079 - Fabula e intreccio: l'ordine degli eventi nel tuo romanzo: Fabula e intreccio sono sicuramente termini che hai sentito spesso, parlando di narrativa. Forse qualche reminiscenza scolastica si affaccia alla tua memoria e ti fanno ricordare che qui si sta parlando di come organizzare gli avvenimenti all’interno...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 063 - Le 6 tappe della scrittura: Preparati: scrivere un libro è un percorso emozionale. Sappi che non sarà un percorso facile; soprattutto non sarà lineare. Devi essere pronto ad affrontare alti e bassi, a non perdere di vista l’obiettivo e a lavorare con umiltà nei momenti “alti”... Episodio podcast
SC 063 - Le 6 tappe della scrittura: Preparati: scrivere un libro è un percorso emozionale. Sappi che non sarà un percorso facile; soprattutto non sarà lineare. Devi essere pronto ad affrontare alti e bassi, a non perdere di vista l’obiettivo e a lavorare con umiltà nei momenti “alti”...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento29 - leggere i propri testi con Arianna Porcelli Safonov: Leggere i propri testi può essere il massimo dell'allineamento tra mezzo e messaggio ma è importante padroneggiare sia il testo che la tecnica. Ne parliamo partendo da un'intervista ad Arianna Porcelli Safanov, artista, autrice e lettrice. Com’è... Episodio podcast
29 - leggere i propri testi con Arianna Porcelli Safonov: Leggere i propri testi può essere il massimo dell'allineamento tra mezzo e messaggio ma è importante padroneggiare sia il testo che la tecnica. Ne parliamo partendo da un'intervista ad Arianna Porcelli Safanov, artista, autrice e lettrice. Com’è...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 069 - Narrare non significa dare spiegazioni: Uno degli errori più frequenti che riscontro nei romanzi degli autori alle prime armi è quello di confondere il concetto di spiegare con quello di narrare. Se sei un autore di libri non-fiction, cioè di saggi o di manuali, il tuo obiettivo sarà... Episodio podcast
SC 069 - Narrare non significa dare spiegazioni: Uno degli errori più frequenti che riscontro nei romanzi degli autori alle prime armi è quello di confondere il concetto di spiegare con quello di narrare. Se sei un autore di libri non-fiction, cioè di saggi o di manuali, il tuo obiettivo sarà...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 014 – Le figure retoriche in prosa: Sono sicura che hai sentito spesso parlare di figure retoriche e dai tempi della scuola sicuramente porti con te qualche reminiscenza su cosa sia un ossimoro o una metafora. A differenza di quello che si pensa comunemente, però, le figure retoriche... Episodio podcast
SC 014 – Le figure retoriche in prosa: Sono sicura che hai sentito spesso parlare di figure retoriche e dai tempi della scuola sicuramente porti con te qualche reminiscenza su cosa sia un ossimoro o una metafora. A differenza di quello che si pensa comunemente, però, le figure retoriche...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPiano dei Contenuti - III: Problema - se non hai mai scritto… o non sei comunque uno scrittore professionista, da dove cominci? Come puoi aiutarti per stendere contenuti di vero spessore per il tuo sito? Per me, le cose che fanno più differenza, sono poche e semplici. 1)... Episodio podcast
Piano dei Contenuti - III: Problema - se non hai mai scritto… o non sei comunque uno scrittore professionista, da dove cominci? Come puoi aiutarti per stendere contenuti di vero spessore per il tuo sito? Per me, le cose che fanno più differenza, sono poche e semplici. 1)...
dida Brand a Friend0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSP 086 - Caratteristiche ed elementi della quarta di copertina: La quarta di copertina è la facciata posteriore della copertina stessa, cioè il retro del libro. A differenza di tanti altri luoghi “posteriori”, la quarta di copertina è una parte molto importante del libro perché contiene informazioni utili per il... Episodio podcast
SP 086 - Caratteristiche ed elementi della quarta di copertina: La quarta di copertina è la facciata posteriore della copertina stessa, cioè il retro del libro. A differenza di tanti altri luoghi “posteriori”, la quarta di copertina è una parte molto importante del libro perché contiene informazioni utili per il...
diSelf Publishing Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'arte dello styling libro - recensioni di moda Episodio podcast
L'arte dello styling libro - recensioni di moda
diRavenous Fashion Podcast - moda, marketing e sostenibilità0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntonelloTolve-HuLanbo: In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e... Episodio podcast
AntonelloTolve-HuLanbo: In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 092 - Descrivere usando i 5 sensi: arricchire le descrizioni dei tuoi testi con le percezioni sensoriali: Imparare a osservare oggetti, persone e situazioni utilizzando tutti i 5 sensi è utile per scrivere poi descrizioni più ricche. Non tutto quello che osservi e che noti poi sarà inserito esplicitamente nei tuoi testi, ma solo imparando a osservare nel... Episodio podcast
SC 092 - Descrivere usando i 5 sensi: arricchire le descrizioni dei tuoi testi con le percezioni sensoriali: Imparare a osservare oggetti, persone e situazioni utilizzando tutti i 5 sensi è utile per scrivere poi descrizioni più ricche. Non tutto quello che osservi e che noti poi sarà inserito esplicitamente nei tuoi testi, ma solo imparando a osservare nel...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento59. In Viaggio con Dante: La Lingua della Divina Commedia 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento52 - atteggiamento critico del lettore e dell'ascoltatore: Nel momento in cui leggiamo un testo, facciamo in qualche modo un’operazione critica - dove critica è da intendersi nella accezione originaria del termine da crino greco che oltre a giudicare significa separare, scegliere, quindi leggendo noi facciamo... Episodio podcast
52 - atteggiamento critico del lettore e dell'ascoltatore: Nel momento in cui leggiamo un testo, facciamo in qualche modo un’operazione critica - dove critica è da intendersi nella accezione originaria del termine da crino greco che oltre a giudicare significa separare, scegliere, quindi leggendo noi facciamo...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.18 - Hai un libro nel cassetto? Escilo! ;) Consigli sparsi dalla mia esperienza come autrice: Se stavi aspettando un segnale dall’universo per iniziare a scrivere il tuo libro o per tirarlo fuori dal cassetto e presentarlo ad un Editore…eccolo qui! Come la vita di ognuna di noi è stata influenzata anche dall’ambiente di origine, così il... Episodio podcast
Ep.18 - Hai un libro nel cassetto? Escilo! ;) Consigli sparsi dalla mia esperienza come autrice: Se stavi aspettando un segnale dall’universo per iniziare a scrivere il tuo libro o per tirarlo fuori dal cassetto e presentarlo ad un Editore…eccolo qui! Come la vita di ognuna di noi è stata influenzata anche dall’ambiente di origine, così il...
diMiss Independent0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento05_Abbecedario: Abbecedario comes from Abc and is a book used by school kids in the past. In general, it means alphabet, a list of letters or words as an approach to any language. I want to build together a virtual Abbecedario: during each episode we will focus on a... Episodio podcast
05_Abbecedario: Abbecedario comes from Abc and is a book used by school kids in the past. In general, it means alphabet, a list of letters or words as an approach to any language. I want to build together a virtual Abbecedario: during each episode we will focus on a...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento128 Comunicare senza il verbo essere: una sfida possibile?: “Non sono capace di parlare in pubblico”: ecco una frase che mi capita di sentire spesso durante i corsi di Public Speaking che svolgo in tutta Italia. Ma siamo davvero certi che questa soluzione linguistica descriva in modo accurato la nostra... Episodio podcast
128 Comunicare senza il verbo essere: una sfida possibile?: “Non sono capace di parlare in pubblico”: ecco una frase che mi capita di sentire spesso durante i corsi di Public Speaking che svolgo in tutta Italia. Ma siamo davvero certi che questa soluzione linguistica descriva in modo accurato la nostra...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 135 Due strumenti per conoscersi e accettarsi - Intervista a Valeria Da Pozzo Episodio podcast
Ep. 135 Due strumenti per conoscersi e accettarsi - Intervista a Valeria Da Pozzo
diMamma Superhero0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSP 113 - 5 semplici regole per Scrivere una Quarta di Copertina Efficace: Il testo di quarta di copertina è, a tutti gli effetti, il primo testo che un lettore leggerà del tuo libro e questo è il motivo principale per cui è così importante scrivere una buona quarta di copertina. È in quelle poche righe di testo, dunque,... Episodio podcast
SP 113 - 5 semplici regole per Scrivere una Quarta di Copertina Efficace: Il testo di quarta di copertina è, a tutti gli effetti, il primo testo che un lettore leggerà del tuo libro e questo è il motivo principale per cui è così importante scrivere una buona quarta di copertina. È in quelle poche righe di testo, dunque,...
diSelf Publishing Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl mondo sommerso degli archivi di moda con Valentina Cognini Episodio podcast
Il mondo sommerso degli archivi di moda con Valentina Cognini
diRavenous Fashion Podcast - moda, marketing e sostenibilità0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCome imparare l'italiano con la letteratura italiana 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 054 - Le sequenze: cosa sono e come usarle: Cosa sono le sequenze, quali caratteristiche hanno e come si collegano fra loro? Forse ne hai già sentito parlare e forse nella tua memoria fa capolino qualche reminiscenza scolastica, ma se oggi tu vuoi scrivere dei libri e vuoi migliorare la tua... Episodio podcast
SC 054 - Le sequenze: cosa sono e come usarle: Cosa sono le sequenze, quali caratteristiche hanno e come si collegano fra loro? Forse ne hai già sentito parlare e forse nella tua memoria fa capolino qualche reminiscenza scolastica, ma se oggi tu vuoi scrivere dei libri e vuoi migliorare la tua...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSi può parlare onestamente di maternità? "Il lavoro di una vita" di Rachel Cusk: Ciao ragazze oggi parlerò del libro di Rachel Cusk, “Il lavoro di una vita”. Vai al libro su: Amazon | Kindle | IBS Non è un libro recente, Il lavoro di una vita è stato pubblicato in inglese nel 2001. Sono andata a curiosare nella biografia dell’autr... Episodio podcast
Si può parlare onestamente di maternità? "Il lavoro di una vita" di Rachel Cusk: Ciao ragazze oggi parlerò del libro di Rachel Cusk, “Il lavoro di una vita”. Vai al libro su: Amazon | Kindle | IBS Non è un libro recente, Il lavoro di una vita è stato pubblicato in inglese nel 2001. Sono andata a curiosare nella biografia dell’autr...
diL’ora della Mamma0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 026 - Fabula e intreccio: Fabula e intreccio sono sicuramente termini che hai sentito spesso, parlando di narrativa. Forse qualche reminiscenza scolastica si affaccia alla tua memoria e ti fanno ricordare che si tratta dell'organizzazione degli avvenimenti all’interno di una... Episodio podcast
SC 026 - Fabula e intreccio: Fabula e intreccio sono sicuramente termini che hai sentito spesso, parlando di narrativa. Forse qualche reminiscenza scolastica si affaccia alla tua memoria e ti fanno ricordare che si tratta dell'organizzazione degli avvenimenti all’interno di una...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSP 099 - Trovare un editore: 3 falsi miti: Hai scritto un libro e lo vuoi pubblicare? Molto probabilmente allora ti stai guardando intorno per capire come funziona il mercato editoriale, come muoverti, a chi rivolgerti per trovare un editore. Ma è necessario fare un po’ di chiarezza. Ci sono... Episodio podcast
SP 099 - Trovare un editore: 3 falsi miti: Hai scritto un libro e lo vuoi pubblicare? Molto probabilmente allora ti stai guardando intorno per capire come funziona il mercato editoriale, come muoverti, a chi rivolgerti per trovare un editore. Ma è necessario fare un po’ di chiarezza. Ci sono...
diSelf Publishing Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Gli SCHELETRI di ZEROCALCARE Mistero MagazineArticolo
Gli SCHELETRI di ZEROCALCARE
1 dic 2020
3 min. di letturaL’etica Nell’intelligenza Artificiale Fortune ItaliaArticolo
L’etica Nell’intelligenza Artificiale
5 ott 2019
GLI INFORMATICI DI OGGI stanno costruendo il mondo digitale nel quale tutti vivremo domani. Un mondo in cui potrebbe essere un software a decidere se siamo idonei o meno alla concessione di un mutuo. Ma la macchina apprende dall’uomo. E lo fa basando
4 min. di letturaPasseggiando Tra Le ANIME In Pena Mistero MagazineArticolo
Passeggiando Tra Le ANIME In Pena
3 nov 2020
7 min. di lettura100 COSE MYSTERY Da Fare (almeno) Una Volta Nella Vita Mistero MagazineArticolo
100 COSE MYSTERY Da Fare (almeno) Una Volta Nella Vita
3 ago 2021
15 min. di letturaGianni Rodari L’uomo Delle Favole Freedom - Oltre il confineArticolo
Gianni Rodari L’uomo Delle Favole
20 nov 2021
2 min. di letturaIl Miracolo Di Lanciano Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Miracolo Di Lanciano
22 lug 2020
5 min. di letturaCasa Mondo. Food&Wine ItaliaArticolo
Casa Mondo.
11 dic 2020
2 min. di letturaFANTASME D’Italia Mistero MagazineArticolo
FANTASME D’Italia
1 dic 2021
1 min. di letturaIl Valore Del Turismo Sostenibile Fortune ItaliaArticolo
Il Valore Del Turismo Sostenibile
5 nov 2019
GLI ITALIANI SONO sempre più consapevoli del valore del turismo sostenibile. Sono disposti a spendere un po’ di più per vacanze che siano più rispettose dell’ambiente, e conoscono i danni che un turismo irresponsabile può provocare. A dirlo è il nono