Poesie (edizione italiana)
Di Wilfred Owen
()
Info su questo ebook
Correlato a Poesie (edizione italiana)
Ebook correlati
Il paradiso perduto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSissi - La regina delle Dolomiti: I soggiorni di Elisabetta d'Austria in Trentino-Alto Adige Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPOESIE: 1853 e 1854 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTergeste: Dove regna la bora Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie nizzarde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di poesia e musica: Il testo poetico e il suo rapporto con la musica. Analisi, esercitazioni e glossari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pianta ch'la camenna: Poesia di strada Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBriciole di vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere d’amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlcune poesie possibili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnnodo sillabe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLoch Ness Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Giardini Cinesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoeta a chi? Centoni e poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome circola la poesia nel secondo Novecento: Mappare il campo da vicino e da lontano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerle per posta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia gatta è sul tavolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpicchi di mela verde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVariazioni sul buio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrascendenze poeticamente persuasive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE non dirmi che non è amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 69 HaiQ. L'haiku moderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'amante notevole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe stagioni del presente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPillole di esistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTentativi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanti pianti e disincanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEssenze di silenzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Pulzella d'Orleans Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Poesie (edizione italiana)
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Poesie (edizione italiana) - Wilfred Owen
Wilfred Owen
Poesie
-© Di Uomini
Morti E Sognatori
DUMeS32 copia01~ Poetry
Titolo originale: Poems, 1922
All rights reserved.
Prima edizione Novembre 2018
image01LOGO TRASP copiaDedicato a un bambino italiano
Novembre 1918, combattente a Soisson,
per quella mattina in cui le campane
non suonarono a lutto.
39 copiaBiografia
Wilfred Edward Salter Owen nasce a Oswestry, Shropshire Inghilterra, il 18 di marzo del 1893.
Sua madre è Susan Shaw, donna profondamente religiosa con la quale avrà sempre un rapporto privilegiato (è a lei che la maggior parte delle lettere scritte dal fronte sono indirizzate), suo padre è Tom Owen e lavora nelle ferrovie. È il maggiore di quattro fratelli.
Riceve la prima educazione al Birkenhead Institute di Liverpool e poi alla Shrewsbury Technical School. Lavora un po’ di tempo come allievo - insegnante nella stessa scuola e poi diventa assistente nel vicariato di Dunsden, dove si prepara per gli esami di accesso all'università. Fallito il tentativo, cade in una lunga malattia accompagnata dalla crisi spirituale che nel 1913 gli fa decidere il trasferimento in Francia per impiegarsi come docente di inglese alla Berlioz School of Languages di Bordeaux. Innamorato di Keats e dei romantici in generale, in questo periodo scopre gli autori decadenti e scrive poesia.
Nel 1914, allo scoppio della guerra, si trova ancora in Francia e da questo momento si fa strada in lui, se pure con molti ripensamenti, la consapevolezza di dover partecipare come volontario. Tornato in Inghilterra nel 1915 si arruola negli Artists’ Rifles ed è sottoposto a addestramento per un anno. Intanto frequenta la libreria di Harold Monro, il Poetry Bookshop, a Bloomsbury.
Nel gennaio 1917 è inviato in Francia con il grado di sottotenente, insieme al secondo battaglione Manchester, ed è in prima linea.
Dapprima per una caduta accidentale in una buca di granata, poi vittima di una bomba esplosa a pochi passi da lui che lo lascia intrappolato per due giorni accanto al cadavere di un compagno, gli è diagnosticata la neurastenia o shell-shock e nel giugno 1917 è rimpatriato per curarsi al Craiglockhart War Hospital, vicino Edimburgo.
È in questo ospedale che incontra Siegfried Sassoon, poeta appartenente alla scuola dei Georgiani ufficialmente in cura per ferite di guerra ma in realtà ricoverato perché autore di una dichiarazione pacifista, e diventa per i tre mesi della permanenza suo amico/allievo, cominciando più seriamente a considerare la scrittura. L'influenza di Sassoon lo porta a preferire il tema della guerra come uno dei punti fondamentali della sua poetica.
Dimesso nell'ottobre del 1917 con una lettera di presentazione di Sassoon per Robert Ross, amico di Oscar Wilde e fulcro di una cerchia di scrittori che fanno capo a Londra, qui si trasferisce per trascorrere il tempo concesso dalla convalescenza. In questo momento gli si profila una possibilità di non tornare al fronte.
Quando nel luglio 1918 Sassoon è ferito e rimpatriato definitivamente, Owen sente il dovere di prendere il suo posto come testimone accanto agli uomini in prima linea e sceglie di ripartire. Arriva in Francia nell'agosto del 1918.
Rimane ucciso il 4 di novembre 1918 mentre guida il suo plotone attraverso il canale Sambre, una settimana prima che l'armistizio sia firmato e senza sapere della croce di guerra assegnatagli per il coraggio in azione.
La sua tomba è nel cimitero di Ors.
Semi precoci
Mi capita spesso di dire una cosa, banale ma vera: che è più facile parlare di libri che di letteratura, di scrittori piuttosto che di artisti.
Il cuore caldo della questione è un’ennesima divisione, scrematura naturale e temporale, tra chi guarda e tra chi ha il dono di vedere, di aprire se stesso e gli altri a soluzioni nuove e possibilità in