Diritto Commerciale
Di Rosa Amato
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Rosa Amato
Diritto civile. Lezioni e mappe concettuali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRinascimentali. Come si viveva in Italia nel Cinquecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sindacato prima del sindacato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto pubblico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Diritto Commerciale
Ebook correlati
Codice del consumo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di diritto penale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFormulario del procedimento di ingiunzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal contratto alla norma giuridica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di Diritto Commerciale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di PROCEDURA CIVILE facile facile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcorso Navigator per ANPAL. 1360 Quesiti per la prova selettiva: Aggiornato alla L. 26/2019 e alla Circolare INPS n. 43 del 20 marzo 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPREPARARE (E VINCERE) IL CONCORSO IN MAGISTRATURA per tutti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale pratico della Pubblica Amministrazione - normativa in vigore su sicurezza, assenze, maternità e pensioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFormulario delle procedure concorsuali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDietro Le Quinte: Attira ciò che vuoi aumentando la tua Vibrazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario delle locazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Superare un Divorzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2018. Tracce di Diritto civile: CON SOLUZIONI SCHEMATICHE per pareri e atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario dei termini giuridici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di diritto privato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di diritto romano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl glossario del trading. I termini da conoscere e approfondire per prendere confidenza con il campo del trading a livello operativo. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di diritto di famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2018. Tracce di Diritto penale: CON SOLUZIONI SCHEMATICHE per pareri e atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDatacrazia: Politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di diritto processuale amministrativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei Delitti e delle Pene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContratti e clausole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di Diritto Costituzionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPREPARARE (E SUPERARE) L’ESAME DA AVVOCATO per tutti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Prontuario di Diritto del Lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Diritto Commerciale
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Diritto Commerciale - Rosa Amato
testo.
L’IMPRENDITORE
La definizione di imprenditore ce la dà il codice civile all’ art.. 2082:
Imprenditore è chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni e servizi
.
Da ciò si evince che per diventare imprenditore un soggetto deve svolgere un’attività che presenti determinate caratteristiche:
Elementi caratterizzanti:
1) attività economica: deve essere diretta alla produzione o scambio di beni e servizi; deve sopportare dei costi e realizzare dei ricavi cioè un profitto.
2) attività organizzata: presenza di capitale e lavoro
3) attività professionale: svolta in modo abituale, costante, duratura, non occasionale anche se stagionali. Es.: attività stagionali come la gestione di impianti sciistici, balneari, termali; libero professionista, agente di commercio, chi gestisce un negozio.
ACQUISTO DELLA QUALITÁ DI IMPRENDITORE
Con l’esercizio effettivo dell’attività economica
PERDITA DELLA QUALITÁ DI IMPRENDITORE
Quando c’è la cessazione di fatto dell’attività d’impresa
CAPACITÁ D’ESERCIZIO D’IMPRESA
Ha piena capacità di agire per gli atti di straordinaria amministrazione anche se estranei all’esercizio dell’impresa
CLASSIFICAZIONE DELL’IMPRESA
IN RELAZIONE ALL’ATTIVITÁ ESERCITATA
IMPRENDITORE OCCULTO: si verifica allorché un soggetto (imprenditore palese/prestanome) appare ai terzi come imprenditore esercitando in nome suo l’attività ma, in realtà, è un altro soggetto (imprenditore occulto), ignoto ai terzi, a svolgere la direzione dell’attività d’impresa ed a conseguirne i profitti. Si pone, quindi, il problema se quest’ultimo acquisti o meno la qualità d’imprenditore e quindi, ad esempio, in caso di insolvenza fallisca. Secondo parte della dottrina, in applicazione della spendita del nome, è imprenditore solo colui nel cui nome viene svolta l’attività d’impresa (imprenditore palese); secondo altri anche il reale dominus dell’impresa (imprenditore occulto) è tenuto a rispondere verso i terzi dei debiti (art. 1705 c.c.).
CLASSIFICAZIONE DELL’IMPRESA
IN RELAZIONE ALLE DIMENSIONI
CLASSIFICAZIONE DELL’IMPRESA
IN RELAZIONE AL SOGGETTO ESERCENTE
REGISTRO DELLE IMPRESE
CHE COS’E’? È uno strumento di pubblicità legale previsto dal codice del 1942 sia per le imprese individuali che collettive.
Ha trovato applicazione nel 1993 con la sua istituzione presso le Camere di Commercio, industria, artigianato ed agricoltura.
A COSA SERVE?A registrare i fatti e gli atti più significativi dell’impresa, dalla sua nascita alla sua conclusione, in modo che i terzi possono valutarne l’affidabilità qualora intendano concludere un affare con l’impresa.
DOVE SI