Il modernismo - Antologia dal concorso dedicato a Ezra Pound
Di AA.VV.
()
Info su questo ebook
“Per me sentirmi a casa significa essere straniero in un posto o nell’altro.”
(Ezra Pound)
Leggi altro di Aa.Vv.
Rivista di Psicosintesi Terapeutica n.32 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanzoniere eBook: 100 Supersuccessi testi e accordi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSepher Yetzirah: Libro della Formazione o Libro della Creazione Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Libro dei Giubilei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaccontarsi è conoscersi. Storie, emozioni e didattica per una società multiculturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Libro di Enoch Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Codice dell'edilizia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTopolino giornale n. 1 (iFumetti Imperdibili): Topolino n. 1, 31 dicembre 1932 Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Italian Wines 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice di giustizia sportiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcclesiologia Dal Vaticano II: Studi in onore di Cettina Militello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1919: L'alba della rivoluzione fascista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi? Quali disturbi?: Manuale elementare di consigli pratici per genitori, insegnanti e non solo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivista di Psicosintesi Terapeutica n.33-34 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario delle locazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFata Morgana 30. Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVini d'Italia 2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto dell'Aeropittura futurista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIf n. 8 - Mangamania, 20 anni di Giappone in Italia (iFumetti Imperdibili - Saggistica): If - Immagini & Fumetti n. 8, marzo 1999 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovanni XXIII e il Concilio Vaticano II Valutazione: 5 su 5 stelle5/5750 anni dalla nascita di Dante Alighieri [Apice 1/2016] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDesign Navale e Nautico: dieci anni magistrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnubi Magazine N° 4: Maggio - Giugno 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice del consumo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice del turismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di Diritto Commerciale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il modernismo - Antologia dal concorso dedicato a Ezra Pound
Categorie correlate
Recensioni su Il modernismo - Antologia dal concorso dedicato a Ezra Pound
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il modernismo - Antologia dal concorso dedicato a Ezra Pound - AA.VV.
Cover
Introduzione
Ezra Pound nacque il 30 ottobre del 1885 nel profondo e provinciale Far West (Idaho) e morì il 4 luglio 1972 a Venezia. Fu un poeta internazionale, dalla poetica coinvolgente, spesso cruda e priva di sentimentalismi. È stato il grande poeta del Novecento, il poeta, a detta di tanti, fascista, il poeta traditore, il poeta pazzo, il poeta vorticista, il poeta della speranza di un rinascimento culturale americano, colui che visse tredici anni della sua lunga vita rinchiuso nel manicomio criminale di Saint Elizabeth’s di Washington. Ezra Pound fu il grande fabbro della poesia moderna, il poeta imagista che sposò le idee filosofiche di Hulme, spogliando i versi da ogni sovrastruttura retorica e sentimentale; ne fu l’ideatore insieme a Thomas Stearns Eliot. Esplorò la complessità psichica dell’immagine poetica, complicando, per certi versi, l’espressione, cercando effetti di sincronia e di spazialità, nell’epoca delle innovazioni dell’arte, di Braque, Picasso, Matisse, Kandisnsky, Marinetti.
L’immagine non è un’idea, è un nodo, un grappolo radiante, un vortice. Voi mi parlate di Marinetti? Ma Marinetti è solo un cadavere!
(Ezra Pound)
Pound si innamorò della poetica di Dante e di Virgilio, letti in una delle prime traduzioni in inglese, tanto che iniziò a scrivere il suo lungo poema incompiuto Cantos, una grande enciclopedia poetica del sapere del nostro tempo, uno dei monumenti della poesia del secolo scorso in cui l’autore racconta la storia del mondo e di se stesso, e si fonde tra guida e viaggiatore, giudice e peccatore, spettatore e protagonista.
Suddiviso in 120 sezioni, ognuna delle quali è un canto, e raccolto in una decina di volumi a partire dal 1925, fu scritto tra il 1915 e il 1962. La parte scritta alla fine della Seconda guerra mondiale, intitolata The Pisan Cantos, fu composta nel 1945 quando l’autore era internato in un campo di detenzione dell’esercito statunitense a Metato presso Pisa.
(fonte: Wikipedia)
Quello che veramente ami rimane,
il resto è scorie
Quello che veramente ami non ti sarà strappato
Quello che veramente ami è la tua vera eredità
Il mondo a chi appartiene, a me, a loro
o a nessuno?
Prima venne il visibile, quindi il palpabile
Elisio, sebbene fosse nelle dimore d’inferno,
Quello che veramente ami è la tua vera eredità
La formica è un centauro nel suo mondo di draghi.
Strappa da te la vanità. Non fu l’uomo
A creare il coraggio, o l’ordine, o la grazia,
Strappa da te la vanità, ti dico strappala
Impara dal mondo verde quale sia il tuo luogo
Nella misura dell’invenzione, o nella vera abilità dell’artefice,
Strappa da te la vanità,
Paquin