In viaggio intorno al mondo
()
Info su questo ebook
Correlato a In viaggio intorno al mondo
Ebook correlati
Psicologia e didattica in classe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Giovane sezione Ottoni: 25 studi per Tromba e Trombone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApprendimento e competenze nelle metodologie didattiche innovative: i laboratori inclusivi: Quaderni didattici-Percorsi per l'inclusione-4/2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTempi di lettura: Media, pensiero, accelerazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa didattica laboratoriale. Una strategia per promuover l'inclusione scolastica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'insegnamento della filosofia oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Digital Storytelling: Soluzioni tecnologiche per la narrazione didattica Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Gli Screenings Scolastici: Descrizione generale delle condizioni funzionali degli alunni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Pianoforte nella Didattica 1 - Imparare Esplorando Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il problema di matematica nella pratica didattica: Prefazioni di Gérard Vergnaud e di Silvia Sbaragli Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Geografie digitali: Spazi e socialità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nuove tecnologie a supporto di una didattica pluridisciplinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuova Secondaria 1/2019: Settembre 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstituzioni di tecnologia didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl codice dell'apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDire, Fare, Digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di Logistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducar Digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia per L'Università Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSuoni in Testa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMotivazioni per studiare: Strategie per convincere a studiare a scuola e ad apprendere per tutta la vita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Corda dopo corda: modo per imparare a suonare la chitarra. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI due popoli: Vittorino Chizzolini e «Scuola Italiana Moderna» contro il dualismo scolastico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuova Secondaria 6/2020: Febbraio 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIO, DIGITAL PROF Presente e Futuro: Prontuario per il docente professionista competente nelle didattiche digitali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuove tecnologie e costruzione della conoscenza. La didattica digitale nei contesti formativi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Jazz: un gioco da ragazzi: Propedeutica e didattica dell'improvvisazione nella scuola di base Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl potere della conoscenza nelle tecnologie didattiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuole per bambini dai tre ai sei anni alla ricerca di un metodo: Riflessioni ed esperienze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuola e alto potenziale cognitivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su In viaggio intorno al mondo
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
In viaggio intorno al mondo - Cristiana Pivetta
Gianmarco
INTRODUZIONE
Raccontare un viaggio e descrivere le tappe compiute, i luoghi visitati, a prima vista è un’operazione molto semplice. Altra cosa è raccontare un viaggio reale e virtuale vissuto da una classe-comunità scolastica e inserito in uno specifico contesto didattico-educativo. Il viaggio diventa così un’occasione di scoperta e di formazione attorno al quale ruotano percorsi didattici reali e virtuali. Sono processi di apprendimento e insegnamento che si avvalgono di linguaggi moderni scelti e definiti dai ragazzi che diventano autori responsabili del loro percorso di crescita.
Non si può più ignorare il ruolo ricoperto dalla scuola in questo sistema mondo altamente complesso e globalizzato, tecnologico e in rapido cambiamento rispetto al passato.
In questo scenario il docente è chiamato a progettare e costruire ambienti di apprendimento congeniati e ben strutturati per soddisfare specifiche condizioni. Queste includono le differenze individuali, la motivazione, il sovraccarico delle informazioni, i contesti reali, l’interattività, le attività ben definite. Senza dimenticare i processi di meta riflessione da parte degli attori coinvolti.
Nell’ambiente classe così rivisitato, gli strumenti multimediali, se opportunamente integrati, hanno grandi pregi perché favoriscono chiavi di lettura differenti di uno stesso problema e, al contempo, forniscono risposte a situazioni reali, contingenti, personali.
Talvolta gli strumenti ci sono suggeriti dagli stessi studenti che li impiegano negli ambienti informali.
La difficoltà è in noi insegnanti nel saperli e volerli integrare nella didattica odierna. Eppure gli strumenti multimediali possono affiancare quelli ordinari e tradizionali i quali, se usati quotidianamente e trasversalmente, consentono di creare delle opportunità particolarmente efficaci ai fini dell’apprendimento. Infatti promuovono modalità di lavoro, che consentono a tutti i ragazzi con le loro specificità, di attuare, di potenziare percorsi formativi e di autonomia personale nel rispetto delle loro esigenze.
Compito del docente è rendere significativo ed entusiasmante l’apprendimento al fine di stimolare la creatività dei ragazzi insieme alla loro resilienza.
L’esperienza In viaggio intorno al mondo nasce con questa finalità, cioè come occasione e risposta alle esigenze di apprendimento motivante e competente da parte di allievi, che nel territorio di provenienza non possono contare su grandi possibilità.
Il contesto di appartenenza non offre garanzie né lascia intravedere un futuro migliore, le problematiche sociali ed economiche sembrano condannare il territorio ad un immobilismo totale senza prospettive di miglioramento.
Mancano gli orizzonti, la occasioni di esperienze concrete e la capacità di intuire e trarre dallo studio delle opportunità per costruire un proprio mondo personale facendo tesoro di abilità e di competenze.
La conoscenza non basta! Occorrono strumenti per interpretare il mondo con occhi diversi.
SEZIONE 1 PROGRAMMARE E PREDISPORRE
Gli antefatti
Il racconto dell’esperienza didattica non ha la pretesa di proporre un modo risolutivo per rinnovare l’apprendimento, ma vuole offrire semplicemente degli spunti o per meglio dire delle piste didatticamente significative da realizzare con gli strumenti multimediali, la vecchia LIM
, alcuni software e app.
Il percorso In viaggio intorno al mondo soddisfa l’esigenza di riflettere insieme agli studenti sulla comunicazione efficace e sulla capacità di leggere e/o osservare sistemi territoriali, vicini e lontani nello spazio e nel tempo.
Il docente come regista si orienta e nello stesso orienta il contesto classe verso un continuum assetto di apprendimento dinamico-spaziale-quotidiano.
Oltre la logica delle discipline
La valenza dell’uso della lingua italiana e delle lingue straniere non ha un tratto specifico, ma ha un carattere di trasversalità nello sforzo di capire e di farci capire.
Il linguaggio verbale si distingue per la capacità di aggregare e per la varietà dei codici impiegati che implicano l’acquisizione e la consapevolezza delle forme del comunicare in uso nel vivere civile.
Leggere, scrivere, ascoltare, parlare sono allo stesso tempo obiettivi dei docenti di lingua e obiettivi di ogni altro processo di apprendimento.
La strumentalità, la valutazione delle fonti, la capacità di esprimersi in modo sufficientemente competente, di fare inferenze, di trovare collegamenti tra gli aspetti della realtà e riflettere sul proprio percorso di apprendimento, non sono date una volta per tutte ma sono parte di un processo che si snoda nel tempo. Ed ecco che la timidezza e la paura di sbagliare, fin dal primo confronto con altre identità culturali, lasciano il posto a una comunicazione competente unitamente alla comunione di sentimenti, alla gioia dell’incontro e alla comprensione anche in previsione di un’eventuale collaborazione futura.
Una scuola attenta e accogliente
Tutto ciò si realizza partendo dai bisogni educativi e didattici e con una riflessione da parte dei docenti sui codici comunicativi dei discenti in continua evoluzione.
La scuola non può e non deve rimanere a guardare, ma deve partecipare al rinnovamento. Pertanto, noi docenti dobbiamo puntare a costruire ogni giorno una lezione evento
, modificando se non addirittura stravolgendo, i processi di insegnamento/apprendimento. Strumenti di uso formale e informale si intrecceranno al fine di costruire un efficace ambiente di apprendimento.
La scuola deve essere dotata di spazi accoglienti e lezioni variabili frequentate quotidianamente dagli alunni con una nuova concezione del tempo e dello spazio comunicativo.
Per modificare eventualmente la propria lezione, ridisegnare o rimodulare lo spazio di apprendimento, si potrà trarre spunto dalle indicazioni pratiche e dalle schede riassuntive specifiche più avanti. Si tenga presente che il fine è quello di offrire nuove opportunità e orizzonti praticabili per la crescita personale degli allievi.
È un percorso verso il cambiamento che non ha più ragione di attendere e va messo in campo giorno dopo giorno attuando inizialmente semplici strategie, via via,