E-book346 pagine6 ore
La mediazione pedagogica: Un percorso da Socrate a Reuven Feuerstein
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il volume è una riflessione sulle sfide cui si trovano oggi di fronte educazione e insegnamento, nella scuola e nelle attività extrascolastiche, dovendo rispondere alle domande formative di allievi diversi tra loro da un punto di vista cognitivo, culturale, linguistico, ma anche morale, etico, nell’ambito dei valori di riferimento e così via. In particolare il libro è dedicato alla diffusione dei principi e delle idee a fondamento del concetto di mediazione, quale modalità di interpretazione del rapporto apprendimento-insegnamento, nel contesto della complessità. Il testo è caratterizzato dalla ricerca di un percorso pedagogico che, a far inizio dal pensiero di Socrate, Platone e Aristotele giunge a ricordare la figura e l’opera di Reuven Feuerstein, considerato il padre della pedagogia della mediazione nell’epoca contemporanea. Autore noto in tutto il mondo, fondatore di una scuola di pensiero e di un metodo alla base di esperienze molteplici in tutti i continenti, il suo pensiero ha svolto senza dubbio un ruolo fondamentale nell’evoluzione del concetto e della pratica di una scuola e di una società che accolgano e valorizzino ciascuno.
Correlato a La mediazione pedagogica
Ebook correlati
Verso una società inclusiva: Attraverso la scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna certa idea di valutazione: Apprendimenti, insegnanti, scuole, sistema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbo Specifico dell'Apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Digital Storytelling: Soluzioni tecnologiche per la narrazione didattica Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Mappe concettuali e mappe mentali: Knowledge Graphic Organizers a supporto dell’apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdottare l'e-learning a scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa didattica laboratoriale. Una strategia per promuover l'inclusione scolastica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria e pedagogia nei media Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnare Italiano, Storia e Geografia con le LIM Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cooperative learning nelle scuole italiane: apprendimento e democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApprendimento e Intelligenza: Il Metodo Feuerstein alla luce delle neuroscienze cognitive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscoprire l’autorità: Come educare alla libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI documenti della scuola. Una mappa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDire, Fare, Digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl codice dell'apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducazione e formazione: Sinonimie, analogie, differenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscorso sul metodo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di vivere a lungo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La musicoterapia tra pedagogia e didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostruttivismo e teorie dell'apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRepubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'attualità di Sofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComprendere gli adolescenti: Note di psicologia dell’adolescenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di ascoltare Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Scuole e maestri dall'età antica al Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl «Carpe diem» Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ricerca pedagogica nell'Italia contemporanea: Problemi e Prospettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette brevi lezioni di filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni