Tecniche di memorizzazione
()
Info su questo ebook
Se ti chiedessi di raccontarmi la trama di un libro o di un film che hai letto o visto un anno fa, probabilmente potrei metterti in difficoltà. Ma se ti facessi vedere la copertina del libro, o alcune immagini del film, sono sicuro che sarebbe tutto più facile. Riusciresti a ricordare la trama, sia che si tratti di un libro oppure di un film.
Perché accade questo? Grazie alle tecniche di memorizzazione.
È semplice, senza rendertene conto hai creato un legame visivo con le informazioni memorizzate. La copertina del libro, o le immagini del film, sono le chiavi di accesso che ti consentono di aprire un cassetto della memoria.
Come vedi, questo è un principio che funziona, e allora perché non utilizzarlo in modo “conscio” per memorizzare informazioni?
Correlato a Tecniche di memorizzazione
Ebook correlati
Corso pratico di memoria - metodologie di studio e apprendimento rapido Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Chiave della Crescita Muscolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte della memoria: Manuale di mnemonica compilato secondo il sistema Aurelj Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorizzo: Tecniche di memoria potenti e veloci per ricordare qualsiasi informazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSviluppa la tua memoria: Per migliorare la capacità di apprendere e ricordare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Segreto della memoria Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Focus - l'arte di concentrarsi Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Meditazione - uno studio pratico con esercizi Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Corso pratico di memoria - metodologie di studio e apprendimento rapido Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Il Segreto della Memoria: La Scienza di Osservare e di Ricordare Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Concentrazione e meditazione: Corso pratico Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Ansia: Come Superarla E Godersi La Vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMeditazione Guida di base e pratica Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Meditazione: Guida Per Principianti Passo Dopo Passo Alla Consapevolezza E Ad Una Connessione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Come vincere alla roulette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso pratico di memoria - Metodologie di studio e apprendimento pratico - Illustrato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecniche di memoria e metodo di studio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guida definitiva alla programmazione in Python per principianti e utenti intermedi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVincere al lotto - Il mio sistema Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le Catene Lineari del Corpo e dello Spirito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl metodo rivoluzionario per una memoria infallibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetodo Radar per lo sviluppo rapido della memoria Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Pranayama, la scienza del respiro (translated) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Mindfulness: La guida completa alla meditazione mindfulness Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Filosofia in sintesi, anno quinto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Migliorare la tua memoria: Una guida per aumentare la potenza del cervello utilizzando tecniche avanzate e metodi Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Cardinali e cortigiane Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Recensioni su Tecniche di memorizzazione
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Tecniche di memorizzazione - Guglielmo Gomez
proposti
La Memoria
Se ti chiedessi di raccontarmi la trama di un libro o di un film che hai letto o visto un anno fa, probabilmente potrei metterti in difficoltà. Ma se ti facessi vedere la copertina del libro, o alcune immagini del film, sono sicuro che sarebbe tutto più facile. Riusciresti a ricordare la trama, sia che si tratti di un libro oppure di un film.
Perché accade questo?
È semplice, senza rendertene conto hai creato un legame visivo con le informazioni memorizzate. La copertina del libro, o le immagini del film, sono le chiavi di accesso che ti consentono di aprire un cassetto della memoria.
Come vedi, questo è un principio che funziona, e allora perché non utilizzarlo in modo conscio
per memorizzare informazioni?
È quello che faremo insieme.
Quello della visualizzazione
è soltanto uno dei tanti principi su cui si basano le tecniche di memorizzazione.
Una cosa è certa, se stai leggendo queste parole, sei interessato e motivato nel migliorare la tua memoria. Sappi comunque che per ottenere degli ottimi risultati, sarà necessario da parte tua anche un po’ di impegno, dovrai fare pratica ed esercitarti. Ma non ti spaventare, alcune tecniche sono molto semplici da apprendere e da utilizzare, e danno dei buoni risultati già da subito. In questo libro vedremo anche tecniche più sofisticate, per memorizzare grosse quantità di informazioni. Ecco, in quelle servirà da parte tua uno sforzo in più.
Scoprirai che le tecniche di memorizzazione sono dei validi aiuti, sia nello studio che nella vita di tutti i giorni.
Immagino ti sarà capitato più volte di domandarti dovevo fare una cosa, ma non ricordo cosa
oppure, avrò chiuso il gas?
, avrò chiuso la macchina?
.
Insieme vedremo come ottenere dei risultati anche per questi aspetti legati alla memoria di uso quotidiano
, e come rendere la nostra vita meno stressante e ricca di soddisfazioni.
Illustrerò ogni tecnica iniziando con una descrizione teorica, e poi avvalendomi di uno o più esempi che ti consentiranno di chiarire ogni dubbio. C’è poco da fare, spesso un esempio vale più di mille parole.
Ti fornirò, dove possibile, degli esercizi per acquisire scioltezza e migliorare il tuo rendimento nell’utilizzo delle tecniche.
Dopo una doverosa parte introduttiva, che ci consentirà di vedere insieme i concetti basilari, cercherò di essere il più sintetico possibile, e farti ottenere in poco tempo degli ottimi risultati pratici.
E allora iniziamo subito questo viaggio alla scoperta dei segreti della memoria.
Ci divertiremo.
Teoria e Processi
Il miglioramento della memoria si basa su alcuni concetti fondamentali. Vediamo subito quali sono le idee di base che ci aiuteranno a capire perché certe tecniche funzionano.
Attenzione e Selezione
Il primo processo su cui si basa la memoria è l’attenzione.
L’ambiente che ci circonda è pregno di informazioni, troppe. Molte più di quelle che si possano elaborare in ogni istante. Persino quando camminiamo in strada siamo bombardati dalle informazioni: suoni, colori, odori, immagini. Pensate ad esempio ai cartelloni pubblicitari.
Pertanto, è necessario fare delle scelte (sia in modo conscio che inconscio) per quanto riguarda gli stimoli a cui si vuole partecipare attivamente.
Codifica
Una volta che una informazione viene selezionata, questa deve essere codificata in modo tale da poter essere memorizzata in modo efficace, e quindi ricordata in seguito.
Codificare significa tradurre le informazioni in una rappresentazione mentale che possa essere