E-book357 pagine4 ore
Musica e Coesistenza: Un viaggio alla ricerca di musicisti che fanno la differenza
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La musica può aiutare a sanare le ferite di una società e a costruire ponti fra culture differenti?
Per rispondere a questa domanda, Osseily Hanna ha percorso più di 240.000 chilometri in tre anni, ha visitato 15 Paesi e diverse regioni critiche del mondo, afflitte da forti tensioni sociali e politiche.
Musica e coesistenza documenta importanti progetti sociali e nuovi modi di interpretare il benessere, la bellezza e, soprattutto, l’arte. L’autore ha raccolto molteplici testimonianze di musicisti desiderosi di infrangere preconcetti sociali limitanti e di creare un dialogo basato su messaggi di pace e fratellanza.
Si spazia, così, per esempio, dalla testimonianza di un gruppo folk turco che celebra la diversità linguistica e culturale esistente nel Paese da secoli, ma repressa fino alla metà degli anni Novanta dal governo, a quella di un coro misto di bianchi e neri impegnato a promuovere il rispetto reciproco, indipendentemente dal colore della pelle e nonostante le tensioni razziali tuttora esistenti a vent’anni dalla fine dell’apartheid. Il filo rosso che accomuna tutte queste esperienze è il raro coraggio, l’immensa vitalità, e l’ostinazione nel ricercare attraverso la musica uno strumento di dialogo e la possibilità di trasformare le realtà attuali verso società più libere.
Osseily Hanna è nato a Londra, dove ha iniziato le lezioni di violino all’età di otto anni e ha suonato con la North London Symphony Orchestra nel 2005. Ha rinunciato a una carriera di successo nei mercati finanziari globali nel 2011 per sviluppare Musica e coesistenza come documentario e libro. È bilingue inglese-spagnolo e ha studiato arabo, francese, italiano e turco.
Per rispondere a questa domanda, Osseily Hanna ha percorso più di 240.000 chilometri in tre anni, ha visitato 15 Paesi e diverse regioni critiche del mondo, afflitte da forti tensioni sociali e politiche.
Musica e coesistenza documenta importanti progetti sociali e nuovi modi di interpretare il benessere, la bellezza e, soprattutto, l’arte. L’autore ha raccolto molteplici testimonianze di musicisti desiderosi di infrangere preconcetti sociali limitanti e di creare un dialogo basato su messaggi di pace e fratellanza.
Si spazia, così, per esempio, dalla testimonianza di un gruppo folk turco che celebra la diversità linguistica e culturale esistente nel Paese da secoli, ma repressa fino alla metà degli anni Novanta dal governo, a quella di un coro misto di bianchi e neri impegnato a promuovere il rispetto reciproco, indipendentemente dal colore della pelle e nonostante le tensioni razziali tuttora esistenti a vent’anni dalla fine dell’apartheid. Il filo rosso che accomuna tutte queste esperienze è il raro coraggio, l’immensa vitalità, e l’ostinazione nel ricercare attraverso la musica uno strumento di dialogo e la possibilità di trasformare le realtà attuali verso società più libere.
Osseily Hanna è nato a Londra, dove ha iniziato le lezioni di violino all’età di otto anni e ha suonato con la North London Symphony Orchestra nel 2005. Ha rinunciato a una carriera di successo nei mercati finanziari globali nel 2011 per sviluppare Musica e coesistenza come documentario e libro. È bilingue inglese-spagnolo e ha studiato arabo, francese, italiano e turco.
Correlato a Musica e Coesistenza
Ebook correlati
Cane sciolto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFatti di note: Il suono della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altare del Passato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScacchiera africana. Cina e USA: strategie a confronto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo, Rosalia N Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonk, Bud o viceversa: Appunti per una discografia jazz su vinile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMilly. La vita e la carriera di Carla Mignone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmberto II. O' Rey Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCabaret nel ghetto di Varsavia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSinfonisti russi e sovietici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniŠostakovič e Stalin: l'artista e lo zar Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Con la Costituzione nel cuore: Conversazioni su storia, memoria e politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCul In Aria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeleroromanza. Mezzo secolo di sceneggiati & fiction Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Notte della Taranta vista dal basso: diario dal backstage Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTangoOlistico Ai confini del contatto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanti Carnascialeschi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Giovanni Tamborrino. Il teatro nel sistema timbrico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCalcio e martello: Storie e uomini del calcio socialista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlle radici dell’infamante Seconda Repubblica: il biennio 1992-1993 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRock'n'Roll Shaman - Le canzoni di Captain Karenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote di gonna (quando il jazz lo suona lei) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniClemente, una vita per la musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFare il Musicista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChitarre Visionarie Conversazioni con chitarristi alternativi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Jazz: un gioco da ragazzi: Propedeutica e didattica dell'improvvisazione nella scuola di base Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusica indiana: Teoria e approfondimenti da una prospettiva occidentale. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDentro Lo Show Tango Argentino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Gesto Musicale: origini e culture Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Io speriamo che me la...canto! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni