40 curiosità sul coro della Cappella Sistina
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
(Johann Wolfgang von Goethe)
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Correlato a 40 curiosità sul coro della Cappella Sistina
Episodi di podcast correlati
Letteratura - San Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature: San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, è una figura importantissima sia nella storia che nella letteratura medievale. Il suo Cantico delle Creature, infatti, è una delle primissime testimonianze di volgare italiano, in questo caso umbro. In questa... Il 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo il Magnifico - Seconda parte: Per i Medici, come per tutte le famiglie italiche del ’400, l’interesse principale era rafforzare il potere dei propri membri. Grazie a Lorenzo, Firenze finì per godere in tutta Europa di grande prestigio culturale e politico. Merito anche dei... Episodio podcast
Lorenzo il Magnifico - Seconda parte: Per i Medici, come per tutte le famiglie italiche del ’400, l’interesse principale era rafforzare il potere dei propri membri. Grazie a Lorenzo, Firenze finì per godere in tutta Europa di grande prestigio culturale e politico. Merito anche dei...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento224 Il primo insegnante di Public Speaking della storia: A Cassago Brianza, località a due passi da Milano, c'è un sito archeologico importantissimo per la storia del pensiero, e per la storia del Public Speaking: la Rus Cassiciacum di Sant'Agostino. Agostino, pensatore del quarto secolo dopo Cristo,... Episodio podcast
224 Il primo insegnante di Public Speaking della storia: A Cassago Brianza, località a due passi da Milano, c'è un sito archeologico importantissimo per la storia del pensiero, e per la storia del Public Speaking: la Rus Cassiciacum di Sant'Agostino. Agostino, pensatore del quarto secolo dopo Cristo,...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDialogo delle lingue, di Sperone Speroni 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRinascimento Ep 5: La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio: l'eterno dibattito tra platonici e aristotelici. Episodio podcast
Rinascimento Ep 5: La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio: l'eterno dibattito tra platonici e aristotelici.
diIl Rinascimento0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento58_Francesco, Santo e poeta: Tutti conosciamo Francesco d’Assisi come un Santo, un uomo religioso che ha rinunciato alla sua ricchezza per dedicarsi ai poveri. Ma sai che Francesco d’Assisi è anche una persona importante per la storia della lingua italiana? Oggi ti spiego perché... Episodio podcast
58_Francesco, Santo e poeta: Tutti conosciamo Francesco d’Assisi come un Santo, un uomo religioso che ha rinunciato alla sua ricchezza per dedicarsi ai poveri. Ma sai che Francesco d’Assisi è anche una persona importante per la storia della lingua italiana? Oggi ti spiego perché...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La letteratura religiosa: San Francesco d'Assisi e Jacopone da Todi: sono i due grandi protagonisti della letteratura religiosa. In questa pillola racconteremo temi, atori e opere principali della prima forma di letteratura italiana in volgare. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - La letteratura religiosa: San Francesco d'Assisi e Jacopone da Todi: sono i due grandi protagonisti della letteratura religiosa. In questa pillola racconteremo temi, atori e opere principali della prima forma di letteratura italiana in volgare. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoriflessioni sugli Atti degli Apostoli di Lunedì 25 Maggio 2020 (At 19, 1-8) Episodio podcast
riflessioni sugli Atti degli Apostoli di Lunedì 25 Maggio 2020 (At 19, 1-8)
diA Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPapa Wojtyla. Di Franco Cardini: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Karol Józef Wojtyła, Papa Giovanni Paolo II (Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato il 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6° sovrano dello Stato della Città... Episodio podcast
Papa Wojtyla. Di Franco Cardini: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Karol Józef Wojtyła, Papa Giovanni Paolo II (Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato il 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6° sovrano dello Stato della Città...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Quattrocento in Europa - Prima parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento... Episodio podcast
Il Quattrocento in Europa - Prima parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Quinta parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e... Episodio podcast
Chi era Gesù di Nazareth - Quinta parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Quattrocento in Europa - Terza parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento... Episodio podcast
Il Quattrocento in Europa - Terza parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Quarta parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Seconda parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e... Episodio podcast
Chi era Gesù di Nazareth - Seconda parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Terza parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e... Episodio podcast
Chi era Gesù di Nazareth - Terza parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Prima parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e... Episodio podcast
Chi era Gesù di Nazareth - Prima parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Quattrocento in Europa - Seconda parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento... Episodio podcast
Il Quattrocento in Europa - Seconda parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRiforma luterana e Controriforma - Seconda parte: La Riforma protestante fu un movimento di opposizione radicale alla Chiesa di Roma avviato nel sec. XVI dalla predicazione di Martin Lutero che comportò la rottura dell’unità religiosa dell’Europa cristiana. Dal punto di vista teologico luteranesimo e... Episodio podcast
Riforma luterana e Controriforma - Seconda parte: La Riforma protestante fu un movimento di opposizione radicale alla Chiesa di Roma avviato nel sec. XVI dalla predicazione di Martin Lutero che comportò la rottura dell’unità religiosa dell’Europa cristiana. Dal punto di vista teologico luteranesimo e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRiforma luterana e Controriforma - Terza parte: La Riforma protestante fu un movimento di opposizione radicale alla Chiesa di Roma avviato nel sec. XVI dalla predicazione di Martin Lutero che comportò la rottura dell’unità religiosa dell’Europa cristiana. Dal punto di vista teologico luteranesimo e... Episodio podcast
Riforma luterana e Controriforma - Terza parte: La Riforma protestante fu un movimento di opposizione radicale alla Chiesa di Roma avviato nel sec. XVI dalla predicazione di Martin Lutero che comportò la rottura dell’unità religiosa dell’Europa cristiana. Dal punto di vista teologico luteranesimo e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRiforma luterana e Controriforma - Prima parte: La Riforma protestante fu un movimento di opposizione radicale alla Chiesa di Roma avviato nel sec. XVI dalla predicazione di Martin Lutero che comportò la rottura dell’unità religiosa dell’Europa cristiana. Dal punto di vista teologico luteranesimo e... Episodio podcast
Riforma luterana e Controriforma - Prima parte: La Riforma protestante fu un movimento di opposizione radicale alla Chiesa di Roma avviato nel sec. XVI dalla predicazione di Martin Lutero che comportò la rottura dell’unità religiosa dell’Europa cristiana. Dal punto di vista teologico luteranesimo e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanti, di Giacomo Leopardi. Parte II. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanti, di Giacomo Leopardi. Parte I. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBeethoven. Di Giorgio Pestelli: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Ludwig van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco. Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l’ultimo... Episodio podcast
Beethoven. Di Giorgio Pestelli: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Ludwig van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco. Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l’ultimo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Raffaello Sanzio: https://www.studenti.it/raffaello-sanzio-biografia-opere-stile.html è uno dei protagonisti del Rinascimento italiano, autore di celebri opere come La scuola di Atene o la Sacra Conversazione. In questa pillola racconteremo le principali tappe della... Episodio podcast
Biografie - Raffaello Sanzio: https://www.studenti.it/raffaello-sanzio-biografia-opere-stile.html è uno dei protagonisti del Rinascimento italiano, autore di celebri opere come La scuola di Atene o la Sacra Conversazione. In questa pillola racconteremo le principali tappe della...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola... Episodio podcast
Letteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTutankhamon: il centenario di una scoperta - Quinta parte: Di fronte alla tomba del faraone Tutankhamon Carter fu molto meticoloso: ogni cosa fu catalogata e asportata e ci vollero anni per mettere tutto in salvo. Alla camera funeraria, dove si trovavano i grandi sarcofagi di Tutankhamon, si arrivò nel... Episodio podcast
Tutankhamon: il centenario di una scoperta - Quinta parte: Di fronte alla tomba del faraone Tutankhamon Carter fu molto meticoloso: ogni cosa fu catalogata e asportata e ci vollero anni per mettere tutto in salvo. Alla camera funeraria, dove si trovavano i grandi sarcofagi di Tutankhamon, si arrivò nel...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Quinta parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva... Episodio podcast
Il Papato nell’età moderna - Quinta parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Quarta parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Terza parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Seconda parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva... Episodio podcast
Il Papato nell’età moderna - Seconda parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Musica Battiato, La Musica Come Cura Freedom - Oltre il confineArticolo
Musica Battiato, La Musica Come Cura
22 giu 2021
1 min. di letturaAssisi Nascosta Freedom - Oltre il confineArticolo
Assisi Nascosta
22 ott 2022
3 min. di letturaLo schiaffo Di Anagni Freedom - Oltre il confineArticolo
Lo schiaffo Di Anagni
22 lug 2022
9 min. di letturaLa Macchina Del TEMPO Mistero MagazineArticolo
La Macchina Del TEMPO
1 ott 2020
7 min. di letturaGnaoua, Musica E Trance Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Gnaoua, Musica E Trance
23 nov 2020
4 min. di letturaL’eremo Delle Carceri, Oasi Di Santita’ Caravan e Camper GranturismoArticolo
L’eremo Delle Carceri, Oasi Di Santita’
29 dic 2020
5 min. di letturaCelestino V Il Papa Eremita Freedom - Oltre il confineArticolo
Celestino V Il Papa Eremita
22 mag 2020
5 min. di letturaLa Città Serafica Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Città Serafica
1 lug 2022
5 min. di letturaArchitettura Per Intersezioni Dialettica Litigiosa E Immaginaria Lampoon MagazineArticolo
Architettura Per Intersezioni Dialettica Litigiosa E Immaginaria
21 apr 2020
10 min. di letturaFirenze Nascosta L’antica Chiesa Dei Santi Apostoli Freedom - Oltre il confineArticolo
Firenze Nascosta L’antica Chiesa Dei Santi Apostoli
22 mar 2022
3 min. di letturaPasqua Indimenticabile Caravan e Camper GranturismoArticolo
Pasqua Indimenticabile
30 mar 2022
5 min. di letturaIl Miracolo Di Lanciano Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Miracolo Di Lanciano
22 lug 2020
5 min. di letturaVerona La Biblioteca Più Antica Del Mondo Freedom - Oltre il confineArticolo
Verona La Biblioteca Più Antica Del Mondo
22 gen 2021
8 min. di letturaChiusi, Scoperta Continua Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Chiusi, Scoperta Continua
28 lug 2020
1 min. di letturaViaggio Nell’Italia ESOTERICA Mistero MagazineArticolo
Viaggio Nell’Italia ESOTERICA
3 mag 2022
5 min. di letturaLa Città “Giardino Sul Lago” Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Città “Giardino Sul Lago”
1 ott 2021
6 min. di letturaElena Lucrezia Cornaro Piscopia la Prima Donna Laureata Al Mondo Freedom - Oltre il confineArticolo
Elena Lucrezia Cornaro Piscopia la Prima Donna Laureata Al Mondo
21 mag 2022
2 min. di letturaLe Meraviglie Nascoste Della Cripta DE GIORGIIS Mistero MagazineArticolo
Le Meraviglie Nascoste Della Cripta DE GIORGIIS
2 ago 2022
9 min. di letturaSegreti D’ABRUZZO Mistero MagazineArticolo
Segreti D’ABRUZZO
1 giu 2022
9 min. di letturaCuore Di Parma Caravan e Camper GranturismoArticolo
Cuore Di Parma
28 ago 2020
5 min. di letturaOrdini Cavallereschi Ed Enigmi In Terra Di LUCANIA Mistero MagazineArticolo
Ordini Cavallereschi Ed Enigmi In Terra Di LUCANIA
1 lug 2022
11 min. di letturaLa Doppia Anima Del Sublime Fortune ItaliaArticolo
La Doppia Anima Del Sublime
27 ott 2022
2 min. di letturaTallinn, Il Canto Di Una Nazione Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Tallinn, Il Canto Di Una Nazione
11 giu 2019
4 min. di letturaNarni Sotterranea:la Cella Alchimista Dell’ Freedom - Oltre il confineArticolo
Narni Sotterranea:la Cella Alchimista Dell’
22 feb 2022
5 min. di letturaMisteri In Monferrato Caravan e Camper GranturismoArticolo
Misteri In Monferrato
30 giu 2020
6 min. di letturaPasseggiando Tra Le ANIME In Pena Mistero MagazineArticolo
Passeggiando Tra Le ANIME In Pena
3 nov 2020
7 min. di letturaPasqua A Iglesias Caravan e Camper GranturismoArticolo
Pasqua A Iglesias
10 mar 2023
5 min. di letturaSoundscapes Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Soundscapes
14 mag 2021
4 min. di letturaUn Missionario Tra I Padri Della Storia Cinese Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Missionario Tra I Padri Della Storia Cinese
22 set 2022
3 min. di letturaGli Ultimi Giorni Di POMPEI Mistero MagazineArticolo
Gli Ultimi Giorni Di POMPEI
28 dic 2020
8 min. di lettura
Recensioni su 40 curiosità sul coro della Cappella Sistina
0 valutazioni0 recensioni